Discussione:
Meglio lavorare come grafico, come programmatore, o come sistemista?
(troppo vecchio per rispondere)
parente
2007-05-12 18:47:26 UTC
Permalink
Avrei un quesito da porvi. Secondo voi quali sono i vantaggi e svantaggi
di lavorare come GRAFICO, quali come PROGRAMMATORE, quali come
SISTEMISTA? Essendo laureando in materie informatiche mi sto cercando di
interrogare sulle scelte da prendere.

Le domande che mi pongo sono:

- Quali delle suddette figure quadagna di più? Potete citarmi un netto
annuale?
- Chi ha una qualità della vita migliore ed è meno stressato?
- Chi trova più facilmente lavoro?
- Quale è il lavoro potenzialmente più piacevole?


Considerando che le persone che frequentano questo newsgroup
appartengano a varie categorie di lavoratori nell'ambito dell'ICT
sicuramente potranno darmi una mano!

Grazie!

M.Parente
Osid
2007-05-12 19:04:53 UTC
Permalink
Post by parente
- Quali delle suddette figure quadagna di più? Potete citarmi un netto
annuale?
Nessuna delle tre. Guadagni tutti da miseria. Cercando di approssimare
un netto annuale direi che non superano i 18000 Euro.
Retribuzioni "serie" da almeno 28000 Euro netti annuali te le puoi scordare.
Post by parente
- Chi ha una qualità della vita migliore ed è meno stressato?
Nessuno dei tre.
Post by parente
- Chi trova più facilmente lavoro?
Forse il programmatore.
Post by parente
- Quale è il lavoro potenzialmente più piacevole?
Per i miei gusti indubbiamente il programmatore.
Galaxxyy
2007-05-12 19:19:05 UTC
Permalink
Post by parente
- Quali delle suddette figure quadagna di più? Potete citarmi un netto
annuale?
Nessuna delle tre. Guadagni tutti da miseria. Cercando di approssimare un
netto annuale direi che non superano i 18000 Euro.
Retribuzioni "serie" da almeno 28000 Euro netti annuali te le puoi scordare.
Post by parente
- Chi ha una qualità della vita migliore ed è meno stressato?
secondo me il grafico in fase di progettazione hai qualche grattacapo ma
non hai problemi con bug e incompatibilita varie oppure con sistemi che
crashano reti che collassano etc.
Post by parente
- Chi trova più facilmente lavoro?
Forse il programmatore.
ci può stare
Post by parente
- Quale è il lavoro potenzialmente più piacevole?
Per i miei gusti indubbiamente il programmatore.
per i miei il sistemista :)
Luc
2007-05-14 06:59:35 UTC
Permalink
In article <46460fcd$0$20802$***@news.tiscali.it>, ***@gmail.com
says...
Post by Osid
Retribuzioni "serie" da almeno 28000 Euro netti annuali te le puoi scordare.
Certo, se sei uno alle prime armi e/o limitato nelle capacità... :-/
--
__________________________________________________

Luc (33, CO)
MS Visual Studio developer - Programmer since 1985
__________________________________________________
Osid
2007-05-14 20:01:30 UTC
Permalink
Post by Luc
says...
Post by Osid
Retribuzioni "serie" da almeno 28000 Euro netti annuali te le puoi scordare.
Certo, se sei uno alle prime armi e/o limitato nelle capacità... :-/
A me non sembra che siano così diffuse retribuzioni a partire da 2000
euro netti medi mensili, per 13/14 mensilità, per una figura come quella
dello sviluppatore software (o sviluppatore web) anche con competenze ed
esperienza derivanti da 3-5 anni di lavoro nel campo o con capacità
nella media o leggermente sopra la media.
La tragicità è legata proprio al fatto che una cifra del genere è il
quasi il punto d'arrivo di uno sviluppatore super-senior quando invece
dovrebbe essere banalmente il punto di partenza per uno sviluppatore
"semplicemente" senior o con qualche anno d'esperienza così come per un
junior non si dovrebbe partire da 900 Euro netti medi mensili ma da
almeno un 40% in più.
Luc
2007-05-15 07:12:15 UTC
Permalink
In article <4648c00e$0$20806$***@news.tiscali.it>, ***@gmail.com
says...
Post by Osid
A me non sembra che siano così diffuse retribuzioni a partire da 2000
euro netti medi mensili, per 13/14 mensilità, per una figura come quella
dello sviluppatore software
Diffuse no, di media no, ma qualcuno (neanche poi cosi pochi) esiste... :)
--
__________________________________________________

Luc (33, CO)
MS Visual Studio developer - Programmer since 1985
__________________________________________________
Osid
2007-05-15 23:01:36 UTC
Permalink
Post by Luc
Diffuse no, di media no, ma qualcuno (neanche poi cosi pochi) esiste... :)
E allora è tragica la situazione se dopo anni d'esperienza e di lavoro
si rimane confinati a retribuzioni sotto i 2000 Euro ed è sintomo
dell'alta percentuale di aziende peracottare a livello di retribuzioni.
E' un peccato ritrovarsi a pensare sempre seriamente di emigrare, per
fare le stesse cose ed essere pagati MOLTO di più, perché il nostro
Paese ha potenzialità se non fosse che è costellato di morti di fame.
Luc
2007-05-16 07:16:18 UTC
Permalink
Post by Osid
è sintomo
dell'alta percentuale di aziende peracottare a livello di retribuzioni
In buona parte si, ma ogniuno ci mette sempre del suo...
--
__________________________________________________

