Discussione:
Le NON-competenze nel curriculum
(troppo vecchio per rispondere)
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 14:32:25 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi la vostra esperienza e opinione su una cosa che
ultimamente mi gira per la testa.
Premetto che sono un programmatore con conoscenza di una decina di
linguaggi di programmazione, ho competenze anche di sistemista Linux e
me la cavo anche con alcuni altri sistemi operativi.
Mi è capitata più volte, però, una situazione scocciante che a causa
del mio - se si può dire così - approcio intrdisciplinare alle
tecnologie informatiche, vengono date per scontate certe competenze che
io non ho, e mi vengono chieste delle cose da fare che come punto di
partenza hanno questo presupposto sbagliato. Mi spiego: Non conosco il
Microsoft Office, al massimo so scrivere il curriculum in OpenOffice ed
esportarlo in formato pdf, ma oltre a quello non mi sono mai mosso. Non
conosco l'amministrazione di Oracle, anche se mastico un po' il PL/SQL
nel quale ho sviluppato anche cose importanti. Non conosco EJB, anche
se Java lo conosco benissimo e ho sviluppato molte cose in quel
linguaggio. Non ho competenze di amministrazione di Windows 2000 o 2003
Server anche se ho sviluppato dei programmi che girano su quella
piattaforma. E l'elenco potrebbe andare all'infinito.
Altro giorno mi è capitato che il cliente per il quale sto sviluppando
un programma Java che si appoggia al DB Oracle mi ha chiesto di fare
una verifica di dati di alcune tabelle Oracle esportando le tabelle nei
fogli di Excel e facendo dei controlli con delle funzioni e delle macro
che girano su quello. Inutile dire che c'era fretta di farlo e che le
mie conoscenze attuali dell'argomentoi erano assolutamente inadeguate
per quello. Per accorciare il discorso, alla fine quella cosa l'ha
fatto un altro, ma la cosa mi ha fatto riflettere in quanto non è la
prima volta che succede.
Il fatto è che spesso ottengo dal cliente uno sguardo tipo "pesce
lesso" quando dico che non so usare Microsoft Office: "Ma come, sai
fare questo,...e questo...e questo.... e non sai usare Office?!?!?!".
Fondamentalmente non sono chiuso a nessuna tecnologia, e oltre a quelle
che studio per passione sarei disposto a studiare altre se le esigenze
lavorative lo richiedono, e se avessi tempo di farlo. Office è una di
quelle cose che mi capita solo occasionalmente sulla mia strada, e non
ho mai avuto stimolo ne voglia di studiarlo. Eppure, quando capita,
spesso si da per scontato che io lo sappia usare. Spesso in sede di
colloquio telefonico - se possibile - dico già le mie limitazioni,
stessa cosa al colloquio presso il cliente, ma non è sempre possibile
(se non mi chiedono se so usare una cosa come faccio a dire che non la
so?!?!?!) So di essere un po' controcorrente, perché molti nella sede
di colloquio di lavoro (figuriamoci poi il curriculum) vantano delle
competenze che non hanno e io invece preferisco dire di meno che dire
di più, sia per lla correttezza professionale sia per il fatto che la
verità verebbe comunque presto fuori. E sopratutto, sono uno che non
vuole perdere tempo. Preferisco la trasparenza con il cliente, che non
nuoce mai ne a me ne a lui. E devo dire che questa è stata sempre una
strategia vincente, perché spesso le mie limitazioni non erano tali da
escludermi dal progetto, in quanto spesso le cose che non sapevo fare
io le sapeva fare qualcun altro che lavorava nello stesso gruppo di
sviluppatori.
Ora, quello che volevo chiedervi: Qualcuno di voi specifica
esplicitamente nel curriculum le sue limitazioni nelle conoscenze
informatiche?
Sarei veramente tentato di mettere oltre alle mia competenze anche le
non-competenze. Almeno nel caso vengano richieste certe conoscenze
quelli non mi chiamano neanche per fare il colloquio, evitando la
perdita di tempo a me a a loro stessi e - nella peggiore delle ipotesi,
che non è poi completamente da escludere - evitando di farmi accettare
qualche lavoro per il quale poi si scopre che non ho competenze,
facendomi magari nel frattempo rifiutare qualche altro progetto per il
quale sarei andato bene.
(Beh, per favore, evitate di commetare che spesso i curriculum non
vengono nemmeno letti, ti vedono solo come carne che potrebbe rendere
bene e addirittura ti aggiungono nel curriculum competenze inesistenti
quando lo inoltrano al cliente finale. Queste cose le so anch'io, ma
non volevo parlare di situazione di un mercato di lavoro completamente
aberrato come quello italiano, parlo in generale, presupponendo la
trasparenza totale tra i fornitori e i clienti).
|a|i|e|i|e|
2006-06-18 14:38:47 UTC
Permalink
Sinclair (lasciare NOSPAM) wrote:



Si chiama ignoranza informatica.

