Post by OsidIn che senso STeve?
Sembra quasi che se uno dà più importanza ai soldi allora è meglio fare
il sistemista e se dà più importanza a quello che fà deve fare lo
sviluppatore :-D
No, non in quel senso.
Se uno da' piu' importanza ai soldi (ad esempio) meglio che vada a fare
altro piuttosto che un lavoro tecnico, in Italia.
Osid, non posso riassumere in una frase, ma nemmeno in un post, le
infinite variabili che formano il "valore" di una persona, ovvero quello
in cui crede.
Anche, non essere dicotomico.
Io non "do' " valore ai soldi, nel senso che per me sono un mezzo, non
un fine.
Ma c'e' gente che vive solo per far soldi, ergo gente che da' valore ai
soldi, che ama fare i soldi per poi non farci nulla con essi se non
credere di avere piu' potere.
Io vorrei avere tanti soldi solo perche' potrei fare piu' di quel che mi
piace, quindi so benissimo che servono ma non vivo con l'obiettivo di
accumularli.
Ma appunto ho altri valori, come quello di voler "costruire" qualcosa
piuttosto che usarla.
Post by OsidAggiungo valutando anche se quello che gli piace fare lo fà campare o meno.
Osid, anche questo e' implicito.
Se non riesci a campare di quello che fai, schiatti, ergo non fai piu'
nulla, quindi a che pro sottolinearlo ?
Anzi, proprio per quello, SE davvero una persona ama fare qualcosa e
questo qualcosa dove ci si trova scarseggia, bisognerebbe prendere in
considerazione l'andare dove quel qualcosa c'e'.
Ma anche questo e' IMHO ovvio e doverlo sottolineare mi pare offensivo
per chi legge.
Post by OsidCon i tempi che corrono fare quello che gli piace fare potrebbe
significare esporlo a grossi sacrifici che non intende affrontare o
esporlo a difficoltà economice per anni ed anni.
Eheheh ne abbiamo gia' discusso di questa cosa :)
IMHO all'inizio sacrifici ne dovra' fare e tanti, ma proprio perche' uno
ama fare qualcosa, ha piu' possibilita' nel lungo periodo di mettersi a
posto.
Purtroppo e' solo una favola quella che ogni persona puo' avere tutto
quel che vuole con poco sforzo se non nullo.
Nulla e' dovuto e devi lottare ogni singolo giorno della tua vita per
avere qualcosa e la popolazione e' in aumento !
Non vedo come ognuno possa avere "per diritto divino" quello che vuole
senza lottare duramente.
E lottare per lottare, meglio lottare per qualcosa che si ama piuttosto
per un qualcosa che pure ti sta sui coglioni.
Post by OsidMeglio IMVHO fare quello che piace a patto che non comporti sacrifici
immani e che comporti di riuscire ad avere una sufficiente sicurezza
economica.
IMHO questa e' una filosofia perdente.
Per qualcuno puo' anche andar bene, magari perche' ha la fortuna di
avere parenti/amici/ecc. che gli parano il culo.
Purtroppo sui grandi numeri non funziona cosi'.
Per riuscire ad arrivare da qualche parte devi lottare con le unghie e
piu' fai quel che ami e in cui credi, in qualcosa che ti da'
soddisfazioni, piu' hai una probabilita' maggiore di riuscire nel lungo
periodo.
Se fai qualcosa solo "per campare", solo perche' al momento da' qualche
centesimo di piu', la massima aspirazione sara' appunto quella di
campare, non di "lasciare il segno" e fare quello che ti piace fare.
Ergo i sacrifici te li farai lo stesso ma alla fine non avrai ottenuto
nulla, ne' ti sarai preso qualche soddisfazione facendolo.
IMHO una vita buttata via.
Post by OsidVero ma io, più che sul livello umano, lo metterei sul livello economico.
No no, e' proprio il livello umano che conta.
Quello economico si limita a seguire.
Se in un paese i tecnici sono considerati zero, otterranno zero.
Se in un paese i tecnici sono considerati meglio, sul piano umano, ergo
chiunque ti riconosce il lavoro che fai, i soldi che puoi ottenere
saranno di piu' "per conseguenza".
Anche questa cosa e' di un ovvio per me da non riuscire ad esplicitarla ...
Post by OsidIn Italia si possono comunque, cercando bene, avere soddisfazioni ma a
livello economico non ci sarà mai il giusto riconoscimento che c'è
all'estero nella nostra professione.
Ovvio. Perche' anche sul piano umano la societa' italiana in genere non
ci riconosce come "lavoratori".
E i datori di lavoro in Italia non sono estranei a questa mentalita',
tuttaltro.
Il marcio c'e' ed e' molto ma molto piu' profondo di quanto tu possa
pensare.
C'ya
Steve