Luc (33, CO)
MS Visual Studio developer - Programmer since 1985
__________________________________________________
Stefano Bodini
2007-05-12 19:32:05 UTC
Permalink
Post by parente
SISTEMISTA? Essendo laureando in materie informatiche mi sto cercando di
interrogare sulle scelte da prendere.
Genericamente parlando, otterrai "soldi, successo, gratificazione" se
quello che fai ti piace.
Se cerchi solo dove si lavora meno o si guadagna di piu', posso
predirti fin da ora che non otterrai nulla, in qualsiasi settore ti
butterai.
Post by parente
- Quali delle suddette figure quadagna di più? Potete citarmi un netto
annuale?
Che senso ha una domanda come questa ?
Alla fine quello che guadagni dipende da cosi' tanti fattori, non
ultimo il fatto di far capire a chi deve pagare di avere di fronte una
persona valida.
E poi quando ? all'inizio guadagni tot.
Se ci sai fare (aka ami il tuo lavoro) puoi guadagnare x tot. dopo un
po' di tempo.
Quanto il tot, quando e dove sono impossibili da predire.
Post by parente
- Chi ha una qualità della vita migliore ed è meno stressato?
Sicuramente chi fa quello che ama e che puo' fare scelte.
Post by parente
- Chi trova più facilmente lavoro?
Vedi sopra.
Post by parente
- Quale è il lavoro potenzialmente più piacevole?
Quello che ti piace.
Post by parente
sicuramente potranno darmi una mano!
Non credo.

GIGO
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://aledeniz.blogspot.com/2006/11/le-faq-di-itlavoroinformatica.html
Francko
2007-05-13 00:38:39 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Post by parente
SISTEMISTA? Essendo laureando in materie informatiche mi sto cercando di
interrogare sulle scelte da prendere.
Genericamente parlando, otterrai "soldi, successo, gratificazione" se
quello che fai ti piace.
Se cerchi solo dove si lavora meno o si guadagna di piu', posso
predirti fin da ora che non otterrai nulla, in qualsiasi settore ti
butterai.
Non e' sempre cosi'. Ho conosciuto persone che lavoravano in un settore
che odiavano solo e unicamente per i soldi (ma non ti parlo di informatica
ovviamente, ma di finanza e legge). Pero' indubbiamente sono persone
dotate di molte capacita' intellettuali e soprattutto un po' robotiche -
non so se e' il termine piu' appropriato - ma insomma con poche emozioni
che vedevano il lavoro solo come un male necessario e la loro vita
avveniva tutta fuori orario lavorativo.
Post by Stefano Bodini
Post by parente
- Chi ha una qualità della vita migliore ed è meno stressato?
Sicuramente chi fa quello che ama e che puo' fare scelte.
C'e' davvero meno stress in questo caso? Personalmente vedo che chi lavora
con meno stress e' proprio chi non ha passione per nulla per cui, almeno
per la seconda risposta discordo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano Bodini
2007-05-13 04:46:33 UTC
Permalink
Post by Francko
Non e' sempre cosi'. Ho conosciuto persone che lavoravano in un settore
che odiavano solo e unicamente per i soldi (ma non ti parlo di informatica
Se li facevano (i soldi) devo supporre che comunque lasciavano stare,
almeno per i primi anni, vita sociale e tante altre cose.
Ovvero, quello che ho visto finora, e' che per fare soldi devi
impegnarti totalmente nel lavoro, specialmente agli inizi.
In gergo si dice "fare sacrifici".
Se ti piace fare quello che fai, la cosa non diventa nemmeno un
sacrificio.

Ho conosciuto tanti che si sono buttati in informatica "senza
passione" solo per fare soldi.
Li hanno anche fatti ma a che prezzo !
Quasi tutti quelli che ho conosciuto hanno mollato poi completamente,
rimpiangendo di aver fatto quella vita, rimpiangendo di aver fatto
cose di cui non erano per nulla interessati, buttando via anni di
vita.

Io sono sempre partito con l'idea che si vive una volta sola, i soldi
sono importanti ma ancora di piu' quello che chiamo "la qualita' di
vita".
Quindi come priorita' mi sono sempre posto di fare quello che amo
fare.
Certo, nella vita si devono fare compromessi, ma IMHO partire con
l'idea di fare qualcosa solo per soldi, e' quanto di meglio per
iniziare nel modo sbagliato.
Specie in IT.
Ti bruci.
Post by Francko
non so se e' il termine piu' appropriato - ma insomma con poche emozioni
che vedevano il lavoro solo come un male necessario e la loro vita
avveniva tutta fuori orario lavorativo.
Sempre (ovviamente) IMHO, che tristezza questa dicotomia di vita.
Come se per 8-10-12 ore tu non vivi, aspettando il resto del tempo per
vivere.
Io ho scelto di vivere 24 ore al giorno.
Ho scelto di fare altri sacrifici piuttosto che correre dietro ai
soldi facendo cose che non mi interessavano.
Sicuramente faccio meno soldi di molte altre persone, pero' posso dire
di aver vissuto tutti i miei anni di lavoro.
Non ho mai sentito il bisogno di aspettare la campanella per iniziare
a vivere.
Post by Francko
C'e' davvero meno stress in questo caso? Personalmente vedo che chi lavora
con meno stress e' proprio chi non ha passione per nulla per cui, almeno
per la seconda risposta discordo.
Mah, mi sa che quanto meno dovremmo metterci d'accordo sul significato
del termine "avere stress".
Se fai una cosa senza passione, alla fine non fai che aspettare di
finirla per fare quello che ti piace.
Coercire qualcuno (includendo l'auto-coercizione) in genere produce
stress.

