Discussione:
Programmatore (VBA in MS ACCESS) - http://www.papiandrea.it
(troppo vecchio per rispondere)
AndreaPapi
2010-10-10 16:39:27 UTC
Permalink
Programmatore (VBA in MS ACCESS) esperienza pluriennale nella
programmazione in Visual Basic for Application in ambiente MS Access.
Sono disponibile per eventuali Collaborazioni Occasionali sia per la
realizzazione di nuovi applicativi o eventualmente per modifica di
quelli già in essere.
L'applicativo si adatterà alle esigenze dell'azienda al fine di
evitare modifiche alle proprie procedure limitandosi ad automatizzare
quel o quei processi ritenuti critici e passibili di errori.

Zona di interesse : Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Rimini

Collegati al mio sito web per visualizzare alcuni progetti realizzati

http://www.papiandrea.it


Contattami per un preventivo, è gratis.
TheStylist
2010-10-10 17:13:35 UTC
Permalink
Post by AndreaPapi
Programmatore (VBA in MS ACCESS) esperienza pluriennale nella
programmazione in Visual Basic for Application in ambiente MS Access.
VBA è morto.
JOKER Ltd.
2010-10-10 19:55:49 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Post by AndreaPapi
Programmatore (VBA in MS ACCESS) esperienza pluriennale nella
programmazione in Visual Basic for Application in ambiente MS Access.
VBA è morto.
E se lui mette un'altra volta l'annuncio lo andaimo a killare noi :)

Greetings
JOKER Ltd.
Motosauro
2010-10-10 20:57:25 UTC
Permalink
Post by JOKER Ltd.
Post by TheStylist
Post by AndreaPapi
Programmatore (VBA in MS ACCESS) esperienza pluriennale nella
programmazione in Visual Basic for Application in ambiente MS Access.
VBA è morto.
E se lui mette un'altra volta l'annuncio lo andaimo a killare noi :)
Greetings
JOKER Ltd.
Beh dai, almeno l'intenzione c'è :)

Il sito è qualcosa che fa tenerezza, se si guarda il sorgente invece fa
rabbrividire :D

Marco
PaF
2010-10-10 21:04:08 UTC
Permalink
Post by Motosauro
Il sito è qualcosa che fa tenerezza, se si guarda il sorgente invece fa
rabbrividire :D
Una pagina di Word salvata in html...gasp

PaF
Osid
2010-10-10 23:10:33 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 10 Oct 2010 22:57:25 +0200, Motosauro, colmo di stock
options della startup employer, non ci guadagno un cent e, in preda
Post by Motosauro
Il sito è qualcosa che fa tenerezza, se si guarda il sorgente invece fa
rabbrividire :D
Io invece sono convinto che, nonostante le osservazioni fatte che
condivido, il tizio se la passi bene, a livello di ricavi, con la sua
attività.
Alla fine guardando i software sviluppati e pensando al cliente tipico
secondo voi non è alto il numero di persone che acquisterebbero tali
software magari anche a qualche migliaio di Euro l'uno (manutenzione e
nuovi sviluppi esclusi of course)?

Ho avuto un esempio simile con un amico che faceva assistenza software:
per una reinstallazione di Windows su qualche client, scansione
antivirus e configurazione di una LAN più stampante in rete si faceva
dare 100 Euro a cliente (presumo in nero).
Ne riusciva a fare anche 2 al giorno.
Senza contare che per ogni intervento di altra natura faceva pagare
almeno 50 Euro.

Inutile dire che le sue competenze informatiche erano (e sono) da utente
evoluto ma non erano in grado di gestire situazioni più complesse in cui
chiavama raramente il sottoscritto per uscire dal pasticcio.
Mi chiamava raramente perché io fatturavo anche l'aria che respiravo (50
+IVA l'uscita e 30+IVA l'ora) e la fattura creava insofferenze al
cliente e all'amico...
--
Lo straordinario avvelena anche te: addestra il tuo PM a non
richiederlo.
TheStylist
2010-10-11 08:50:51 UTC
Permalink
Post by Osid
Il giorno Sun, 10 Oct 2010 22:57:25 +0200, Motosauro, colmo di stock
options della startup employer, non ci guadagno un cent e, in preda
Post by Motosauro
Il sito è qualcosa che fa tenerezza, se si guarda il sorgente invece
fa
Post by Motosauro
rabbrividire :D
Io invece sono convinto che, nonostante le osservazioni fatte che
condivido, il tizio se la passi bene, a livello di ricavi, con la sua
attività.
Alla fine guardando i software sviluppati e pensando al cliente tipico
secondo voi non è alto il numero di persone che acquisterebbero tali
software magari anche a qualche migliaio di Euro l'uno (manutenzione e
nuovi sviluppi esclusi of course)?
secondo me è alto il numero di clienti che bestemmia per
i casini che nascono come funghi usando vba, vb e l'inferno
delle dll su windows...
Osid (at work)
2010-10-11 08:55:43 UTC
Permalink
Post by TheStylist
secondo me è alto il numero di clienti che bestemmia per
i casini che nascono come funghi usando vba, vb e l'inferno
delle dll su windows...
Indubbiamente ma scommetti che comunque rinnovano l'incarico allo
sviluppatore che usa VBA e VB e costui ci campa bene anche con
manutenzioni di questa natura?
TheStylist
2010-10-11 16:16:15 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by TheStylist
secondo me è alto il numero di clienti che bestemmia per
i casini che nascono come funghi usando vba, vb e l'inferno
delle dll su windows...
Indubbiamente ma scommetti che comunque rinnovano l'incarico allo
sviluppatore che usa VBA e VB e costui ci campa bene anche con
manutenzioni di questa natura?
ognuno è libero di darsi la zappa sui piedi.
Osid (at work)
2010-10-12 08:19:25 UTC
Permalink
Post by TheStylist
ognuno è libero di darsi la zappa sui piedi.
Se il Tizio fattura o guadagna bene voglio proprio vedere cosa si da sui
piedi...
TheStylist
2010-10-12 10:41:46 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by TheStylist
ognuno è libero di darsi la zappa sui piedi.
Se il Tizio fattura o guadagna bene voglio proprio vedere cosa si da sui
piedi...
il fegato spappolato dalle proteste dei clienti per i bug...
Osid (at work)
2010-10-12 10:50:20 UTC
Permalink
Post by TheStylist
il fegato spappolato dalle proteste dei clienti per i bug...
Fegato spappolato? :)
Forse per l'ansioso o quello che non è in grado di gestire i clienti o,
peggio ancora, non vuole rischiare di perdere nessun cliente a costo di
mettersi a pi/2.
PaF
2010-10-10 21:02:18 UTC
Permalink
Post by JOKER Ltd.
Post by TheStylist
Post by AndreaPapi
Programmatore (VBA in MS ACCESS) esperienza pluriennale nella
programmazione in Visual Basic for Application in ambiente MS Access.
VBA è morto.
E se lui mette un'altra volta l'annuncio lo andaimo a killare noi :)
Soprattutto metterlo in *questo* ng...

Premio "Volpe 2010" !

PaF
michelangelo giacomelli
2010-10-11 08:18:11 UTC
Permalink
Post by PaF
Post by JOKER Ltd.
Post by TheStylist
Post by AndreaPapi
Programmatore (VBA in MS ACCESS) esperienza pluriennale nella
programmazione in Visual Basic for Application in ambiente MS Access.
VBA è morto.
E se lui mette un'altra volta l'annuncio lo andaimo a killare noi :)
Soprattutto metterlo in *questo* ng...
Premio "Volpe 2010" !
PaF
!!!
questa te la rubo.
AleTV
2010-10-11 08:25:08 UTC
Permalink
Post by TheStylist
VBA è morto.
Per fare office automation va oltre modo benissimo.
TheStylist
2010-10-11 08:55:02 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by TheStylist
VBA è morto.
Per fare office automation va oltre modo benissimo.
è morto, dal 1 luglio 2007. L'hanno rimpiazzato con "Visual Studio Tools
for Applications".
PaF
2010-10-11 09:04:00 UTC
Permalink
Post by TheStylist
è morto, dal 1 luglio 2007. L'hanno rimpiazzato con "Visual Studio Tools
for Applications".
Bisogna essere pragmatici.

A me frega zero se Microsoft ha deciso di far morire uno strumento se a me
per i miei scopi va ancora bene.
Io ho ancora progetti in VB6, per Microsoft morto e sepolto, ma mi fa
fatturare ancora parecchi soldini (perché il cliente al momento non vuole
fare il porting su .NET).

PaF
TheStylist
2010-10-11 16:17:27 UTC
Permalink
Post by PaF
Post by TheStylist
è morto, dal 1 luglio 2007. L'hanno rimpiazzato con "Visual Studio Tools
for Applications".
Bisogna essere pragmatici.
A me frega zero se Microsoft ha deciso di far morire uno strumento se a me
per i miei scopi va ancora bene.
Io ho ancora progetti in VB6, per Microsoft morto e sepolto, ma mi fa
fatturare ancora parecchi soldini (perché il cliente al momento non vuole
fare il porting su .NET).
suggerimento: non far passare il cliente a .Merd
PaF
2010-10-11 17:28:47 UTC
Permalink
Post by TheStylist
suggerimento: non far passare il cliente a .Merd
Eh con un commento così strutturato mi hai convinto.

PaF

PS.
Sviluppo in .NET da almeno 6 anni e ne sono soddisfatto, sia dal lato
"sviluppatore", sia dal lato "cliente" (applicazioni che funzionano senza
problemi)
rootkit
2010-10-11 16:19:39 UTC
Permalink
Post by PaF
Post by TheStylist
è morto, dal 1 luglio 2007. L'hanno rimpiazzato con "Visual Studio Tools
for Applications".
Bisogna essere pragmatici.
A me frega zero se Microsoft ha deciso di far morire uno strumento se a me
per i miei scopi va ancora bene.
Io ho ancora progetti in VB6, per Microsoft morto e sepolto, ma mi fa
fatturare ancora parecchi soldini (perché il cliente al momento non vuole
fare il porting su .NET).
bah questo più che pragmatismo mi sembra buon viso a cattivo gioco.
sviluppare con strumenti di cui bisogna sperare di non dover mai aver
bisogno di un aggiornamento non è bello.
PaF
2010-10-11 17:26:11 UTC
Permalink
Post by rootkit
bah questo più che pragmatismo mi sembra buon viso a cattivo gioco.
sviluppare con strumenti di cui bisogna sperare di non dover mai aver
bisogno di un aggiornamento non è bello.
Beh, se consideri che VB6 lo uso dal lontano 1998, e prima ancora VB5 e VB4
(dal 1996) e non ho mai, dico mai, avuto bisogno di patch o "aggiornamenti"
da Microsoft per risolvere problemi di sviluppo posso dirti che sono
piuttosto tranquillo per i mesi a venire (fino a quando dovrò tenermelo tra
i piedi).

Il fatto è che VB6 se utilizzato male poteva generare dei mostri, se
utilizzato conoscendo i limiti e/o gli aspetti critici ("dll hell")
rappresentava un ottimo strumento.

Poi chiaramente i nuovi progetti sono tutti .NET based.

