Discussione:
Concorso di istruttore informatico
(troppo vecchio per rispondere)
Mirko
2005-07-08 13:36:38 UTC
Permalink
Ciao, avrei bisogno di un oò d'aiuto mi spiegate bene le mansioni di
un ruolo di Istruttore Informatico? Dovrei fare il concorso e non
riesco bene a capire le mansioni. Nel bando ci sono molte materie che
conosco bene ma ho dei forti dubbi!!! Vorrei avre cortesemente magari
delle testimonianze di chi lo ha già fatto. Se potete magari mandarmi
alcune domande che vi hanno fatto! Grazie mille spero di sentirvi
presto!
Newbie
2005-07-08 15:17:39 UTC
Permalink
Post by Mirko
Ciao, avrei bisogno di un oò d'aiuto mi spiegate bene le mansioni di
un ruolo di Istruttore Informatico?
Quelle ufficiali sono tante. In realta' il compito nella maggior
parte dei casi e' quello di fare il programmatore/sistemista/tecnico
assistenza hardware e software. Ci sono realta' in cui si puo'
anche fare qualcosa di carino, specialmente in enti come regioni
e/o ministeri, ma nelle province o nei comuni per la maggior parte
del tempo si passa a fare un po' di tutto.
Post by Mirko
Nel bando ci sono molte materie che conosco bene ma ho dei forti
dubbi!!!
Nei bandi infatti ci mettono un po' di tutto, proprio perche'
bisogna sapere un po' di tutto ma niente bene.
Francesco Galli
2005-07-08 16:21:00 UTC
Permalink
Dove si trova il bando?
--
---
Francesco Galli / Cinghiale Mannaro
Personal: http://cinghialemannaro.splinder.com
TMS project: http://tms.inera.it
Newbie
2005-07-08 18:02:10 UTC
Permalink
Post by Francesco Galli
Dove si trova il bando?
Eh bah, non farei altro.
Roberto C.
2005-07-08 18:05:38 UTC
Permalink
Post by Mirko
Ciao, avrei bisogno di un oò d'aiuto mi spiegate bene le mansioni di
un ruolo di Istruttore Informatico? Dovrei fare il concorso e non
riesco bene a capire le mansioni. Nel bando ci sono molte materie che
conosco bene ma ho dei forti dubbi!!! Vorrei avre cortesemente magari
delle testimonianze di chi lo ha già fatto. Se potete magari mandarmi
alcune domande che vi hanno fatto! Grazie mille spero di sentirvi
presto!
Il nome è generico, solitamente è per una posizione nel pubblico di
categoria c.
Vuol dire tutto e niente, dipende da dove andrai a lavorare.
Al di là delle reali mansioni che potranno poi essere relativamente
semplici non sottovalutare il concorso che potrebbe invece essere
piuttosto impegnativo (anche questo dipende dalla commissione)
Mirko
2005-07-08 18:15:47 UTC
Permalink
Il bando è per istruttore informatico in un CED. Questo è il bando.
Sapete se ci sono dei testi in particolare. Io ho studiato un pò di
tutto ma le materie sono tante e non vorrei studiare 400 pagine per poi
sapere che la parte che interessa quel ruolo e minima. Grazie. questo
è il bando
http://www.provincia.mc.it/provincia/Concorsi/INFORMATICO.doc
Roberto C.
2005-07-08 20:12:53 UTC
Permalink
Post by Mirko
Il bando è per istruttore informatico in un CED. Questo è il bando.
Sapete se ci sono dei testi in particolare. Io ho studiato un pò di
tutto ma le materie sono tante e non vorrei studiare 400 pagine per poi
sapere che la parte che interessa quel ruolo e minima. Grazie. questo
è il bando
http://www.provincia.mc.it/provincia/Concorsi/INFORMATICO.doc
Ti sei scelto un bel concorso! Buona fortuna.
Ti è già arrivata la comunicazione?
Newbie
2005-07-08 20:55:19 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Ti sei scelto un bel concorso! Buona fortuna.
Piu' che altro rileggendo il bando, si ha ancora una volta
la dimostrazione che l'informatica fa conca. Addirittura
in questo concorso e' richiesto il diploma di maturita' senza
una minima specializzazione. Io propongo una petizione:
Abolizione totale del valore dei titoli di studio. Voglio
andare a fare il ragioniere.
Roberto C.
2005-07-08 21:11:20 UTC
Permalink
Post by Newbie
Post by Roberto C.
Ti sei scelto un bel concorso! Buona fortuna.
Piu' che altro rileggendo il bando, si ha ancora una volta
la dimostrazione che l'informatica fa conca. Addirittura
in questo concorso e' richiesto il diploma di maturita' senza
una minima specializzazione.
Nessuna specializzazione??? Un diploma e le materie d'esame ti sembrano
niente?
Newbie
2005-07-08 21:20:51 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Nessuna specializzazione??? Un diploma e le materie d'esame ti sembrano
niente?
Considerando che per fare il ragioniere chiedono il diploma di
ragioneria come titolo minimo, mi pare una forte discriminazione
nei nostri confronti.
Roberto C.
2005-07-08 21:24:27 UTC
Permalink
Post by Newbie
Post by Roberto C.
Nessuna specializzazione??? Un diploma e le materie d'esame ti sembrano
niente?
Considerando che per fare il ragioniere chiedono il diploma di
ragioneria come titolo minimo, mi pare una forte discriminazione
nei nostri confronti.
scusa allora uno che requisiti dovrebbe avere?
Renaissance
2005-07-09 05:19:16 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by Newbie
Post by Roberto C.
Nessuna specializzazione??? Un diploma e le materie d'esame ti sembrano
niente?
Considerando che per fare il ragioniere chiedono il diploma di
ragioneria come titolo minimo, mi pare una forte discriminazione
nei nostri confronti.
scusa allora uno che requisiti dovrebbe avere?
Perito informatico o perlomeno ragioniere programmatore. Il punto era
una questione di principio gia' prospettata poco tempo fa in questo
newsgroup. Con lo stesso ragionamento, se tutti possono fare
il mestiere di informatico senza avere un diploma specifico, magari
(come ad esempio si legge in certi bandi... ma addirittura in questo
bando sembra non ve ne sia sia menzione: basta solo un diploma
qualunque) solo un diploma generico abbinato ad un corso di quattrocento
ore, perche' io, perito informatico, non posso accedere al mestiere di
geometra con un corso di quattrocento ore?
La verita' e' questa: la professione di "informatico" e' solo una
etichetta, in realta' non esiste e non e' stata mai riconosciuta da
nessuna parte qua in Italia.

bye G.L.
Roberto C.
2005-07-09 17:23:00 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Perito informatico o perlomeno ragioniere programmatore. Il punto era
una questione di principio gia' prospettata poco tempo fa in questo
newsgroup.
Veramente il principio mi fa asserire che qualunque diplomato (in virtù
della sua alta scolarizzazione) è in grado di svolgere (dopo una
opportuna formazione in azienda o con corsi mirati) qualunque lavoro
impiegatizio.