Se invece vuoi andare piu' sul pignolo, qualsiasi attivita' produce
stress, quindi semmai dovremmo discutere su quanto stress si accumula
prima di definirlo pernicioso.

Mettiamola cosi', per me fare qualcosa che non ti piace, genera stress
e scontentezza, a meno che il fare soldi sia l'unica cosa che conta.
Per me e molti altri che ho conosciuto, i soldi sono una cosa che
serve per vivere meglio, ma deve esistere un equilibrio, perche' se
per avere tanti soldi butti via parte della tua vita ... beh, dove e'
il guadagno ?

Uhm ... filosofeggiamenti intorno la mezzanotte :-)

Ciao
Steve
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://aledeniz.blogspot.com/2006/11/le-faq-di-itlavoroinformatica.html
Wolferin
2007-05-13 09:13:44 UTC
Permalink
On 13 Mag, 06:46, Stefano Bodini <***@gmail.com> wrote:

[CUT]
Post by Stefano Bodini
Sempre (ovviamente) IMHO, che tristezza questa dicotomia di vita.
Come se per 8-10-12 ore tu non vivi, aspettando il resto del tempo per
vivere.
Io ho scelto di vivere 24 ore al giorno.
Ho scelto di fare altri sacrifici piuttosto che correre dietro ai
soldi facendo cose che non mi interessavano.
Sicuramente faccio meno soldi di molte altre persone, pero' posso dire
di aver vissuto tutti i miei anni di lavoro.
Non ho mai sentito il bisogno di aspettare la campanella per iniziare
a vivere.
[CUT]
Post by Stefano Bodini
Se fai una cosa senza passione, alla fine non fai che aspettare di
finirla per fare quello che ti piace.
Coercire qualcuno (includendo l'auto-coercizione) in genere produce
stress.
Quoto completamente.
Nel momento in cui il nostro lavoro non debba più soddisfarci, e
quindi non lo fai con
passione, finisci con lo stressarti: in vista di un'alternativa,
meglio cambiare.
Per me, in questi giorni è stato così: nella mia professione ho
compiuto un errore grave, gravissimo,
di valutazione dell'azienda in cui lavoro, ma nel compierlo sono stato
contento almeno di aver
accresciuto il mio bagaglio professionale...
e aver cambiato lavoro a 35 anni suonati (T.I. per un altro T.I.)
GUADAGNANDOCI per me conta
molto, molto di più delle pretese di coloro che stanno per diventare
miei EX responsabili, di cavare
il petrolio dalla pietra viva... In bocca al lupo a loro, e ai loro
sogni di gloria, non supportati da
nessuna evidenza sul mercato, ma qui ci perderei un'ora a spiegarvi...
Post by Stefano Bodini
Se invece vuoi andare piu' sul pignolo, qualsiasi attivita' produce
stress, quindi semmai dovremmo discutere su quanto stress si accumula
prima di definirlo pernicioso.
Appunto quello che stava per succedere a me, e purtroppo , in termini
più
tristi (mobbing ed emarginazione) ad altri miei colleghi.
Post by Stefano Bodini
Mettiamola cosi', per me fare qualcosa che non ti piace, genera stress
e scontentezza, a meno che il fare soldi sia l'unica cosa che conta.
Per me e molti altri che ho conosciuto, i soldi sono una cosa che
serve per vivere meglio, ma deve esistere un equilibrio, perche' se
per avere tanti soldi butti via parte della tua vita ... beh, dove e'
il guadagno ?
Diverrai solo una persona cinica e malfidata. I tuoi "amici" e
colleghi, non faranno altro che
parlare di te di nascosto, non certo positivamente. Facci caso,
Stefano che molta di questa
gente che "santifica" l'azienda ha serie crisi familiari...
L'ideale sarebbe poter lavorare con passione con il giusto guadagno e
SOPRATTUTTO senza
avvilire o penalizzare chi ti sta intorno, se hai una posizione nel
lavoro abbastanza elevata.
Post by Stefano Bodini
Uhm ... filosofeggiamenti intorno la mezzanotte :-)
Io direi molte verità.
tirzanello
2007-05-13 08:47:58 UTC
Permalink
Post by Francko
Non e' sempre cosi'. Ho conosciuto persone che lavoravano in un settore
che odiavano solo e unicamente per i soldi (ma non ti parlo di
informatica ovviamente, ma di finanza e legge).
ecco, finanza e legge, appunto.
Finanza è intrinsecamente correlata con i soldi.
Legge è molto legata al concetto di giustizia, che a sua volta è
strettamenente legato ad un'idea di potere (trovata la legge, trovato
l'inganno, ho amici avvocati che nella loro vita privata riescono
sempre a fregare il prossimo galleggiando su leggi e regolamenti, e
senza darlo a vedere ne vanno molto fieri).
Soldi e conoscenza delle leggi, perdono di valore quando sono
scorrelati dal potere (prendi una banconota fuori corso, è quasi carta
straccia, non avendo potere d'acquisto), li considera solo dei *mezzi*
per il conseguimento del potere.
Chi è abituato a lavorare in questi ambiti vede il lavoro come un
mezzo per guadagnare potere (potere economico = soldi), ed è abituato,
oltre ad esserene predisposto.
L'informatico è un po' diverso, i motivi d'ispirazione non sono così
direttamente ed esplicitamente correlati al potere, ed il lavoro viene
spesso visto non solo come strumento, ma anche come fine.... detto in
altre parole si tende a "prenderlo a cuore".
E comunque se non lo si prende a cuore, quando subentra una certa
complessità nelle problematiche.... bhé... non me ne vogliano avvocati
ed economisti, ma il grado di complessità è assai superiore e se non
c'è un coinvolgimento emotivo, si produce fuffa!
Post by Francko
C'e' davvero meno stress in questo caso? Personalmente vedo che chi lavora
con meno stress e' proprio chi non ha passione per nulla per cui, almeno
per la seconda risposta discordo.
questo è un bel punto di riflessione!
Bisogna vedere se hanno fatto degli studi per capirlo.
Lo stress lo si può quantificare in termini di ipertensione arteriosa
e bilanciamento del sistema simpatico e parasimpatico (quantificabile
con la misurazione di alcune amine, credo)
Il difficile credo sia identificare un grosso numero di persone che
fanno il proprio lavoro senza passione (e chi lo dichiara? e la
passione poi non è quantificabile), e data la grossa mole di parametri
in gioco che possono causare stress ci vorrebbe una grossa mole di
"campioni"... ma proprio i più furbi dichiarerebbero il falso.... non
poco sgamabili a priori :-) Francko ne conosce un paio, qualcuno lo
conosco anch'io.... ma ad andare a stanarli ce ne vuole IMHO :-))
Francesco
2007-05-14 12:19:37 UTC
Permalink
Post by tirzanello
E comunque se non lo si prende a cuore, quando subentra una certa
complessità nelle problematiche.... bhé... non me ne vogliano avvocati
ed economisti, ma il grado di complessità è assai superiore e se non
c'è un coinvolgimento emotivo, si produce fuffa!
Dici? Proprio nei lavori ad alta complessita' il coinvolgimento emotivo
dovrebbe essere nullo. Pensa ad un chirurgo che esegue un trapianto
di cuore, se fosse un emotivo non vorrei essere nei panni del paziente..:-)
Post by tirzanello
questo è un bel punto di riflessione!
Bisogna vedere se hanno fatto degli studi per capirlo.
Lo stress lo si può quantificare in termini di ipertensione arteriosa
e bilanciamento del sistema simpatico e parasimpatico (quantificabile
con la misurazione di alcune amine, credo)
Il difficile credo sia identificare un grosso numero di persone che
fanno il proprio lavoro senza passione (e chi lo dichiara? e la
passione poi non è quantificabile), e data la grossa mole di parametri
in gioco che possono causare stress ci vorrebbe una grossa mole di
"campioni"... ma proprio i più furbi dichiarerebbero il falso.... non
poco sgamabili a priori :-) Francko ne conosce un paio, qualcuno lo
conosco anch'io.... ma ad andare a stanarli ce ne vuole IMHO :-))
Mah, secondo me lo stress non nasce tanto dal fatto di essere appassionati
o no, quanto nell'avere una visione negativa delle conseguenze che il nostro
atteggiamento provoca. Non penso sia legato al lavoro, o meglio il lavoro
puo' esserne la causa scatenante ma non sempre, pensa alle persone
con problemi in famiglia, magari considerano il lavoro una via di fuga allo
stress..