PaF
rootkit
2010-10-12 08:03:38 UTC
Permalink
Post by PaF
Post by rootkit
bah questo più che pragmatismo mi sembra buon viso a cattivo gioco.
sviluppare con strumenti di cui bisogna sperare di non dover mai aver
bisogno di un aggiornamento non è bello.
Beh, se consideri che VB6 lo uso dal lontano 1998, e prima ancora VB5 e VB4
(dal 1996) e non ho mai, dico mai, avuto bisogno di patch o "aggiornamenti"
da Microsoft per risolvere problemi di sviluppo posso dirti che sono
piuttosto tranquillo per i mesi a venire (fino a quando dovrò tenermelo tra
i piedi).
non metto in dubbio che in una dozzina d'anni sia consolidato, e
nemmeno che non valga la pena migrare programmi che siano
sostanzialmente in sola manutenzione e fermi in sviluppo. il problema
è che, appunto, si tratta di fare buon viso a cattivo gioco, perché in
realtà le sostanziali evoluzioni non potresti farle nemmeno volendo. e
questo è un limite.
PaF
2010-10-12 08:29:16 UTC
Permalink
Post by rootkit
non metto in dubbio che in una dozzina d'anni sia consolidato, e
nemmeno che non valga la pena migrare programmi che siano
sostanzialmente in sola manutenzione e fermi in sviluppo. il problema
è che, appunto, si tratta di fare buon viso a cattivo gioco, perché in
realtà le sostanziali evoluzioni non potresti farle nemmeno volendo. e
questo è un limite.
Ah certo.

Purtroppo su programmi complessi pensare al porting da VB6 a .Net equivale
a progettare una completa riscrittura, con costi ingenti.

Io sto procedendo su due binari paralleli: le funzioni nuove le implemento
in un nuovo progetto .NET, mentre il vecchio progetto VB6 è in
manutenzione. Ogni tanto sposto qualche funzione dal vecchio al nuovo...

PaF
AndreaPapi
2010-10-12 09:59:12 UTC
Permalink
Post by PaF
Post by rootkit
non metto in dubbio che in una dozzina d'anni sia consolidato, e
nemmeno che non valga la pena migrare programmi che siano
sostanzialmente in sola manutenzione e fermi in sviluppo. il problema
è che, appunto, si tratta di fare buon viso a cattivo gioco, perché in
realtà le sostanziali evoluzioni non potresti farle nemmeno volendo. e
questo è un limite.
Ah certo.
Purtroppo su programmi complessi pensare al porting da VB6 a .Net equivale
a progettare una completa riscrittura, con costi ingenti.
Io sto procedendo su due binari paralleli: le funzioni nuove le implemento
in un nuovo progetto .NET, mentre il vecchio progetto VB6 è in
manutenzione. Ogni tanto sposto qualche funzione dal vecchio al nuovo...
PaF
Partiamo da alcune considerazioni:

1) Il nome di questo gruppo "it.lavoro.informatica" indica chiaramente
che ognuno può pubblicare liberamente un annuncio di lavoro, purchè
sia legale.
2) il database Microsoft Access è quello più diffuso al mondo
3) La Microsoft aggiorna continuamente la sua suit office, con
ovviamente integrato Access ( ver. 2007, 2010, ....)
4) Dalla versione MS Access 2007 abbiamo a disposizione un plug-in
gratuito per la creazione di pacchetti autoinstallanti dei vari
applicativi, (quindi nessuna difficoltà di installazione e il cliente
non è tenuto ad acquistare una versione di MS Access.)
5) MS Access a mio parere è lo strumento più economico per la
creazione di piccoli applicativi mirati a risolvere varie esigenze
locali presenti nelle piccole imprese.


Quindi detto questo non sono assolutamente daccordo con chi sostiene
che sia uno strumento morto, visto che Microsoft rinnova continuamente
il database Access e tutti i relativi componenti.

Penso inoltre che uno sia libero di proporsi alla clientela come
meglio crede e per quello che crede, quindi trovo di sgradevole gusto
le frasi del genere
"E se lui mette un'altra volta l'annuncio lo andaimo a killare
noi :)" MA CHI TI CREDI DI ESSERE!!! MA VATTI A "killare" TE.
Per me sei solo una persona un tantino invidiosa e immatura che non
sopporta chi la pensa diversamente da te, e con questo non spreco
altro tempo.

Relativamente al mio sito web, è semplice in quanto deve trasmettere
solamente l'informazione che per chi lo desidera in provincia di
Rimini e Forlì è disponibile un tecnico che realizza gestionali in
ambiente MS Access. TUTTO QUI!!
Tempo di realizzo del sito circa 4 ore (un pomeriggio) perchè sprecare
altro tempo e denaro!!!

Per me MS Access equivale a "Poca Spesa Molta Resa", per questo che
credo nel prodotto.

saluti.

Andrea Papi
http://www.papiandrea.it
AleTV
2010-10-12 10:38:26 UTC
Permalink
"AndreaPapi" ha scritto nel messaggio news:134e1a68-66de-4fb1-ac45-
Post by AndreaPapi
2) il database Microsoft Access è quello più diffuso al mondo
Per fare cosa?
Post by AndreaPapi
5) MS Access a mio parere è lo strumento più economico per la
creazione di piccoli applicativi mirati a risolvere varie esigenze
locali presenti nelle piccole imprese.
A te dell'integrità dei dati non interessa molto vero?
Altrimenti saresti già passato e di corsa a SQL Server Express, che è pure
gratutito.
E lo puoi usare come backend e continuare ad usare Access come UI e
reportistica, in accoppiata pure ad un po' di office automation.
Post by AndreaPapi
Quindi detto questo non sono assolutamente daccordo con chi sostiene
che sia uno strumento morto, visto che Microsoft rinnova continuamente
il database Access e tutti i relativi componenti.
Non puoi campare oggi con soluzioni che usano Access come database, è una
fesseria.
I dati sono importanti e ci devono essere delle garanzie anche tecniche per
preservarli nella loro integrità, e Access di suo non lo permette, punto.
Post by AndreaPapi
Per me MS Access equivale a "Poca Spesa Molta Resa", per questo che
credo nel prodotto.
Ma per favore dai...
Osid (at work)
2010-10-12 10:49:49 UTC
Permalink
Post by AleTV
Non puoi campare oggi con soluzioni che usano Access come database, è una
fesseria.
I dati sono importanti e ci devono essere delle garanzie anche tecniche per
preservarli nella loro integrità, e Access di suo non lo permette, punto.
Beh, voglio ben sperare che venda i software con una limitazione di
responsabilità ai limiti di quanto è consentito dalla Legge.
Sarebbe sciocco prendersi oneri.
Post by AleTV
Post by AndreaPapi
Per me MS Access equivale a "Poca Spesa Molta Resa", per questo che
credo nel prodotto.
Ma per favore dai...
Invece sono d'accordo con lui: su un certo tipo di clientela permette
proprio di applicare questa filosofia.
E poi, chi ti dice che faccia anche manutenzione? Potrebbe benissimo con
alcuni clienti fare solo sviluppo.
AleTV
2010-10-12 11:33:08 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Beh, voglio ben sperare che venda i software con una limitazione di
responsabilità ai limiti di quanto è consentito dalla Legge.
Sarebbe sciocco prendersi oneri.
Tradotto?
Post by Osid (at work)
E poi, chi ti dice che faccia anche manutenzione? Potrebbe benissimo con
alcuni clienti fare solo sviluppo.
Te mica hai mai usato Access per tenerci dentro dati del mondo reale, ho
capito.
Osid (at work)
2010-10-12 11:42:41 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by Osid (at work)
Beh, voglio ben sperare che venda i software con una limitazione di
responsabilità ai limiti di quanto è consentito dalla Legge.
Sarebbe sciocco prendersi oneri.
Tradotto?
Mettendo nel contratto di licenza frasi come queste:

L'UTENTE PRENDE ESPRESSAMENTE ATTO DI QUANTO SEGUE:
L'UTILIZZO DEL SOFTWARE È A PROPRIO ESCLUSIVO RISCHIO E PERICOLO. IL
SOFTWARE VIENE FORNITO "COSÌ COM'È" SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO. NELLA
MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE, xxx ESCLUDONO ESPRESSAMENTE OGNI
GARANZIA E CONDIZIONE, ESPLICITA O IMPLICITA, IVI COMPRESE LE GARANZIE E
LE CONDIZIONI IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO
PARTICOLARE E NON VIOLAZIONE DI DIRITTI ALTRUI.

xxxxxx NON GARANTISCONO IN ALCUN MODO (I) CHE IL SOFTWARE SODDISFERÀ I
REQUISITI DELL?UTENTE, (II) CHE IL SOFTWARE SIA ESENTE DA ERRORI O
DIFETTI, (III) LA SICUREZZA, L?AFFIDABILITÀ, LA TEMPESTIVITÀ O LE
PRESTAZIONI DEL SOFTWARE E (IV) CHE EVENTUALI ERRORI NEL SOFTWARE
VERRANNO CORRETTI.

L?UTENTE RICONOSCE E ACCETTA ESPRESSAMENTE CHE xxxxx NON SARANNO
RESPONSABILI PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, INCIDENTALI, SPECIALI,
CONSEQUENZIALI O ESEMPLARI, COMPRESI, TRA L'ALTRO, I DANNI DERIVANTI DA
PERDITA DI PROFITTO, DISCREDITO, IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZO, PERDITA DI
DATI O ALTRE PERDITE INTANGIBILI
Post by AleTV
Te mica hai mai usato Access per tenerci dentro dati del mondo reale, ho
capito.
C'ho lavorato per 2 anni, nel lontano 2000, come DBMS di un sito web
sviluppato in ASP/VBScript che gestivo e su cui ho sviluppato.
All'epoca ero ancora collaboratore occasionale.
AleTV
2010-10-12 11:48:08 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
C'ho lavorato per 2 anni, nel lontano 2000, come DBMS di un sito web
sviluppato in ASP/VBScript che gestivo e su cui ho sviluppato.
All'epoca ero ancora collaboratore occasionale.
Facci un gestionale e poi vedi quanto robusti sono i tuoi dati...
Per mandare tutto in tega bastano anche 2 persone che ci accedono, non di
più...
TheStylist
2010-10-13 08:40:33 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by Osid (at work)
C'ho lavorato per 2 anni, nel lontano 2000, come DBMS di un sito web
sviluppato in ASP/VBScript che gestivo e su cui ho sviluppato.
All'epoca ero ancora collaboratore occasionale.
Facci un gestionale e poi vedi quanto robusti sono i tuoi dati...
Per mandare tutto in tega bastano anche 2 persone che ci accedono, non
di più...
quoto++
TheStylist
2010-10-13 08:38:18 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by AleTV
Non puoi campare oggi con soluzioni che usano Access come database, è
una
Post by AleTV
fesseria.
I dati sono importanti e ci devono essere delle garanzie anche tecniche per
preservarli nella loro integrità, e Access di suo non lo permette, punto.
Beh, voglio ben sperare che venda i software con una limitazione di
responsabilità ai limiti di quanto è consentito dalla Legge.
Sarebbe sciocco prendersi oneri.
ma dai! Ma chi firmerebbe una limitazione di responsabilità
su un software basato su una tecnologia morta e sepolta da anni!
Post by Osid (at work)
Post by AleTV
Post by AndreaPapi
Per me MS Access equivale a "Poca Spesa Molta Resa", per questo che
credo nel prodotto.
Ma per favore dai...
Invece sono d'accordo con lui: su un certo tipo di clientela permette
proprio di applicare questa filosofia.
la stessa clientela che si fa fare il sito dal figlio
del macellaio sotto casa?
Post by Osid (at work)
E poi, chi ti dice che faccia anche manutenzione? Potrebbe benissimo con
alcuni clienti fare solo sviluppo.
si, e quando si impappa l'archivio di access chi chiamano? Superman?
Osid (at work)
2010-10-13 08:38:38 UTC
Permalink
Post by TheStylist
ma dai! Ma chi firmerebbe una limitazione di responsabilità
su un software basato su una tecnologia morta e sepolta da anni!
Tutti coloro che accettano l'EULA di Windows :P
Scherzi a parte, la maggiorparte degli utenti/clienti non leggono
nemmeno l'EULA salvo poi lamentarsi a danno accaduto.
Almeno, nella mia esperienza è così.
Post by TheStylist
la stessa clientela che si fa fare il sito dal figlio
del macellaio sotto casa?
Neghi forse che esista questo tipo di clientela? Esiste e, mi spiace
doverlo riconoscerlo, ma è anche quella clientela che per un libero
professionista o microimpresa paga spesso "bene".
Post by TheStylist
si, e quando si impappa l'archivio di access chi chiamano? Superman?
Anche qui, io ti riporto constatazioni.
Io stesso ho sviluppato SW dove non ho poi potuto/voluto fornire
manutenzione e sono riusciti a cavarsela senza dover chiamare Superman.
JOKER Ltd.
2010-10-13 10:21:03 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Scherzi a parte, la maggiorparte degli utenti/clienti non leggono
nemmeno l'EULA salvo poi lamentarsi a danno accaduto.
Almeno, nella mia esperienza è così.
Certo ma se ne approfitti per fare lavori a capocchia in virtu' del
fatto che il cliente ha firmato una eula senza leggerla dove gli dici
che tu non ti assumi alcuna responsabilita' sul funzionamento di
quanto da te prodotto:

a. Saresti moralmente un vermesauro
b. Non so se un giudice te la darebbe buona.
c. Se si sparge la voce tu non lavori neppure con il Burkina faso.
Post by Osid (at work)
Neghi forse che esista questo tipo di clientela? Esiste e, mi spiace
doverlo riconoscerlo, ma è anche quella clientela che per un libero
professionista o microimpresa paga spesso "bene".
No, e' al ontrario la clientel ache non vuole pagare un cazzo (per
questo chiama il figlio del macellaio) e spacca tremendamente i
maroni.
Post by Osid (at work)
Anche qui, io ti riporto constatazioni.
Io stesso ho sviluppato SW dove non ho poi potuto/voluto fornire
manutenzione e sono riusciti a cavarsela senza dover chiamare Superman.
Se mi danno un SW che chi lo ha sviluppato mi dice che non puo'/vuole
mantenere io non LI voglio manco vedere. Ne il SW ne chi lo scrive.

Greetings
JOKER Ltd.
Osid (at work)
2010-10-13 11:00:33 UTC
Permalink
In article <447492e6-3cb9-42fc-ac76-
Post by JOKER Ltd.
Certo ma se ne approfitti per fare lavori a capocchia in virtu' del
fatto che il cliente ha firmato una eula senza leggerla dove gli dici
che tu non ti assumi alcuna responsabilita' sul funzionamento di
I diritti bisogna anche imparare ad esercitarli.
Sul discorso contratti/EULA/TOS e quant'altro io sarei per le bastonate
sonore: se tu non leggi e firmi è vincolante anche in presenza delle
clausole più vessatorie del mondo.
Così la gente impara, prendendolo nel culo, a leggere prima di firmare.

Non parlo io di dolo ma, al più, di colpa.

Non parlo nemmeno, come qualcuno scrive, di fare lavori a capocchia ma
di sviluppare il SW evitando di dover pagare danni e risponderne
civilmente il meno possibile, partendo dal presupposto che si tratti del
piccolo libero professionista che fattura l'anno <60000.
Post by JOKER Ltd.
b. Non so se un giudice te la darebbe buona.
Se ravvisa colpa e non dolo e se sei in grado di dimostrare che hai
svolto il lavoro con la diligenza del buon padre di famiglia credo
proprio che te la dia buona.
Post by JOKER Ltd.
c. Se si sparge la voce tu non lavori neppure con il Burkina faso.
Se alla fine il SW funziona quasi sempre non influisce.
I grossi nomi fanno tutti così. Come mai lavorano?
Post by JOKER Ltd.
No, e' al ontrario la clientel ache non vuole pagare un cazzo (per
questo chiama il figlio del macellaio) e spacca tremendamente i
maroni.
Forse all'inizio. Dopo pagano.
Certo, è vero che spaccano i coglioni tant'è che è questo uno dei motivi
per i quali non faccio il libero professionista come attività prevalente
:)
Post by JOKER Ltd.
Se mi danno un SW che chi lo ha sviluppato mi dice che non puo'/vuole
mantenere io non LI voglio manco vedere. Ne il SW ne chi lo scrive.
Fortuna che tutti non la pensano come te :)
JOKER Ltd.
2010-10-13 13:04:45 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
I diritti bisogna anche imparare ad esercitarli.
Siamo d'accordo. E' giusto che tu ti tuteli, ma a fronte di un lavoro
fatto al meglio delle spossibilita' e con diligenza.
Post by Osid (at work)
Sul discorso contratti/EULA/TOS e quant'altro io sarei per le bastonate
sonore: se tu non leggi e firmi è vincolante anche in presenza delle
clausole più vessatorie del mondo.
Io sono d'accorod con clausole che ti parino il sedere da richieste o
rivendicazioni assurde, sempre posto che poi se la richiesta del
fcliente e' legittima o comunque non richiede uno sforzo esagerato, si
possa soddisfare.

Io ad esempio da qualche anno a questa parte ponevo la clausola che un
bug veniva considerato tale solo se veniva evidenziato entro N mesi
(solitamente 4 o 6) dal collaudo (fatto assieme alla persona
responsabile dell'uso del SW sviluppato). Certo se poi dopo 1 anno
saltava fuori un piccolo bug (quindi che puo' essrre sfuggito anche se
il programma e' stato usato spesso) lo fissavo senza cheidere nulla.
Pero' una voragine, se non la hai vista entro tot mesi vuol dire che
l'applicativo non lo usi.

C'e' da dire che le clausole della EULA le faccio leggere sempre prima
della firma. Perche' tra l'altro non siono certo che la legge non
tuteli firme affrettate (senno' nelle pubblicita' di promozioni
finaniarie non credo direbbero sempre: leggere attentamente le
clausole prima della firma.
Post by Osid (at work)
Non parlo io di dolo ma, al più, di colpa.
La colpa va pagata. Se hai fatto un programma buggato devi rimetterlo
a posto o restituire i soldi. Ripeto, giusto mettere un limite di
tempo massimo entro cui l'applicativo deve venire testato oltre il
quale e' leggittimo dire che se non lo ha usato in tutto questo tempo,
dopo il collaudo positivo, non ha diritto di considerarlo bug.
Pero' devi farlo presente al cliente. Se poi lui se ne frega, beh
affari suoi.
Post by Osid (at work)
Se alla fine il SW funziona quasi sempre non influisce.
I grossi nomi fanno tutti così. Come mai lavorano?
lo hai detto tu: sono grossi. m$ (s)office lo sanno usare tutte le
segretarie (perche' lo usano a casa, lo insegnano quando vanno a fare
corsi di formazione o l'esame della Patente Europea del Computer (e io
che non ce la ho? Se mi fermano i vigili con il computer accesso che
mi fanno? ;P ) e cosi' via. Quindi invece di investire tempo sul far
imparare alla segretaria l'uso di Open Office preferisco investire a
comprare m$ (s)office. Che poi ci rimetto alla lunga lo coapiamo noi
del settore. I titolari di aziende (sopratutttto italiche) meno.
Post by Osid (at work)
Forse all'inizio. Dopo pagano.
Se pagano. Ci sono pure quelli che alla fine dicono ok e a lavoro
fatto si mettono a tomellare (*).
Post by Osid (at work)
Certo, è vero che spaccano i coglioni tant'è che è questo uno dei motivi
per i quali non faccio il libero professionista come attività prevalente
Da come parli dai idea che i motivi siano altri, ma ciascuno sa il
suo.
Post by Osid (at work)
Post by JOKER Ltd.
Se mi danno un SW che chi lo ha sviluppato mi dice che non puo'/vuole
mantenere io non LI voglio manco vedere. Ne il SW ne chi lo scrive.
Fortuna che tutti non la pensano come te :)
Fortuna? Si se segui i dettami di Barnum (Ogni minuto nasce un pollo).
Se ragione come persona moralmente corretta diresti: che sfiga!

(*) Espressione tipica Modenese. Sta per cercare scappatoie. In
pratica tomellare ad esempio su di una regola di un gioco sta per
cercare di interpretarla a proprio vantaggio. Per estensione si
applica anche a casi tipo:

Si hai fatto il programma nei tempi e nei modi, ma io intanto ho
torvato uno che me lo fa per la meta'. Visto che lo hai fatto facciamo
che li do a te la meta', mi dai il programma e poi magari ti rifai con
il prossimo che devo fare piu' avanti (leggi mai).

Preferisco vivere. Certa gente la evito del tutto. Se a te piace
trattarci buon pro' ti faccia.

Greetings
JOKER Ltd.
Gabriele
2010-10-13 16:01:51 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by TheStylist
ma dai! Ma chi firmerebbe una limitazione di responsabilità
su un software basato su una tecnologia morta e sepolta da anni!
Tutti coloro che accettano l'EULA di Windows :P
Scherzi a parte, la maggiorparte degli utenti/clienti non leggono
nemmeno l'EULA salvo poi lamentarsi a danno accaduto.
Almeno, nella mia esperienza è così.
Nella EULA puoi scrivere quel che ti pare, ma in Italia valgono il codice
civile, il codice del consumo e le leggi in generale :)


ciao
G.
TheStylist
2010-10-13 08:35:46 UTC
Permalink
Post by AleTV
"AndreaPapi" ha scritto nel messaggio news:134e1a68-66de-4fb1-ac45-
Post by AndreaPapi
2) il database Microsoft Access è quello più diffuso al mondo
Per fare cosa?
Post by AndreaPapi
5) MS Access a mio parere è lo strumento più economico per la
creazione di piccoli applicativi mirati a risolvere varie esigenze
locali presenti nelle piccole imprese.
A te dell'integrità dei dati non interessa molto vero?
Altrimenti saresti già passato e di corsa a SQL Server Express, che è
pure gratutito.
E lo puoi usare come backend e continuare ad usare Access come UI e
reportistica, in accoppiata pure ad un po' di office automation.
concordo, uno sviluppatore serio sarebbe già passato
a SQL Server Express da anni.
Post by AleTV
Post by AndreaPapi
Quindi detto questo non sono assolutamente daccordo con chi sostiene
che sia uno strumento morto, visto che Microsoft rinnova continuamente
il database Access e tutti i relativi componenti.
Non puoi campare oggi con soluzioni che usano Access come database, è
una fesseria.
I dati sono importanti e ci devono essere delle garanzie anche tecniche
per preservarli nella loro integrità, e Access di suo non lo permette,
punto.
infatti il primo script kid che si imbatte in quella soluzione
software lo buca allegramente...
Post by AleTV
Post by AndreaPapi
Per me MS Access equivale a "Poca Spesa Molta Resa", per questo che
credo nel prodotto.
Ma per favore dai...
chi meno spende meno spande...

