Marcoxxx
2009-10-23 12:33:30 UTC
Rispondo qui ad un post di felice_pago, mettendolo in un nuovo thread
perche' parlo dei colloqui che sto facendo attualmente.
Ne ho fatti recentemente 4, diciamo che i due che riporto sotto sono il
peggiore in assoluto (il primo che riporto e che rafforza il concetto
espresso da felice_pago) e il "secondo migliore" dei 4.
La seconda parte di questo secondo colloquio e' quella che forse vale di
piu' la pena leggere (il post e' molto lungo), visto che per la prima
volta mi e' capitato di parlare con una "selezionatrice" di cose di cui
qui scrivo molto spesso, ovvero "la lunghezza della filiera del mercato
del lavoro nell'informatica"
La domanda che vorrei fare a chi ha la pazienza di leggere i due che
riporto sotto e':
secondo voi, quelle parti che ora ho messo tra parentesi e che finiscono
con "ndr", ovvero quelle parti che costituiscono "cio' che pensavo io
durante il colloquio", dovrei cominciare a esplicitarle durante i colloqui
?
di essere mandati via, ci puoi contare e pure scommettere
sai c'e' crisi, devi abbassare la TUA tariffa !
ma come se io costo 550 euri/giorno, e a me ne dai 150,
prova TU a RUBARE meno di 400 EURI/GIORNO, visto che sono IO che lavoro
Colloquio numero 1 (della settimana scorsa. Il colloquio e' interamente
telefonico):
Lui : "Ho ricevuto il suo CV per un'attivita' di analista/modellista uml
2.0. Vedo che lei ha anche competenze di C/C++ per cui sul profilo ci
dovremmo essere. Per caso ha mai lavorato in ambienti militari ?"
io: "No, questo no (avevo visto che sull'annuncio c'era scritto 'gradita
esperienza in ambito militare', ma non sembrava un requisito essenziale
ndr)'"
lui: "Va beh, non importa, questo sarebbe stato solo un 'surplus'.
Purtroppo devo chiederle la tariffa, perche' purtroppo bisogna anche
parlare di queste cose"
io: "intorno ai 22 Euro/ora, poi dipende da molte cose, chi e' il cliente,
modalita' di lavoro, cosa c'e' scritto sul contratto, ecc."
lui: "Guardi, si tratterebbe di andare presso un'azienda in zona Tiburtina
un po' fuori dal raccordo (ma tutti sulla Tiburtina ultimamente ? Eppure
ho visto che il traffico verso l' EUR e' ripreso alla grande ndr). Loro
lavorano per i militari. E' un ambiente tranquillo. Fino a qualche anno fa
credo che fossero statali. Si tratterebbe di andarci mediante un'azienda
che si chiama Objectway (e io penso: percheccazzo Objectway non chiama
direttamente me ? Quando ero in Ericsson la mia societa' di allora dal
2001 al 2003 aveva un contratto direttamente con Ericsson, ma dal 2003 al
2006 era diventata una b.r. di secondo livello e il contratto non lo aveva
piu' con Ericsson, bensi' con Objectway che, a sua volta, aveva il
contratto con Ericsson. Poi nel 2006 Objectway perse la gara. Io i
rapportini delle ore lavorate in Ericsson li ho mandati sia alla mia
societa' che a Objectway per circa 3 anni. Perchecazzo ora c'e' uno che mi
vuole mandare da Objectway che poi mi vuole mandare da un altro ?).
Sa... il contratto sarebbe molto lungo, 2 anni e quindi il budget che
offrono e' piuttosto basso. Facendo un po' di calcoli cosi' al volo penso
che dovremmo essere sui 160 Euro/giorno La sua tariffa e' trattabile ?"
io: "(epperchecazzo non mi hai detto subito che offrivi 160 Euro/giorno
non trattabili senza chiedermi la tariffa che prendo io ?