Francesco

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
tirzanello
2007-05-14 14:32:26 UTC
Permalink
Post by Francesco
Dici? Proprio nei lavori ad alta complessita' il coinvolgimento emotivo
dovrebbe essere nullo. Pensa ad un chirurgo che esegue un trapianto
di cuore, se fosse un emotivo non vorrei essere nei panni del paziente..:-)
Coinvolgimento emotivo e' diverso dal prendere a cuore un lavoro.
Coinvolgimento emotivo lo si puo' avere quando si opera un parente ad
esempio, e per questo ai chirurghi e' concesso non operare i parenti.
Hai toccato un tasto un po' delicato, perche' i chirurghi (secondo me)
in italia guadagnano una miseria rispetto agli oneri e responsabilita'
che tale lavoro comporta, e se non lo fanno per passione, non penso
che resisterebbero.
Voglio vedere un chirurgo "non appassionato" del lavoro che si alza
alle 4 del mattino perche' deve operare qualcuno in fin di vita, che
poi gli muore sotto i ferri alle 9 di mattina pur avendo fatto il
possibile e dopo 5 ore di intervento e che immediatamente dopo tutto
cio' deve assecondare i familiari, che con buona probabilita' citera'
tutta l'equipe in giudizio, sui giornali si parlera' di malasanita',
poi quando il giudice decide che non era colpa dei medici, visto che
la cosa non fa notizia, nessun giornalista smentisce. E dopo una
settimana rivenir chiamato alle 5 di mattina ad operare.... io
manderei tutti aff*nc*lo e cambierei lavoro, e comunque tutto cio' non
lo farei per meno di 10000 euro al mese, cosa che in italia e' pura
fantasia, visto che in strutture pubbliche ne prendono un terzo!
Post by Francesco
Mah, secondo me lo stress non nasce tanto dal fatto di essere appassionati
o no, quanto nell'avere una visione negativa delle conseguenze che il nostro
atteggiamento provoca. Non penso sia legato al lavoro, o meglio il lavoro
puo' esserne la causa scatenante ma non sempre, pensa alle persone
con problemi in famiglia, magari considerano il lavoro una via di fuga allo
stress..
infatti, generalizzare su tutti non ci si prende. Boh?!? Ognuno si
stressa a modo suo :-)


