Discussione:
Lavorare nei sistemi embedded in Italia
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro
2010-05-10 07:04:00 UTC
Permalink
Com'è il mercato del lavoro nei sistemi embedded in Italia ?
Immagino piuttosto limitato visto il settore di "nicchia", ma vorrei
conoscere alcuni commenti o impressioni dal newsgroup.

Grazie,
Ale
Achille Malatrasi
2010-05-10 07:17:32 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Com'è il mercato del lavoro nei sistemi embedded in Italia ?
cosa sono i sistemi embedded ?
beccoblu
2010-05-10 07:37:16 UTC
Permalink
Post by Achille Malatrasi
Post by Alessandro
Com'è il mercato del lavoro nei sistemi embedded in Italia ?
cosa sono i sistemi embedded ?
http://tinyurl.com/282ht6g

d.
--
________________________________

Dan (34, MI)
34 years uninterrupted breathing
________________________________
STeve
2010-05-10 14:35:16 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Com'è il mercato del lavoro nei sistemi embedded in Italia ?
Il settore embedded non e' certo di "nicchia".
L'Italia ovviamente e' in leggera controtendenza, ma non certo solo
nell'embedded.

Rimane ancora qualche isola felice qui e la' ma il livello dell'acqua
e' in innalzamento.
Per come la vedo io, se vuoi lavorare in embedded in Italia, impara a
nuotare o comprati uno snorkel.
Poi in quale settore sei interessato ?
L'embedded e' alquanto grandino come tipologia di lavori ... se sei
piu' specifico magari ti si puo' dare qualche dritta.
Di sicuro :
a) deve piacerti
b) devi saperci fare, ovvero "sapere"

C'ya
STeve
Alessandro
2010-05-10 17:42:07 UTC
Permalink
< Rimane ancora qualche isola felice qui e la' ma il livello dell'acqua
< e' in innalzamento.
< Per come la vedo io, se vuoi lavorare in embedded in Italia, impara a
< nuotare o comprati uno snorkel.
< Poi in quale settore sei interessato ?
< L'embedded e' alquanto grandino come tipologia di lavori ... se sei
< piu' specifico magari ti si puo' dare qualche dritta.
< Di sicuro :
< a) deve piacerti
< b) devi saperci fare, ovvero "sapere"


Beh lavoro da circa 8 anni nel mondo dell'IT con un background informatico
(scienze dell'informazione).
Attualmente sono nel settore finanziario e mi occupo di sviluppo,
progettazione sistemi IT e project management, ma non mi dispiacerebbe
avvicinarmi al mondo embedded visto che puoi sicuramente "toccare" con mano
quello che fai e da un senso meno "vituale".

Chiaramente non ho skill propriamente elettroniche, pur avendo remote
esperienze di programmazione assembly su microcontrollori in universitá, ma
immagino che la cultura di progetto e la definizione architetturale, seppur
a livello piú basso, abbiano dei punti in comune con quello che faccio
attualmente.
STeve
2010-05-10 18:17:44 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Attualmente sono nel settore finanziario e mi occupo di sviluppo,
progettazione sistemi IT e project management, ma non mi dispiacerebbe
Sei in un settore diametralmente opposto a quello embedded direi.
Post by Alessandro
Chiaramente non ho skill propriamente elettroniche, pur avendo remote
esperienze di programmazione assembly su microcontrollori in universitá, ma
immagino che la cultura di progetto e la definizione architetturale, seppur
a livello piú basso, abbiano dei punti in comune con quello che faccio
attualmente.
A grandi linee probabilmente si', ma lavorare "a basso livello" come
lo definisci tu, richiede maggiori conoscenze, anche in campi
correlati, come l'elettronica e il campo applicativo specifico.
Non hai infatti detto in "quale campo" embedded vorresti fare
qualcosa.
Ad esempio automotive e' totalmente diverso da tlc o automation o
robotica o energia o i mille altri campi embedded.
Per quanto sono fermamente convinto che e' possibile fare qualsiasi
cosa si voglia, se fortemente motivati, in genere non ci si improvvisa
sviluppatori embedded ne' tantomeno e' un qualcosa che si fa "tanto
per provare".
Tutti gli sviluppatori embedded che conosco, me incluso per quel che
vale, hanno cominciato da subito a lavorare nell'embedded.
Ovvero in genere "non si arriva" all'embedded da altre esperienze,
proprio perche' prima di essere "produttivo" (termine orribile) si
deve spendere una marea di tempo, scegliendo non solo la tipologia di
lavoro (embedded appunto) ma anche una specializzazione.

Non metto in dubbio la tua curiosita', ma in genere chi e' interessato
all'embedded lo vede come un'interesse molto al di la' di un semplice
interesse lavorativo.

Detto questo, per quello che vedo, in Italia purtroppo l'offerta e'
sempre meno e sempre piu' per gente "produttiva", ovvero con
esperienza da subito, anche se con offerte economiche ridicole.
Se hai i numeri giusti e magari la solita raccomandazione, magari
qualcosa la trovi.
Non sono particolarmente ottimista pero'.