Che oggi poi la scuola italiana faccia diplomare anche gente ignorante
ed immatura non adatta a nessun tipo di lavoro di concetto (a
prescindere dalla specializzazione presa) è un altro discorso.
Post by Renaissance
La verita' e' questa: la professione di "informatico" e' solo una
etichetta, in realta' non esiste e non e' stata mai riconosciuta da
nessuna parte qua in Italia.
Il fatto è che con la parola "informatico" ci si indicano un sacco di
cose e uno non si capisce mai che cosa sa fare.
Renaissance
2005-07-09 17:46:37 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by Renaissance
Perito informatico o perlomeno ragioniere programmatore. Il punto era
una questione di principio gia' prospettata poco tempo fa in questo
newsgroup.
Veramente il principio mi fa asserire che qualunque diplomato (in virtù
della sua alta scolarizzazione) è in grado di svolgere (dopo una
opportuna formazione in azienda o con corsi mirati) qualunque lavoro
impiegatizio.
E allora perche' viceversa io non posso fare il geometra o il
ragioniere, mentre il geometra e il ragioniere puo' fare "l'informatico?
Me lo spiegheresti, gentilmente?
Post by Roberto C.
Che oggi poi la scuola italiana faccia diplomare anche gente ignorante
ed immatura non adatta a nessun tipo di lavoro di concetto (a
prescindere dalla specializzazione presa) è un altro discorso.
Discorso che non ho assolutamente ne' introdotto ne' tantomeno pensato.
Post by Roberto C.
Post by Renaissance
La verita' e' questa: la professione di "informatico" e' solo una
etichetta, in realta' non esiste e non e' stata mai riconosciuta da
nessuna parte qua in Italia.
Il fatto è che con la parola "informatico" ci si indicano un sacco di
cose e uno non si capisce mai che cosa sa fare.
Certo "informatico" non e' chi e' semplice utilizzatore del pc. Va bene
come confine? Anche "elettronico" e' un po' generico, vista la
vastita' della disciplina, che come l'informatica (a cui si accompagna
molto spesso) e' presente quasi in ogni ambito? E allora?
Tu lo vedi normale. Io lo vedo come una discriminazione. Ti fideresti
a farti firmare da un informatico che non conosci, sempre che cio' fosse
possibile (perche' non lo e'...) il progetto della tua nuova villetta, e
non piuttosto da un geometra? No eh? Eh gia', ma meno male che cio' non
e' possibile...
Tu pensi davvero che le competenze richieste in quel bando non
richiedano minimo un corso di studi e qualche esperienza? Pensi davvero
che, visto che in quel bando non compare neanche l'ombra di richiesta di
un corso di informatica, chi vince il concorso dopo aver studiacchiato
su qualche libercolo sia realmente in grado di svolgere il suo lavoro,
e se veramente svolgera' questa mansione (ne dubito) sia in grado di
evitare casini che possono portare potenzialmente seri danni economici e
eventuale _sospensione di servizio pubblico_ ?

bye G.L.
Newbie
2005-07-09 19:18:40 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Tu pensi davvero che le competenze richieste in quel bando non
richiedano minimo un corso di studi e qualche esperienza?
Guarda che se il concorso e' fatto bene, difficilmente chi non sa
niente va avanti. Ho partecipato proprio l'altro giorno ad un concorso
dove eravamo partiti in 62, e siamo arrivati all'orale, dopo 2 prove
scritte, in 17. 45 sono stati trebbiati prima, e vedrai che ci
sara' qualcun'altro segato all'orale. Il problema non e' il fatto
che manca il titolo di studio come discriminante. Il problema e'
che negli altri settori t'impongono questo tipo di vincolo, mentre
nell'informatica no. Io non dico che chi non ha un titolo informatico
non possa partecipare a concorsi del genere, o che non sara' in
grado di fare il proprio lavoro, dico solo che tutta questa liberta'
di scelta andrebbe fatta anche per gli altri settori.
Renaissance
2005-07-09 21:02:24 UTC
Permalink
Post by Newbie
Post by Renaissance
Tu pensi davvero che le competenze richieste in quel bando non
richiedano minimo un corso di studi e qualche esperienza?
Guarda che se il concorso e' fatto bene, difficilmente chi non sa
niente va avanti.
[SNIP]

Ok. Tu pensi che se passassi ad esempio perfettamente la prova orale e
scritta riguardante la gestione contabile, sarei automaticamente un
perfetto applicato di ragioneria? Tu pensi che un diplomato qualunque
che passi perfettamente l'esame riguardante sistemi operativi e reti,
non si fermi magari alle prima difficolta' che sono invece superabili
avendo *solide basi* derivanti da uno studio pluriennale ed una
esperienza pluriennale teorica e pratica? (es., difficilmente capirai
perche' un tar su un sistema ISA su uno SCO si incricca sul kernel se
non hai almeno una vaga concezione degli IRQ, delle syscall unix, della
gestione di entrambe le medesime, anche solo a livello di infarinatura
teorica. Li' sta il mio discorso.
Post by Newbie
Ho partecipato proprio l'altro giorno ad un concorso
dove eravamo partiti in 62, e siamo arrivati all'orale, dopo 2 prove
scritte, in 17. 45 sono stati trebbiati prima, e vedrai che ci
sara' qualcun'altro segato all'orale. Il problema non e' il fatto
che manca il titolo di studio come discriminante.
Ma infatti ho detto che lo passerebbe, e come lo passerebbe...
Poi, aspettiamo il botto quando va a lavorare. Ed il botto e'
tanto piu' forte quanto piu' non e' stata fatta teoria e pratica
in un corso di studi specialistico di scuola superiore.