ciao
Vide
2007-05-14 08:39:47 UTC
Permalink
Post by Francko
che vedevano il lavoro solo come un male necessario e la loro vita
avveniva tutta fuori orario lavorativo.
Questo nel mondo ideale. Nel mondo reale al lavoro, purtroppo, ci passi un
terzo della tua esistenza praticamente, per cui IMO meglio che almeno ti
piaccia/interessi un po'.
--
Vide
FabMind
2007-05-12 19:36:50 UTC
Permalink
Post by parente
Avrei un quesito da porvi. Secondo voi quali sono i vantaggi e svantaggi
di lavorare come GRAFICO, quali come PROGRAMMATORE, quali come
SISTEMISTA? Essendo laureando in materie informatiche mi sto cercando di
interrogare sulle scelte da prendere.
innanzitutto voglio premettere che parli di tre figure professionali,
due delle quali hanno in qualche modo a che fare con i tuoi studi, ma
una, cioé il grafico, certamente no.
Post by parente
- Quali delle suddette figure quadagna di più? Potete citarmi un netto
annuale?
no, non è possibile fare classifiche del genere.
Post by parente
- Chi ha una qualità della vita migliore ed è meno stressato?
idem come sopra.
Post by parente
- Chi trova più facilmente lavoro?
probabilmente il programmatore, ma non è detto.

comprendo i tuoi dubbi ma non ci sono regole, classifiche e formule magiche.

io non posso che consigliarti di seguire il NG e trarre da te le tue
conclusioni tenendo presente che questo NG è frequentato molto da
persone che lavorano nell'IT, ma fuori di qui ce ne sono tantissime altre.
--
FabMind
Er Principe
2007-05-12 20:43:51 UTC
Permalink
Post by parente
- Quali delle suddette figure quadagna di più? Potete citarmi un netto
annuale?
Fra i "grafici" o assimilabili che conosco quello che guadagna di piu'
e' un imbianchino. 200 euri al di' in nero (e' cosi', purtroppo per lo
piu' lavorano in nero, sti fiji de na ...), non da i resti dal lavoro
che ha. Gli altri grafici che conosco guadagnano tutti poco, d'altra
parte e' pure comprensibile vista la merda di creazioni che fanno.
Comunque, se con "grafici" intendi dire quelli che lavorano alla
"computer graphics" forse la domanda potrebbe avere qualche senso.
Conosco persone che fanno computer grafica per programmi televisivi,
cinema, etc etc ... e se la passano decisamente bene, hanno clienti
buoni, fanno cose stimolanti anche sotto il profilo tecnico, ma non sono
proprio quelli che vengono comunemente detti "grafici". Sono, diciamo
cosi', ingegneri del sw veramente con le palle, che si sono formati in
lunghi e lunghi anni di durissimo lavoro.
Mettiti comunque bene in testa che per guadagnare bene, o ti metti in un
settore in cui c'e' poca concorrenza ai bassi livelli, o parti dal
presupposto che devi fare qualcosa che ti piace e che studieresti pure
la notte, e farti un culo come un tarallo (morale: lascia pure perdere
l'informatica se vuoi una vita facile e non hai voglia di farti il culo,
meglio fare l'imbianchino o il piastrellista)
Post by parente
- Chi ha una qualità della vita migliore ed è meno stressato?
Ti ho risposto sopra. Il parquettista o l'imbianchino: c'e' elevata
domanda, lavorano al chiuso, spesso sono loro in posizione da decidere
il cliente, ti vengono a fare i lavori quando cazzo gli pare e se non ti
adegui, beh, avanti il prossimo.
C'e' il piu' classico idraulico, che e' anche celebrato per il successo
che ha con le clienti donne... sara' pure un luogo comune, ma se tutti
lo dicono un fondo di verita' ci sara' pure o no? :-)
Post by parente
- Chi trova più facilmente lavoro?
Fra quelli che ti ho detto, non so. Forse l'idraulico.
Post by parente
- Quale è il lavoro potenzialmente più piacevole?
Visto l'amore che ho per il legno di certo il parquettista. :-)
Post by parente
Considerando che le persone che frequentano questo newsgroup
appartengano a varie categorie di lavoratori nell'ambito dell'ICT
sicuramente potranno darmi una mano!
Quella te la puoi dare solo tu. Dipende da cosa vuoi fare. Se non hai
voglia di farti un mazzo come un tarallo, e senza grossi ritorni
economici, allora dammi retta segui i consigli del Principe. Un lavoro
manuale, c'e' carenza di persone con spirito pratico, ma questo mi pare
accada spesso anche nell'informatica.
"GPSoftware" @
2007-05-12 21:45:48 UTC
Permalink
Post by Er Principe
Mettiti comunque bene in testa che per guadagnare bene, o ti metti in un
settore in cui c'e' poca concorrenza ai bassi livelli, o parti dal
presupposto che devi fare qualcosa che ti piace e che studieresti pure la
notte, e farti un culo come un tarallo (morale: lascia pure perdere
l'informatica se vuoi una vita facile e non hai voglia di farti il culo,
meglio fare l'imbianchino o il piastrellista)
Ed un sorriso spuntò sul mio viso quando lessi queste parole.

Parente, guarda me ad esempio, che per passione ho voluto mettermi in
proprio
e lavorare da solo in P.iva.

Che ore sono? Oh, cazzo, è mezzanotte di un sabato sera!
Avevo un appuntamento con gli amici alle 23,00 ma...
ho dovuto rimandare a piu' tardi...
sai...c'e' un sito web che deve *DIVENTARE* crossbrowser e con un bel po'
di altre modifichine da fare
nel piu' breve tempo possibile.....