C'ya
STeve
Roberto C.
2010-05-10 21:48:14 UTC
Permalink
Post by STeve
Per quanto sono fermamente convinto che e' possibile fare qualsiasi
cosa si voglia, se fortemente motivati, in genere non ci si improvvisa
sviluppatori embedded ne' tantomeno e' un qualcosa che si fa "tanto
per provare".
Tutti gli sviluppatori embedded che conosco, me incluso per quel che
vale, hanno cominciato da subito a lavorare nell'embedded.
Ovvero in genere "non si arriva" all'embedded da altre esperienze,
proprio perche' prima di essere "produttivo" (termine orribile) si
deve spendere una marea di tempo, scegliendo non solo la tipologia di
lavoro (embedded appunto) ma anche una specializzazione.
Permettimi alcune osservazioni:
uno, mi pare di osservare nel tuo modo di esporre la questione un
pizzico di sufficienza nei confronti dei tuoi interlocutori, come se
fossero tutti dei bambinetti ai quali sconsigliare la scuola troppo
difficile da prendere.
Il tuo "i programmatori embedded devono 'sapere'" denota poca stima nei
confronti dei programmatori 'non embedded' che evidentemente 'non sanno'
o si improvvisano ma forse ti interesserà sapere che il mondo si puà
dividere anche in gente improvvisata e preparata a prescindere
dall'embedded.

Non mi stupirei di vedere gente con adeguato background di base e
adeguata documentazione essere produttiva del tuo enigmatico embedded in
un mese ne più ne meno come succede in altri settori dove la stessa
produttività viene raggiunta da persone diverse in tempi diversi.
C'è chi impara un linguaggio di programmazione in un anno e chi in una
settimana, non vedo perchè il settore di cui parli debba essere diverso
a meno di un fattore la possibilità di avere documentazione.
Se il tuo lavoro si tramanda attraverso tradizioni orali come i
lavoranti di bottega di una volta posso anche capire, se è possibile
avere accesso a documentazione ed esempi non vedo perchè debba essere
meno accessibile di altri.
Freddy Krueger
2010-05-10 22:07:41 UTC
Permalink
On Mon, 10 May 2010 23:48:14 +0200, "Roberto C."
Post by Roberto C.
uno, mi pare di osservare nel tuo modo di esporre la questione un
pizzico di sufficienza nei confronti dei tuoi interlocutori, come se
fossero tutti dei bambinetti ai quali sconsigliare la scuola troppo
difficile da prendere.
Il tuo "i programmatori embedded devono 'sapere'" denota poca stima nei
confronti dei programmatori 'non embedded' che evidentemente 'non sanno'
o si improvvisano ma forse ti interesserà sapere che il mondo si puà
dividere anche in gente improvvisata e preparata a prescindere
dall'embedded.
Non mi stupirei di vedere gente con adeguato background di base e
adeguata documentazione essere produttiva del tuo enigmatico embedded in
un mese ne più ne meno come succede in altri settori dove la stessa
produttività viene raggiunta da persone diverse in tempi diversi.
C'è chi impara un linguaggio di programmazione in un anno e chi in una
settimana, non vedo perchè il settore di cui parli debba essere diverso
a meno di un fattore la possibilità di avere documentazione.
Se il tuo lavoro si tramanda attraverso tradizioni orali come i
lavoranti di bottega di una volta posso anche capire, se è possibile
avere accesso a documentazione ed esempi non vedo perchè debba essere
meno accessibile di altri.
Mah, secondo me sono osservazioni fuori luogo: immagino che ci si
debba "sporcare" le mani con C e puntatori, di conseguenza mi immagino
che chi esce adesso dall'universita' con un'infarinatura di Java o
simili linguaggi "moderni", si vada a trovare in un mondo senza
"ammortizzatori".

Saluti.
--
Living in Barbaropoli
http://www.barbaropoli.com
coals
2010-05-10 23:45:51 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
Mah, secondo me sono osservazioni fuori luogo: immagino che ci si
debba "sporcare" le mani con C e puntatori, di conseguenza mi immagino
che chi esce adesso dall'universita' con un'infarinatura di Java o
simili linguaggi "moderni", si vada a trovare in un mondo senza
"ammortizzatori".
C, puntatori, assembler.
Conoscere molto bene il dispositivo su cui si va a lavorare, le istruzioni
che ha, i bachi del sistema e come aggirarli.
Mettersi la a sviluppare e creare, cercare soluzioni su "macchine" che dopo
un pò esauriscono risorse, cercare di ottimizzare.
Magari fare portabilità da un dispositivo ad un altro.
Poi programmi ok ma devi testare, quindi in genere saper usare strumenti di
misura, sapere di elettronica.

Insomma è complessa la cosa.
Ma come hanno già detto niente è impossibile.

coals
STeve
2010-05-11 00:08:12 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
Mah, secondo me sono osservazioni fuori luogo: immagino che ci si
debba "sporcare" le mani con C e puntatori, di conseguenza mi immagino
Mi riferivo anche in senso fisico.
Finche' non provi a fare il debug del tuo codice in una macchina (si'
proprio "dentro" la macchina) in una fabbrica con macchinari pesanti,
con un sistema di sviluppo e oscilloscopio appoggiato su alcune casse,
1 dito di grasso sul pavimento, 80 db di rumore costante (tappi nelle
orecchie), un caporeparto furioso che ti insulta perche' la macchina
e' ferma, e scoprire che il baco erano i disturbi di una saldatrice
messa 1 metro di distanza captati da un cavo schermato male, non puoi
considerarti uno sviluppatore embedded :-)))