Il problema e'
Post by Newbie
che negli altri settori t'impongono questo tipo di vincolo, mentre
nell'informatica no. Io non dico che chi non ha un titolo informatico
non possa partecipare a concorsi del genere, o che non sara' in
grado di fare il proprio lavoro, dico solo che tutta questa liberta'
di scelta andrebbe fatta anche per gli altri settori.
E su questo son d'accordo, ma il discorso e': se vogliono mettere
vincoli, chi siano paritari fra le varie discipline; se li vogliono
eliminare, la situazione sia altrettanto paritaria. Ma l'unico modo per
farlo, dal mio punto di vista, e' collocare "l'informatico" come una
professionista ufficialmente riconosciuto al pari degli altri.

bye G.L.
Roberto C.
2005-07-09 21:42:38 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Ma infatti ho detto che lo passerebbe, e come lo passerebbe...
Poi, aspettiamo il botto quando va a lavorare. Ed il botto e'
tanto piu' forte quanto piu' non e' stata fatta teoria e pratica
in un corso di studi specialistico di scuola superiore.
Puoi affermare con sincerità che c'è una relazione diretta di causa
effetto ad esempio tra i periti informatici e i professionisti di oggi
del mondo IT?
Renaissance
2005-07-09 22:41:48 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by Renaissance
Ma infatti ho detto che lo passerebbe, e come lo passerebbe...
Poi, aspettiamo il botto quando va a lavorare. Ed il botto e'
tanto piu' forte quanto piu' non e' stata fatta teoria e pratica
in un corso di studi specialistico di scuola superiore.
Puoi affermare con sincerità che c'è una relazione diretta di causa
effetto ad esempio tra i periti informatici e i professionisti di oggi
del mondo IT?
Non capisco la domanda. Riformula.

bye G.L.
Roberto C.
2005-07-09 23:17:10 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by Renaissance
Ma infatti ho detto che lo passerebbe, e come lo passerebbe...
Poi, aspettiamo il botto quando va a lavorare. Ed il botto e'
tanto piu' forte quanto piu' non e' stata fatta teoria e pratica
in un corso di studi specialistico di scuola superiore.
Puoi affermare con sincerità che c'è una relazione diretta di causa
effetto ad esempio tra i periti informatici e i professionisti di oggi
del mondo IT?
da come scrivi tu tutti i bravi informatici si sono diplomati come
periti informatici, a me non risulta!
Renaissance
2005-07-10 06:00:27 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
da come scrivi tu tutti i bravi informatici si sono diplomati come
periti informatici, a me non risulta!
Non hai allora ancora capito l'oggetto del contendere, Sorry.
Non te lo rispiego, e' evidentemente tempo perso.

bye G.L.
Roberto C.
2005-07-10 16:56:34 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by Roberto C.
da come scrivi tu tutti i bravi informatici si sono diplomati come
periti informatici, a me non risulta!
Non hai allora ancora capito l'oggetto del contendere, Sorry.
Non te lo rispiego, e' evidentemente tempo perso.
Si anch'io a volte non ho niente da dire, ho però il buon senso di stare
zitto.
Renaissance
2005-07-10 20:15:06 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by Renaissance
Non hai allora ancora capito l'oggetto del contendere, Sorry.
Non te lo rispiego, e' evidentemente tempo perso.
Si anch'io a volte non ho niente da dire, ho però il buon senso di stare
zitto.
Beh, dovresti farlo anche quando hai qualcosa da dire, e forse anche
quando vuoi omettere di rispondere a precise domande, eludendo con molta
comodita'. Il vuoto sia con te. E anche la furbizia contadina.
Tout court.

Saluti,
G.L.
Roberto C.
2005-07-10 20:51:18 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Beh, dovresti farlo anche quando hai qualcosa da dire, e forse anche
quando vuoi omettere di rispondere a precise domande, eludendo con molta
comodita'. Il vuoto sia con te. E anche la furbizia contadina.
Tout court.
Sei piuttosto noioso, non credo avremo il piacere di conversare di nuovo
assieme.
Renaissance
2005-07-11 07:40:37 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by Renaissance
Beh, dovresti farlo anche quando hai qualcosa da dire, e forse anche
quando vuoi omettere di rispondere a precise domande, eludendo con molta
comodita'. Il vuoto sia con te. E anche la furbizia contadina.
Tout court.
Sei piuttosto noioso, non credo avremo il piacere di conversare di nuovo
assieme.
Vediamo se abbiamo un'altra chance giu'...

bye G.L.
nobuteru
2005-07-10 09:48:19 UTC
Permalink
Roberto C. wrote:

[cut]
Post by Roberto C.
da come scrivi tu tutti i bravi informatici si sono diplomati come
periti informatici, a me non risulta!
anche nel campo della medicina ci sono parecchi medici chirurghi che
sono dei veri cani, ma tu ti faresti operare da un autodidatta?

non credo proprio

ciao!
Nobuteru
Roberto C.
2005-07-11 06:39:41 UTC
Permalink
Post by nobuteru
anche nel campo della medicina ci sono parecchi medici chirurghi che
sono dei veri cani, ma tu ti faresti operare da un autodidatta?
L'esempio non calza perchè le condizioni al contorno sono diverse.
La laurea in medicina è un requisito essenziale per poter iniziare la
specializzazione in qualunque campo medico, nessun altro lo può fare
(se ci riesce però succedono cose bizzarre come queste)

-------------------------------------------------
Hamilton Naki è morto in Sudafrica a 79 anni

CITTA' DEL CAPO - Per l'istituto della previdenza di Città del Capo
era il giardiniere in pensione Hamilton Naki. Un vecchio di 79 anni,
al quale non spettavano più di 226 euro al mese. Ma Naki, il
giardiniere all'ospedale di Città del Capo, l'ha fatto solo pochi
anni. Lui era in realtà il braccio destro di Christian Barnard: l'ha
aiutato a fare il primo trapianto di cuore, l'ha seguito in sala
operatoria per quarant'anni. Era il suo chirurgo di fiducia,
l'assistente prediletto. Anche se la laurea in medicina non l'aveva
mai presa.

http://tinyurl.com/bg9rd
-------------------------------------------------
in informatica no. Dubito che tu ti faresti operare da un neolaureato in
medicina mentre io da Hamilton Naki lo avrei fatto di sicuro.