;-)
TheStylist
2010-10-12 10:44:59 UTC
Permalink
Post by AndreaPapi
Per me MS Access equivale a "Poca Spesa Molta Resa", per questo che
credo nel prodotto.
Ecco come pensa l'informatico medio.

Che tristezza.
Osid (at work)
2010-10-12 10:46:39 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Ecco come pensa l'informatico medio.
Che tristezza.
E come dovrebbe pensare, trattandosi di *LAVORO*?
Tu preferisci spendere 100 per guadagnare 200 oppure spendere 10 per
guadagnare 200? Io preferisco la seconda anche perché altri redditi è
difficile averli.
'Sto discorso lo estenderei anche riguardo al fattore tempo.

L'informatica come passione viene DOPO l'informatica come lavoro e non
sempre è possibile o si ha voglia di conciliare entrambe le cose.
PaF
2010-10-12 12:26:18 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by TheStylist
Che tristezza.
E come dovrebbe pensare, trattandosi di *LAVORO*?
Tu preferisci spendere 100 per guadagnare 200 oppure spendere 10 per
guadagnare 200? Io preferisco la seconda anche perché altri redditi è
difficile averli.
'Sto discorso lo estenderei anche riguardo al fattore tempo.
Ma si, hai ragione, stiamo parlando di *lavoro*, mica pizza e fichi.

[Osid Mode On]
Perché impegnarsi un briciolo di più per creare un prodotto migliore,
quando con il minimo sindacale ottieni qualcosa che funziona, magari a
calci, ma funziona ?
Tanto il cliente mi paga uguale, e chi se ne frega se poi il setup non
funziona al primo colpo, se devo registrare qualcosa a mano, etc.

Il cliente ha forse scritto che deve funzionare tutto subito, che il
prodotto sia ben studiato, che giri sempre e comunque ? No, e allora si
fotta.
Anzi magari se c'è qualche bug che scopre dopo il collaudo mi paga per
sistemarlo.
[Osid Mode Off]

PaF
Osid (at work)
2010-10-12 12:37:05 UTC
Permalink
Post by PaF
Ma si, hai ragione, stiamo parlando di *lavoro*, mica pizza e fichi.
Appunto: a meno che tu non abbia redditi da capitale, fabbricati, ecc.
non vedo altra strada per guadagnare e quindi mi sembra normale
massimizzare il più possibile quanto si guadagna.
Post by PaF
Perché impegnarsi un briciolo di più per creare un prodotto migliore,
Nessuno ha detto di fare un prodotto mediocre e nessuno ha quantificato
quanto bisogna impegnarsi in più o in meno.
Post by PaF
quando con il minimo sindacale ottieni qualcosa che funziona, magari a
calci, ma funziona ?
Se con il minimo sindacale ottengo un SW che serve allo scopo direi che
ho raggiunto il ragguardevole obiettivo di aver ottimizzato in tempo e
sbattimenti pur raggiungendo il risultato.
Post by PaF
Tanto il cliente mi paga uguale, e chi se ne frega se poi il setup non
funziona al primo colpo, se devo registrare qualcosa a mano, etc.
Nessuno ha detto ciò.
Post by PaF
Il cliente ha forse scritto che deve funzionare tutto subito, che il
prodotto sia ben studiato, che giri sempre e comunque ? No, e allora si
fotta.
Nessuno ha detto ciò. Però ciò non toglie che limiterei la mia
responsabilità fin dove la legge me lo consente.
Post by PaF
Anzi magari se c'è qualche bug che scopre dopo il collaudo mi paga per
sistemarlo.
Pragmaticamente il mio lavoro è quello di lavorare sul SW del cliente e,
quindi, mi aspetto di trarre profitto da ogni intervento di qualsiasi
natura sia (correttivo, evolutivo, ecc.).
A meno di dolo ovvio che mi paga.
PaF
2010-10-12 13:07:16 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by PaF
Ma si, hai ragione, stiamo parlando di *lavoro*, mica pizza e fichi.
Appunto: a meno che tu non abbia redditi da capitale, fabbricati, ecc.
non vedo altra strada per guadagnare e quindi mi sembra normale
massimizzare il più possibile quanto si guadagna.
Io non ho altri redditi se non quello derivante dal mio lavoro, è per
questo motivo che cerco di dare il meglio e non mi fermo al minimo
sindacale, per motivi molto semplici:
1) Come software house, se i miei prodotti sono migliori di quelli della
concorrenza ho una maggiore possibilità di acquisire clienti
2) Se i miei clienti sono soddisfatti si genera un circolo vizioso di
referenze positive che porta altri clienti (ed è quello che mi è già
successo)

Il terzo punto per molti è di difficile comprensione, ma te lo riassumo: a
me piace ciò che faccio, non è solo lavoro ma è anche passione, farlo bene
aumenta il mio "piacere".
Ciò non significa che io sia disposto a fare le notti o a mettermi a 90 nei
confronti dei miei clienti, ma semplicemente cerco di dare il meglio
durante la mia attività lavorativa.

Esempio pratico: lo sviluppo di una nuova funzione lo puoi fare scrivendo
codice mal formato, senza commenti, con variabili incomprensibili, senza un
minimo di ingegnerizzazione, con un layout del form disordinato, *oppure*
impegnandosi di più scrivendo codice ordinato, commentato, utilizzando le
best practice disponibili per la tecnologia scelta, curando la grafica del
form. la seconda opzione richiede sicuramente più impegno e più tempo.

In entrambi i casi ottieni qualcosa che funziona e a parte l'aspetto
grafico il cliente non coglierà la differenza, ma *a me* lavorare seguendo
la seconda opzione piace e gratifica di più.

PaF
Osid (at work)
2010-10-12 13:45:12 UTC
Permalink
Post by PaF
Io non ho altri redditi se non quello derivante dal mio lavoro, è per
Idem
Post by PaF
1) Come software house, se i miei prodotti sono migliori di quelli della
concorrenza ho una maggiore possibilità di acquisire clienti
La mentalità di molti clienti ti consentirebbe di avere quasi rendite di
posizione poiché spesso non vi è concorrenza tra SW house.
Post by PaF
2) Se i miei clienti sono soddisfatti si genera un circolo vizioso di
referenze positive che porta altri clienti (ed è quello che mi è già
successo)
Indubbiamente.
Post by PaF
Il terzo punto per molti è di difficile comprensione, ma te lo riassumo: a
me piace ciò che faccio, non è solo lavoro ma è anche passione, farlo bene
aumenta il mio "piacere".
Tu hai avuto la fortuna di riuscire a fare che per te è passione.
Oggi in questo settore è molto difficile.
Per quanto mi riguarda faccio qualcosa che onestamente non mi fa
impazzire (a parte lo sviluppare in JS e con XSLT) ma mi da modo di
avere uno stipendio che mi soddisfa, un contratto ("furberie" citate di
recente a parte) che mi tutela e risponde al mio profilo di
responsabilità e rischi che voglio sostenere ed un ambiente di lavoro
vicino a casa, nel complesso piacevole (anche se con poche prospettive
di crescita) e dove vi è la possibilità di lavorare sempre entro le 40
ore settimanali, senza il terrore delle scadenze "di vita o di morte"
(per quanto ci siano e le cerco sempre di rispettare nonostante la
pianificazione ridicola) e delle trasferte e spesso con un carico di
lavoro che mi permette di lavorare nel più completo relax.

Al momento non ho trovato opportunità per ottenere di meglio mantenendo
molte condizioni.
Post by PaF
confronti dei miei clienti, ma semplicemente cerco di dare il meglio
durante la mia attività lavorativa.
Che è quello che faccio anch'io.
Udite, udite per il corrente mese sono a 2 ore di straordinario
*volontario*, che verrà naturalmente recuperato a mia discrezione
uscendo tra qualche venerdì 2 ore prima per farmi un mega weekend :P,
perché ritenevo opportuno farlo per rispettare alcune scadenze.
Post by PaF
Esempio pratico: lo sviluppo di una nuova funzione lo puoi fare scrivendo
codice mal formato, senza commenti, con variabili incomprensibili, senza un
minimo di ingegnerizzazione, con un layout del form disordinato, *oppure*
E' come sviluppo qui quando la scadenza è per "ieri" :)
Tanto considera che spesso faccio una correttiva che mi fa eliminare un
campo e poi mi ritrovo a dover ripristinarlo perché l'evolutiva
successiva si rimangia quanto detto.
dio benedica Subversion :D
Post by PaF
impegnandosi di più scrivendo codice ordinato, commentato, utilizzando le
best practice disponibili per la tecnologia scelta, curando la grafica del
form. la seconda opzione richiede sicuramente più impegno e più tempo.
Adesso che sono scarico sto facendo, di mia spontanea iniziativa,
refactoring del codice proprio secondo questi principi :)
Post by PaF
In entrambi i casi ottieni qualcosa che funziona e a parte l'aspetto
grafico il cliente non coglierà la differenza, ma *a me* lavorare seguendo
la seconda opzione piace e gratifica di più.
Anche a me ma non è sempre possibile e onestamente sono "abbellimenti"
nella maggiorparte degli ambienti di lavoro.
TheStylist
2010-10-13 08:41:16 UTC
Permalink
Post by PaF
Post by Osid (at work)
Post by TheStylist
Che tristezza.
E come dovrebbe pensare, trattandosi di *LAVORO*?
Tu preferisci spendere 100 per guadagnare 200 oppure spendere 10 per
guadagnare 200? Io preferisco la seconda anche perché altri redditi è
difficile averli.
'Sto discorso lo estenderei anche riguardo al fattore tempo.
Ma si, hai ragione, stiamo parlando di *lavoro*, mica pizza e fichi.
[Osid Mode On]
Perché impegnarsi un briciolo di più per creare un prodotto migliore,
quando con il minimo sindacale ottieni qualcosa che funziona, magari a
calci, ma funziona ?
Tanto il cliente mi paga uguale, e chi se ne frega se poi il setup non
funziona al primo colpo, se devo registrare qualcosa a mano, etc.
Il cliente ha forse scritto che deve funzionare tutto subito, che il
prodotto sia ben studiato, che giri sempre e comunque ? No, e allora si
fotta.
Anzi magari se c'è qualche bug che scopre dopo il collaudo mi paga per
sistemarlo.
[Osid Mode Off]
PaF
quoto++
Nisciuno
2010-10-12 12:44:20 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by TheStylist
Ecco come pensa l'informatico medio.
Che tristezza.
E come dovrebbe pensare, trattandosi di *LAVORO*?
Tu preferisci spendere 100 per guadagnare 200 oppure spendere 10 per
guadagnare 200?
E perché non prendere in considerazione quelli che costano 0? Perché non
fanno fAigo?
Osid (at work)
2010-10-12 12:52:24 UTC
Permalink
In article <i91l72$tb9$***@speranza.aioe.org>, ***@nisciuno.invalid
says...
Post by Nisciuno
E perché non prendere in considerazione quelli che costano 0? Perché non
fanno fAigo?
Per me SQLite fa molto fAigo tant'è che sto migrando il DB della webapp
di un mio cliente da MySQL a SQLite senza problemi di prestazioni...
Dipende però anche dal RAD che utilizzi: è innegabile che VB(A)+MSJet
permettono lo sviluppo in quattro e quattr'otto (con ovvi limiti,
intendiamoci).
STeve
2010-10-12 14:41:30 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
E come dovrebbe pensare, trattandosi di *LAVORO*?
Osid, davvero, io mi vergognerei come un ladro con questa mentalita'.
Post by Osid (at work)
L'informatica come passione viene DOPO l'informatica come lavoro e non
sempre è possibile o si ha voglia di conciliare entrambe le cose.
Poi ci si meraviglia che l'IT in Italia e' morta ?
Stefano Zamboni
2010-10-12 16:47:15 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Ecco come pensa l'informatico medio.
Che tristezza.
E come dovrebbe pensare, trattandosi di *LAVORO*? Tu preferisci spendere
100 per guadagnare 200 oppure spendere 10 per guadagnare 200? Io
preferisco la seconda anche perché altri redditi è difficile averli.
'Sto discorso lo estenderei anche riguardo al fattore tempo.
L'informatica come passione viene DOPO l'informatica come lavoro e non
sempre è possibile o si ha voglia di conciliare entrambe le cose.
stellina, se hai bisogno di un db che non sia a'ccess, puoi sempre usare
firebird, postgresql, mysql, sqlexpress, che sono disponibili
gratuitamente..

se per te risparmiare per guadagnare è usare a'ccess, tanto poi metti i
disclaimer, sei pericoloso

S.
rootkit
2010-10-12 11:49:25 UTC
Permalink
Post by AndreaPapi
2) il database Microsoft Access è quello più diffuso al mondo
sicuro?
TheStylist
2010-10-13 08:43:45 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by AndreaPapi
2) il database Microsoft Access è quello più diffuso al mondo
sicuro?
eh eh eh... Forse è rimasto indietro al '95
JOKER Ltd.
2010-10-12 12:11:06 UTC
Permalink
Posto qui quanto ho risposto alla mail inviatami privatamente (in
ennesimo dispregio della netiquette (ma sapra' cosa sia questo qui?)