Per i curiosi, la "macchina" era un'enorme contatore/imbustatore di
bulloni che preparava dei "kit" di bulloni per il montaggio di auto.
Il rumore che faceva era una cosa impressionante :-)
Marcoxxx
2010-05-11 06:40:42 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by Freddy Krueger
Mah, secondo me sono osservazioni fuori luogo: immagino che ci si
debba "sporcare" le mani con C e puntatori, di conseguenza mi immagino
Mi riferivo anche in senso fisico.
Finche' non provi a fare il debug del tuo codice in una macchina (si'
proprio "dentro" la macchina) in una fabbrica con macchinari pesanti,
con un sistema di sviluppo e oscilloscopio appoggiato su alcune casse,
1 dito di grasso sul pavimento, 80 db di rumore costante (tappi nelle
orecchie), un caporeparto furioso che ti insulta perche' la macchina
e' ferma, e scoprire che il baco erano i disturbi di una saldatrice
messa 1 metro di distanza captati da un cavo schermato male, non puoi
considerarti uno sviluppatore embedded :-)))
Io nel periodo non lunghissimo (3 anni) in cui ho lavorato nel settore
Hard-Real-Time ho scoperto che il campo magnetico del generatore di
vibrazioni che doveva appunto simulare le vibrazioni della moto in
simulatore motociclistico, semplicemente ammazzava la LAN dedicata sulla
quale venivano sparati in broacast i dati che poi dovevano essere raccolti
dal sistema grafico che "proiettava" il circuito sullo schermo (dati che
comprendevano ad esempio la presenza di pedoni sul circuito, le condizioni
atmosferiche, ecc.) e dal sistema audio che avrebbe dovuto simulare il
rumore percepito dal pilota durante la guida

è sufficiente :-) ?


Ciao,
Marco.

PS: Anche il generatore di vibrazioni (che veniva amichevolmente chiamato
"il vibrone") faceva un baccano assurdo...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
STeve
2010-05-11 13:13:24 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
è sufficiente :-) ?
Ok, hai diritto alla tessera n. 1875637 della setta segreta "WEP" *We
Embedded Programmers" :-)

:-)
ispas
2010-05-11 10:45:08 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
Mah, secondo me sono osservazioni fuori luogo: immagino che ci si
debba "sporcare" le mani con C e puntatori, di conseguenza mi immagino
che chi esce adesso dall'universita' con un'infarinatura di Java o
simili linguaggi "moderni", si vada a trovare in un mondo senza
"ammortizzatori".
Puoi anche usare altri linguaggi, sicuramente ci sono versioni di
Pascal e Basic, oltre all'assembler ovviamente.
Ed ovviamente dipende anche da ciò che è disponibile per l'hardware
che devi programmare.
Freddy Krueger
2010-05-11 11:17:14 UTC
Permalink
Post by ispas
Post by Freddy Krueger
Mah, secondo me sono osservazioni fuori luogo: immagino che ci si
debba "sporcare" le mani con C e puntatori, di conseguenza mi immagino
che chi esce adesso dall'universita' con un'infarinatura di Java o
simili linguaggi "moderni", si vada a trovare in un mondo senza
"ammortizzatori".
Puoi anche usare altri linguaggi, sicuramente ci sono versioni di
Pascal e Basic, oltre all'assembler ovviamente.
Ed ovviamente dipende anche da ciò che è disponibile per l'hardware
che devi programmare.
E i giovini virgulti che scono adesso o a breve dall'universita' (eg.
a 34 anni) come fanno senza allocazione dimanica della memoria e
garbage collector? :)

Saluti.
--
Living in Barbaropoli
http://www.barbaropoli.com
Hermooz
2010-05-11 12:10:55 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
E i giovini virgulti che scono adesso o a breve dall'universita' (eg.
a 34 anni) come fanno senza allocazione dimanica della memoria e
garbage collector? :)
Eh eh, non ho potuto fare a meno di pensare a questo...
http://www.joelonsoftware.com/articles/ThePerilsofJavaSchools.html

bye!
ispas
2010-05-11 17:13:21 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
E i giovini virgulti che scono adesso o a breve dall'universita' (eg.
a 34 anni) come fanno senza allocazione dimanica della memoria e
garbage collector? :)
Si attaccano?? ? Oppure spolverano il C64 del nonno, lo collegano alla
tv B/N, lo accendono, ed imparano la programmazione coi GOTO o
nell'assembler 6502?? :-)
Tra l'altro credo che ancora esistano microcontroller discendenti
della linea 6502, quindi il mio libro patinato dell'assembler sul
Vic20 me lo tengo stretto, potrebbe servirmi :-))
Luca Menegotto
2010-05-11 18:05:53 UTC
Permalink
Post by ispas
Tra l'altro credo che ancora esistano microcontroller discendenti
della linea 6502
A me risulta che l'avionica del Tornado si basa - forse dovrei dire: si
basava - sul 6510... ;-)
--
Ciao!
Luca
ispas
2010-05-11 10:45:08 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
Mah, secondo me sono osservazioni fuori luogo: immagino che ci si
debba "sporcare" le mani con C e puntatori, di conseguenza mi immagino
che chi esce adesso dall'universita' con un'infarinatura di Java o
simili linguaggi "moderni", si vada a trovare in un mondo senza
"ammortizzatori".
Puoi anche usare altri linguaggi, sicuramente ci sono versioni di
Pascal e Basic, oltre all'assembler ovviamente.
Ed ovviamente dipende anche da ciò che è disponibile per l'hardware
che devi programmare.
STeve
2010-05-10 23:59:55 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
uno, mi pare di osservare nel tuo modo di esporre la questione un
pizzico di sufficienza nei confronti dei tuoi interlocutori,
E' una tua personalissima opinione.
Non mettere in bocca ad altri cose che ti immagini tu.
Post by Roberto C.
Il tuo "i programmatori embedded devono 'sapere'" denota poca stima nei
confronti dei programmatori 'non embedded' che evidentemente 'non sanno'
Di evidente c'e' solo la tua coda di paglia.
Sto esponendo "fatti" a chi evidentemente NON e' nel settore.
Se tu in un'esposizione di fatti, permettimi di dirlo, "ovvi per chi
ci lavora", ci vedi chissa' che, magari il problema e' tuo.
Post by Roberto C.
Non mi stupirei di vedere gente con adeguato background di base e
adeguata documentazione essere produttiva del tuo enigmatico embedded in
Io invece mi stupirei eccome per semplice esperienza ormai quasi
trentennale nell'ambiente.
Post by Roberto C.
C'è chi impara un linguaggio di programmazione in un anno e chi in una
settimana, non vedo perchè il settore di cui parli debba essere diverso
a meno di un fattore la possibilità di avere documentazione.
Perche' se ti fossi degnato di capire quello che ho scritto, lavorare
nell'embedded non e' certo solo impare un linguaggio.
Post by Roberto C.
Se il tuo lavoro si tramanda attraverso tradizioni orali come i
lavoranti di bottega di una volta posso anche capire, se è possibile
Senti, perche' non vai a berti una camomilla e poi magari riprovi a
leggere quello che scrivo con meno astio ?
Ti ho fatto qualcosa ?