Inoltre non mi fate dire cose che non ho detto, la scolarità è
importante, infatti viene richiesto nel bando un diploma. Non vedo in
cosa periti informatici o ragionieri commercialisti possano sentirsi
migliori (in informatica) ad un liceale che conosce le materie richieste
dal bando (e per piacere non mi fate ironizzare su cosa di informatica
si insegna nelle nostre scuole)
Renaissance
2005-07-11 07:38:53 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Inoltre non mi fate dire cose che non ho detto, la scolarità è
importante, infatti viene richiesto nel bando un diploma.
Senti un po': per un lavoro "impiegatizio" (che poi non so se definire
il tecnico informatico di istemista/programmatore/manutentore/assistenza
software un classico "lavoro impiegatizio"...), da quanti eoni ci vuole
minimo un diploma di scuola superiore? I tempi in cui in banca ci
entravano quelli con la licenza elementare e' finito da un pezzo,
o non lo sapevi?
Post by Roberto C.
Non vedo in
cosa periti informatici o ragionieri commercialisti possano sentirsi
migliori (in informatica) ad un liceale che conosce le materie richieste
dal bando (e per piacere non mi fate ironizzare su cosa di informatica
si insegna nelle nostre scuole)
Se tu mi parli del giardiniere / assistente di Barnard, stai parlando
di un eccezione, come quelli che ogni tanto prendono la laurea honorem
o honoris causa. Secondo te che probabilita' c'e' di trovare un
diplomato generico che ha studiato autodidatticamente per pochi mesi le
materie del concorso che ne sappia quanto chi ha fatto un corso di
studi specifico, seguito da insegnanti e insegnanti tecnico pratici,
che ha studiato estensivamente _teoria_ generale e non solo software
specifici, e ha potuto usufruire anche di strutture come laboratori?

Pero' hai sviato la domanda di fondo cuttando abilmente, per cui ti
Post by Roberto C.
Veramente il principio mi fa asserire che qualunque diplomato (in
virtù della sua alta scolarizzazione) è in grado di svolgere (dopo una
opportuna formazione in azienda o con corsi mirati) qualunque lavoro
impiegatizio.
E allora perche' viceversa io non posso fare il geometra o il
ragioniere, mentre il geometra e il ragioniere puo' fare "l'informatico?
Me lo spiegheresti, gentilmente?

bye G.L.
Roberto C.
2005-07-11 16:16:47 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Senti un po': per un lavoro "impiegatizio" (che poi non so se definire
il tecnico informatico di istemista/programmatore/manutentore/assistenza
software un classico "lavoro impiegatizio"...),
L. 13 maggio 1985, n. 190.
Riconoscimento giuridico dei quadri intermedi.

Art. 1. Il primo comma dell'articolo 2095 del codice civile è sostituito
dal seguente:

<<I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti,
quadri, impiegati e operai>>.

Tieni scegliti la definizione che più ti piace.
Post by Renaissance
Post by Roberto C.
Non vedo in
cosa periti informatici o ragionieri commercialisti possano sentirsi
oops volevo dire ragionieri programmatori (noncommercialisti che è
un'altra cosa)!!!
Post by Renaissance
Post by Roberto C.
Veramente il principio mi fa asserire che qualunque diplomato (in
virtù della sua alta scolarizzazione) è in grado di svolgere (dopo una
opportuna formazione in azienda o con corsi mirati) qualunque lavoro
impiegatizio.
E allora perche' viceversa io non posso fare il geometra o il
ragioniere, mentre il geometra e il ragioniere puo' fare "l'informatico?
Me lo spiegheresti, gentilmente?
L'argomento innanzitutto presenta delle sottigliezze (ma poi neanche
sottili) in termini di definizioni di parole ed in secondo luogo anche
in termini di punti di vista all'interno del tema stesso.

Per quanto la definizione dei termini:
Quando tu parli di geometra non parli di un impiegato ma di un
professionista, la sua professiona è regolata dal proprio ordine che ha
regole ben precise. Contestare che solo chi esce dalla scuola di
geometri possa fare il geometra significa aprire un dibattito sulla
liceità o meno degli ordini professionali in genere (non dico che non
possa essere giusto, dico che è un altro discoro).

Alla stessa maniera il semplice ragionere una volta (mi pare fino al
1990 o giùdi lì) aveva la possibilità di iscriversi all'ordine dei
ragionieri commercialisti dopo 3 anni di pratica ed il superamento
dell'esame di stato. Ora non si può fare più, è necessaria la laurea,
quindi da questo punto di vista il diploma di ragioniere ha subito un
ridimensionamento in termini di valenza professionale cosa che il
diploma di geometra ad esempio non ha fatto.

Gli informatici non hanno un ordine, se ce l'avessere riguarderebbe
comunque i liberi professionisti e non i lavoratori dipendenti o atipici
vari. L'informatico assunto in azienda è in ogni caso un impiegato,
impiegato tecnico ma impiegato, come la ragioniera o il magazziniere.
Possono variare i contratti, i livelli, le mansioni ma si è tutti nella
stessa barca.

Per quanto riguarda la definizione dei punti di vista:
Una cosa è "giusta" per chi?
E' giusto abolire gli ordini? Se senti un avvocato o un commercialista
ti dice di no! Un neolaureato in giurisprudenza gli rode un bel po' a
sapere di dover "regalare" 3 anni di vita professionale ai vari avvocati
sperando poi di passare lesame.

Io tempo fa ho preso posizione su un tema riguardo agli ordini
professionali in informatica. Dissi che secondo me era opportuno che si
lavorasse per averne uno. Il mio è chiaramente un discorsp di parte, io,
laureato che lavoro nell'informatica ho interesse a difendere i miei
interessi e mi piacerebbe che per il futuro, chi vuole diventare
professionista nell'informatica, fosse diplomato informatico o laureato,
con 3 anni di pratica fatta da un altro professonista e con un esame di
stato sostenuto. Se così fosse io disporrei (come fanno commercialisti e
avvocati) di manodopera gratuita pressochè costante e avrei posto delle
barriere d'ingresso alla prifessioni che mi garantisce minore
concorrenza e migliori guadagni.
Il fatto che a me piaccia questa situazione, non significa però che io
la ritenga giusta (poichè il giusto è un principio morale che prescinde
i singoli interessi), infatti io in linea di principio sarei per
l'abolizione di tutti gli ordini professionali.