+++++ 8< CUT HERE >8+++++

Non pensavo che il mio annuncio facesse tanto discutere, quindi

ritengo doveroso ribattere qualche post.


Prima di tutto, chairiamo che era per ridere. Siamo abbastanza
goliardici su ILI.

Partiamo da alcune considerazioni:

1) Il nome di questo gruppo "it.lavoro.informatica" indica
chiaramente
che ognuno può pubblicare liberamente un annuncio di lavoro,
purchè
sia legale.


Se leggi il manifesto del NG oppure un poco di thread aperti, scopri
che e' per parlare di problemi di lavoro (anche se gli OT su politica,
sociologia e quant'altro si sprecano).


2) il database Microsoft Access è quello più diffuso al mondo


Mmm non lo metto in dubbio. Anche le mosche mangiano m.... e sono
centinaia di miliardi. Vuoi emularle perche' sono piu' di noi? Cio'
detto dimmi, ti paga di persona Ballmer per essere un Microsoft Access
Evangelist? ;)

3) La Microsoft aggiorna continuamente la sua suit office, con
ovviamente integrato Access ( ver. 2007, 2010, ....)


Certo, e' uno dei loro business e quindi?


4) Dalla versione MS Access 2007 abbiamo a disposizione un plug-in
gratuito per la creazione di pacchetti autoinstallanti dei vari
applicativi, (quindi nessuna difficoltà di installazione e il
cliente
non è tenuto ad acquistare una versione di MS Access.)


Ancora che c'entra?


5) MS Access a mio parere è lo strumento più economico per la
creazione di piccoli applicativi mirati a risolvere varie esigenze
locali presenti nelle piccole imprese.


Rispetto, ma non condivido, il tuo parere. Io faccio le stesse cose
in 1/4 del tempo con python. Magari web based (cosi' sono anche cross
platform) ma non vado a dirlo dovunque.


Quindi detto questo non sono assolutamente daccordo con chi
sostiene
che sia uno strumento morto, visto che Microsoft rinnova
continuamente
il database Access e tutti i relativi componenti.


VBA e' morto secondo alcuni perche' ormai ci sono possibilita' di
interfacciarsi direttamente da VS (C# ad es.) nativamente e fare cose
pu' complesse, se serve, con minor sforzo. Senza contare che ci sono
alternative free ed Open Source (Sqlite ad es.) di gran lunga migliori
sotto il profilo delle performance.


Penso inoltre che uno sia libero di proporsi alla clientela come
meglio crede e per quello che crede, quindi trovo di sgradevole
gusto
le frasi del genere


E quanta clientela crerdi di trovare in un NG dove la qasi totatlita'
sono free lance e gli altri dipnedenti che come lavoro fanno i
programmatori o i sistemisti? Ripeto, leggi prima il manifesto del
gruppo.


"E se lui mette un'altra volta l'annuncio lo andaimo a killare
noi :)" MA CHI TI CREDI DI ESSERE!!! MA VATTI A "killare" TE.


Hai visto la faccina in fondo? Era una battuta. Di annunci
(considerati a ragione spam) come i tuoi ne passano spesso.


Per me sei solo una persona un tantino invidiosa e immatura che
non
sopporta chi la pensa diversamente da te, e con questo non spreco
altro tempo.


Sulla mia maturita' non dibatto, non mi frega nulla di quel che pensi.
Sulla tua professionalita' mi astengo dal commentare, perche' non sono
un troll.


Relativamente al mio sito web, è semplice in quanto deve
trasmettere
solamente l'informazione che per chi lo desidera in provincia di
Rimini e Forlì è disponibile un tecnico che realizza gestionali in
ambiente MS Access. TUTTO QUI!!


Io il sito web non lo ho filato di pezza. Pero' onestamente mettere
le descrizioni delel tabelle del db significa farsi copiare le
applicazioni. E te lo dico amichevolmente, non e' una critica, solo un
consiglio.

Tempo di realizzo del sito circa 4 ore (un pomeriggio) perchè
sprecare
altro tempo e denaro!!!


E ancora: a me cosa credi che importi? Posos pero' citarti la nonna di
un mio amico che soleva ripetere: "Chi vede un lavoro fatto da te non
sa quanto tempo hai impiegato a farlo, ma solo com'e' fatto".

Per me MS Access equivale a "Poca Spesa Molta Resa", per questo
che
credo nel prodotto.


Credici pure. Ma tieni conto che se venivi a parlare dei meriti o meno
del prodotto avresti avuto altra accoglienza. Essendoti proposto come
spammer (hai pure postato due volte) sei stato trattato come tale.

Greetings
JOKER Ltd.

--
Tieni cinque dollari e non dirlo a nessuno. Anzi, no, è troppo:
ridammeli e dillo pure a chi vuoi. (Groucho Marx)
Motosauro
2010-10-12 13:14:35 UTC
Permalink
Post by JOKER Ltd.
Posto qui quanto ho risposto alla mail inviatami privatamente (in
ennesimo dispregio della netiquette (ma sapra' cosa sia questo qui?)
cut
Post by JOKER Ltd.
Relativamente al mio sito web, è semplice in quanto deve
trasmettere
solamente l'informazione che per chi lo desidera in provincia di
Rimini e Forlì è disponibile un tecnico che realizza gestionali in
ambiente MS Access. TUTTO QUI!!
Io il sito web non lo ho filato di pezza. Pero' onestamente mettere
le descrizioni delel tabelle del db significa farsi copiare le
applicazioni. E te lo dico amichevolmente, non e' una critica, solo un
consiglio.
Riguardo il sito avevo commentato io: per lavoro faccio lo sviluppatore
in ambito web e a volte ancora mi capita di fare anche "i siti". Il tuo
da un punto di vista professionale è molto meno che dilettantistico per
i criteri di oggi. Non dico che non vada bene per te o per la tua
clientela. Mi ha solo fatto l'effetto che mi farebbe vedere per strada
una Trabant autocostruita partendo da kit di montaggio: Non si sa se
ridere o se piangere :D
Post by JOKER Ltd.
Tempo di realizzo del sito circa 4 ore (un pomeriggio) perchè sprecare
altro tempo e denaro!!!
Per fare un biglietto da visita fatto bene?
Ancora, se per i tuoi clienti quello basta beato te.
In un pomeriggio una cosa del genere la facevi anche in HTML,
rispettando gli standard del w3c e veniva pure meglio
In meno tempo installavi Wordpress.

Lavorare su Access e presentarsi con un sito che è un documento word
salvato in html non ti farà sicuramente assumere da Google, ma se per i
tuoi clienti va bene direi che stai come un papa, anzi come due papi :)

Alla fine quello che conta è essere in pace con se stessi e che i
clienti paghino le fatture :D

Questo cmq non è posto per offerte di lavoro.

Ciao
Marco
TheStylist
2010-10-13 08:45:49 UTC
Permalink
Post by Motosauro
Post by JOKER Ltd.
Posto qui quanto ho risposto alla mail inviatami privatamente (in
ennesimo dispregio della netiquette (ma sapra' cosa sia questo qui?)
cut
Post by JOKER Ltd.
Relativamente al mio sito web, è semplice in quanto deve trasmettere
solamente l'informazione che per chi lo desidera in provincia di
Rimini e Forlì è disponibile un tecnico che realizza gestionali in
ambiente MS Access. TUTTO QUI!!
Io il sito web non lo ho filato di pezza. Pero' onestamente mettere
le descrizioni delel tabelle del db significa farsi copiare le
applicazioni. E te lo dico amichevolmente, non e' una critica, solo un
consiglio.
Riguardo il sito avevo commentato io: per lavoro faccio lo sviluppatore
in ambito web e a volte ancora mi capita di fare anche "i siti". Il tuo
da un punto di vista professionale è molto meno che dilettantistico per
i criteri di oggi. Non dico che non vada bene per te o per la tua
clientela. Mi ha solo fatto l'effetto che mi farebbe vedere per strada
una Trabant autocostruita partendo da kit di montaggio: Non si sa se
ridere o se piangere :D
Post by JOKER Ltd.
Tempo di realizzo del sito circa 4 ore (un pomeriggio) perchè sprecare
altro tempo e denaro!!!
Per fare un biglietto da visita fatto bene?
Ancora, se per i tuoi clienti quello basta beato te.
In un pomeriggio una cosa del genere la facevi anche in HTML,
rispettando gli standard del w3c e veniva pure meglio
In meno tempo installavi Wordpress.
Lavorare su Access e presentarsi con un sito che è un documento word
salvato in html non ti farà sicuramente assumere da Google, ma se per i
tuoi clienti va bene direi che stai come un papa, anzi come due papi :)
Alla fine quello che conta è essere in pace con se stessi e che i
clienti paghino le fatture :D
si ma poi si rischia di spendere tutto quello che si è guadagnato
in avvocati...

;-)
STeve
2010-10-12 14:39:35 UTC
Permalink
Post by AndreaPapi
1) Il nome di questo gruppo "it.lavoro.informatica" indica chiaramente
che ognuno può pubblicare liberamente un annuncio di lavoro, purchè
sia legale.
Il nome di questo gruppo non indica chiaramente quanto dici.
Anzi, chi lo segue (cosa che si dovrebbe fare PRIMA di postare) sa che
annunci in genere non sono molto graditi.
C'e' anche una considerazione da fare : chi frequenta e legge questo
gruppo, difficilmente lo usa per cercare collaboratori.
Ancora meno probabile questo gruppo sia frequentato da persone non del
settore che cercano personale IT.