Checcazzotenefrega della tariffa che prendo io se poi sai gia' qual e'
l'offerta non trattabile che puoi farmi ? ndr). Mah.. trattabile si', ma
in cambio di qualcosa, non in cambio di niente"
lui: "in cambio di che cosa ? Tenga conto che l'attivita' e' lunga"
io: "guardi, io in genere non do' molto peso alla durata del contratto
per decidere di abbassare eventualmente la tariffa (eccheccazzo: vuoi
pagare poco e pretendi pure che il poco guadagno duri per un tempo lungo!
Ovvero mi richiedi un impegno prolungato nel tempo che probabilmente mi
impedira' di fare qualsiasi altra cosa diversa da lavorare e pretendi pure
che io sia contento di essere pagato poco e dovrei esserne contento con la
motivazione "perche' l'impegno e' lungo". Se un lavoro e' "poco
retribuito" e' decisamente preferibile un contratto breve che richieda un
impegno scarso per guadagnare quei due soldi che servono per mangiare e
poi avere tempo da dedicare ad altro che non sia lavorare! ndr). In genere
pesano molto di piu' altre cose, tipo cosa c'e' scritto sul contratto, in
particolare se ci sono clausole vessatorie, oppure il tipo di lavoro: se
mi chiede di lavorare 12 ore al giorno e' un conto, se c'e' flessibilita'
d'orario e' diverso"
Lui: "No non si preoccupi, e' un'azienda ex-statale, l'ambiente e'
tranquillo, non e' un Ambiente tipo Accenture. Una volta chiedevano che le
persone fossero iscritte a libro paga di ObjectWay, pero' poi per certe
figure particolari di cui non c'e' richiesta tutti i giorni fanno delle
eccezioni.Per le clausole vessatorie non ho ben capito.."
io: "sa.. una volta su un contratto mi avevano messo una clausola del
tipo 'per un periodo di tre anni dalla fine del presente contratto, il
collaboratore non potra' svolgere alcuna attivita' ne' in proprio ne' per
conto terzi anche solo potenzialmente in concorrenza con quella
dell'azienda'"
lui: "No, non si preoccupi. Noi l'unica cosa che mettiamo... poi al limite
se vuole ne parliamo, possiamo vedere di toglierla.. e' che noi, per la
durata del contratto, chiediamo che il collaboratore non ci venga a dire
da un giorno all'altro 'sa.. io mi sono accordato direttamente con il
vostro cliente per cui da domani lavoro direttamente per lui senza passare
per voi'. Mi sembra anche una questione
di correttezza. Lei sarebbe disponibile per un colloquio presso Objectway
in tempi brevi ?"
io: (tu mi vuoi far passare per n aziende per andare a lavorare da uno,
magari senza che il cliente finale nemmeno sappia del passaggio multiplo e
magari vuoi che il cliente finale pensi che io sia un lavoratore t.i. di
Objectway, visto che tendenzialmente vorrebbero gente a libro paga di
Objectway, tu non fai un cazzo che sia uno se non andare a firmare un
contratto e prendi fior di quattrini *per non fare un cazzo* e vieni pure
a rompere i coglioni a me su questioni di "correttezza!". Andiamo bene...
ndr). Guardi, io sono fuori Roma fino a Mercoledi' per cui se vuole
possiamo fare da giovedi' in poi"
lui: "va bene, lo faccio presente. Nel frattempo puo' inviarmi un suo CV
*formato doc* in modo che lo posso girare a Objectway?"
io: (Objectway di miei CV ne ha a palate, anche se magari non saranno
aggiornati ndr). Va bene... (tanto sui CV in formato .doc ci scrivo 'la
trasmissione del presente CV ad aziende terze si intende autorizzata
purche' in copia identica all'originale'). Lei per favore potrebbe
inviarmi un fac-simile dell'eventuale contratto ?"
lui: "va bene, allora le faccio sapere qualcosa io entro qualche giorno"
Io il CV l'ho inviato. Lui il contratto non me lo ha mandato.