Vabeh, la mia è una situazione estrema...hanno bisogno del sito pronto entro
pochi giorni
e glielo faccio entro pochi giorni. (si, ragazzi, si, ho un documento
firmato e timbrato dal cliente...uff..che petulanti che siete! :D )
Ma ti assicuro che quello che dice Principe è la verità.
Per la famosa legge di Murphy ( che con l'informatica non ha mai fallito)
"Se qualcosa può andar male, lo farà"

E il Tarallo, alle volte, è davvero grosso.

Detto questo, vado a fare la doccia, che me la merito.
Osid
2007-05-13 14:11:48 UTC
Permalink
Post by "GPSoftware" @
E il Tarallo, alle volte, è davvero grosso.
Dimmi che fatturi SEMPRE almeno 5000 Euro al mese, altrimenti non vale
la pena di farsi il tarallo.
"GPSoftware" @
2007-05-13 14:17:43 UTC
Permalink
Dimmi che fatturi SEMPRE almeno 5000 Euro al mese, altrimenti non vale la
pena di farsi il tarallo.
no, non te lo dico ;)
Osid
2007-05-13 17:42:11 UTC
Permalink
Post by "GPSoftware" @
Dimmi che fatturi SEMPRE almeno 5000 Euro al mese, altrimenti non vale la
pena di farsi il tarallo.
no, non te lo dico ;)
E allora, caro mio, ti sbatti troppo ;-). Vivi più sereno e goditi la vita.
anonimo chioggioto
2007-05-13 07:34:17 UTC
Permalink
Il > C'e' il piu' classico idraulico, che e' anche celebrato per il successo
Post by Er Principe
che ha con le clienti donne... sara' pure un luogo comune, ma se tutti
lo dicono un fondo di verita' ci sara' pure o no? :-)
un mio amico fa il piastrellista e mi racconta di storie di sesso chesi fa
con le clienti.
casalinghe che stanno sole tutto il giorno... insomma hanno voglia di una
piacevole distrazione.
mentre vi lascio immaginare che la qualità non sia poi così alta, donne
oltre i 40 anni infelicemente maritate, insomma... comunque un break al
lavoro fa sempre bene



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DD[FTS]
2007-05-12 21:15:21 UTC
Permalink
Post by parente
Essendo laureando in materie informatiche mi sto cercando di
interrogare sulle scelte da prendere.
e le stai ponendo nel posto sbagliato e nel modo sbagliato, questa è una
tipica domanda ad cazzum , senza senso senza ne capo ne coda e tu in
fondo in fondo credo che lo sappia.

io facci ofinta di fare il programmatore.
tirzanello
2007-05-12 23:05:23 UTC
Permalink
Post by parente
Essendo laureando in materie informatiche mi sto cercando di
interrogare sulle scelte da prendere.
essendo laureando?
La scelta di quello che si vuol fare la si fa prima di mettersi a
studiare qualcosa!
Voglio fare l'avvocato, studio giurisprudenza.
Voglio fare grafica, prendo un indirizzo grafico.
Poi, facoltà di "materie informatiche" non l'ho mai sentita,
onestamente!
ti ha risposto Bodini molto meglio di come potrei fare io e condivido
anche la risposta der principe... mi limito a commentare un po' le
domande!
Post by parente
- Quali delle suddette figure quadagna di più?
il guadagno è molto relativo, da cosa sai fare, come la sai fare, e
dove la vai a fare... qualsiasi dei 3 ambiti scegli.
Post by parente
- Chi ha una qualità della vita migliore ed è meno stressato?
La qualità della vita è relativa all'azienda in cui vai a lavorare (se
vai a lavorare in azienda), al tipo di contratto che hai, alle ferie
che ti danno, alle libertà che puoi avere.
Io a fare una cosa che mi piace non mi stresso neanche se lavoro la
notte. A fare una cosa che odio, dopo 10 minuti sono già stressato e
ne ho le balle piene!
Post by parente
- Chi trova più facilmente lavoro?
chi è più in gamba, e chi ha più culo.
banale come risposta, ma anche come domanda non c'è male!
Post by parente
- Quale è il lavoro potenzialmente più piacevole?
quello che ti piace di più, a te deve piacere, non a me! Che ne so io
dei tuoi gusti?
anche in questo caso, la risposta è banale, ma la domanda ancora di
più (racchiude in se anche la risposta)
Post by parente
Considerando che le persone che frequentano questo newsgroup
appartengano a varie categorie di lavoratori nell'ambito dell'ICT
sicuramente potranno darmi una mano!
aiutati che il ciel t'aiuta!
ma all'università non ve lo insegnano come orientarvi nel lavoro?
A che serve, allora andarci? Scusami, ma non voglio lanciare il solito
thread dei laureati contro i non laureati, però secondo me dovresti
stressare un po' i prof (magari quelli più in alto tipo chessò... il
presidente del cdl e figure simili) perché se un laureando fà domande
così, non ha capito niente e la colpa è dell'università che è stata
troppo nozionistica e non l'ha formato per bene e non l'ha preparato
per il lavoro!
E la colpa è in parte anche tua, perché hai studiato per anni, senza
avere un'idea del tuo obiettivo... da quel poco che posso capire dal
tuo post, s'intende!

ciao
parente
2007-05-13 00:05:41 UTC
Permalink
Le mia attitudini che presumo coincidano con ciò che faccio volentieri
vertono sulla Grafica e non sulla Programmazione. Il Sistemista invece
non ho ancora avuto modo di constatare come sia farlo.