Detto questo dico come la penso sulla correttezza dei requisiti del bando.
Il comune cerca un "istruttore informatico".L'istruttore informatico non
deve istruire nessuno, è una definizione specifica all'interno del
pubblico impiego per definire una qualifica ed un livello impiegatizio.
L'impiego è per un tecnico, una persona non di responsabilità
organizzativa (per la quale eisstono figura più elevate).
A questa persona si richiedono delle competenze di scolarità come a
tutti gli impiegati quindi è giusto che si cerchi una persona con
diploma superiore (dovrà relazionarsi con persone, discutere a riunioni,
buttare giù delle relazioni, mettersi d'accordo con colleghi o clienti o
fornitori, far di conto), in più il profilo richiesto è un profilo
tecnico specializzato: deve avere competenze specifiche almeno di base
su quello che è il mondo IT oggi legato ad internet (sulla correttezza o
meno di tali requisiti ne potremmo parlare, rimaniamo però su un
ragionamento generico) sia in ambito sistemistico che di sviluppo. Tali
competenze non sono oggi fornite dala scuola pubblica, chi sa questa
roba, non l'ha certo imparata a scuola, quindi io riconosco si al
diplomato il suo valore di persona acculturata ma non di tecnico
specializzato, da qualunque scuola superiore esso provenga. Potrei
richiedere solo diplomati in informatica (perchè chi seleziona fa come
vuole, potrebbe decidere di ottenere risultati migliori filtrando tra
chi si è diplomato in informatica) ma avrebbe altrettanto senso non
operare tale filtro e cercare tra i diplomati in genere.

Ho ritenuto opportuno rispondere a chi si è indignato per la scelta di
tutti i diplomati nel bando poichè tale indignazione, posta in quel modo
e senza un ulteriore spiegazione o approfondimento non ha ragione di essere.
Renaissance
2005-07-11 17:20:13 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
L. 13 maggio 1985, n. 190.
Riconoscimento giuridico dei quadri intermedi.
Art. 1. Il primo comma dell'articolo 2095 del codice civile è sostituito
<<I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti,
quadri, impiegati e operai>>.
Tieni scegliti la definizione che più ti piace.
Senti, non ci prendiamo in giro con questo estratto della minchia, a
cui vuoi far dire quello che non vuole dire: la definizione di operaio
non ricade in quella di impiegato.
http://www.studiamo.it/dispense/diritto-del-lavoro/rapporto-lavoro.html

NB: Su tutto quello che cuttero' da ora in poi mi trovi d'accordo.
Post by Roberto C.
Quando tu parli di geometra non parli di un impiegato ma di un
professionista, la sua professiona è regolata dal proprio ordine che ha
regole ben precise. Contestare che solo chi esce dalla scuola di
geometri possa fare il geometra significa aprire un dibattito sulla
liceità o meno degli ordini professionali in genere (non dico che non
possa essere giusto, dico che è un altro discoro).
Momento:
Io parlavo anche di geometri che operano come dipendenti di un'impresa.
Post by Roberto C.
Gli informatici non hanno un ordine, se ce l'avessere riguarderebbe
comunque i liberi professionisti e non i lavoratori dipendenti o atipici
vari. L'informatico assunto in azienda è in ogni caso un impiegato,
impiegato tecnico ma impiegato
IMHO per impiegato si intende lavoro d'ufficio, e spesso di concetto,
e legato a dei servizi. Per me neanche un lavoro di programmatore in
pianta stabile nello stesso luogo si puo' configurare come "lavoro
impiegatizio", perche' come saprai la produzione di software e'
assimilata ad attivita' di produzione industriale. A prescindere dal
contratto che gli abbiano affibbiato, giacche' quello e' arbitrio
della ditta come meglio conviene secondo gli accordi fra essa e il
lavoratore.
Io sono a contratto industria metalmeccanico, che normalmente non si
applica agli "impiegati" com'e' inteso nel termine.
Post by Roberto C.
ragionamento generico) sia in ambito sistemistico che di sviluppo.
Puoi definire come lavoro "impiegatizio" il mio, dove appunto faccio
il sistemista, e mi trovo ad operare per il 50% del tempo con dei
clienti ubicati in varie parti della mia regione, e spesso smonto
le macchine (e percio' faccio anche hardware)? Uhm...
Post by Roberto C.
Tali
competenze non sono oggi fornite dala scuola pubblica, chi sa questa
roba, non l'ha certo imparata a scuola, quindi io riconosco si al
Non e' vero che non la si impara alle superiori, e ancor meno e'
vero che non la si impara all'universita'. Vuoi sapere qual'era
il mio programma di studi dell' '83-'86? C'era gia' teoria e
pratica di sistemi operativi e telematica, oltre a sistemi e
programmazione in assembler (do' per scontato la programmazione
nei liguaggi ad alto livello, in 3^ e in 4^, ed elettronica
analogica e digitale. Oggi e' ancora piu' vasto, dato che deve
necessariamente affrontare il networking.
Secondo te son cose che fanno negli altri indirizzi di studi? Uhm...
(E poi guarda, sistemi operativi come viene affrontato in un ITIS,
non lo fanno certo al ragionieri, immagina, eppero' lo considero
diploma altrettanto valido per una formazione professionale, anche
sistemistica, intendiamoci).
Vuoi venirmi ancora a dire che per il mestiere di informatica
un diploma generico vale come un diploma specialistico? Ma mi
faccia il piacere, mi faccia...
Sono le basi teoriche, quelle che ti insegnano, basi che instillate
e apprese correttamente fanno la differenza, e che ti consentono
di prendere in mano e apprendere qualunque strumento presente e futuro,
strumento che e' solo l'applicazione specifica delle basi teoriche.
Altrimenti, col tuo ragionamento strampalato, nessuno studio
specialistico ha ragion d'essere. Dovremo aspettare che i giardinieri
diventino chirurghi d'eccellenza... con buona pace dei malati che
vanno a finire al 99.8% in cimitero. Ti rendi conto dell'assurdita'
del tuo ragionamento?
Post by Roberto C.
diplomato il suo valore di persona acculturata ma non di tecnico
specializzato, da qualunque scuola superiore esso provenga. Potrei
richiedere solo diplomati in informatica (perchè chi seleziona fa come
vuole, potrebbe decidere di ottenere risultati migliori filtrando tra
chi si è diplomato in informatica) ma avrebbe altrettanto senso non
operare tale filtro e cercare tra i diplomati in genere.
No no. Questi filtri hanno un senso. Tanto che sono operati dalla
maggior parte delle imprese, almeno per chi cerca il primo
impiego, imprese che non hanno invece nessun vincolo rispetto
agli enti pubblici.
Post by Roberto C.
Ho ritenuto opportuno rispondere a chi si è indignato per la scelta di
tutti i diplomati nel bando poichè tale indignazione, posta in quel modo
e senza un ulteriore spiegazione o approfondimento non ha ragione di essere.
E siamo qui per approfondire, difatti.