Qualcuno l' ha piu' sentito ? Ho visto che alla stessa offerta si erano
iscritti in 34. Magari uno dei 34 prende 150/giorno (tariffa standard a
Roma) e non fa domande sui contratti e sulle clausole in esso contenuti
--------------------------
--------------------------
Secondo colloquio (ieri. dal vivo, non per telefono); questo un po'
atipico rispetto ai precedenti, soprattutto la seconda parte.
Avevo risposto ad un annuncio per programmatore C++
La selezionatrice: "Intanto volevo parlarle dell'azienda... noi blah blah
bla... il nostro core business e' ancora oggi la fornitura di prodotti
nostri e di soluzioni software sviluppate in casa da noi, magari lo avra'
visto sul sito. Da un po' di tempo abbiamo anche aperto una nuova sezione
che e' quella della fornitura di persone ad aziende nostre clienti. Qualche
volta passiamo per aziende terze per arrivare al cliente finale ma abbiamo
anche clienti nostri, anzi la maggior parte sono clienti nostri diretti"
io: "(mah.. visto che di solito si parte che l'azienda e' sub-fornitrice,
qui pare che si parta un po' meglio. Vediamo nel seguito...) No, per la
verita' il sito non l'ho visto"
La selezionatrice: "Va bene... comunque.. lei ha risposto ad un annuncio
per programmatoer C++ ma vedo che lei ha anche competenze j2ee"
io: " (arieccoci! ndr) si', ma non molte, soprattutto poche come
programmatore".
lei: "noi avremmo un'attivita' da analista presso un nostro cliente
diretto in cui e' richiesta la conoscenza di BEA weblogic su cui vedo che
lei ha lavorato. Si tratterebbe di fare analisi e "monitoraggio dei flussi
di integrazione". Pensa che sia fattibile ?
io: "Mah.. puo' farmi qualche esempio di cosa intende esattamente per
'monitoraggio dei flussi di integrazione' ? La definizione mi sembra un
po' vaga"
lei: "Si', capisco che sia un po' vaga; quello che dico io e' per forza un
po' vago... magari poi la faro' far parlare con il tecnico... Comuqnue,
questa era la prima attivita' per la quale pensavo a lei. Poi avremmo
un'altra attivita' che richiede la conoscenza di Struts, sping, hybernate
e un' altra attivita', di configuration managemnt (non si spaventi) che
prevede di fare dei test sul versioning del software e che rchiede la
conoscenza di Clear Quest"
io: "(perche' quello che mi dice lei deve essere 'per forza un po' vago?'.
Quando sono venuto a Roma, al colloquio mi sono state mostrate le
specifiche del progetto e mi e' stato detto: c'e' da implementare questo"
ndr). Guardi Struts, hybernate non li conosco per cui la escluderei. Anche
la parte di Configuration Management. So abbastanza bene cosa sia, visto
che in Ericsson c'era proprio una divisione di Configuration Management,
ma personalmente ho usato solo Clear Case da utente e per poco tempo per
cui non credo di essere in grado).
lei: "va bene, allora magari approfondiamo la prima possibilita' con un
colloquio dal nostro cliente. Se lei mi da' disponibilita' (visto che
immagino stia facendo altri colloqui), diciamo che cerchiamo di fare il
colloquio lunedi' pomeriggio..."
io: "Guardi, siccome effettivamente sto facendo altri colloqui lunedi'
pomeriggio ne avrei un altro... (il che non proprio vero al 100%, ma e'
vero che avevo 'promesso' telefonicamente ad uno che mi ha contattato la
settimana scorsa che mi sarei tenuto libera la giornata di lunedi' perche'
in tale giorno tale tizio ha detto che voleva farmi fare il colloquio con
il suo cliente. anche se poi, fino ad oggi, tale tizio non si e' piu'
fatto sentire ndr)."
