Discussione:
indennità di trasferta finta
(troppo vecchio per rispondere)
c***@gmail.com
2009-05-08 07:06:46 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho scoperto da poco che la mia azienda (io sono assunto a tempo
inderminato da una delle tante aziende che poi piazza consulenti
informatici in giro per la città) mi aumenta la busta paga, con finte
indennità di trasferta che mai ho effettuato.
Volevo capire se a qualcuno è successo e sopratutto che problemi
potrebbe comportare,o se per me è trasparente ed i problemi sono
unicamente loro, con il fisco.

Grazie mille

Luca
rootkit
2009-05-08 08:05:35 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
ho scoperto da poco che la mia azienda (io sono assunto a tempo
inderminato da una delle tante aziende che poi piazza consulenti
informatici in giro per la città) mi aumenta la busta paga, con finte
indennità di trasferta che mai ho effettuato. Volevo capire se a
qualcuno è successo e sopratutto che problemi potrebbe comportare,o se
per me è trasparente ed i problemi sono unicamente loro, con il fisco.
queste indennità "finte" vengono di solito accordate per dare qualche
euro in più netto in tasca tua a parità di esborso aziendale.
i problemi da parte tua sono:
- non figurando nell'imponibile per i contributi, ai fini previdenziali è
come se non li avessi guadagnati
- può ovviamente essere interrotta l'erogazione senza possibilità di
contestazione

onestamente, senza entrare nel merito di sterili polemiche (per le quali
ci sono fior di esperti qui dentro e non te le faranno mancare) l'unica
anomalia che rilevo in questa vicenda è che tu non fossi al corrente di
questo modus con cui ti pagano un "superminimo" e te ne accorga solo ora.
c***@gmail.com
2009-05-08 08:32:36 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by c***@gmail.com
ho scoperto da poco che la mia azienda (io sono assunto a tempo
inderminato da una delle tante aziende che poi piazza consulenti
informatici in giro per la città) mi aumenta la busta paga, con finte
indennità di trasferta che mai ho effettuato. Volevo capire se a
qualcuno è successo e sopratutto che problemi potrebbe comportare,o se
per me è trasparente ed i problemi sono unicamente loro, con il fisco.
queste indennità "finte" vengono di solito accordate per dare qualche
euro in più netto in tasca tua a parità di esborso aziendale.
- non figurando nell'imponibile per i contributi, ai fini previdenziali è
come se non li avessi guadagnati
- può ovviamente essere interrotta l'erogazione senza possibilità di
contestazione
onestamente, senza entrare nel merito di sterili polemiche (per le quali
ci sono fior di esperti qui dentro e non te le faranno mancare) l'unica
anomalia che rilevo in questa vicenda è che tu non fossi al corrente di
questo modus con cui ti pagano un "superminimo" e te ne accorga solo ora.
no per la verità ne ero al corrente ma ho sempre pensato che non
impattasse su di me invece mi sembra di capire qualche inpatto lo
da... Non ho capito bene (perchè non conosco la materia) cosa
significa: "non figurando nell'imponibile per i contributi, ai fini
previdenziali è come se non li avessi guadagnati".

Grazie

Luca
balda
2009-05-08 08:43:29 UTC
Permalink
Il 08 Mag 2009, 10:32, ***@gmail.com ha scritto:
[cut]
Non ho capito bene (perchè non conosco la materia) cosa
Post by c***@gmail.com
significa: "non figurando nell'imponibile per i contributi, ai fini
previdenziali è come se non li avessi guadagnati".
Che nei contributi versati all'INPS per la tua futura pensione questi nuovi
"guagagni" non vengono calcolati.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felice_pago
2009-05-08 08:54:41 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
[cut]
Non ho capito bene (perchè non conosco la materia) cosa
Post by c***@gmail.com
significa: "non figurando nell'imponibile per i contributi, ai fini
previdenziali è come se non li avessi guadagnati".
Che nei contributi versati all'INPS per la tua futura pensione questi nuovi
"guagagni" non vengono calcolati.
al che mi viene da dire:
meglio un uovo oggi, che niente domani :)