Mah ...
Roberto C.
2010-05-14 20:07:27 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by Roberto C.
uno, mi pare di osservare nel tuo modo di esporre la questione un
pizzico di sufficienza nei confronti dei tuoi interlocutori,
E' una tua personalissima opinione.
certo che è una mia opinione, non a caso ho iniziato con "mi pare"
Post by STeve
Non mettere in bocca ad altri cose che ti immagini tu.
questa frase non significa niente, non ho messo niente in bocca di nessuno
Post by STeve
Post by Roberto C.
Il tuo "i programmatori embedded devono 'sapere'" denota poca stima nei
confronti dei programmatori 'non embedded' che evidentemente 'non sanno'
Di evidente c'e' solo la tua coda di paglia.
Sto esponendo "fatti" a chi evidentemente NON e' nel settore.
Se tu in un'esposizione di fatti, permettimi di dirlo, "ovvi per chi
ci lavora", ci vedi chissa' che, magari il problema e' tuo.
non esponi fatti ma opinioni, dici che ad esempio che sviluppatori
embedded non ci si improvvisa nè si fa tanto per provare, oppure prima
di essere produttivo si deve spendere una marea di tempo, ora mi chiedo
quale professionista, in qualunque settore non dice la stessa cosa del
suo mestiere?
Ancora, non si arriva all'embedded da altre esperienze e che vuol dire?
Nessuno mette in dubbio la tua professionalità, ma essa appunto esiste
in tutti i settori, allora uno non inizia mai niente di nuovo.
Post by STeve
Post by Roberto C.
C'è chi impara un linguaggio di programmazione in un anno e chi in una
settimana, non vedo perchè il settore di cui parli debba essere diverso
a meno di un fattore la possibilità di avere documentazione.
Perche' se ti fossi degnato di capire quello che ho scritto, lavorare
nell'embedded non e' certo solo impare un linguaggio.
Come in tutti i settori: se conosci l'abap non sei automaticamente un
programmatore sap, se conosci soap e web service non sai mettere in
piedi un'architettura soa, se sai usare un etl o i cubi olap non sei un
esperto di business intelligence
Post by STeve
Post by Roberto C.
Se il tuo lavoro si tramanda attraverso tradizioni orali come i
lavoranti di bottega di una volta posso anche capire, se è possibile
Senti, perche' non vai a berti una camomilla e poi magari riprovi a
leggere quello che scrivo con meno astio ?
Ti ho fatto qualcosa ?
Mah ...
lasciamo decidere agli altri ma tra i 2 non mi pare di essere io quello
agitato.
Mario
2010-05-11 07:00:34 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
uno, mi pare di osservare nel tuo modo di esporre la questione un
pizzico di sufficienza nei confronti dei tuoi interlocutori, come se
fossero tutti dei bambinetti ai quali sconsigliare la scuola troppo
difficile da prendere.
Il tuo "i programmatori embedded devono 'sapere'" denota poca stima nei
confronti dei programmatori 'non embedded' che evidentemente 'non sanno'
o si improvvisano ma forse ti interesserà sapere che il mondo si puà
dividere anche in gente improvvisata e preparata a prescindere
dall'embedded.
Non mi stupirei di vedere gente con adeguato background di base e
adeguata documentazione essere produttiva del tuo enigmatico embedded in
un mese ne più ne meno come succede in altri settori dove la stessa
produttività viene raggiunta da persone diverse in tempi diversi.
C'è chi impara un linguaggio di programmazione in un anno e chi in una
settimana, non vedo perchè il settore di cui parli debba essere diverso
a meno di un fattore la possibilità di avere documentazione.
Se il tuo lavoro si tramanda attraverso tradizioni orali come i
lavoranti di bottega di una volta posso anche capire, se è possibile
avere accesso a documentazione ed esempi non vedo perchè debba essere
meno accessibile di altri.
Pur non provando particolare simpatia per Steve, devo dargli ragione
per quanto riguarda il discorso del settore embedded. Comunque anche a
livello embedded dipende molto da cosa vai a fare, se programmi a
livello applicativo in un team di persone potresti trovare il
passaggio non troppo traumatico, perche' per la parte di basso livello
solitamente si fa riferimento al supporto tecnico del produttore
dell'hardware. Se invece lavori per un OEM che si fa l'hardware da
se', serve essere esperti anche per la parte di device driver,
supporto ai principali sistemi operativi e software di test e debug
per la produzione e i test di compatibilita' elettromagnetica, bisogna
conoscere il funzionamento dei bus, dei controller, i protocolli di
comunicazione, architettura dei processori, dei sistemi operativi
embedded, la strumentazione elettronica, normativa...
La quantita' di cose da sapere e' enorme e serve moltissima
esperienza. Io sono da quattro anni nel settore e ho ancora moltissimo
da imparare rispetto ai miei colleghi senior che per me sono dei
mostri quasi irraggiungibili.
Francko
2010-05-11 10:00:05 UTC
Permalink
Post by Mario
Pur non provando particolare simpatia per Steve
Ragazzi ma io vorrei sapere che cosa vi ha fatto Steve e che significa il
"non provare simpatia". Ad un certo punto viene spontaneo pensare che
siano soltanto pregiudizi verso chiunque scriva qui dentro, motivati
superficialmente da uno o due motivi triviali che pero' alla fine non sono
consistenti (es. lavoro nell'embeddded, lavoro all'estero, vivo al sud
Italia, ho il nome dell'ex marito della mia compagna, ecc. ecc.). Oppure
non provare simpatia poi significa non condividere le proprie opinioni?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rootkit
2010-05-11 16:01:16 UTC
Permalink
Post by Francko
Post by Mario
Pur non provando particolare simpatia per Steve
Ragazzi ma io vorrei sapere che cosa vi ha fatto Steve e che significa
il "non provare simpatia".
ha scritto che non prova particolare simpatia per lui, cosa c'è da
spiegare? non sarà "politically correct" da dire ma è possibile che
qualcuno non resti simpatico a qualcun altro, senza che questi gli abbia
fatto qualcosa di male e senza un motivo universalmente condivisibile.
STeve
2010-05-11 16:14:33 UTC
Permalink
Post by rootkit
ha scritto che non prova particolare simpatia per lui, cosa c'è da
spiegare?
Penso che sia una domanda legittima ... io non lo faccio perche' sono
gia' antipatico :)
Beh poi penso di sapere perfettamente la risposta alla domanda. Ho la
brutta abitudine di dire quello che penso senza mezzi termini e senza
troppi giri di parole. Non sono un commerciale, vado subito al
nocciolo della questione.
Immagino che a molti la cosa dia fastidio. Meglio essere odiato per
quello che sono che essere amato per quello che non sono.
Post by rootkit
qualcuno non resti simpatico a qualcun altro, senza che questi gli abbia
fatto qualcosa di male e senza un motivo universalmente condivisibile.
Io sono per la filosofia che tutto ha un motivo :) Fare qualcosa senza
motivo lo trovo quanto meno patologico.
Anyway, non mi cambia la vita sapere che sto sulle balle a qualcuno.
Posso solo offrire piena reciprocita' :)