<soliti discorsi sulla tariffa>
lei: "va bene facciamo martedi' pomeriggio. Poi le faro' sapere io
esattamente l'indirizzo e l'orario. Quanto tempo le serve per
eventualmente liberarsi dai suoi impegni nel caso in cui il colloquio con
il cliente vada bene ?".
io: "diciamo al massimo una settimana, visto che non sto lavorando, ma,
appunto, sto facendo altri colloqui...il problema e' che i colloqui si
'accavallano'"
lei: "si', capisco, capisco anche data la situazione ...Comuqnue non e' un
problema, se la pernsona mi da' un tempo io rispetto quel tempo li'"
io: "Questa e' una cosa che mi fa piacere sentire. qui ognuno vuole che tu
ti prenda impegni "per ieri" (questa e' una cosa che generalmente non dico
ai colloqui, anche se la penso quasi sempre ndr)".
lei: "Si' ormai la situazione e' abbastanza assurda"
io: "Si', effettivamente come la filiera di aziende che ormai e' sempre
piu' lunga...mi fa piacere che in questo caso ci sia un cliente 'diretto'
(anche questa e' una cosa che non dico mai, anche se ultimamente sto
pensando di dire chiaramente una tariffa differenziata a seconda della
filiera. Ad esempio 21 Euro/ora per contratto diretto con cliente finale,
22 euro/ora nel caso di 1 intermediario, 23 euro ora nel caso di 2
intermediari e cosi' via)"
lei: "E si'.. In ogni caso sono i clienti finali che vogliono cosi' e le
spiego io qual e' il motivo: e' che in questo modo non devono gestire le
persone. Semplicemente se un giorno vogliono mandare tutti a casa dicono
all'azienda : 'e' un problema tuo'. Molti mettono come preavviso trenta
giorni, poi ti avvisano magari al massimo una settimana prima che termini
il contratto per quell'attivita' che non sara' rinnovato"
io: "Si', pero' posso capire che non prendano dipendenti, ma non capisco
il motivo per cui non possano fare loro direttamente contratti a progetto
o p.iva alle persone. Per la verita' non lo capisco ne' nei confronti del
cliente finale ne' nei confronti di un'eventuale azienda diciamo di medie
dimensioni che si frappone tra il cliente finale e l'azienda con cui le
persone hanno un contratto(mai detto nulla del genere ad alcun colloquio,
ma sempre pensato ndr)"
lei: "si pero' se vogliono mandarti via da un momento all'altro cosi'
possono farlo o, al limite, ti dicono del non rinnovo del contratto il
giorno prima. "
io: "si ma se io ho un contratto p.iva so che posso essere mandato via a
fine attivita'. Che differenza c'e' ? Tra l'altro io so che Postecom
pagava per me 400 Euro/giorno, io ne prendevo 178. Se ne davano 178 a me
risparmiavano molto. Magari la crisi peggiorera' la situazione, ma il
meccanismo una volta messo in atto sara' sempre cosi'..."
lei: "Si', pero' ti mandano via quando vogliono. Tra l'altro molte aziende
che vincono le gare poi prendono persone all'esterno perche' vogliono
sempre
poter mandare via le persone quando vogliono dicendo all'azienda
fornitrice: 'questo e' un problema tuo'. Quello che a me dispiace, perche'
lo vedo, e' che in questo modo gli unici che ci rimettono sono le risorse
che si vedono lo stipendio ridotto alla fame, anche perche' spesso, queste
aziende intermedie che vincono le gare, per poter 'marginare' di piu'
pagano le risorse 150 Euro/giorno. In ogni con la crisi attuale un effetto
positivo ci sara' (la crisi dovra' pure servire a qualcosa): molti
carrozzoni verranno spazzati via"
io: "ma.. su questo avrei dei dubbi (pensando: secondo me i carrozzoni
saranno tutti e solo quelli che resteranno ndr)"
lei: "no, non credo. Io vedo che aziende come ad esempio XXXX, che e' una
di quelle che da un momento all'altro manda via le persone senza
preavviso, attualmente si e' vista dimezzare il numero di fornitori"
seguono altri pochi discorsi sull'argomento ed un rinnovo
dell'appuntamento presso il cliente.