Quando ho un problema che mi viene posto su una cosa del tipo "conosci
windows ma non conosci office?"

Rispondo.

"A parte che non facendo la segretaria di office non me ne puo' fottere
di meno neanche nei miei incubi peggiori, ma soprattutto se a te brucia
il culo vai dall'otorinolaringoiatra? Tanto sempre di medicina di tratta."
Luca Menegotto
2006-06-18 14:48:56 UTC
Permalink
Post by |a|i|e|i|e|
"A parte che non facendo la segretaria di office non me ne puo'
fottere di meno neanche nei miei incubi peggiori, ma soprattutto se a
te brucia il culo vai dall'otorinolaringoiatra? Tanto sempre di
medicina di tratta."
Magari io sono un po' meno brutale, e qualcosa di Office conosco, pero'
più o meno la risposta e' quella... :D
--
Ciao!
Luca
Vincent Vega
2006-06-18 15:17:18 UTC
Permalink
Post by |a|i|e|i|e|
"A parte che non facendo la segretaria di office non me ne puo' fottere
di meno neanche nei miei incubi peggiori, ma soprattutto se a te brucia
il culo vai dall'otorinolaringoiatra? Tanto sempre di medicina di tratta."
Tutto questa pantomima se ti chiedono una macro excel per importare
tabelle e analizzare dati?
Luca Menegotto
2006-06-18 18:29:08 UTC
Permalink
Post by Vincent Vega
Tutto questa pantomima se ti chiedono una macro excel per importare
tabelle e analizzare dati?
Scusa, Vincent, caso analogo: l'altra sera mia sorella, che sta
organizzando una presentazione in PowerPoint, mi ha chiesto lumi non
ricordo su cosa. Io PowerPoint so che esiste e so grossomodo qual'è il
suo scopo, ma non l'ho mai aperto in vita mia. Che volevi che le
dicessi? di guardare l'help in linea, ovviamente (cosa che avrei fatto
anch'io, se avessi preso a cuore il problema).
--
Ciao!
Luca
Vincent Vega
2006-06-18 18:54:41 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Vincent Vega
Tutto questa pantomima se ti chiedono una macro excel per importare
tabelle e analizzare dati?
Scusa, Vincent, caso analogo: l'altra sera mia sorella, che sta
organizzando una presentazione in PowerPoint, mi ha chiesto lumi non
ricordo su cosa.
Calma: PowerPoint è una cosa, Excel è un'altra. lavorando nella
programmazione data-oriented posso capire che si caschi dalle nuvole per
una presentazione, ma mi meraviglio che succeda anche per un foglio di
calcolo.
Luca Menegotto
2006-06-19 05:30:27 UTC
Permalink
Post by Vincent Vega
Calma: PowerPoint è una cosa, Excel è un'altra. lavorando nella
programmazione data-oriented posso capire che si caschi dalle nuvole
per una presentazione, ma mi meraviglio che succeda anche per un
foglio di calcolo.
Oh bella, perché?

Io lavoro correntemente con SQLServer. Se ho bisogno di visualizzare
qualcosa, scrivo due queries e le eseguo tramite Query Analizer (o
tramite OSQL); se ho bisogno di salvare o di qualcosa di più evoluto,
apro il VB, collego gli helpers che ho scritto e in qualche minuto ho
il risultato che mi serve. Ti concedo che io non ho bisogno di produrre
diagrammi.

Mi aspetto la cosa fattibile con qualsiasi altro DBMS.

Ergo, io Excel lo conosco davvero molto pochino; anzi, manco ce l'ho
installato, visto che uso OpenOffice.

Ah, nota di colore, che farà godere sessualmente gli amanti dell'open
source: mia sorella mi ha esplicitamente chiesto che le installassi
OpenOffice, visto che a scuola usa quello e che dice che si trova
infinitamente meglio con quello che non con Office.
--
Ciao!
Luca
mr
2006-06-19 09:19:48 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Ah, nota di colore, che farà godere sessualmente gli amanti dell'open
source: mia sorella mi ha esplicitamente chiesto che le installassi
OpenOffice, visto che a scuola usa quello e che dice che si trova
infinitamente meglio con quello che non con Office.
Ne ho un'altra, diversa ma per certi versi quasi migliore. Una volta
feci un esperimento usando la mia ex come cavia: doveva lavorare su un
paio di fogli Excel e le diedi il mio portatile. Si accorse solo dopo
un paio d'ore che stava usando OpenOffice Calc e non Excel.