felice_pago

il mio 8x1000 alla chiesa valdese -> fatto
il mio 5x1000 ad EMERGENCY -> fatto


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
rootkit
2009-05-08 09:02:36 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by balda
Che nei contributi versati all'INPS per la tua futura pensione questi
nuovi
Post by balda
"guagagni" non vengono calcolati.
meglio un uovo oggi, che niente domani :)
infatti, io non vorrei dire esplicitamente che sia un "contro"...
AndryAtWork
2009-05-08 10:08:55 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
da... Non ho capito bene (perchè non conosco la materia) cosa
significa: "non figurando nell'imponibile per i contributi, ai
fini previdenziali è come se non li avessi guadagnati".
non ti valgono per i contributi, non ti valgono per la liquidazione,
non ti valgono per eventuale indennita' di licenziamento ecc.
--
[cit. da INN-A]
I roditori una volta vivevano secondo natura...
Poi hanno incominciato ad incartare la cioccolata...
Adesso si rendono conto che spammare è più proficuo...
Luca Menegotto
2009-05-08 08:48:50 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
ho scoperto da poco che la mia azienda (io sono assunto a tempo
inderminato da una delle tante aziende che poi piazza consulenti
informatici in giro per la città) mi aumenta la busta paga, con finte
indennità di trasferta che mai ho effettuato.
Ho un'unica perplessità.

Se non è cambiata la situazione da quando ho gestito la cosa io, la
trasferta ha due vincoli: primo, deve essere svolta fuori dal comune
sede della società per conto della quale fai trasferta; secondo, deve
essere dimostrata con pezze di appoggio (scontrini, ricevute
dell'autostrada, fatture del ristorante, rapportini di intervento
presso cliente e così via).
Post by c***@gmail.com
Volevo capire se a qualcuno è successo e sopratutto che problemi
potrebbe comportare,o se per me è trasparente ed i problemi sono
unicamente loro, con il fisco.
Proprio tanto trasparente non la vedo, e magari mi sbaglio. Certo è che
se la cosa crea problemi (e ripeto, se), IMHO le rompono a entrambi,
perché tu una cosa del genere l'hai accettata.
--
Ciao!
Luca
rootkit
2009-05-08 15:43:37 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Se non è cambiata la situazione da quando ho gestito la cosa io, la
trasferta ha due vincoli: primo, deve essere svolta fuori dal comune
sede della società per conto della quale fai trasferta; secondo, deve
essere dimostrata con pezze di appoggio (scontrini, ricevute
dell'autostrada, fatture del ristorante, rapportini di intervento presso
cliente e così via).
non mi risulta nessuno dei due vincoli.
il discorso sui confini del comune vale solo per determinare come il
rimborso va sull'imponibile fiscale. ovviamente il dipendente ha diritto
ai rimborsi anche se la trasferta è entro il comune, ci mancherebbe altro.
sul secondo punto è ammessa sia la modalità di rimborso analitica che
forfettaria (e anche mista).
Post by Luca Menegotto
Post by c***@gmail.com
Volevo capire se a qualcuno è successo e sopratutto che problemi
potrebbe comportare,o se per me è trasparente ed i problemi sono
unicamente loro, con il fisco.
Proprio tanto trasparente non la vedo, e magari mi sbaglio. Certo è che
se la cosa crea problemi (e ripeto, se), IMHO le rompono a entrambi,
perché tu una cosa del genere l'hai accettata.
Hermooz
2009-05-08 09:45:32 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Volevo capire se a qualcuno è successo e sopratutto che problemi
potrebbe comportare,o se per me è trasparente ed i problemi sono
unicamente loro, con il fisco.
In presenza di un controllo della guardia di finanza se tu sostieni di
aver fatto delle trasferte che non hai fatto rischi una denuncia per
falso IMHO. Dovresti in pratica autodenunciarti prontamente e
dichiarare che era tutta una manovra che ti ha imposto il datore di
lavoro per pararti il culo... o fare lo gnorri e dire "trasferte?
Quali trasferte?" ;^)


bye!
rootkit
2009-05-08 10:12:30 UTC
Permalink
Dovresti in pratica autodenunciarti prontamente e dichiarare
che era tutta una manovra che ti ha imposto il datore di lavoro per
pararti il culo... o fare lo gnorri e dire "trasferte? Quali trasferte?"
;^)
buona la due, direi :P
Osid
2009-05-08 10:39:22 UTC
Permalink
X-No-Archive: yes
Post by Hermooz
In presenza di un controllo della guardia di finanza se tu sostieni di
aver fatto delle trasferte che non hai fatto rischi una denuncia per
falso IMHO. Dovresti in pratica autodenunciarti prontamente e
E sarebbe anche il minimo per punire il comportamento scorretto del
lavoratore e delinquenziale dell'azienda.
Ma qui, a giudicare dalle risposte, si tende a condonare tutto...
Tanto teniamofamiglia e qualche Euro in più al mese non guasta e 'nto
culu ad INPS & C.
Che vuoi che sia... A 'sto punto che vuoi che sia anche un po' di
nero... Uno dovrà pur campare no?