Ciao,
Marco
perche' parlo dei colloqui che sto facendo attualmente.
Ne ho fatti recentemente 4, diciamo che i due che riporto sotto sono il
peggiore in assoluto (il primo che riporto e che rafforza il concetto
espresso da felice_pago) e il "secondo migliore" dei 4.
La seconda parte di questo secondo colloquio e' quella che forse vale di
piu' la pena leggere (il post e' molto lungo), visto che per la prima
volta mi e' capitato di parlare con una "selezionatrice" di cose di cui
qui scrivo molto spesso, ovvero "la lunghezza della filiera del mercato
del lavoro nell'informatica"
La domanda che vorrei fare a chi ha la pazienza di leggere i due che
riporto sotto e':
secondo voi, quelle parti che ora ho messo tra parentesi e che finiscono
con "ndr", ovvero quelle parti che costituiscono "cio' che pensavo io
durante il colloquio", dovrei cominciare a esplicitarle durante i colloqui
?
Dove stavamo prima ne mandano via 10.000 ed � solo l'inizio.
peccato che SICURAMENTE non saranno mandati via coloro che meritano,di essere mandati via, ci puoi contare e pure scommettere
sai c'e' crisi, devi abbassare la TUA tariffa !
ma come se io costo 550 euri/giorno, e a me ne dai 150,
prova TU a RUBARE meno di 400 EURI/GIORNO, visto che sono IO che lavoro
telefonico):
Lui : "Ho ricevuto il suo CV per un'attivita' di analista/modellista uml
2.0. Vedo che lei ha anche competenze di C/C++ per cui sul profilo ci
dovremmo essere. Per caso ha mai lavorato in ambienti militari ?"
io: "No, questo no (avevo visto che sull'annuncio c'era scritto 'gradita
esperienza in ambito militare', ma non sembrava un requisito essenziale
ndr)'"
lui: "Va beh, non importa, questo sarebbe stato solo un 'surplus'.
Purtroppo devo chiederle la tariffa, perche' purtroppo bisogna anche
parlare di queste cose"
io: "intorno ai 22 Euro/ora, poi dipende da molte cose, chi e' il cliente,
modalita' di lavoro, cosa c'e' scritto sul contratto, ecc."
lui: "Guardi, si tratterebbe di andare presso un'azienda in zona Tiburtina
un po' fuori dal raccordo (ma tutti sulla Tiburtina ultimamente ? Eppure
ho visto che il traffico verso l' EUR e' ripreso alla grande ndr). Loro
lavorano per i militari. E' un ambiente tranquillo. Fino a qualche anno fa
credo che fossero statali. Si tratterebbe di andarci mediante un'azienda
che si chiama Objectway (e io penso: percheccazzo Objectway non chiama
direttamente me ? Quando ero in Ericsson la mia societa' di allora dal
2001 al 2003 aveva un contratto direttamente con Ericsson, ma dal 2003 al
2006 era diventata una b.r. di secondo livello e il contratto non lo aveva
piu' con Ericsson, bensi' con Objectway che, a sua volta, aveva il
contratto con Ericsson. Poi nel 2006 Objectway perse la gara. Io i
rapportini delle ore lavorate in Ericsson li ho mandati sia alla mia
societa' che a Objectway per circa 3 anni. Perchecazzo ora c'e' uno che mi
vuole mandare da Objectway che poi mi vuole mandare da un altro ?).
Sa... il contratto sarebbe molto lungo, 2 anni e quindi il budget che
offrono e' piuttosto basso. Facendo un po' di calcoli cosi' al volo penso
che dovremmo essere sui 160 Euro/giorno La sua tariffa e' trattabile ?"
io: "(epperchecazzo non mi hai detto subito che offrivi 160 Euro/giorno
non trattabili senza chiedermi la tariffa che prendo io ?