Insomma, e' lampante che :
a) non hai capito una mazza di questo gruppo
b) non sai come ci si presenta per un lavoro
c) non ti sai presentare in generale
Post by AndreaPapi
2) il database Microsoft Access è quello più diffuso al mondo
ROTFL !
Post by AndreaPapi
3) La Microsoft aggiorna continuamente la sua suit office, con
ovviamente integrato Access ( ver. 2007, 2010, ....)
Verissimo. Devono pur garantire continuita' di problemi.
Post by AndreaPapi
4) Dalla versione MS Access 2007 abbiamo a disposizione un plug-in
gratuito per la creazione di pacchetti autoinstallanti dei vari
Ma chi se ne frega non lo vogliamo scrivere alla pagina 666 per i non
credenti ?
Post by AndreaPapi
5) MS Access a mio parere è lo strumento più economico per la
creazione di piccoli applicativi mirati a risolvere varie esigenze
locali presenti nelle piccole imprese.
Anche come economia lasciamo molto a desiderare.
Post by AndreaPapi
Penso inoltre che uno sia libero di proporsi alla clientela come
meglio crede e per quello che crede, quindi trovo di sgradevole gusto
Piccolo dettaglio .. questo gruppo NON E' LA TUA CLIENTELA.
Nemmeno per sbaglio. Anzi, NESSUN GRUPPO DI DISCUSSIONE e' la tua
clientela.
Tua o di chiunque altro.
Post by AndreaPapi
Per me sei solo una persona un tantino invidiosa e immatura che non
sopporta chi la pensa diversamente da te, e con questo non spreco
altro tempo.
Vedo
Post by AndreaPapi
Rimini e Forlì è disponibile un tecnico che realizza gestionali in
ambiente MS Access. TUTTO QUI!!
Tempo di realizzo del sito circa 4 ore (un pomeriggio) perchè sprecare
altro tempo e denaro!!!
Mettiamola cosi' (consiglio gratuito, sono sicuro non lo capirai e lo
ignorerai ) : si raccoglie quello che si semina
Post by AndreaPapi
Per me MS Access equivale a "Poca Spesa Molta Resa", per questo che
credo nel prodotto.
MS Access costa molto ma molto di piu' di altre alternative ed e'
decisamente molto ma molto piu' scarso.
Sicuramente farai fessa molta tua clientela, ma QUI cadi molto male.
AleTV
2010-10-11 09:15:12 UTC
Permalink
Post by TheStylist
è morto, dal 1 luglio 2007. L'hanno rimpiazzato con "Visual Studio Tools
for Applications".
Non so, a me ALT-F11 su Excel per dire un esempio, fa sempre apparire
l'editor VBA, e pare anche funzionare.... boh? :-)
Ti risulta che abbiano rifatto il modello a oggetti perchè sia gestibile
solo via .NET? Non mi pare proprio.
Anzi, hanno fatto dei proxy per accedere proprio al solito modello ad
oggetti via .NET e fare office automation pure da li, questo si, ma da qui a
dire che VBA è morto ce ne passa... Prova tu a scrivere dentro un modulo bas
in Excel qualcosa in C# e vedi che ti dice il compilatore/interprete... :-)
Net_Byt
2010-10-11 19:36:51 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by TheStylist
VBA è morto.
Per fare office automation va oltre modo benissimo.
quoto. L'ho usato proprio qualche mese fa: interrogo SQL e porto i file su
XLS su cui faccio una pivot, allego a un nuova e-mail e ci scrivo indirizzo
oggetto e testo

Andrea
PS: nel caso vi servisse occhio che il codice VBA per la pivot cambia dal
2002 al 2007 !
Max_Adamo
2010-10-11 14:29:51 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 10 Oct 2010 19:13:35 +0200
Post by TheStylist
Post by AndreaPapi
Programmatore (VBA in MS ACCESS) esperienza pluriennale nella
programmazione in Visual Basic for Application in ambiente MS Access.
VBA è morto.
ai bordi delle strade, nelle auto prese a rate.
VBA è moooorto...

solo che poi finisce in: vba è risorto :-)
--
Wikipedia Admin: "wikipedia non è un blog"
Iosif Stalin: "i compagni hanno scambiato il partito per un circolo di
discussione"
Carnefrisca
2010-10-12 12:32:18 UTC
Permalink
Post by AndreaPapi
Programmatore (VBA in MS ACCESS) esperienza pluriennale nella
programmazione in Visual Basic for Application in ambiente MS Access.
Sono disponibile per eventuali Collaborazioni Occasionali sia per la
realizzazione di nuovi applicativi o eventualmente per modifica di
quelli già in essere.
L'applicativo si adatterà alle esigenze dell'azienda al fine di
evitare modifiche alle proprie procedure limitandosi ad automatizzare
quel o quei processi ritenuti critici e passibili di errori.
Zona di interesse : Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Rimini
Collegati al mio sito web per visualizzare alcuni progetti realizzati
http://www.papiandrea.it
Contattami per un preventivo, è gratis.
avrai sicuramente più fortuna di me...

contratto di merda...
con 10 anni all'estero di programmazione in c++ sui videogame
e ora da 2 anni in italia a fare minchiate in C# e .net...
--
http://carnefrisca.blogspot.com
http://frischfleisch.deviantart.com
Carnefrisca
2010-10-12 12:34:18 UTC
Permalink
Post by Carnefrisca
avrai sicuramente più fortuna di me...
contratto di merda...
con 10 anni all'estero di programmazione in c++ sui videogame
e ora da 2 anni in italia a fare minchiate in C# e .net...
ah dimenticavo...
e con la fantastisca risposta, nei numerosi colloqui fatti nel ridente
stivale...

"nel corso del colloquio da lei sostenuto, abbiamo avuto modo di
apprezzare la sua preparazione e le sue caratteristiche personali,
tuttavia al momento non riteniamo di poterla inserire nel nostro staff."
--
http://carnefrisca.blogspot.com
http://frischfleisch.deviantart.com
TheStylist
2010-10-13 08:48:11 UTC
Permalink
Post by Carnefrisca
Post by Carnefrisca
avrai sicuramente più fortuna di me...
contratto di merda...
con 10 anni all'estero di programmazione in c++ sui videogame
e ora da 2 anni in italia a fare minchiate in C# e .net...
ah dimenticavo...
e con la fantastisca risposta, nei numerosi colloqui fatti nel ridente
stivale...
"nel corso del colloquio da lei sostenuto, abbiamo avuto modo di
apprezzare la sua preparazione e le sue caratteristiche personali,
tuttavia al momento non riteniamo di poterla inserire nel nostro staff."
infatti, inserire un elemento valido in uno "staff" porta
ad una revolution interna ed esterna... E parlo per esperienza
diretta. Ecco perché le azienducole se ne guardano bene da farlo.

;-)
Motosauro
2010-10-13 08:56:30 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Post by Carnefrisca
Post by Carnefrisca
avrai sicuramente più fortuna di me...
contratto di merda...
con 10 anni all'estero di programmazione in c++ sui videogame
e ora da 2 anni in italia a fare minchiate in C# e .net...
ah dimenticavo...
e con la fantastisca risposta, nei numerosi colloqui fatti nel ridente
stivale...
"nel corso del colloquio da lei sostenuto, abbiamo avuto modo di
apprezzare la sua preparazione e le sue caratteristiche personali,
tuttavia al momento non riteniamo di poterla inserire nel nostro staff."
infatti, inserire un elemento valido in uno "staff" porta
ad una revolution interna ed esterna... E parlo per esperienza
diretta. Ecco perché le azienducole se ne guardano bene da farlo.
;-)
Concordo in pieno, esperienza anche mia diretta presso l'ultimo datore
di lavoro. Ultimo perché dopo un'esperienza così allucinante ho
preferito rischiare e aprire partita iva piuttosto che rischiare di
trovare un'altra gabbia di matti come quella.
In sostanza quello che cercavano era un elemento a livello della loro
incompetenza media e che riuscisse a fondersi bene col gruppetto.
Peccato che il gruppetto stesse fuso come l'acqua con l'olio.
Brrrrr, mi vengono ancora i brividi se ci penso
@carnefrisca
Prova a pensare anche tu alla partita iva, sicuramente con un profilo
alto in Italia adesso come dipendente non troverai molto. Mi rendo conto
che col tuo profilo anche da autonomo è difficile.
Più che la mia solidarietà non so darti purtroppo, buona fortuna nella
ricerca. Anche io mi sono spostato per seguire la morosa (ora moglie) e
ti capisco

Marco
Carnefrisca
2010-10-13 10:13:43 UTC
Permalink
Post by Motosauro
Concordo in pieno, esperienza anche mia diretta presso l'ultimo datore
di lavoro. Ultimo perché dopo un'esperienza così allucinante ho
preferito rischiare e aprire partita iva piuttosto che rischiare di
trovare un'altra gabbia di matti come quella.
In sostanza quello che cercavano era un elemento a livello della loro
incompetenza media e che riuscisse a fondersi bene col gruppetto.
Peccato che il gruppetto stesse fuso come l'acqua con l'olio.
Brrrrr, mi vengono ancora i brividi se ci penso
@carnefrisca
Prova a pensare anche tu alla partita iva, sicuramente con un profilo
alto in Italia adesso come dipendente non troverai molto. Mi rendo conto
che col tuo profilo anche da autonomo è difficile.
Più che la mia solidarietà non so darti purtroppo, buona fortuna nella
ricerca. Anche io mi sono spostato per seguire la morosa (ora moglie) e
ti capisco
Marco
purtroppo la p.iva è stata una strada che ho tentato...
ma onestamente, un pò forse per mio demerito...star dietro alla gente in
modo da "invitarla" a pagare i corrispettivi pattuiti, un pò perchè con
l'ultima esperienza mi si venne a dire che il mio lavoro era stato fatto
male,andando a scoprire che poi erano stati loro a mettere mano a quello
fatto,sputtanando il tutto...ovviamente...

quindi, con molta onestà, o mi ci metto la testa a progettare e
sviluppare o faccio l'esattore...

visto, che per mia indole...preferisco altro...ho lasciato perdere, per
ora, il lavoro a p.iva...
--
http://carnefrisca.blogspot.com
http://frischfleisch.deviantart.com
Motosauro
2010-10-13 10:20:50 UTC
Permalink
Post by Carnefrisca
Post by Motosauro
Concordo in pieno, esperienza anche mia diretta presso l'ultimo datore
di lavoro. Ultimo perché dopo un'esperienza così allucinante ho
preferito rischiare e aprire partita iva piuttosto che rischiare di
trovare un'altra gabbia di matti come quella.
In sostanza quello che cercavano era un elemento a livello della loro
incompetenza media e che riuscisse a fondersi bene col gruppetto.
Peccato che il gruppetto stesse fuso come l'acqua con l'olio.
Brrrrr, mi vengono ancora i brividi se ci penso
@carnefrisca
Prova a pensare anche tu alla partita iva, sicuramente con un profilo
alto in Italia adesso come dipendente non troverai molto. Mi rendo conto
che col tuo profilo anche da autonomo è difficile.
Più che la mia solidarietà non so darti purtroppo, buona fortuna nella
ricerca. Anche io mi sono spostato per seguire la morosa (ora moglie) e
ti capisco
Marco
purtroppo la p.iva è stata una strada che ho tentato...
ma onestamente, un pò forse per mio demerito...star dietro alla gente in
modo da "invitarla" a pagare i corrispettivi pattuiti, un pò perchè con
l'ultima esperienza mi si venne a dire che il mio lavoro era stato fatto
male,andando a scoprire che poi erano stati loro a mettere mano a quello
fatto,sputtanando il tutto...ovviamente...
quindi, con molta onestà, o mi ci metto la testa a progettare e
sviluppare o faccio l'esattore...
visto, che per mia indole...preferisco altro...ho lasciato perdere, per
ora, il lavoro a p.iva...
Capisco.
Lavorando a p.iva un terzo dello sforzo è cercarsi clienti "buoni" e cmq
si va a culo alla fine.
Carnefrisca
2010-10-13 10:42:32 UTC
Permalink
Post by Motosauro
Capisco.
Lavorando a p.iva un terzo dello sforzo è cercarsi clienti "buoni" e cmq
si va a culo alla fine.
probabilmente il mio carattere non mi permette di farlo...
almeno, in questo modo "random bilanciato" :)
--
http://carnefrisca.blogspot.com
http://frischfleisch.deviantart.com
Osid (at work)
2010-10-13 10:46:16 UTC
Permalink
Post by Motosauro
Concordo in pieno, esperienza anche mia diretta presso l'ultimo datore
di lavoro. Ultimo perché dopo un'esperienza così allucinante ho
preferito rischiare e aprire partita iva piuttosto che rischiare di
trovare un'altra gabbia di matti come quella.
Spero per lavorare da autonomo vero ed in totale assenza di
subordinazione e vincoli d'orario e d'organizzazione.