bye G.L.
nobuteru
2005-07-11 17:25:35 UTC
Permalink
[cut]
Post by Roberto C.
Ho ritenuto opportuno rispondere a chi si è indignato per la scelta di
tutti i diplomati nel bando poichè tale indignazione, posta in quel modo
e senza un ulteriore spiegazione o approfondimento non ha ragione di essere.
invece la ragione c'e'

e spero che prima o poi in questo paese questo far west temini al piu'
presto possibile e che la professione dell'informatico venga
riconosciuta e regolarizzata cosi' ci leviamo dalle palle BR e gente
improvvisata come te.

ciao!
Nobuteru
Newbie
2005-07-11 07:52:32 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Non vedo in
cosa periti informatici o ragionieri commercialisti possano sentirsi
migliori (in informatica) ad un liceale che conosce le materie richieste
dal bando
Evidentemente ancora non hai capito il succo del discorso. Ormai
ci rinuncio.
Roberto C.
2005-07-11 09:24:21 UTC
Permalink
Post by Newbie
Evidentemente ancora non hai capito il succo del discorso. Ormai
ci rinuncio.
Non mi sembra tu abbia fatto interventi rilevanti fai bene a rinunciare
Newbie
2005-07-11 10:50:45 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Non mi sembra tu abbia fatto interventi rilevanti fai bene a rinunciare
Non sono il solo ad averti detto che non hai capito il discorso.
Pyjamarama
2005-07-11 10:49:53 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
http://tinyurl.com/bg9rd
** Servizio pubblico di leggibilità **

<http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/esteri/amicobarnard/amicobarnard/amicobarnard.html>

Diventa desnipper e restituisci anche tu dignità al link!
Newbie
2005-07-10 08:35:06 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Tu pensi che un diplomato qualunque
che passi perfettamente l'esame riguardante sistemi operativi e reti,
non si fermi magari alle prima difficolta' che sono invece superabili
avendo *solide basi* derivanti da uno studio pluriennale ed una
esperienza pluriennale teorica e pratica?
No, lo studio non c'entra una beata mazza secondo me. Conosco troppe
persone che non hanno titoli specifici che lavorano nel settore IT
con successo, per continuare a credere che il titolo di studio serva
a qualcosa.
Post by Renaissance
Ma l'unico modo per
farlo, dal mio punto di vista, e' collocare "l'informatico" come una
professionista ufficialmente riconosciuto al pari degli altri.
Io sarei piu' propenso per fare il contrario, ma effettivamente
e' molto piu' difficile e contro la logica di questo paese.
nobuteru
2005-07-10 09:55:07 UTC
Permalink
Newbie wrote:

[cut]
Post by Newbie
No, lo studio non c'entra una beata mazza secondo me. Conosco troppe
persone che non hanno titoli specifici che lavorano nel settore IT
con successo, per continuare a credere che il titolo di studio serva
a qualcosa.
secondo me lo studio serve ad un 50% (come un input) il resto del 50% lo
deve mettere la persona, poi ci sono casi particolari...


Dalla mia scuola e' uscita gente a calci in culo che non sa fare un
programma in turbo pascal che stampi fuori i numeri da 1 a 10, ho
conosciuto anche un laureato in informatica che non era capace di
programmare (ne ho parlato in un vecchio post) ma in fisica/matematica
era un vero genio
Post by Newbie
Io sarei piu' propenso per fare il contrario, ma effettivamente
e' molto piu' difficile e contro la logica di questo paese.
io sarei per regolamentare la professione dell'informatico, cos'i' si
eliminano informatici improvvisati e BR

ciao!
Nobuteru
Renaissance
2005-07-11 15:11:57 UTC
Permalink
Post by Newbie
Post by Renaissance
Tu pensi che un diplomato qualunque
che passi perfettamente l'esame riguardante sistemi operativi e reti,
non si fermi magari alle prima difficolta' che sono invece superabili
avendo *solide basi* derivanti da uno studio pluriennale ed una
esperienza pluriennale teorica e pratica?
No, lo studio non c'entra una beata mazza secondo me. Conosco troppe
persone che non hanno titoli specifici che lavorano nel settore IT
con successo, per continuare a credere che il titolo di studio serva
a qualcosa.
Mah, ho visto che perlomeno preponderanti sono i ragionieri
programmatori. Cio' non toglie che ci siano ottimi informatici
senza studio specialistico grazie a passione e un bagaglio di anni
e anni di esperienza.
Ma sono IMHO una minoranza. Ora, per togliere qualche possibilita'
di fraintendimento al mio discorso, teniamo presente che io
sto ragionando sul tema "impiego pubblico" e su questo specifico
bando di concorso per diplomati. Ebbene, puo' benissimo capitare il
genietto che in tre mesi di studio la fa a un informatico diplomato,
ma penso che sia un'ipotesi abbastanza remota. Oppure che capitino
persone una senza diploma specifico, a l'altra col diploma specifico,
con diversi anni di esperienza sul campo, e che la spunti il diplomato
"generico": qua magari e' un po' piu' probabile ma IMHO ancora
abbastanza improbabile. Pero' il succo del discorso, che ancora qui
Roberto non ha capito e' questo: io NON posso fare il ragioniere in
un ente pubblico, NON posso fare il geometra in un ente pubblico,
mentre capita che il geometra ed il ragioniere non programmatore
possano ricoprire cariche previste per un "informatico" in un ente
pubblico. Ora, o si fa in modo che io possa fare anche il geometra
o il ragioniere, oppure si impedisce a diplomati senza specializzazione
informatica di fare "l'informatico". Questione di evitare un discri-
minazione. Oppure altrimenti qualcuno mi deve dire chiaramente che
l'informatica e' un mestiere cosi' cazzoso che lo possono fare tutti,
dal piu' basso livello fino al piu' alto.