Checcazzotenefrega della tariffa che prendo io se poi sai gia' qual e'
l'offerta non trattabile che puoi farmi ? ndr). Mah.. trattabile si', ma
in cambio di qualcosa, non in cambio di niente"
lui: "in cambio di che cosa ? Tenga conto che l'attivita' e' lunga"
io: "guardi, io in genere non do' molto peso alla durata del contratto
per decidere di abbassare eventualmente la tariffa (eccheccazzo: vuoi
pagare poco e pretendi pure che il poco guadagno duri per un tempo lungo!
Ovvero mi richiedi un impegno prolungato nel tempo che probabilmente mi
impedira' di fare qualsiasi altra cosa diversa da lavorare e pretendi pure
che io sia contento di essere pagato poco e dovrei esserne contento con la
motivazione "perche' l'impegno e' lungo". Se un lavoro e' "poco
retribuito" e' decisamente preferibile un contratto breve che richieda un
impegno scarso per guadagnare quei due soldi che servono per mangiare e
poi avere tempo da dedicare ad altro che non sia lavorare! ndr). In genere
pesano molto di piu' altre cose, tipo cosa c'e' scritto sul contratto, in
particolare se ci sono clausole vessatorie, oppure il tipo di lavoro: se
mi chiede di lavorare 12 ore al giorno e' un conto, se c'e' flessibilita'
d'orario e' diverso"
Lui: "No non si preoccupi, e' un'azienda ex-statale, l'ambiente e'
tranquillo, non e' un Ambiente tipo Accenture. Una volta chiedevano che le
persone fossero iscritte a libro paga di ObjectWay, pero' poi per certe
figure particolari di cui non c'e' richiesta tutti i giorni fanno delle
eccezioni.Per le clausole vessatorie non ho ben capito.."
io: "sa.. una volta su un contratto mi avevano messo una clausola del
tipo 'per un periodo di tre anni dalla fine del presente contratto, il
collaboratore non potra' svolgere alcuna attivita' ne' in proprio ne' per
conto terzi anche solo potenzialmente in concorrenza con quella
dell'azienda'"
lui: "No, non si preoccupi. Noi l'unica cosa che mettiamo... poi al limite
se vuole ne parliamo, possiamo vedere di toglierla.. e' che noi, per la
durata del contratto, chiediamo che il collaboratore non ci venga a dire
da un giorno all'altro 'sa.. io mi sono accordato direttamente con il
vostro cliente per cui da domani lavoro direttamente per lui senza passare
per voi'. Mi sembra anche una questione
di correttezza. Lei sarebbe disponibile per un colloquio presso Objectway
in tempi brevi ?"
io: (tu mi vuoi far passare per n aziende per andare a lavorare da uno,
magari senza che il cliente finale nemmeno sappia del passaggio multiplo e
magari vuoi che il cliente finale pensi che io sia un lavoratore t.i. di
Objectway, visto che tendenzialmente vorrebbero gente a libro paga di
Objectway, tu non fai un cazzo che sia uno se non andare a firmare un
contratto e prendi fior di quattrini *per non fare un cazzo* e vieni pure
a rompere i coglioni a me su questioni di "correttezza!". Andiamo bene...
ndr). Guardi, io sono fuori Roma fino a Mercoledi' per cui se vuole
possiamo fare da giovedi' in poi"
lui: "va bene, lo faccio presente. Nel frattempo puo' inviarmi un suo CV
*formato doc* in modo che lo posso girare a Objectway?"
io: (Objectway di miei CV ne ha a palate, anche se magari non saranno
aggiornati ndr). Va bene... (tanto sui CV in formato .doc ci scrivo 'la
trasmissione del presente CV ad aziende terze si intende autorizzata
purche' in copia identica all'originale'). Lei per favore potrebbe
inviarmi un fac-simile dell'eventuale contratto ?"
lui: "va bene, allora le faccio sapere qualcosa io entro qualche giorno"
Io il CV l'ho inviato. Lui il contratto non me lo ha mandato.
