Discussione:
Normalizzazione e deduplica degli indirizzi
(troppo vecchio per rispondere)
åñЮêw ßïgmêñ
2008-08-13 08:27:57 UTC
Permalink
Salve a tutti quanti,
spero che sia questo il NG giusto per postare la mia domanda: sto
cercando documentazioni online riguardo le regole per la
normalizzazione e deduplica degli indirizzi.

Per ora sto trovando pochissime e inadeguate informazioni, qualcuno di
voi può indirizzarmi verso dei documenti che spieghino in maniera
esaustiva come funziona questa normativa?

Grazie per l'attenzione!

Andrea.
Hermooz
2008-08-13 10:10:55 UTC
Permalink
Post by åñЮêw ßïgmêñ
spero che sia questo il NG giusto per postare la mia domanda: sto
cercando documentazioni online riguardo le regole per la
normalizzazione e deduplica degli indirizzi.
indirizzi di che? Di domicili, di particelle catastali, di nodi di
rete IP4, IP6, di celle di memoria, di device scsi, di che piffero vai
parlando??

bye!
åñЮêw ßïgmêñ
2008-08-13 14:01:54 UTC
Permalink
Indirizzi postali.
Hermooz
2008-08-13 15:16:29 UTC
Permalink
Post by åñЮêw ßïgmêñ
Indirizzi postali.
allora perchè parli di normative? Non penso ci sia una legge che ti
obbliga a scrivere gli indirizzi postali in un certo modo. Al più
quello che ti serve è un DB dei CAP, per il resto devi affidarti
all'euristica, dato che un indirizzo può essere scritto in millemila
modi diversi...

bye!
ispas
2008-08-13 16:12:24 UTC
Permalink
Post by Hermooz
allora perchè parli di normative? Non penso ci sia una legge che ti
obbliga a scrivere gli indirizzi postali in un certo modo. Al più
quello che ti serve è un DB dei CAP, per il resto devi affidarti
all'euristica, dato che un indirizzo può essere scritto in millemila
modi diversi...
Una volta... Adesso le Poste eseguono controlli molto fiscali sul
formato degli indirizzi, che devono attenersi a precise regole da loro
stabilite. Questo riguarda specialmente tutta la posta cosiddetta
"massiva", inviata tramite supporti informatici (come ad esempio i
servizi Postel).
Hermooz
2008-08-13 16:41:28 UTC
Permalink
Post by ispas
Una volta... Adesso le Poste eseguono controlli molto fiscali sul
formato degli indirizzi, che devono attenersi a precise regole da loro
stabilite.
Mi sa che è proprio lì il problema, mi pare evidente che l'OP ha un DB
di indirizzi riempiti alla pene di segugio da chissà quale fonte,
quindi non penso proprio siano stato scritti seguendo un qualsivoglia
standard...

bye!
ispas
2008-08-14 09:23:55 UTC
Permalink
Post by Hermooz
Mi sa che è proprio lì il problema, mi pare evidente che l'OP ha un DB
di indirizzi riempiti alla pene di segugio da chissà quale fonte,
quindi non penso proprio siano stato scritti seguendo un qualsivoglia
standard...
Lo standard nell'indirizzo vero e proprio e nella località, fino a 1-2
anni fa, non esisteva, o comunque non era rigido. Per cui era un pò
difficile seguirlo... :-)
Hermooz
2008-08-14 12:44:09 UTC
Permalink
Post by ispas
Lo standard nell'indirizzo vero e proprio e nella località, fino a 1-2
anni fa, non esisteva, o comunque non era rigido. Per cui era un pò
difficile seguirlo... :-)
era esattamente quello che stavo cercando di dire ;^)
bye!
ispas
2008-08-13 16:15:04 UTC
Permalink
Post by åñЮêw ßïgmêñ
Indirizzi postali.
So per certo che Postel (l'azienda del gruppo Poste che gestisce la
"posta ibrida"), da circa 1 anno, impone certe regole precise di
"normalizzazione" degli indirizzi.
Mi risulta però che, contemporaneamente, vendono a richiesta un loro
software di controllo... Per cui non so se queste norme sono di dominio
pubblico.
Prova a vedere sul sito, ed eventualmente a contattarli.
fm
2008-08-15 07:02:29 UTC
Permalink
Post by ispas
Post by åñЮêw ßïgmêñ
Indirizzi postali.
So per certo che Postel (l'azienda del gruppo Poste che gestisce la
"posta ibrida"), da circa 1 anno, impone certe regole precise di
"normalizzazione" degli indirizzi.
Mi risulta però che, contemporaneamente, vendono a richiesta un loro
software di controllo... Per cui non so se queste norme sono di dominio
pubblico.
Prova a vedere sul sito, ed eventualmente a contattarli.
non c'entra niente col post originario ma....

vi risulta che Postel funzioni?
perche' fino a qualche anno fa era una cosa pietosa...
costi e complessita a parte.....la posta arrivava con ritardi paurosi.

ciao
fm
ispas
2008-08-15 14:46:45 UTC
Permalink
Post by fm
vi risulta che Postel funzioni?
perche' fino a qualche anno fa era una cosa pietosa...
costi e complessita a parte.....la posta arrivava con ritardi paurosi.
Sto in un medio ente, che usa massicciamente Postel, anche per scadenze
importanti, tipo Cud. Qui funziona bene.
Certo il "linguaggio chiocciola" te lo raccomando, in quanto a
semplicita.... :-) Ma sembra che lo stiano eliminando in favore di cose
piu moderne.
åñЮêw ßïgmêñ
2008-08-19 15:02:55 UTC
Permalink
Ho trovato quello che cercavo. Una ricerca su Google un po' più
attenta è bastata alla bisogna.
b***@gmail.com
2008-08-28 09:56:30 UTC
Permalink
Post by åñЮêw ßïgmêñ
Salve a tutti quanti,
spero che sia questo il NG giusto per postare la mia domanda: sto
cercando documentazioni online riguardo le regole per la
normalizzazione e deduplica degliindirizzi.
Per ora sto trovando pochissime e inadeguate informazioni, qualcuno di
voi può indirizzarmi verso dei documenti che spieghino in maniera
esaustiva come funziona questa normativa?
Grazie per l'attenzione!
Andrea.
Ciao, le regole per la "normalizzazione" degli indirizzi le trovi sul
sito di poste italiane, è un documento pubblico che definisce come
devono essere scritti gli indirizzi.

Esempio:
V. Grandi n. 4
20100 Brescia

è errato

La forma corretta è:
VIA ACHILLE GRANDI 4
25125 BRESCIA BS


Per quanto concerne la deduplica, invece, la risposta è già nella
domanda....
deduplica (o doblonatura come la chiama qualcuno) significa
identificare ed eliminare gli indirizzi doppi
più informazioni (es indirizzo, nome, data di nascita, nome della
famiglia, codice fiscale, partita iva, ecc. ecc. ecc) hai a
disposizione e migliore è il risultato.
E' ovvio che la deduplica richiede che le informazioni siano prima
normalizzate.

Simone
a***@gmail.com
2016-12-07 10:08:34 UTC
Permalink
I migliori produttori intaliani di softwrae di normalizzazione indirizzi e deduplica sono questi:
http://www.streetmaster.it/ Normalizzazione indirizzi in cloud
http://www.geolab-solutions.it/ Normalizzazione e deduplica e geocodifica
Loading...