C'ya
STeve
rootkit
2010-05-12 08:09:05 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by rootkit
ha scritto che non prova particolare simpatia per lui, cosa c'è da
spiegare?
Penso che sia una domanda legittima ... io non lo faccio perche' sono
gia' antipatico :)
sinceramente non sono d'accordo (su tutti e due i fronti, fra l'altro :))
la domanda è pienamente legittima se la fai te a lui, sempre che ti
interessi conquistare la sua simpatia. non che intervengano terzi col
tono di dire "oh, se vuoi far parte del club fattelo garbare!" :P
n.n.
2010-05-12 08:53:13 UTC
Permalink
Post by rootkit
sinceramente non sono d'accordo (su tutti e due i fronti, fra l'altro :))
la domanda è pienamente legittima se la fai te a lui, sempre che ti
interessi conquistare la sua simpatia. non che intervengano terzi col
tono di dire "oh, se vuoi far parte del club fattelo garbare!" :P
Purtroppo l'errore di fondo e' proprio qua. La vera utilita' di un NG sul
lavoro informatico non dovrebbe essere quella di essere visto come un
"club", un "bar", una sede di partito.

Steve e' uno dei pochi qua insieme a una dozzina che :

-) scrive da 10 anni abbondanti
-) E' un collega vero
-) Racconta storie di vita e di lavoro informatico costantemente
-) Porta una esperienza utilissima da raccontare come quella della
migrazione nel paese piu' rappresentativo dell'informatica nel mondo
-) Lavora in un sotto settore, l'embedded che e' altrettanto raro e
interessante.


Nel momento che uno si mette a dire tu mi sei simpatico o meno non ha
capito per nulla l'approccio costruttivo che si puo' fare a un NG, anzi
abbassa il livello di tutto il NG a "beghe" di cortile, perche' a me se a
Uno e' antipatico o simpatico Steve non me ne puo' fregare di meno. Mi
interessa cioe' che racconta Steve a prescindere e non gradisco che un
interessantissimo dibattito sull'embed venga - come di norma - "OTizzato"
su dibattiti emo da Pupa e il Secchione :
Steve e' simpatico, steve e' politicalli correct, steve e' gay o quello
che vuoi.


Nicola
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
STeve
2010-05-12 14:32:11 UTC
Permalink
Post by rootkit
sinceramente non sono d'accordo (su tutti e due i fronti, fra l'altro :))
Chissa' perche' non ne dubitavo :-)
Post by rootkit
la domanda è pienamente legittima se la fai te a lui, sempre che ti
In parte comunque concordo con la tua irritazione, come ha detto
Nicola e' un peccato che ogni volta c'e' un thread interessante
nascono 3000 sotto thread OT e irritanti, nonche' inutili.

