X-No-Archive: yes
Post by rootkita me risulta che un rimborso forfettario sia non solo ammissibile, ma
anche facilmente giustificabile se (come in questo caso) il lavoratore
abitualmente fuori sede. il distinguo fatto da luca menegotto sul
territorio comunale riguarda solo la tassazione (art 48 comma 5 dpr
917/86).
Io giudico ciò che riporta l'OP: le trasferte NON le ha MAI
effettuate.
Riporto: "...finte
indennità di trasferta che mai ho effettuato...".
Quindi, non cerchiamo la liceità o meno del rimborso per la trasferta:
è lapalissiano che si debba prevedere un rimborso per il dipendente
così come che questo possa essere forfettario o meno.
Il succo, come ammette l'OP, è che con un FINTO rimborso spese fanno
contento lui che si vede il suo netto aumentato ma principalmente loro
che lo mettono in culo all'erario e all'INPS e si garantiscono un
costo aziendale immutato.
Giustificare la finta spesa è difficile? Certo che no! Qualsiasi
puttanata rifilabile alla GdF o ad un ispettore del lavoro è
difficilmente contestabile: il mio pooovero lavoratore va spesso dai
nostri clienti e quindi... Vorremo rimborsare le spese a questo
poooovero cristiano, non trovate?
Questo discorso si può applicare alla grande anche con i falsi
co.co.pro. e ben sappiamo come, appena i 4 gatti alzano la voce al
riguardo, questi vengano fanculizzati al grido di "tengono famiglia e
DEVONO campare! Non facciamo le pulci...".
Per cui, non mi sembra che sia proprio così lindo il meccanismo...
BTW: i miei registri IVA non sono affatto "sporchi". Alla fine io sono
un miserrimo freelance che ha un miserrimo registro IVA vendite che
registra 15-20 fatture all'anno ed un ancor più miserrimo registro IVA
acquisti che registra 3-4 fatture all'anno. Nessun bene strumentale,
nessun bene ammortizzato, carta carburante inesistente.
Le uniche sanzioni che ho subito (mi sono autosanzionato con il
ravvedimento operoso) sono state dovute a ritardi nel pagamento IVA
(mensile) e nella presentazione delle dichiarazioni e sono sempre
state colpose (/me idiota che mi dimenticavo la scadenza) e mai dolose
(come molti "morti di fame" che solo perché l'interesse legale + la
sanzione nei primi 30 giorni sono bassi, si fanno far "credito" a
spese nostre).