E si spiega sempre di più perché abbiamo codesto presidente del
consiglio...
rootkit
2009-05-08 10:50:07 UTC
Permalink
Post by Osid
E sarebbe anche il minimo per punire il comportamento scorretto del
lavoratore e delinquenziale dell'azienda. Ma qui, a giudicare dalle
risposte, si tende a condonare tutto...
no, non si tende a condonare una bella sega.
semplicemente ci si astiene da fare questa tipologia di commenti retorici
sapendo che prima o poi arrivi te che sei "specialista".
n3tgan3sh
2009-05-08 12:20:51 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by Osid
E sarebbe anche il minimo per punire il comportamento scorretto del
lavoratore e delinquenziale dell'azienda. Ma qui, a giudicare dalle
risposte, si tende a condonare tutto...
no, non si tende a condonare una bella sega.
semplicemente ci si astiene da fare questa tipologia di commenti retorici
sapendo che prima o poi arrivi te che sei "specialista".
QuotoLOL
FabMind
2009-05-08 12:28:00 UTC
Permalink
Post by rootkit
no, non si tende a condonare una bella sega.
semplicemente ci si astiene da fare questa tipologia di commenti retorici
sapendo che prima o poi arrivi te che sei "specialista".
A me non paiono retorici.
Soprattutto perché ho la certezza che quando si arriverà al dunque,
cioè all'interruzione del rapporto di lavoro, che sia per la pensione,
licenziamento o quello che è, cicciopasticcio e tutti quelli come lui
verranno a lamentarsi d'esser stati truffati, sfruttati etc.

Qua cicciopasticcio ci ha spiattelalto una chiara situazione anomala.

La risposta è che le trasferte fittizie comportano rischi anche per
lui che percepirà meno di pensione, TFR e altro e per un eventuale
controllo di chi vorrà sapere di quali trasferte si tratta.

Quindi niente retorica: il suo datore di lavoro aggira le regole e
norme nella solita deprecabile e schifosa maniera di fare
"all'italiana".

--
FabMind
Francko
2009-05-08 12:33:05 UTC
Permalink
Post by FabMind
La risposta è che le trasferte fittizie comportano rischi anche per
lui che percepirà meno di pensione, TFR e altro e per un eventuale
controllo di chi vorrà sapere di quali trasferte si tratta.
Quindi niente retorica: il suo datore di lavoro aggira le regole e
norme nella solita deprecabile e schifosa maniera di fare
"all'italiana".
La cosa piu' grave e' che appunto l'azienda sta frodando il fisco perche'
per dare 100 al lavoratore dovrebbe darne altre 30 allo stato e queste 30
non le sta dando. Quindi giustamente e' come se stesse committando parte
del lavoro in nero.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rootkit
2009-05-08 13:34:49 UTC
Permalink
Post by FabMind
A me non paiono retorici.
[...]
Post by FabMind
La risposta è che le trasferte fittizie comportano rischi anche per lui
che percepirà meno di pensione, TFR e altro e per un eventuale controllo
di chi vorrà sapere di quali trasferte si tratta.
che è più o meno la risposta che ho dato io.
la retorica sta nel tono inquisitorio che secondo alcuni bisogna avere
per prendere le distanze, quando uno semplicemente si limita a rispondere
come ho fatto io e te risparmiando l'op di giudizi morali non richiesti.
sapendo come stanno le cose giudicherà lui, non penso proprio che gli
freghi qualcosa del mio giudizio personale su chi si comporta in questo
modo (che peraltro, detto fra noi a margine, non mi sembra neanche fra il
peggio in circolazione).
Osid
2009-05-08 13:49:40 UTC
Permalink
X-No-Archive: yes
Post by rootkit
per prendere le distanze, quando uno semplicemente si limita a rispondere
come ho fatto io e te risparmiando l'op di giudizi morali non richiesti.
L'Op si risparmierebbe i giudizi se si comportasse "onestamente" o se
la sua azienda si comportasse "onestamente".
Quello che digerisco poco di questo NG è proprio il fatto che sono
sempre 4 gatti a prendere le distanze e criticare certi atteggiamenti
palesemente errati mentre gli altri nel loro silenzio sembra quasi
appunto che condonino tali atteggiamenti.
Per di più quando attaccano chi critica o prende le distanze.
Post by rootkit
sapendo come stanno le cose giudicherà lui, non penso proprio che gli
freghi qualcosa del mio giudizio personale su chi si comporta in questo
modo (che peraltro, detto fra noi a margine, non mi sembra neanche fra il
peggio in circolazione).
Neanche ad uno che lavora in nero così come nemmeno ad uno che rapina
le banche.
Detto fra noi... Non mi sembra neanche il peggio di fronte ad uno
stupro o ad un omicidio.
rootkit
2009-05-08 15:01:14 UTC
Permalink
L'Op si risparmierebbe i giudizi se si comportasse "onestamente" o se la
sua azienda si comportasse "onestamente".
in realtà per risparmiarsi questi giudizi gli basterebbe chiedere altrove.
Neanche ad uno che lavora in nero così come nemmeno ad uno che rapina le
banche.
Detto fra noi... Non mi sembra neanche il peggio di fronte ad uno stupro
o ad un omicidio.
secondo me hai ben poco da fare il sarcastico.