Le domande che vi ho posto sono finalizzate a cercare di capire cosa
avete dedotto dalla vostra esperienza lavorativa.
E' vero che bisogna perseguire le proprie attitudini ma se il mercato
offre più posti nel settore della programmazione non è questo un motivo
in più per valutare se andare un pò contro le proprie attitudini per
soddisfare una domanda di mercato che forse porterebbe alla sistemazione
definitiva del lavoratore?

Di Grafici Web ce ne sono tanti, di programmatori e sistemisti meno. Il
Mercato richiede più questi ultimi e presumo vengano pagati anche
meglio. Però da quello che mi dite sembra che la paga non sia vincolata
alla rarità di una risorsa quanto alla qualità.

Interessante l'osservazione sugli idaulici e sui piastrellisti...e
allora perchè stiamo tutti qui come fessi...quando potremmo guadagnare
molto di più facendo lavori artigianali? Perchè fa più figo dire sono
Dott..Ing...ecc...ahahhaa..chissà se un giorno si arriverà a disprezzare
questi titoli così inflazionati....penso proprio di no...la
qualifica...è la qualifica....l'uomo per rispettarti ha bisogno di
sapere che i soldi te li sudi con fatica e studio...allora ti danno un
titolo, di danno il rispetto...e forse innescano intorno a te la
macchina del lavoro...
Francko
2007-05-13 00:52:16 UTC
Permalink
parente ha scritto:
[CUT]
Post by parente
qualifica...è la qualifica....l'uomo per rispettarti ha bisogno di
sapere che i soldi te li sudi con fatica e studio...allora ti danno un
titolo, di danno il rispetto...e forse innescano intorno a te la
macchina del lavoro...
Che significa questo in italiano scusa?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano Bodini
2007-05-13 05:03:11 UTC
Permalink
Post by Francko
Che significa questo in italiano scusa?
Temo significhi "poche idee ma ben confuse".
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://aledeniz.blogspot.com/2006/11/le-faq-di-itlavoroinformatica.html
parente
2007-05-13 12:30:47 UTC
Permalink
Post by Francko
[CUT]
Post by parente
qualifica...è la qualifica....l'uomo per rispettarti ha bisogno di
sapere che i soldi te li sudi con fatica e studio...allora ti danno un
titolo, di danno il rispetto...e forse innescano intorno a te la
macchina del lavoro...
Che significa questo in italiano scusa?
Significa che rispettano chi ha qualifiche riconosciute, chi ha un
titolo di studio e che da l'idea di uno che si è fatto un tarallo tanto.
Se sai faticare ti premiano, se dai l'idea di uno scansafatiche non
laureato non ti pagano...
Francko
2007-05-13 13:02:42 UTC
Permalink
Post by parente
Significa che rispettano chi ha qualifiche riconosciute, chi ha un
titolo di studio e che da l'idea di uno che si è fatto un tarallo tanto.
Se sai faticare ti premiano, se dai l'idea di uno scansafatiche non
laureato non ti pagano...
Nel mondo del lavoro premiano chi produce, non chi e' bravo o laborioso.
Tu potresti benissimo essere un campione olimpico di canottaggio o il
campione mondiale di scacchi (imprese che richiedono estrema dedizione e
doti tecniche) ma se nel mondo del lavoro non sei in grado di produrre
valore per un'azienda vali zero. Ora sta a te se vuoi far parte della
categoria che crede nel tarallo (e di questi ce ne sono tanti di ingegneri
a 1000 euro al mese in cocopro a 40 anni) o di persone che lavorano in
maniera intelligente e producono valore, indipendentemente dai titoli che
hanno (e non dico che siano inutili ma che di per se' non hanno valore se
non sfruttati adeguatamente, soprattutto in Italia dove il numero dei
laureati tecnici e' senza dubbio superiore all'offerta).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano Bodini
2007-05-13 05:02:40 UTC
Permalink
Post by parente
molto di più facendo lavori artigianali? Perchè fa più figo dire sono
Dott..Ing...ecc...ahahhaa..chissà se un giorno si arriverà a disprezzare
questi titoli così inflazionati....penso proprio di no...la
qualifica...è la qualifica....l'uomo per rispettarti ha bisogno di
sapere che i soldi te li sudi con fatica e studio...allora ti danno un
titolo, di danno il rispetto...e forse innescano intorno a te la
macchina del lavoro...
Temo di avere bruttissime notizie per te :-(
La differenza la fa chi studia per fare una determinata attivita', non
per avere un bigliettino con su scritto lup.man.ing.cav.io.so.tutt.
Nel mondo del lavoro, il rispetto lo si deve conquistare giorno per
giorno, con risultati tangibili e con un comportamento umano verso
colleghi e collaboratori.

Grazie a molta gente che e' convinta di dover essere osannata e
portata in trionfo perche' ha un pezzo di carta con su scritto
dott.ing.cav.man. e grazie a tantissimi che tali titoli li hanno
rubati per ottenere facilmente il rispetto di cui cianci, tali titoli
valgono sempre meno, sopratutto umanamente.