C'ya
STeve
rootkit
2010-05-12 14:36:46 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by rootkit
sinceramente non sono d'accordo (su tutti e due i fronti, fra l'altro :))
Chissa' perche' non ne dubitavo :-)
vah che non ero d'accordo neanche sul fatto che tu sia antipatico :)
Mario
2010-05-12 06:19:36 UTC
Permalink
Post by rootkit
ha scritto che non prova particolare simpatia per lui, cosa c'è da
spiegare? non sarà "politically correct" da dire ma è possibile che
qualcuno non resti simpatico a qualcun altro, senza che questi gli abbia
fatto qualcosa di male e senza un motivo universalmente condivisibile.
Calmi tutti.
La mia affermazione ha un motivo.
Si discuteva di sistemi operativi embedded, nello specifico Windows
CE, per microcontrollori a 32 bit.
Ad un'affermazione categorica di Steve ho chiesto "che esperienze
dirette hai con questo sistema operativo per affermare cio'?"
Mai avuta alcuna risposta... :)
bdm
2010-05-12 08:27:46 UTC
Permalink
Post by Mario
Post by rootkit
ha scritto che non prova particolare simpatia per lui, cosa c'è da
spiegare? non sarà "politically correct" da dire ma è possibile che
qualcuno non resti simpatico a qualcun altro, senza che questi gli abbia
fatto qualcosa di male e senza un motivo universalmente condivisibile.
Calmi tutti.
La mia affermazione ha un motivo.
Si discuteva di sistemi operativi embedded, nello specifico Windows
CE, per microcontrollori a 32 bit.
Ad un'affermazione categorica di Steve ho chiesto "che esperienze
dirette hai con questo sistema operativo per affermare cio'?"
Mai avuta alcuna risposta... :)
Scusa ma pure tu però eh... Windows CE dici? E che ti doveva
specificare per esteso che si blocca una volta si e l'altra pure? A me
pare evidente che tra professionisti almeno i capisaldi, non è che si
possa chiedere ogni volta candidamente "che ne pensate di Visual
Source Safe?" quando i fatti parlano chiaro da anni e anni.
bdm
2010-05-12 08:34:15 UTC
Permalink
Post by bdm
Scusa ma pure tu però eh... Windows CE dici? E che ti doveva
specificare per esteso che si blocca una volta si e l'altra pure? A me
pare evidente che tra professionisti almeno i capisaldi, non è che si
possa chiedere ogni volta candidamente "che ne pensate di Visual
Source Safe?" quando i fatti parlano chiaro da anni e anni.
(Sorry ma non ho completato e m'è partito...)

Dicevo, si rischia di fare la figura di quelli che "Java è un tool
fenomenale, grandissimo linguaggio, non so cosa vorrei di più dal
lavoro quando lo uso...", salvo poi scoprire che chi parla ha solo
usato quello (in un solo ambito applicativo, magari) e si sente punto
sul vivo quando gli si fanno notare le oggettive carenze che ha.

Ora, son sicuro che risponderai che tu Windows CE lo usi con
soddisfazione e mai avuto un problema e altro che VxWorks e
blablabla... ma insomma ;)
Mario
2010-05-12 09:36:11 UTC
Permalink
Post by bdm
(Sorry ma non ho completato e m'è partito...)
Dicevo, si rischia di fare la figura di quelli che "Java è un tool
fenomenale, grandissimo linguaggio, non so cosa vorrei di più dal
lavoro quando lo uso...", salvo poi scoprire che chi parla ha solo
usato quello (in un solo ambito applicativo, magari) e si sente punto
sul vivo quando gli si fanno notare le oggettive carenze che ha.
Ora, son sicuro che risponderai che tu Windows CE lo usi con
soddisfazione e mai avuto un problema e altro che VxWorks e
blablabla... ma insomma ;)
Lo stesso discorso vale per te...
Lo hai usato Windows CE? A che livello?
I nostro clienti utilizzano sia Linux, sia Windows CE, sia VxWorks.
Come quote, diciamo un 55% Linux, 40% Windows CE, 5% VxWorks.
PS: Linux lo apprezzo molto, anche se non lo conosco approfonditamente
come vorrei.
STeve
2010-05-12 14:29:31 UTC
Permalink
Post by Mario
Lo hai usato Windows CE? A che livello?
Essendo antipatico non sto li' a girarci troppo in giro ... tu in che
settore lo usi WinCE ? A che livello ?
In tlc professionale solo un pazzo lo userebbe.
La cosa fondamentale in tlc (quella vera, centrali, nodi non
accozzaglia tipo "mobile") e' l'affidabilita'.
Che io sappia finora ho visto solo un paio di "progetti" (morti in
partenza) che volevano usare Windows (nemmeno CE ovvio) come OS per
applicazioni tlc.

Per anni si e' usato pSOS, VxWork, RTOS proprietari (ne ho visti a
mazzi) e negli ultimi anni Linux la fa da padrone, ho visto molti
migrare da VxWorks a Linux.
Quindi in che settore tu usi con successo WinCE ?

Credo sia un'informazione utile anche per sapere cosa evitare di
comprare :-)

Io rimango sempre piu' dell'idea che WinCE va bene solo da spento.

C'ya
STeve
Mario
2010-05-12 09:34:28 UTC
Permalink
Post by bdm
Scusa ma pure tu però eh... Windows CE dici? E che ti doveva
specificare per esteso che si blocca una volta si e l'altra pure?
Argomenti meglio?
Esperienze tue dirette o per sentito dire?
STeve
2010-05-12 14:16:10 UTC
Permalink
Post by Mario
Si discuteva di sistemi operativi embedded, nello specifico Windows
CE, per microcontrollori a 32 bit.
Hai per caso sottomano il subject del thread ?
So che non ci crederai, ma capita che mi perdo qualche messaggio ne'
vengo pagato per rispondere a tutti i messaggi :-)
Ci sono periodi in cui posso seguire il gruppo e altri in cui non
riesco nemmeno a trovare il tempo per pettinarmi.
Post by Mario
Ad un'affermazione categorica di Steve ho chiesto "che esperienze
dirette hai con questo sistema operativo per affermare cio'?"
Mai avuta alcuna risposta... :)
Te la do' ora se ti va bene.
Non ho mai sviluppato con Win CE e se consideriamo qualche utility
fatta al volo, nemmeno ho sviluppato sotto Windows. E ne sono felice
e faccio di tutto perche' continui cosi'.
Ho dato un'occhiata al sistema tempo fa ma sono molto pregiudiziale
con Microsoft e Windows in particolare.
Per cui personalmente non considero Win CE una scelta. L'unico
apparato con Win CE che ho (mi e' stato regalato, un navigatore
Magellan GPS) mi ha gia' dato un paio di schermate blu sempre nel
momento in cui ne avevo bisogno, confermando la mia opinione sul
"sistema", senza contare che ogni tanto si incanta e devo resettarlo.
La mia fida Betty (Palm OS - iQue 3600) non ha mai (leggasi MAI) avuto
problemi se non dovuti a cause HW (batteria morta).
Win CE ? No grazie. Affidabilita' e Windows sono un ossimoro.