In caso contrario fai compagnia agli imprenditori con la i minuscola.
Motosauro
2010-10-13 10:55:10 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by Motosauro
Concordo in pieno, esperienza anche mia diretta presso l'ultimo datore
di lavoro. Ultimo perché dopo un'esperienza così allucinante ho
preferito rischiare e aprire partita iva piuttosto che rischiare di
trovare un'altra gabbia di matti come quella.
Spero per lavorare da autonomo vero ed in totale assenza di
subordinazione e vincoli d'orario e d'organizzazione.
In caso contrario fai compagnia agli imprenditori con la i minuscola.
Per il momento sì, sono un freelance nel vero senso della parola: ho un
paio di clienti "grossi" e varie altre cose piccoline. Lavoro
principalmente da casa coi vantaggi e gli svantaggi del caso. A volte
vado in facoltà dove ho una postazione, ma ormai capita poco.

Guadagno forse meno in termini monetari rispetto a prima, ma a fronte di
una maggiore libertà e la libertà non ha prezzo. Del resto le Alfa e le
cose sbrilluccicose le lascio volentieri a Luc :D

Ma tu perché hai sempre tutto quel livore (se non vuoi rispondere non
farlo ovviamente)?

Marco
Osid (at work)
2010-10-13 11:06:17 UTC
Permalink
Post by Motosauro
Ma tu perché hai sempre tutto quel livore (se non vuoi rispondere non
farlo ovviamente)?
Perché, in estrema sintesi, non digerisco la mentalità di molti
"colleghi" e della stragrande maggioranza degli imprenditori: troppo
turbocapitalista, workaholic, orientata all'estremo al risultato,
allergica ai diritti sindacali, destroide molto spesso (purtroppo anti-
Berlusconi != sinistra), ecc.

Nello specifico non sopporto chi lavora in nero/grigio, chi offre lavoro
con queste modalità, non digerisco chi non si rifiuta di lavorare a
queste condizioni o, peggio ancora, chi fa un discorso monetario in
stile "mi conviene di più questo contratto e 'nto culu al fatto che la
legge prevede che se sono dipendente non posso avere una PIVA".
JOKER Ltd.
2010-10-13 13:06:35 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Nello specifico non sopporto chi lavora in nero/grigio, chi offre lavoro
con queste modalità, non digerisco chi non si rifiuta di lavorare a
queste condizioni o, peggio ancora, chi fa un discorso monetario in
stile "mi conviene di più questo contratto e 'nto culu al fatto che la
legge prevede che se sono dipendente non posso avere una PIVA".
Cosa che pero' fai tu, da quanto hai detto tempo fa, quando ti hanno
assunto


Greetings
JOKER Ltd.
Osid (at work)
2010-10-13 13:16:56 UTC
Permalink
In article <c13d8564-2691-41cb-a949-9d5d7d0eaa45
@w4g2000vbh.googlegroups.com>, ***@libero.it says...
Post by JOKER Ltd.
Cosa che pero' fai tu, da quanto hai detto tempo fa, quando ti hanno
assunto
Ti riferisci al discorso TD/TI? Spiacente deluderti ma non mi sembra
affatto che si tratti né di lavoro nero, né di lavoro grigio.
Inoltre, al momento, a livello fiscale/previdenziale e di modalità di
lavoro non c'è alcuna differenza.
Lo stesso per i diritti/doveri previsti dal CCNL.
Non preoccuparti che se l'anno prossimo non vi è TI, apro una vertenza.
Stessa cosa se non mi venissero riconosciuti i 12 mesi di anzianità
lavorativa e nella liquidazione del TFR un domani non mi viene
conteggiato con continuità l'accantonamento.
JOKER Ltd.
2010-10-13 13:47:32 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Ti riferisci al discorso TD/TI? Spiacente deluderti ma non mi sembra
affatto che si tratti né di lavoro nero, né di lavoro grigio.
Mi rifersico a quanto detto da te che era piu' o meno:

lavoro per questa ditta come dinpebte a TI, e a parte mi faccio dei
lavoretti per altri, fuori orario lavorativo .

Io non critico che tu lo faccia (se te la senti e c'e' chi ti da
lavoro, corretto) ma che poi ti incazzi con altri che fanno lo
stesso ....
Post by Osid (at work)
Non preoccuparti che se l'anno prossimo non vi è TI, apro una vertenza.
Stessa cosa se non mi venissero riconosciuti i 12 mesi di anzianità
lavorativa e nella liquidazione del TFR un domani non mi viene
conteggiato con continuità l'accantonamento.
E chi si preoccupa? Non sono il tuo datore di lavor (e mai lo saro').

Greetings
JOKER Ltd.
Osid (at work)
2010-10-13 14:35:39 UTC
Permalink
In article <9f8bba8f-6693-4067-a4fd-3b0a1f9ddd02
@s19g2000vbr.googlegroups.com>, ***@libero.it says...
Post by JOKER Ltd.
Io non critico che tu lo faccia (se te la senti e c'e' chi ti da
lavoro, corretto) ma che poi ti incazzi con altri che fanno lo
stesso ....
Lavoro nero = lavorare senza pagare i contributi/imposte previste per
legge
Lavorare in grigio = lavorare con un co.co.pro. o PIVA in regime di
subordinazione

Adesso mi spieghi che c'entra quanto ho quotato con quanto ho detto
inizialmente?
JOKER Ltd.
2010-10-13 15:03:00 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Adesso mi spieghi che c'entra quanto ho quotato con quanto ho detto
inizialmente?
Semplice, trattasi di quiproquo. :)

Avevo frainteso la cosa, avevo capito altro (come si evince da quanto
avevo scritto). E' che i termini da te uati non avevano la legnda
(ovevro potevano venire interpretati in diversi modi).

Greetings
JOKER Ltd.
Motosauro
2010-10-13 13:08:03 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by Motosauro
Ma tu perché hai sempre tutto quel livore (se non vuoi rispondere non
farlo ovviamente)?
Perché, in estrema sintesi, non digerisco la mentalità di molti
"colleghi" e della stragrande maggioranza degli imprenditori: troppo
turbocapitalista, workaholic, orientata all'estremo al risultato,
allergica ai diritti sindacali, destroide molto spesso (purtroppo anti-
Berlusconi != sinistra), ecc.
Nello specifico non sopporto chi lavora in nero/grigio, chi offre lavoro
con queste modalità, non digerisco chi non si rifiuta di lavorare a
queste condizioni o, peggio ancora, chi fa un discorso monetario in
stile "mi conviene di più questo contratto e 'nto culu al fatto che la
legge prevede che se sono dipendente non posso avere una PIVA".
Sui toni accesi non mi trovi d'accordo. Sui contenuti sì :)
Cmq se ci fossero controlli in questo disgraziato paese non ci sarebbero
nemmeno i problemi di cui dici.
IMHO è sui controlli che bisognerebbe cercare di incidere, non su un
povero stolto che crede che fare la finta p.iva lo possa portare da
qualche parte (che non sia il fare un altro lavoro meno qualificato come
punto d'arrivo)
Concordo che cercare di incidere sui "turbocapitalisti" sia del tutto
inutile ("turbocapitalisti" m'ha fatto ridere :D )

Ciao
Marco
Osid (at work)
2010-10-12 12:39:18 UTC
Permalink
In article <i91ke4$7up$***@news.eternal-september.org>, ***@rnefris.ca
says...
Post by Carnefrisca
contratto di merda...
Ovvero? Co.co.pro.?
Post by Carnefrisca
con 10 anni all'estero di programmazione in c++ sui videogame
e ora da 2 anni in italia a fare minchiate in C# e .net...
Chi te l'ha fatto fare di tornare qui?
Carnefrisca
2010-10-12 12:50:44 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
says...
Post by Carnefrisca
contratto di merda...
Ovvero? Co.co.pro.?
progetti da 1920 lordi al mese...
con tarrifazione orari...
quindi malattie e festività a spese mie

e per giunta, oggi leggo questo...
http://tinyurl.com/2wuo9mz
Post by Osid (at work)
Post by Carnefrisca
con 10 anni all'estero di programmazione in c++ sui videogame
e ora da 2 anni in italia a fare minchiate in C# e .net...
Chi te l'ha fatto fare di tornare qui?
purtroppo fare coppia con una ragazza insegnante prima o poi ti porta a
fare delle scelte...
una era tornare in italia sperando di trovare una soluzione se non
migliore, almeno migliorata...
ma tristemente noto, o che io ho le skill sbagliate, oppure che a detta
di alcuni "costo troppo"...
--
http://carnefrisca.blogspot.com
http://frischfleisch.deviantart.com
Osid (at work)
2010-10-12 13:19:19 UTC
Permalink
In article <i91lgn$ea7$***@news.eternal-september.org>, ***@rnefris.ca
says...
Post by Carnefrisca
progetti da 1920 lordi al mese...
Magra consolazione: si può arrivare ancora più fondo.
I miei colleghi co.co.pro. ne prendono 1400 lordi al mese.
Ed i "tirocinanti" 400...
Post by Carnefrisca
con tarrifazione orari...
quindi malattie e festività a spese mie
Same as here
Post by Carnefrisca
e per giunta, oggi leggo questo...
http://tinyurl.com/2wuo9mz
Anch'io ho almeno 3 anni di contribuzione con la gestione separata.
Adesso l'intenzione era quella di fare la totalizzazione con i
contributi che ho in FAP INPS come dipendente: almeno lì la pensione
sarà decente (se mai mi verrà riconosciuta).
Post by Carnefrisca
purtroppo fare coppia con una ragazza insegnante prima o poi ti porta a
fare delle scelte...
Allora scelta rispettabilissima e motivata.
Post by Carnefrisca
ma tristemente noto, o che io ho le skill sbagliate, oppure che a detta
di alcuni "costo troppo"...
No, la maggiorparte degli imprenditori sono dei figli di puttana.
Scusami per la parolaccia: la prossima volta non scriverò più
"imprenditore".
bramante
2010-10-12 13:52:49 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by Carnefrisca
ma tristemente noto, o che io ho le skill sbagliate, oppure che a
detta
Post by Carnefrisca
di alcuni "costo troppo"...
No, la maggiorparte degli imprenditori sono dei figli di puttana.
Scusami per la parolaccia: la prossima volta non scriverò più
"imprenditore".
ma come!!! non eri tu che un paio di post fà sposavi la tesi poca spesa
massima resa???
dal lato dell'imprenditore è la stessa TUA teoria
poca spesa (il cocopro) massima resa (uno con skill ottimi).

e non ci metto neanche le faccine per farti capire che se la pensi in un
modo poi se ne accettano le conseguenze.

