Discussione:
Impegno di riservatezza e CV
(troppo vecchio per rispondere)
Legolas
2007-04-22 09:58:23 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
lavoro per una società di consulenza, una delle cosiddette body-rental.
Quando ho firmato il contratto, mi hanno fatto firmare un "impegno di
riservatezza" in cui si dice di non divulgare certi tipi di informazioni. Ho
paura che non sempre sia facile capire se "una certa informazione" violi o
meno questo obbligo di riservatezza. Ad esempio, vorrei inserire nel mio
curriculum vitae le esperienze che ho fatto e che farò con questa società di
body-rental. Secondo voi, potrei inserire nel CV che ho lavorato per la
società Y (cliente della body rental) utilizzando i software pippo, pluto e
paperino, all'interno di un progetto di migrazione dei clienti con cui Y ha
acquisito un'altra società Z? Grazie a tutti per l'attenzione.
FabMind
2007-04-22 10:10:58 UTC
Permalink
Post by Legolas
Ciao a tutti,
lavoro per una società di consulenza, una delle cosiddette body-rental.
Quando ho firmato il contratto, mi hanno fatto firmare un "impegno di
riservatezza" in cui si dice di non divulgare certi tipi di informazioni.
è specificato quale tipo di informazioni o è generico?
Post by Legolas
Ho
paura che non sempre sia facile capire se "una certa informazione" violi o
meno questo obbligo di riservatezza. Ad esempio, vorrei inserire nel mio
curriculum vitae le esperienze che ho fatto e che farò con questa società di
body-rental. Secondo voi, potrei inserire nel CV che ho lavorato per la
società Y (cliente della body rental) utilizzando i software pippo, pluto e
paperino, all'interno di un progetto di migrazione dei clienti con cui Y ha
acquisito un'altra società Z? Grazie a tutti per l'attenzione.
io nel mio CV ho messo questo genere di informazioni senza problemi.
ho scritto che ho lavorato per la B.R. X presso il cliente, la banca Y
per un progetto tale che prevedeva una migrazione etc. etc.
non mi pare siano informazioni così tanto riservate.
la clausola alla quale ti riferisci credo sia più per pararsi il culo se
tu andassi a riferire dati privati (se lavori su un DB di mutui, banche,
utenze etc.).
--
FabMind
Legolas
2007-04-22 11:01:59 UTC
Permalink
Post by FabMind
è specificato quale tipo di informazioni o è generico?
No, è specificato. Ad esempio dice "i metodi di sviluppo e i servizi propri
di Y e dei suoi clienti", oppure "le informazioni contenute nei manuali
addestrativi, di servizio, tecnici e commerciali bla bla bla" o ancora "le
informazioni relative ai fornitori, le liste dei clienti...".
Però dice anche "qualsiasi informazione relativa al software sviluppato e/o
utilizzato da Y e/o dai suoi clienti". E qui cominciano i dubbi. Se ad
esempio ho usato il sistema di fatturazione Arbor per molti mesi, allora non
lo posso inserire nel CV?
Post by FabMind
io nel mio CV ho messo questo genere di informazioni senza problemi.
ho scritto che ho lavorato per la B.R. X presso il cliente, la banca Y per
un progetto tale che prevedeva una migrazione etc. etc.
non mi pare siano informazioni così tanto riservate.
la clausola alla quale ti riferisci credo sia più per pararsi il culo se
tu andassi a riferire dati privati (se lavori su un DB di mutui, banche,
utenze etc.).
Penso anch'io che sia come dici tu, ma voglio essere sicuro di non violare
nessuna legge del codice penale. Inoltre temo che queste società possano
fare di tutto per ostacolare la tua rivendita sul mercato, magari
quest'obbligo di riservatezza serve anche a questo?!?
FabMind
2007-04-22 12:18:54 UTC
Permalink
Legolas ha scritto:
[...]
Post by Legolas
Penso anch'io che sia come dici tu, ma voglio essere sicuro di non violare
nessuna legge del codice penale. Inoltre temo che queste società possano
fare di tutto per ostacolare la tua rivendita sul mercato, magari
quest'obbligo di riservatezza serve anche a questo?!?
l'obbligo di riservatezza serve, a mio avviso, solo per evitare che tu
vai a rivendere codice sviluppato per loro altrove.
è assurdo immaginare che sia un reato scrivere nel proprio CV di aver
lavorato per la ditta X presso il cliente Y sviluppando un applicativo
con tecnologia Pippo, linguaggio Pluto con DBMS Paperino.
scrivendo questo nel CV non diffondi informazioni riservate ma solo
informazioni che riguardano la tua attività professionale.
infine, è chiaro che l'azienda cerca di tenersi i propri collaboratori,
ma non sono questi i mezzi, non è lecito vietare ai propri collaboratori
di scrivere e diffondere il loro CV dettagliato.
--
FabMind
Wolferin
2007-04-22 12:50:00 UTC
Permalink
On 22 Apr, 13:01, "Legolas" <***@libero.it> wrote:
[CUT]
Post by Legolas
Penso anch'io che sia come dici tu, ma voglio essere sicuro di non violare
nessuna legge del codice penale. Inoltre temo che queste società possano
fare di tutto per ostacolare la tua rivendita sul mercato, magari
quest'obbligo di riservatezza serve anche a questo?!?
Ciao Legolas,
E tu sii paraculo come i commerciali che vanno a vendere la fuffa,
con i CV anonimi.
Sii GENERICO
Esempio per Keenan/Arbor (e qui sono quasi nel mio...):
sviluppo i ProC per customizzazione SW di billing usato in primarie
aziende di Telco in Italia.

Possono provare che è Arbor? NO
Possono provare che hai lavorato, mettiamo in Wind? NO
A te fa gioco che usano quasi tutte lo stesso software... e loro non
possono dire proprio niente!!!
Marcoxxx
2007-04-23 07:11:00 UTC
Permalink
Legolas ha scritto:

[SN]
Post by Legolas
Però dice anche "qualsiasi informazione relativa al software sviluppato e/o
Poiche' quelle che citi sembrano clausole assolutamente vessatorie
(specialmente questa che ho lasciato), a meno che non sia prevista una
esplicita maggiorazione della retribuzione per il rispetto di tali
clausole, presumo che esse non abbiano alcun valore di alcun genere e
nessuno per nessun motivo puo' costringerti a rispettarle. PEro' io non
sono ne un giudice ne' un avvocato per cui ti consiglierei di chiedere a
chi e' piu' competente di me. In ogni caso sono sicuro che esiste un
principio che afferma che clausole vessatorie non hanno alcuna validita'
se non accompagnate da una adeguata
remunerazione. Sicuramente non sono valide se non firmate separatamente
(in pratica dovresti avere una firma su ogni clausola, oltre alla firma
del contratto). Ma anche se firmate separatamente, ogni giudice potrebbe
decidere in via equitativa che comunque tu non sei tenuto a rispettare
tali clausole, a meno che tu non abbia ricevuto una adeguata remunerazione
per rispettarle.

Ciao,
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...