C'ya
Steve
Mario
2010-05-12 17:01:19 UTC
Permalink
Post by STeve
Non ho mai sviluppato con Win CE
Ah, ecco, non ci hai mai lavorato, ma solo giochicchiato con un
aggeggino da un centinaio di euro.
Stai parlando di sistema operativo fatto male o applicativi fatti
male?
Basi i tuoi giudizi su un sistema operativo sulla base di uno
specifico applicativo che si pianta?
Comunque chiudo qui la discussione perche' ho capito che i tuoi
giudizi categorici, come sospettavo, non sono fondati su basi
tecniche, ma si basano sulle solite prese di posizione da scontro
talebano tra mondo Linux e Windows.
I nostri clienti sono grosse multinazionali quotate sulle principiali
piazze mondiali. Anche noi lo siamo.
STeve
2010-05-12 17:49:00 UTC
Permalink
Post by Mario
Comunque chiudo qui la discussione perche' ho capito che i tuoi
giudizi categorici, come sospettavo, non sono fondati su basi
Sono decisamente onorato di esserti antipatico.
Bye

PLONK
Roberto C.
2010-05-14 20:15:09 UTC
Permalink
Post by Mario
La quantita' di cose da sapere e' enorme e serve moltissima
esperienza. Io sono da quattro anni nel settore e ho ancora moltissimo
da imparare rispetto ai miei colleghi senior che per me sono dei
mostri quasi irraggiungibili.
Mario io non voglio denigrare il lavoro di nessuno, le considerazioni
che tu giustamente fai valgono per tutti i settori. Io non dico che
l'embedded sia facile però che chi ci lavora si consideri superiore agli
altri mi scoccia un po'.
rootkit
2010-05-11 09:57:57 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
uno, mi pare di osservare nel tuo modo di esporre la questione un
pizzico di sufficienza nei confronti dei tuoi interlocutori, come se
fossero tutti dei bambinetti ai quali sconsigliare la scuola troppo
difficile da prendere.
Il tuo "i programmatori embedded devono 'sapere'" denota poca stima nei
confronti dei programmatori 'non embedded' che evidentemente 'non sanno'
o si improvvisano ma forse ti interesserà sapere che il mondo si puà
dividere anche in gente improvvisata e preparata a prescindere
dall'embedded.
da programmatore 'non embedded' non solo gli do ragione ma non mi sento
nemmeno poco stimato dalle sue considerazioni che considero anche
abbastanza ovvie. nei vari settori ci può essere più o meno spazio per
competenze minori, nell'embedded probabilmente di spazio ce n'è meno e
posso in qualche modo comprendere il perché. ciò non significa che gli
altri settori siano più "facili" tout court, anzi, sono consapevole che
in settori come la programmazione web si può arrivare a gradi di
complessità esagerati, però ciò non toglie che l'ampio raggio di azione
consenta anche di ricavare attività semplici per gente poco preparata.
Roberto C.
2010-05-14 20:21:08 UTC
Permalink
Post by rootkit
da programmatore 'non embedded' non solo gli do ragione ma non mi sento
nemmeno poco stimato dalle sue considerazioni che considero anche
abbastanza ovvie. nei vari settori ci può essere più o meno spazio per
competenze minori, nell'embedded probabilmente di spazio ce n'è meno e
posso in qualche modo comprendere il perché. ciò non significa che gli
altri settori siano più "facili" tout court, anzi, sono consapevole che
in settori come la programmazione web si può arrivare a gradi di
complessità esagerati, però ciò non toglie che l'ampio raggio di azione
consenta anche di ricavare attività semplici per gente poco preparata.
come in ogni altro settore compreso quello di cui si sta parlando
bdm
2010-05-11 12:22:31 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
C'è chi impara un linguaggio di programmazione in un anno e chi in una
settimana,
Ma perchè lamentarsi degli altri quando si è i primi a scrivere certe
sciocchezze abissali?
Roberto C.
2010-05-14 20:33:21 UTC
Permalink
Post by bdm
Post by Roberto C.
C'è chi impara un linguaggio di programmazione in un anno e chi in una
settimana,
Ma perchè lamentarsi degli altri quando si è i primi a scrivere certe
sciocchezze abissali?
Potrei sostenere di avere usato una figura retorica definita iperbole ed
osservare che di tutto un ragionamento ti sei soffermato su un dettaglio
secondario (la settimana, avrei potuto scrivere un mese o sei mesi era
uguale) ti stupirà sapere però che amici programmatori (in c e .net)
messi davanti alla condizione di dover effettuare un lavoro in php (chi
con zend chi con codeigniter), linguaggio che non avevano mai visto,
hanno consegnato un prototipo funzionante in 15 giorni.
NEGRITA
2010-05-15 19:56:39 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by bdm
Post by Roberto C.
C'è chi impara un linguaggio di programmazione in un anno e chi in una
settimana,
Ma perchè lamentarsi degli altri quando si è i primi a scrivere certe
sciocchezze abissali?
Potrei sostenere di avere usato una figura retorica definita iperbole ed
osservare che di tutto un ragionamento ti sei soffermato su un dettaglio
secondario (la settimana, avrei potuto scrivere un mese o sei mesi era
uguale) ti stupirà sapere però che amici programmatori (in c e .net)
messi davanti alla condizione di dover effettuare un lavoro in php (chi
con zend chi con codeigniter), linguaggio che non avevano mai visto,
hanno consegnato un prototipo funzionante in 15 giorni.
boh