a me risulta che un rimborso forfettario sia non solo ammissibile, ma
anche facilmente giustificabile se (come in questo caso) il lavoratore
abitualmente fuori sede. il distinguo fatto da luca menegotto sul
territorio comunale riguarda solo la tassazione (art 48 comma 5 dpr
917/86).

quindi, come vedi, forse c'è di peggio anche nei tuoi libri contabili,
senza scomodare stupri e omicidi.
Osid
2009-05-08 19:02:45 UTC
Permalink
X-No-Archive: yes
Post by rootkit
a me risulta che un rimborso forfettario sia non solo ammissibile, ma
anche facilmente giustificabile se (come in questo caso) il lavoratore
abitualmente fuori sede. il distinguo fatto da luca menegotto sul
territorio comunale riguarda solo la tassazione (art 48 comma 5 dpr
917/86).
Io giudico ciò che riporta l'OP: le trasferte NON le ha MAI
effettuate.

Riporto: "...finte
indennità di trasferta che mai ho effettuato...".

Quindi, non cerchiamo la liceità o meno del rimborso per la trasferta:
è lapalissiano che si debba prevedere un rimborso per il dipendente
così come che questo possa essere forfettario o meno.
Il succo, come ammette l'OP, è che con un FINTO rimborso spese fanno
contento lui che si vede il suo netto aumentato ma principalmente loro
che lo mettono in culo all'erario e all'INPS e si garantiscono un
costo aziendale immutato.

Giustificare la finta spesa è difficile? Certo che no! Qualsiasi
puttanata rifilabile alla GdF o ad un ispettore del lavoro è
difficilmente contestabile: il mio pooovero lavoratore va spesso dai
nostri clienti e quindi... Vorremo rimborsare le spese a questo
poooovero cristiano, non trovate?

Questo discorso si può applicare alla grande anche con i falsi
co.co.pro. e ben sappiamo come, appena i 4 gatti alzano la voce al
riguardo, questi vengano fanculizzati al grido di "tengono famiglia e
DEVONO campare! Non facciamo le pulci...".

Per cui, non mi sembra che sia proprio così lindo il meccanismo...

BTW: i miei registri IVA non sono affatto "sporchi". Alla fine io sono
un miserrimo freelance che ha un miserrimo registro IVA vendite che
registra 15-20 fatture all'anno ed un ancor più miserrimo registro IVA
acquisti che registra 3-4 fatture all'anno. Nessun bene strumentale,
nessun bene ammortizzato, carta carburante inesistente.
Le uniche sanzioni che ho subito (mi sono autosanzionato con il
ravvedimento operoso) sono state dovute a ritardi nel pagamento IVA
(mensile) e nella presentazione delle dichiarazioni e sono sempre
state colpose (/me idiota che mi dimenticavo la scadenza) e mai dolose
(come molti "morti di fame" che solo perché l'interesse legale + la
sanzione nei primi 30 giorni sono bassi, si fanno far "credito" a
spese nostre).
scactus
2009-05-08 19:05:57 UTC
Permalink
Post by FabMind
Quindi niente retorica: il suo datore di lavoro aggira le regole e
norme nella solita deprecabile e schifosa maniera di fare
"all'italiana".
Bmeh. Pensa che una volta ho lavorato in Italia per 10 mesi presso
un'azienda. Poi mi sono licenziato.

Successivamente, ho saputo che per successivi 14 mesi (scadenza
naturale del contratto), l'azienda ha fatto finta che io lavorassi per
loro, con tanto di contributi pagati (il tipo di contratto che avevo
gli rendeva in qualche modo conveniente questo intrallazzo).

Questa storia delle trasferte, a me pare una bazzecola in confronto.
Net_Byt
2009-05-08 19:35:30 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Volevo capire se a qualcuno è successo e sopratutto che problemi
potrebbe comportare,o se per me è trasparente ed i problemi sono
unicamente loro, con il fisco.
vai tranquillo che succede, niente di nuovo . Non dimenticare che è comunque
una cosa che può essere sospesa con uno schiocco di dita, e quindi non
lasciarla 'crescere' troppo.
Post by c***@gmail.com
Grazie mille
Luca
Andrea

Continua a leggere su narkive:
Loading...