Nel mondo del lavoro che conosco, ormai si parte con la pregiudiziale.
Piu' uno sottolinea di avere la laurea e solo per questo fatto di
meritare piu' rispetto, piu' lo si condidera fanfarone e inaffidabile.
Perche' nel mondo IT, quello vero, non quello del vaporware, degli
inciuci.
Nel mondo del lavoro dove sono i risultati che parlano, le cose si
fanno avendo studiato e non c'e' spazio per l'auto incensamento.
Carta o non carta.
Tutti meritano lo stesso rispetto.
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://aledeniz.blogspot.com/2006/11/le-faq-di-itlavoroinformatica.html
Osid
2007-05-13 17:54:39 UTC
Permalink
Post by parente
E' vero che bisogna perseguire le proprie attitudini ma se il mercato
offre più posti nel settore della programmazione non è questo un motivo
in più per valutare se andare un pò contro le proprie attitudini per
soddisfare una domanda di mercato che forse porterebbe alla sistemazione
definitiva del lavoratore?
Mi spiace ma non è affatto così.
Il mercato, purtroppo, ha già ampiamente soddisfatta la domanda di
mercato per tutti i ruoli da te citati.
Non solo: il mercato italiano è costituito da aziende mediocri e
disoneste in gran parte. Si abbattono i costi ricorrendo a co.co.pro. e
false PIVA, si abbassano gradualmente i compensi perché "tanto c'è
sempre un disperato" che accetta e via discorrendo.
Post by parente
Di Grafici Web ce ne sono tanti, di programmatori e sistemisti meno. Il
Sicuro? Il mercato è saturo.
Post by parente
Mercato richiede più questi ultimi e presumo vengano pagati anche
meglio. Però da quello che mi dite sembra che la paga non sia vincolata
Certo: anziché 800 Euro ne prenderanno 1000-1200 al mese.
Post by parente
alla rarità di una risorsa quanto alla qualità.
La paga è vincolata a quanto specula l'azienda. Si sa che tutti tendono
a piangere miseria e che brontoleranno
Post by parente
allora perchè stiamo tutti qui come fessi...quando potremmo guadagnare
molto di più facendo lavori artigianali? Perchè fa più figo dire sono
Perché, come giustamente hai scritto, siamo fessi. Se iniziassimo a
"picchiare duro" vedresti come aumenterebbero le retribuzioni.
Wolferin
2007-05-13 18:21:50 UTC
Permalink
[CUT]
Post by Osid
Mi spiace ma non è affatto così.
Il mercato, purtroppo, ha già ampiamente soddisfatta la domanda di
mercato per tutti i ruoli da te citati.
Si Osid, ma la soddisfa male, attraverso il ricorso sistematico ai
mentecatti
autorizzati chiamati BR. La maggior parte dei quali sono dei
peracottari...
Post by Osid
Non solo: il mercato italiano è costituito da aziende mediocri e
disoneste in gran parte. Si abbattono i costi ricorrendo a co.co.pro. e
Hai detto bene: in gran parte.
Poi esistono sempre le aziende fornitrici dirette che almeno i PM dei
progetti
(e ti assicuro, non solo quelli...) deve assumerli.
Ma come pensi tu sono una minoranza. Dovrebbero essere tutti BR.
Io mi sto facendo i conti su tutti gli impiegati IT che possono
esserci a Roma,
e trovo sempre le stesse facce...

[CUT
Post by Osid
Perché, come giustamente hai scritto, siamo fessi. Se iniziassimo a
"picchiare duro" vedresti come aumenterebbero le retribuzioni.
Ah proposito di "picchiare duro", ma DucaLamberti?
Osid
2007-05-14 20:04:46 UTC
Permalink
Post by Wolferin
Si Osid, ma la soddisfa male, attraverso il ricorso sistematico ai
mentecatti
autorizzati chiamati BR. La maggior parte dei quali sono dei
peracottari...
La maggiorparte delle aziende che ho visto mirato fondamentalmente alla
pura forza lavoro e a contenere il più possibile i costi per cui anche
se le risorse sono mediocri si riesce lo stesso a produrre qualcosa e a
metterci pezze e a sostituire la risorsa visto che, anche per 900 Euro
al mese, si trova sempre la fila di candidati.
Wolferin
2007-05-15 05:26:51 UTC
Permalink
[CUT]
Post by Osid
La maggiorparte delle aziende che ho visto mirato fondamentalmente alla
pura forza lavoro e a contenere il più possibile i costi per cui anche
se le risorse sono mediocri si riesce lo stesso a produrre qualcosa e a
metterci pezze e a sostituire la risorsa visto che, anche per 900 Euro
al mese, si trova sempre la fila di candidati.
Credimi Osid lo so... lo vedo adesso che mi stanno trovando il
sostituto!!! :-)
r***@email.it
2007-05-13 17:40:09 UTC
Permalink
...
Meglio le bionde o le brune?
Luc
2007-05-14 07:00:25 UTC
Permalink
In article <7Zn1i.44460$***@tornado.fastwebnet.it>, ***@libero.it
says...
Post by parente
Secondo voi quali sono i vantaggi e svantaggi
di lavorare come GRAFICO, quali come PROGRAMMATORE, quali come
SISTEMISTA?
Panettiere, idraulico o fabbro... Cosa ti interessa veramente fare?!?!
--
__________________________________________________

Luc (33, CO)
MS Visual Studio developer - Programmer since 1985
__________________________________________________
Luca Menegotto
2007-05-14 08:31:08 UTC
Permalink
Post by Luc
Panettiere, idraulico o fabbro...
Avessi manualità sufficiente, farei il fabbro. Guadagnano bene e,
mediamenet, lavorare il ferro è una bella cosa.
--
Ciao!
Luca
Loading...