coals
2010-05-10 16:16:04 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Com'è il mercato del lavoro nei sistemi embedded in Italia ?
Immagino piuttosto limitato visto il settore di "nicchia", ma vorrei
conoscere alcuni commenti o impressioni dal newsgroup.
Scrivi anche su it.hobby.elettronica.digitale, li è il pane quotidiano.

;)

coals
Marcoxxx
2010-05-11 05:56:43 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Com'è il mercato del lavoro nei sistemi embedded in Italia ?
Immagino piuttosto limitato visto il settore di "nicchia", ma vorrei
conoscere alcuni commenti o impressioni dal newsgroup.
Che io sappia in Italia puoi lavorare su sistemi del genere in ambito
universitario o militare.

Forse esite anche qualche azienda che fa automazione per scopi non
militari e che puo' offrire lavoro nel settore, ma sinceramente non ne
conosco.

Ciao,
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Da Riva
2010-05-11 09:19:16 UTC
Permalink
Ciao Marco
Post by Marcoxxx
Forse esite anche qualche azienda che fa automazione per scopi non
militari e che puo' offrire lavoro nel settore, ma sinceramente non ne
conosco.
Diciamo che conosci un po' poco il settore allora :-)
In Italia c'è una forte fame di automazione industriale, sopratutto
nel manifatturiero del nord est.
Il problema è che non troverai MAI una offerta delle aziende che la
fanno in intenet, ci arrivi per passa parola e solo con solide
reference, nel senso che devi essere conosciuto come persona brava ed
affidabile.

Ciao
Francesco
Mario
2010-05-11 09:26:15 UTC
Permalink
Post by Francesco Da Riva
Diciamo che conosci un po' poco il settore allora :-)
In Italia c'è una forte fame di automazione industriale, sopratutto
nel manifatturiero del nord est.
Il problema è che non troverai MAI una offerta delle aziende che la
fanno in intenet, ci arrivi per passa parola e solo con solide
reference, nel senso che devi essere conosciuto come persona brava ed
affidabile.
A quali piattaforme (hardware/software) ti riferisci?
Capoccetta
2010-05-11 11:58:59 UTC
Permalink
Post by Francesco Da Riva
Diciamo che conosci un po' poco il settore allora :-)
In Italia c'è una forte fame di automazione industriale, sopratutto
nel manifatturiero del nord est.
Quoto, basta fare un giro in una fiera di costruttori di macchine (ad
es. la settimana scorsa c'era a Rho XYLEXPO, dedicata ai macchinari
per il legno) per vedere che in Italia ci sono ancora tante aziende
nel settore; tanti PLC ma ancora, soprattutto per i macchinari
prodotti in grandi serie, elettronica custom
Post by Francesco Da Riva
Il problema è che non troverai MAI una offerta delle aziende che la
fanno in intenet, ci arrivi per passa parola e solo con solide
reference, nel senso che devi essere conosciuto come persona brava ed
affidabile.
Ri-quoto, in effetti è un mondo un pò chiuso. Come ho forse già detto,
un buon modo per entrarvi è la tesi-tirocinio
STeve
2010-05-11 12:25:03 UTC
Permalink
Post by Capoccetta
per il legno) per vedere che in Italia ci sono ancora tante aziende
nel settore; tanti PLC ma ancora, soprattutto per i macchinari
prodotti in grandi serie, elettronica custom
Anche se in diminuzione, ci sono ancora ditte di tlc, robotica,
automotive e altri settori.
Ma come appunto detto, e' sempre piu' difficile entrarci perche' si
richiede da subito di essere produttivi.

Sicuramente anni fa era molto piu' facile per chi iniziava,molte ditte
avevano il lusso di assumere gente da formare, da tenere magari anche
per un anno prima che divenisse pienamente produttiva, finanziava
corsi, ecc.
La mia impressione e' che oggi chi vuole lavorare nell'embedded deve
essere fortemente motivato da subito, spendendo una marea di tempo e
risorse nella propria formazione prima ancora di iniziare a lavorare.

Rispetto a 10-15 anni fa c'e' da dire che sistemi embedded molto
potenti sono ormai disponibili sul mercato molto piu' facilmente.
20 anni fa doevi progettarti la tua schedina da zero se volevi
giocarci su, oggi con 20$ puoi gia' portare a casa qualcosa con cui
sperimentare.
Con 150$ ti porti a casa un sistema professionale su micro a 16 bit,
roba da sogno :-)
Un altra differenza con il passato e' che il trend e' sempre piu'
quello di usare sistemi come Linux, favorendo l'ingresso nell'embedded
di persone con conoscenze piu' generiche che pero' IMHO devono avere
interessi orientati all'HW e sviluppo di drivers.

Rimane insomma la necessita' di essere molto motivati e interessati,
qualcosa che in genere va molto oltre la semplice curiosita' di vedere
come e' l'ambiente.
Post by Capoccetta
Ri-quoto, in effetti è un mondo un pò chiuso.
Si', e' un mondo un po' chiuso e autoreferenziante.
Specie in alcuni settori.

C'ya
STeve
Loading...