Qualcuno l' ha piu' sentito ? Ho visto che alla stessa offerta si erano
iscritti in 34. Magari uno dei 34 prende 150/giorno (tariffa standard a
Roma) e non fa domande sui contratti e sulle clausole in esso contenuti
--------------------------
--------------------------
Secondo colloquio (ieri. dal vivo, non per telefono); questo un po'
atipico rispetto ai precedenti, soprattutto la seconda parte.
Avevo risposto ad un annuncio per programmatore C++
La selezionatrice: "Intanto volevo parlarle dell'azienda... noi blah blah
bla... il nostro core business e' ancora oggi la fornitura di prodotti
nostri e di soluzioni software sviluppate in casa da noi, magari lo avra'
visto sul sito. Da un po' di tempo abbiamo anche aperto una nuova sezione
che e' quella della fornitura di persone ad aziende nostre clienti. Qualche
volta passiamo per aziende terze per arrivare al cliente finale ma abbiamo
anche clienti nostri, anzi la maggior parte sono clienti nostri diretti"
io: "(mah.. visto che di solito si parte che l'azienda e' sub-fornitrice,
qui pare che si parta un po' meglio. Vediamo nel seguito...) No, per la
verita' il sito non l'ho visto"
La selezionatrice: "Va bene... comunque.. lei ha risposto ad un annuncio
per programmatoer C++ ma vedo che lei ha anche competenze j2ee"
io: " (arieccoci! ndr) si', ma non molte, soprattutto poche come
programmatore".
lei: "noi avremmo un'attivita' da analista presso un nostro cliente
diretto in cui e' richiesta la conoscenza di BEA weblogic su cui vedo che
lei ha lavorato. Si tratterebbe di fare analisi e "monitoraggio dei flussi
di integrazione". Pensa che sia fattibile ?
io: "Mah.. puo' farmi qualche esempio di cosa intende esattamente per
'monitoraggio dei flussi di integrazione' ? La definizione mi sembra un
po' vaga"
lei: "Si', capisco che sia un po' vaga; quello che dico io e' per forza un
po' vago... magari poi la faro' far parlare con il tecnico... Comuqnue,
questa era la prima attivita' per la quale pensavo a lei. Poi avremmo
un'altra attivita' che richiede la conoscenza di Struts, sping, hybernate
e un' altra attivita', di configuration managemnt (non si spaventi) che
prevede di fare dei test sul versioning del software e che rchiede la
conoscenza di Clear Quest"
io: "(perche' quello che mi dice lei deve essere 'per forza un po' vago?'.
Quando sono venuto a Roma, al colloquio mi sono state mostrate le
specifiche del progetto e mi e' stato detto: c'e' da implementare questo"
ndr). Guardi Struts, hybernate non li conosco per cui la escluderei. Anche
la parte di Configuration Management. So abbastanza bene cosa sia, visto
che in Ericsson c'era proprio una divisione di Configuration Management,
ma personalmente ho usato solo Clear Case da utente e per poco tempo per
cui non credo di essere in grado).
lei: "va bene, allora magari approfondiamo la prima possibilita' con un
colloquio dal nostro cliente. Se lei mi da' disponibilita' (visto che
immagino stia facendo altri colloqui), diciamo che cerchiamo di fare il
colloquio lunedi' pomeriggio..."
io: "Guardi, siccome effettivamente sto facendo altri colloqui lunedi'
pomeriggio ne avrei un altro... (il che non proprio vero al 100%, ma e'
vero che avevo 'promesso' telefonicamente ad uno che mi ha contattato la
settimana scorsa che mi sarei tenuto libera la giornata di lunedi' perche'
in tale giorno tale tizio ha detto che voleva farmi fare il colloquio con
il suo cliente. anche se poi, fino ad oggi, tale tizio non si e' piu'
fatto sentire ndr)."