bye G.L.
Newbie
2005-07-11 15:18:57 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Pero' il succo del discorso, che ancora qui
io NON posso fare il ragioniere in
un ente pubblico, NON posso fare il geometra in un ente pubblico,
mentre capita che il geometra ed il ragioniere non programmatore
possano ricoprire cariche previste per un "informatico" in un ente
pubblico. Ora, o si fa in modo che io possa fare anche il geometra
o il ragioniere, oppure si impedisce a diplomati senza specializzazione
informatica di fare "l'informatico". Questione di evitare un discri-
minazione. Oppure altrimenti qualcuno mi deve dire chiaramente che
l'informatica e' un mestiere cosi' cazzoso che lo possono fare tutti,
dal piu' basso livello fino al piu' alto.
Dev'essere abbastanza duro di comprendonio. credo sia l'unica
persona su questo NG a non aver ancora capito questo basilare
concetto.
Renaissance
2005-07-11 16:22:49 UTC
Permalink
Post by Newbie
persona su questo NG a non aver ancora capito questo basilare
concetto.
Fra l'altro se paragona le mansioni che puo' avere un informatico
ad un qualunque lavoro "impiegatizio", non ha IMHO idea di cosa sia
il mestiere di "informatico".

bye G.L.
Roberto C.
2005-07-11 16:30:18 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Ora, o si fa in modo che io possa fare anche il geometra
o il ragioniere, oppure si impedisce a diplomati senza specializzazione
informatica di fare "l'informatico". Questione di evitare un discri-
minazione.
Questo è un discorso di parte e ha senso! Sono anche d'accordo con chi
lo fa perchè vuole salvaguardare i suoi interessi o della sua categoria.

Non tentare di giustificarlo con questa baggianata

[quote]
... Cio' non toglie che ci siano ottimi informatici
senza studio specialistico grazie a passione e un bagaglio di anni
e anni di esperienza.
Ma sono IMHO una minoranza.
[quote]
Renaissance
2005-07-11 16:45:14 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Questo è un discorso di parte e ha senso! Sono anche d'accordo con chi
lo fa perchè vuole salvaguardare i suoi interessi o della sua categoria.
Non tentare di giustificarlo con questa baggianata
[quote]
... Cio' non toglie che ci siano ottimi informatici
senza studio specialistico grazie a passione e un bagaglio di anni
e anni di esperienza.
Ma sono IMHO una minoranza.
Baggianata sara' per te.

bye G.L.
Newbie
2005-07-11 17:53:56 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Questo è un discorso di parte e ha senso! Sono anche d'accordo con chi
lo fa perchè vuole salvaguardare i suoi interessi o della sua categoria.
La discussione ruotava su questo punto basilare!

Newbie
2005-07-09 19:09:54 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Veramente il principio mi fa asserire che qualunque diplomato (in virtù
della sua alta scolarizzazione) è in grado di svolgere (dopo una
opportuna formazione in azienda o con corsi mirati) qualunque lavoro
impiegatizio.
Si certo, magari fosse cosi'. Lo stato e le aziende non la pensano cosi'.
Newbie
2005-07-09 09:49:00 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
scusa allora uno che requisiti dovrebbe avere?
Madonna mia. Non e' normale che per fare l'informatico
basti avere un qualsiasi diploma, mentre per fare altri
tipi di concorsi serva un diploma specifico.
AlphaboX
2005-07-09 13:57:49 UTC
Permalink
On Fri, 08 Jul 2005 23:24:27 +0200, "Roberto C."
Post by Roberto C.
scusa allora uno che requisiti dovrebbe avere?
Una bella raccomandazione.
I concorsi, in quei posti di m_rd@ li fanno ad hoc su determinate
persone. E' inutile partecipare e sperare in un miracolo (= la morte
accidentale della persona in questione).

L'ho purtroppo imparato sulla mia pelle, purtroppo.
Ciao, AlphaboX

Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
Newbie
2005-07-09 13:59:24 UTC
Permalink
Post by AlphaboX
E' inutile partecipare e sperare in un miracolo (= la morte
accidentale della persona in questione).
La speranza infatti e' quella di riuscire ad entrare nella
graduatoria degli idonei e sperare che in un futuro piu' o
meno prossimo qualcuno peschi casualmente di li.
AlphaboX
2005-07-09 14:03:29 UTC
Permalink
Post by Newbie
La speranza infatti e' quella di riuscire ad entrare nella
graduatoria degli idonei e sperare che in un futuro piu' o
meno prossimo qualcuno peschi casualmente di li.
Ahahahah !!!! Il sottoscritto è in graduatoria da quasi un'anno !!!
Non esiste il fatto che "loro" peschino casualmente, piuttosto fanno
un'altro concorso con un'altra qualifica a capocchia, tipo "istruttore
grafico" (con i requisiti : saper usare "fotoshop"!! Giuro !!! hanno
scritto cosi' !!!).
Ciao,
Alphabox

Attenzione !! -----------------------------------------
Per rispondermi via email, togliete CIAO dall'indirizzo
Newbie
2005-07-09 19:05:09 UTC
Permalink
Post by AlphaboX
Ahahahah !!!! Il sottoscritto è in graduatoria da quasi un'anno !!!
Un anno e' abbastanza poco. Bisogna aspettarne almeno 2.
Post by AlphaboX
Non esiste il fatto che "loro" peschino casualmente, piuttosto fanno
un'altro concorso con un'altra qualifica a capocchia, tipo "istruttore
grafico" (con i requisiti : saper usare "fotoshop"!! Giuro !!! hanno
scritto cosi' !!!).
Succede anche di questo ovvio. Pero' conosco persone che avevano
partecipato a concorsi per vigili urbani, arrivati 16mi, dopo 3
anni sono arrivati ad assumere il 16mo. Certo, ci sono molti piu'
vigili urbani che informatici, pero' secondo me e' sempre bene
partecipare a concorsi.
nobuteru
2005-07-10 09:57:06 UTC
Permalink
AlphaboX wrote:
[cut]
Post by AlphaboX
Ahahahah !!!! Il sottoscritto è in graduatoria da quasi un'anno !!!
Non esiste il fatto che "loro" peschino casualmente,
un mio amico geometra (beato lui), ha fatto un concorso per geometri, si
e' qualificato in graduatoria (non ricordo con che posizione), poi e'
stato richiamato ed e' stato assunto...