Ciao
Osid (at work)
2010-10-12 13:46:54 UTC
Permalink
Post by bramante
dal lato dell'imprenditore è la stessa TUA teoria
poca spesa (il cocopro) massima resa (uno con skill ottimi).
L'imprenditore, così facendo, commette un illecito.
Sviluppare un software in VBA+MSJet impegnandoti al minimo sindacale è
tutt'altra cosa...
JOKER Ltd.
2010-10-12 14:15:32 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
L'imprenditore, così facendo, commette un illecito.
Sviluppare un software in VBA+MSJet impegnandoti al minimo sindacale è
tutt'altra cosa...
IMHO gia' sviluppare applicativi con una cosa traballante come VBA
+MSJET e' un illecito, forse non punito dalla corrente legislazione,
ma comunque non puoi parlare di minimo sindacale. Qui si parla di
essere ai livelli del ragazzotto che fa i siti con Word esportando le
pagine web (oops!) oppure del ragazzetto che sa installare su un pc
Ubuntu e si definisce un Hacker o un Esperto di Security.

Che poi quel tipo di applicazioni siano fattibili anche con
quell'accrocchio li non lo nego. Ma mantenibilita' del codice,
evoluzioni, debugging, diventano piu' complessi.

Inoltre con molti framework odierni si fann le stesse cose con meno
fatica (se posso istanziare l'oggetto che fa tutto quel che serve ed
e' stato testato per di piu' da centinaia se non migliaia di latri
utilizzatori perche' sbattermi a scrivere tudtto ?), ma fornendomi
dopo un prodotto gestibile, espandibile debuggabile, rispondendo al
tuo (e di qualcun'altro) massimizzare il guadagno e ridurre lo sforzo.

Greetings
JOKER Ltd.
bramante
2010-10-12 14:51:55 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by bramante
dal lato dell'imprenditore è la stessa TUA teoria
poca spesa (il cocopro) massima resa (uno con skill ottimi).
L'imprenditore, così facendo, commette un illecito.
ma anche no
io imprenditore commissiono a te (cocopro) un lavoro (il gestionalino in
VBA) pagandoti un tozzo di pane.
dimmi dove sta l'illecito.
Post by Osid (at work)
Sviluppare un software in VBA+MSJet impegnandoti al minimo sindacale è
tutt'altra cosa...
no mi spiace, ma se poi il gestionalino in VBA+MSjet lo spacci come
sistema Gestionale/ERP/Sarcazzo invece di accrocchio traballante, li si
che commetti un illecito.

Ciao
PaF
2010-10-12 14:45:07 UTC
Permalink
Post by Osid (at work)
Post by bramante
dal lato dell'imprenditore è la stessa TUA teoria
poca spesa (il cocopro) massima resa (uno con skill ottimi).
L'imprenditore, così facendo, commette un illecito.
Vero, se utilizza il co.co.pro come un dipendente, altrimenti in un vero
contratto a progetto (senza obbligo di presenza etc etc) fa più che bene,
rispetto al TD o TI.

PaF
Carnefrisca
2010-10-13 07:57:47 UTC
Permalink
Post by bramante
Post by Osid (at work)
Post by Carnefrisca
ma tristemente noto, o che io ho le skill sbagliate, oppure che a
detta
Post by Carnefrisca
di alcuni "costo troppo"...
No, la maggiorparte degli imprenditori sono dei figli di puttana.
Scusami per la parolaccia: la prossima volta non scriverò più
"imprenditore".
ma come!!! non eri tu che un paio di post fà sposavi la tesi poca spesa
massima resa???
dal lato dell'imprenditore è la stessa TUA teoria
poca spesa (il cocopro) massima resa (uno con skill ottimi).
e non ci metto neanche le faccine per farti capire che se la pensi in un
modo poi se ne accettano le conseguenze.
Ciao
il problema fondamentale è uno...
non capisco se ci provano, nel senso...
questo nell'ambiente lavorativo italiano è un pivello e ora c'è lo
infinocchiamo a dovere...
Oppure, le mie skill non servono a niente, in ambiti non videoludici...

ps: ho provato a vedere presso i pochi videogame developer italiani,
purtroppo non si possono permettere di pagare stipendi degni a quanto mi
dicono...mah
--
http://carnefrisca.blogspot.com
http://frischfleisch.deviantart.com
bramante
2010-10-13 23:25:01 UTC
Permalink
Post by Carnefrisca
Post by bramante
Post by Osid (at work)
Post by Carnefrisca
ma tristemente noto, o che io ho le skill sbagliate, oppure che a
detta
Post by Carnefrisca
di alcuni "costo troppo"...
No, la maggiorparte degli imprenditori sono dei figli di puttana.
Scusami per la parolaccia: la prossima volta non scriverò più
"imprenditore".
ma come!!! non eri tu che un paio di post fà sposavi la tesi poca spesa
massima resa???
dal lato dell'imprenditore è la stessa TUA teoria
poca spesa (il cocopro) massima resa (uno con skill ottimi).
e non ci metto neanche le faccine per farti capire che se la pensi in un
modo poi se ne accettano le conseguenze.
Ciao
il problema fondamentale è uno...
non capisco se ci provano, nel senso...
questo nell'ambiente lavorativo italiano è un pivello e ora c'è lo
infinocchiamo a dovere...
Oppure, le mie skill non servono a niente, in ambiti non videoludici...
certamente le tue skill son OT per la maggior parte delle aziende IT
nostrane, la quale per la maggior parte sono Sistem Integrator
(parolone) per attività di gestione, quindi gestionali vari in
c#/java/php con accesso a DB come MS sql/mysql/oracle/DB2.
Post by Carnefrisca
ps: ho provato a vedere presso i pochi videogame developer italiani,
purtroppo non si possono permettere di pagare stipendi degni a quanto mi
dicono...mah
posso consigliarti aziende metalmeccaniche PURE, oppure grossi
enti/aziende non "gestionali centriche" tipo alenia, finmeccanica,
automotive (le varie fiat/toyota/mercedes ecc, oppure aziende che
sviluppano componenti automotive), telco varie, aziende del settore
energia Acea/enel ecc..
insomma una realta dove le attivita del core business valorizzano le tue
skill, certo che se lavori per gestionali in C#/VB/java/php/ le tue
ottime skill NON SERVONO.

Ciao
Carnefrisca
2010-10-14 07:37:44 UTC
Permalink
Post by bramante
posso consigliarti aziende metalmeccaniche PURE, oppure grossi
enti/aziende non "gestionali centriche" tipo alenia, finmeccanica,
automotive (le varie fiat/toyota/mercedes ecc, oppure aziende che
sviluppano componenti automotive), telco varie, aziende del settore
energia Acea/enel ecc..
insomma una realta dove le attivita del core business valorizzano le tue
skill, certo che se lavori per gestionali in C#/VB/java/php/ le tue
ottime skill NON SERVONO.
so che forse ne approfitto :P
ma mi potete consigliare qualche aziendina del seguente tipo su bologna
e dintorni?

Il motivo di bologna è semplice... lì ho una casetta di mia proprietà :P

di finmeccanica me ne hanno parlato molti, ma in molti hanno detto
chiaramente di lasciarla perdere...
--
http://carnefrisca.blogspot.com
http://frischfleisch.deviantart.com
JOKER Ltd.
2010-10-14 08:06:37 UTC
Permalink
Post by Carnefrisca
so che forse ne approfitto :P
ma mi potete consigliare qualche aziendina del seguente tipo su bologna
e dintorni?
Il motivo di bologna è semplice... lì ho una casetta di mia proprietà :P
Di preciso che skills hai? A Modena una ditta con cui dovevo andare
(siccome hanno perso tempo ho trovato qui dove sono e ne sono
contento) cercava una specie di Jolly, magari non hanno ancora preso
nessuno. Se midi ci le competenze ti dico se puo' andare (e ti passo i
contatti)

Greetings
Joker Ltd.
Carnefrisca
2010-10-14 08:17:06 UTC
Permalink
Post by JOKER Ltd.
Post by Carnefrisca
so che forse ne approfitto :P
ma mi potete consigliare qualche aziendina del seguente tipo su bologna
e dintorni?
Il motivo di bologna è semplice... lì ho una casetta di mia proprietà :P
Di preciso che skills hai? A Modena una ditta con cui dovevo andare
(siccome hanno perso tempo ho trovato qui dove sono e ne sono
contento) cercava una specie di Jolly, magari non hanno ancora preso
nessuno. Se midi ci le competenze ti dico se puo' andare (e ti passo i
contatti)
Greetings
Joker Ltd.
a parte C#,C++, .NET
di ulteriore, anche per le competenze acquisite dove sono ora...

quelle più "fresche" sono, Analisys Service e SQL Server (comunque
principalmente lato OLAP), poi di mio ho esperienze in PHP(+Zend) e MySQL...
PERL ho fatto qualcosa, principalmente Perl/CGI...

Queste sono quelle che mi vengono in mente così al momento...
--
http://carnefrisca.blogspot.com
http://frischfleisch.deviantart.com
JOKER Ltd.
2010-10-14 09:41:44 UTC
Permalink
Post by Carnefrisca
a parte C#,C++, .NET
di ulteriore, anche per le competenze acquisite dove sono ora...
quelle più "fresche" sono, Analisys Service e SQL Server (comunque
principalmente lato OLAP), poi di mio ho esperienze in PHP(+Zend) e MySQL...
PERL ho fatto qualcosa, principalmente Perl/CGI...
Queste sono quelle che mi vengono in mente così al momento...
Ok se mi fai avere un recapito mail ti mando il recapito della ditta.

Greetings
JOKER Ltd.
Carnefrisca
2010-10-14 09:44:19 UTC
Permalink
Post by JOKER Ltd.
Post by Carnefrisca
a parte C#,C++, .NET
di ulteriore, anche per le competenze acquisite dove sono ora...
quelle più "fresche" sono, Analisys Service e SQL Server (comunque
principalmente lato OLAP), poi di mio ho esperienze in PHP(+Zend) e MySQL...
PERL ho fatto qualcosa, principalmente Perl/CGI...
Queste sono quelle che mi vengono in mente così al momento...
Ok se mi fai avere un recapito mail ti mando il recapito della ditta.
Greetings
JOKER Ltd.
basettegiapponesi [chiocciola] hotmail [punto] com

grazie :)
--
http://carnefrisca.blogspot.com
http://frischfleisch.deviantart.com
TheStylist
2010-10-13 08:58:53 UTC
Permalink
Post by bramante
Post by Osid (at work)
Post by Carnefrisca
ma tristemente noto, o che io ho le skill sbagliate, oppure che a
detta
Post by Carnefrisca
di alcuni "costo troppo"...
No, la maggiorparte degli imprenditori sono dei figli di puttana.
Scusami per la parolaccia: la prossima volta non scriverò più
"imprenditore".
ma come!!! non eri tu che un paio di post fà sposavi la tesi poca spesa
massima resa???
dal lato dell'imprenditore è la stessa TUA teoria
poca spesa (il cocopro) massima resa (uno con skill ottimi).
la coerenza, in informatica, è la cosa più importante.
Pochi lo sanno...
Loading...