<soliti discorsi sulla tariffa>
lei: "va bene facciamo martedi' pomeriggio. Poi le faro' sapere io
esattamente l'indirizzo e l'orario. Quanto tempo le serve per
eventualmente liberarsi dai suoi impegni nel caso in cui il colloquio con
il cliente vada bene ?".
io: "diciamo al massimo una settimana, visto che non sto lavorando, ma,
appunto, sto facendo altri colloqui...il problema e' che i colloqui si
'accavallano'"
lei: "si', capisco, capisco anche data la situazione ...Comuqnue non e' un
problema, se la pernsona mi da' un tempo io rispetto quel tempo li'"
io: "Questa e' una cosa che mi fa piacere sentire. qui ognuno vuole che tu
ti prenda impegni "per ieri" (questa e' una cosa che generalmente non dico
ai colloqui, anche se la penso quasi sempre ndr)".
lei: "Si' ormai la situazione e' abbastanza assurda"
io: "Si', effettivamente come la filiera di aziende che ormai e' sempre
piu' lunga...mi fa piacere che in questo caso ci sia un cliente 'diretto'
(anche questa e' una cosa che non dico mai, anche se ultimamente sto
pensando di dire chiaramente una tariffa differenziata a seconda della
filiera. Ad esempio 21 Euro/ora per contratto diretto con cliente finale,
22 euro/ora nel caso di 1 intermediario, 23 euro ora nel caso di 2
intermediari e cosi' via)"
lei: "E si'.. In ogni caso sono i clienti finali che vogliono cosi' e le
spiego io qual e' il motivo: e' che in questo modo non devono gestire le
persone. Semplicemente se un giorno vogliono mandare tutti a casa dicono
all'azienda : 'e' un problema tuo'. Molti mettono come preavviso trenta
giorni, poi ti avvisano magari al massimo una settimana prima che termini
il contratto per quell'attivita' che non sara' rinnovato"
io: "Si', pero' posso capire che non prendano dipendenti, ma non capisco
il motivo per cui non possano fare loro direttamente contratti a progetto
o p.iva alle persone. Per la verita' non lo capisco ne' nei confronti del
cliente finale ne' nei confronti di un'eventuale azienda diciamo di medie
dimensioni che si frappone tra il cliente finale e l'azienda con cui le
persone hanno un contratto(mai detto nulla del genere ad alcun colloquio,
ma sempre pensato ndr)"
lei: "si pero' se vogliono mandarti via da un momento all'altro cosi'
possono farlo o, al limite, ti dicono del non rinnovo del contratto il
giorno prima. "
io: "si ma se io ho un contratto p.iva so che posso essere mandato via a
fine attivita'. Che differenza c'e' ? Tra l'altro io so che Postecom
pagava per me 400 Euro/giorno, io ne prendevo 178. Se ne davano 178 a me
risparmiavano molto. Magari la crisi peggiorera' la situazione, ma il
meccanismo una volta messo in atto sara' sempre cosi'..."
lei: "Si', pero' ti mandano via quando vogliono. Tra l'altro molte aziende
che vincono le gare poi prendono persone all'esterno perche' vogliono
sempre
poter mandare via le persone quando vogliono dicendo all'azienda
fornitrice: 'questo e' un problema tuo'. Quello che a me dispiace, perche'
lo vedo, e' che in questo modo gli unici che ci rimettono sono le risorse
che si vedono lo stipendio ridotto alla fame, anche perche' spesso, queste
aziende intermedie che vincono le gare, per poter 'marginare' di piu'
pagano le risorse 150 Euro/giorno. In ogni con la crisi attuale un effetto
positivo ci sara' (la crisi dovra' pure servire a qualcosa): molti
carrozzoni verranno spazzati via"
io: "ma.. su questo avrei dei dubbi (pensando: secondo me i carrozzoni
saranno tutti e solo quelli che resteranno ndr)"
lei: "no, non credo. Io vedo che aziende come ad esempio XXXX, che e' una
di quelle che da un momento all'altro manda via le persone senza
preavviso, attualmente si e' vista dimezzare il numero di fornitori"
seguono altri pochi discorsi sull'argomento ed un rinnovo
dell'appuntamento presso il cliente.
Ciao,
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it