ciao!
Nobuteru
Roberto C.
2005-07-09 16:08:54 UTC
Permalink
Post by Newbie
Considerando che per fare il ragioniere chiedono il diploma di
ragioneria come titolo minimo, mi pare una forte discriminazione
nei nostri confronti.
Aggiungo: e chi l'ha detto che per fare il ragioniere sia obbligatorio
il doploma di ragioneria? Ho decine di amici ex liceali che fanno i
ragionieri.
Alessandro Riolo
2005-07-09 16:26:47 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Aggiungo: e chi l'ha detto che per fare il ragioniere sia obbligatorio
il doploma di ragioneria? Ho decine di amici ex liceali che fanno i
ragionieri.
Probabilmente fanno i contabili o qualche altra cosa che tu interpreti
come lavoro proprio del ragioniere. In realtà in Italia quella del
ragioniere è una professione (vedi http://www.consrag.it per maggiori
info).
--
ale
http://www.sen.it
et corruptissima re pubblica plurimae leges
Roberto C.
2005-07-09 17:29:33 UTC
Permalink
Post by Alessandro Riolo
Probabilmente fanno i contabili o qualche altra cosa che tu interpreti
come lavoro proprio del ragioniere. In realtà in Italia quella del
ragioniere è una professione (vedi http://www.consrag.it per maggiori
info).
Stai parlando del ragioniere commercialista che è diverso dal semplice
ragionere. Oggi non è più possibile (che io sappia) diventare ragionere
commercialista poichè l'ordine ha lavorato bene quindi hai bisogno di
una laurea (in economia e commercio o equipollenti) e 3 anni di pratica
(oltre all'esame di stato).


Il ragioniere è un semplice impiegato di concetto, poi lo impieghi nei
settori dell'azienda che più ti aggradano, dagli acquisti alla logistica
all'amministrazione alle paghe all'.......informatica.
Roberto C.
2005-07-09 17:31:12 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Stai parlando del ragioniere commercialista che è diverso dal semplice
ragionere. Oggi non è più possibile (che io sappia) diventare ragionere
commercialista poichè l'ordine ha lavorato bene quindi hai bisogno di
una laurea (in economia e commercio o equipollenti) e 3 anni di pratica
(oltre all'esame di stato).
... e chiaramente sei commercialista
Newbie
2005-07-09 19:11:49 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
commercialista poichè l'ordine ha lavorato bene quindi hai bisogno di
Diciamo che ha lavorato "bene" per i propri interessi.
Newbie
2005-07-09 19:08:50 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Aggiungo: e chi l'ha detto che per fare il ragioniere sia obbligatorio
il doploma di ragioneria?
Lo stato.
Post by Roberto C.
Ho decine di amici ex liceali che fanno i ragionieri.
Sono paraculi. Non conosco nessuno che faccia il ragioniere
che non abbia fatto studi economici.
Mirko
2005-07-10 09:01:29 UTC
Permalink
Che bella discussione che ho scatenato! Non pensavo, tutto molto
interessante comunque. Giusto per sapere io ho un diploma di Analista
Contabile ad indirizzo informatico. Il fatto è che il mio primo
computer l' ho avuto a 6 anni e da quei tempi ne sono passati di anni.
Inoltre il fatto che si vada nello specifico, alla ricerca di un
istruttore informatico per un CED, credo che limiti un pò il campo.
Comunque i miei dubbi nelle materie rimangono. A questo punto che l'
unico modo di scoprire chi in realtà cercano è di leggere fisicamente
le domande della prova scritta. Come ultima cosa vorrei aggiungere che
in effetti anch' io penso che i bandi siano eccessivamente generici e
non permettano di andare a preselezionare figure un pò più specifiche
(periti informatici o meno) per un certo ruolo.
Newbie
2005-07-10 09:31:16 UTC
Permalink
Post by Mirko
in effetti anch' io penso che i bandi siano eccessivamente generici e
non permettano di andare a preselezionare figure un pò più specifiche
(periti informatici o meno) per un certo ruolo.
L'esigenza infatti non e' quella di avere figure specifiche.
Tutt'altro.
me
2005-07-10 16:49:28 UTC
Permalink
Domanda:
ma quale e' lo stipendio netto per questa tipologia di impiegati?

grazie
Newbie
2005-07-10 22:02:23 UTC
Permalink
Post by me
ma quale e' lo stipendio netto per questa tipologia di impiegati?
Attorno ai 1000-1100 euro per 13 mensilita'.
Roberto C.
2005-07-10 20:04:55 UTC
Permalink
Post by Newbie
Post by Roberto C.
Aggiungo: e chi l'ha detto che per fare il ragioniere sia obbligatorio
il doploma di ragioneria?
Lo stato.
e dov'è che direbbe questa cosa?
Post by Newbie
Post by Roberto C.
Ho decine di amici ex liceali che fanno i ragionieri.
Sono paraculi.
Cioè? Evasori fiscali,lavoranti in nero, sfruttatori?
Post by Newbie
Non conosco nessuno che faccia il ragioniere
che non abbia fatto studi economici.
Beh, io conosco commercialisti che fanno i programmatori, laureati in
medicina che fanno i commessi, esperti tecnici informatici con la 3a
media, ingegneri elettronici che fanno gli strutturisti e diplomati del
socio-psico-pedagogico che progettano impianti elettrici. In questo
mondo eterogeneo dove ognuno fa quello che gli piace e quello che trova
per campare non ci vedo niente di male se un liceale si mette a fare il
ragioniere (visto che quello che ti insegnano a scuola di specifico lo
impari in meno di 6 mesi di lavoro in azienda).

P.S. (Ribadisco, tutto quanto ho detto sopra è permesso dalla legge
(tranne la progettazione impianti))
Newbie
2005-07-10 22:08:08 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
e dov'è che direbbe questa cosa?
Nel fatto che in vita mia non ho mai visto un concorso
pubblico per ragioniere dove nei titoli di studio richiesti
ci fosse il diploma di scuola superiore SENZA nessuna
specializzazione.
Post by Roberto C.
P.S. (Ribadisco, tutto quanto ho detto sopra è permesso dalla legge
(tranne la progettazione impianti))
Non hai ancora capito cosa voglio dire.
Loading...