m.
LostMyE
2006-06-21 20:04:03 UTC
Permalink
Post by mr
Ne ho un'altra, diversa ma per certi versi quasi migliore. Una volta
feci un esperimento usando la mia ex come cavia: doveva lavorare su un
paio di fogli Excel e le diedi il mio portatile. Si accorse solo dopo
un paio d'ore che stava usando OpenOffice Calc e non Excel.
doveva essere proprio carina, perchè se ci stavi per l'intelligenza... :-)
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 18:30:08 UTC
Permalink
Post by Vincent Vega
Tutto questa pantomima se ti chiedono una macro excel per importare
tabelle e analizzare dati?
Dai, non prenderlo alla lettera. Penso che sia chiaro cosa intendeva
dire.
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 18:28:42 UTC
Permalink
Post by |a|i|e|i|e|
"A parte che non facendo la segretaria di office non me ne puo' fottere
di meno neanche nei miei incubi peggiori, ma soprattutto se a te brucia
il culo vai dall'otorinolaringoiatra? Tanto sempre di medicina di tratta."
Beh, una cosa simile lo dico anch'io, anche se in modo un po' meno
pittoresco: Andrebbe da un cardiochirurgo a operarsi il rene? Anche se
è il cardiochirurgo più bravo del mondo?
Luca Menegotto
2006-06-18 14:47:25 UTC
Permalink
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Ora, quello che volevo chiedervi: Qualcuno di voi specifica
esplicitamente nel curriculum le sue limitazioni nelle conoscenze
informatiche?
No. Il curriculum è la mia vita, ci metto quel che so fare. Se ci devo
mettere anche quel che non so fare, scrivo un'enciclopedia in 18 volumi
perché, se ci devo mettere quel che non so fare, ad esempio non so
gestire la Fiat, non so cucinare la caponata, non so scalare il K2, non
so pilotare un F-16....
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Sarei veramente tentato di mettere oltre alle mia competenze anche le
non-competenze.
Posso dirtelo? la troverei una sonora sciocchezza, e per due motivi.
Primo, già il curriculum viene letto a fatica se supera la pagina /
pagina e mezza, figurati se ci metti roba in più.
Secondo, una persona intelligente presuppone che tu metta nel
curriculum quel che sai fare, e che il resto, quel che non è citato, tu
non lo sappia fare. E' responsabilità del tuo interlocutore capire se
sai o non sai fare una cosa non compresa nel curriculum e vedere se sei
tagliato per lui, non tua!!
--
Ciao!
Luca
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 18:40:09 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Se ci devo
mettere anche quel che non so fare, scrivo un'enciclopedia in 18 volumi
perché, se ci devo mettere quel che non so fare, ad esempio non so
gestire la Fiat, non so cucinare la caponata, non so scalare il K2, non
so pilotare un F-16....
Su dai, intendevo le limitazioni nelle conoscenze informatiche, tipo:
conosco PL/SQL ma non deve essere sottinteso che sono DBA Oracle,
oppure: so sviluppare servizi Windows che girano sul Windows 2000
Server, ma questo non significa che io lo sappia amministrare.
Purtroppo, ai clienti non è sempre chiara questa distinzione. E' ovvio
che se dovessi scrivere tutto quello che NON so, comincerei adesso e il
curriculum non sarebbe pronto nemmeno fino al giorno del giudizio...
Post by Luca Menegotto
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Sarei veramente tentato di mettere oltre alle mia competenze anche le
non-competenze.
Posso dirtelo? la troverei una sonora sciocchezza, e per due motivi.
Primo, già il curriculum viene letto a fatica se supera la pagina /
pagina e mezza, figurati se ci metti roba in più.
Infatti, è una della ragioni perché non l'ho messo, ma ho accennato
questa cosa nel messaggio iniziale.
Post by Luca Menegotto
Secondo, una persona intelligente presuppone che tu metta nel
curriculum quel che sai fare, e che il resto, quel che non è citato, tu
non lo sappia fare. E' responsabilità del tuo interlocutore capire se
sai o non sai fare una cosa non compresa nel curriculum e vedere se sei
tagliato per lui, non tua!!
Conivido completamente quello che dici, ma il problema non sei tu, che
capisci le cose, ma il cliente (spesso solo intermediario) che le cose
non le capisce.
Per dirti un'esempio, una volta ho risposto a un annuncio dove
cercavano i programmatori DHTML, ho spedito il curriculum con
chiaramente indicate le conoscenze di HTML, CSS, JavaScript, e in sede
del colloquio il cliente mi dice qualcosa come: "Ma allora non conosce
il DHTML?!?! E perché allora ha risposto al nostro annuncio?!?"
Inutile dire che mi sono cadute le palle, e che (pur considerandolo
ridicolo) ho cominciato a mettere anche DHTML nel curriculum.
Altrimenti poteva succedere che per l'incompetenza del selezionatore
del personale (il DB non mi restituisce come potenziale candidato con
conoscenze DHTML) mi sfugge una buona occasione di lavoro.
DD[FTS]
2006-06-18 14:53:07 UTC
Permalink
Sinclair (lasciare NOSPAM) wrote:

nonostante il nostro rapporto sul ng proverò a risponderti :

Penso che l'aggiunta della voce non competenze nel curriculum possa
risultare dannosa con dei nuovi clienti che non hanno lavorato mai con
te , per le seguenti ragioni:

-Ti pone come una persona che non vuole neanche discuterne di impararle
-fa apparire di secondaria importanza cose che sai e che sono + o
-impegnative
-Evidenzia che non vuoi dedicare nemmeno poco tempo per colmare queste
lacune(sempre che siano lacune)

insomma ti pongono in una posizione difficile.

Avendo una preparazione informatica anomala anch'io ,anche se diversa
,spesso la mia risposta hai colloqui è : non so fare questo ma con un po
di tempo a disposizione e pochi manuali posso concludere problematiche
non nell'immediato ed alta criticità.

Risposta molto generica ma che evidenzia apertura, meglio un non lo so
ma se mi date tempo qualcosa concludo che un non lo so e non mi
interessa farlo.

p.s.
Valutazione personale:

fai prima a colmare , sommariamente, le tue piccole lacune che a
spiegargli tutta la pappardella al cliente.

Ovviamente dicendo sempre la verità che non sei ferratissimo su un
argomento.


cya
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 18:49:09 UTC
Permalink
Post by DD[FTS]
Penso che l'aggiunta della voce non competenze nel curriculum possa
risultare dannosa con dei nuovi clienti che non hanno lavorato mai con
-Ti pone come una persona che non vuole neanche discuterne di impararle
-fa apparire di secondaria importanza cose che sai e che sono + o
-impegnative
Beh, non penso che sia proprio così. E' semplicemente dire che non
sono in grado di fare questo o quello, in questo momento, nel caso da
me sia richiesta operatività immediata in un certo settore.
Post by DD[FTS]
Avendo una preparazione informatica anomala anch'io ,anche se diversa
,spesso la mia risposta hai colloqui è : non so fare questo ma con un po
di tempo a disposizione e pochi manuali posso concludere problematiche
non nell'immediato ed alta criticità.
Risposta molto generica ma che evidenzia apertura, meglio un non lo so
ma se mi date tempo qualcosa concludo che un non lo so e non mi
interessa farlo.
Ah lo faccio anch'io, ma chiedo il cliente: "Avete neccessità che io
si produttivo da subito?
- 'No?' - Va bene, posso studiarmi quella matteria.
- 'Si?' - Purtroppo, allora non sono la persona giusta per voi."
Post by DD[FTS]
fai prima a colmare , sommariamente, le tue piccole lacune che a
spiegargli tutta la pappardella al cliente.
Non sempre è vero. nel caso di Excel, un esempio un po' sfigato e non
rappresentativo che ho preso, può darsi. Nel caso di amministrazione
Oracle assolutamente no.
Vincent Vega
2006-06-18 15:07:12 UTC
Permalink
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Ora, quello che volevo chiedervi: Qualcuno di voi specifica
esplicitamente nel curriculum le sue limitazioni nelle conoscenze
informatiche?
Mi pare una sciocchezza, in ogni modo questi aspetti dovrebbero essere
chiariti nel colloquio dove l'azienda sa qual'è la figura che cerca, le
sue mansioni, quindi può porre delle domande precise. Se non sai cosa ti
viene chiesto cosa indichi fra le tue limitazioni? Ci scrivi tutto
quello che non conosci (peraltro contraddizione in termini)?

Si parla poi di mansioni principali, sul fatto che ti chiedano
saltuariamente di fare un estrazione su excel non andrei a battere la
testa contro il muro se non lo sai fare (detto inter nos io comunque
un'occhiata glie la darei).
Luca Menegotto
2006-06-18 18:30:22 UTC
Permalink
non sai cosa ti viene chiesto cosa indichi fra le tue limitazioni? Ci
scrivi tutto quello che non conosci (peraltro contraddizione in
termini)?
Beh, in fin dei conti non era Platone che diceva che saggio è colui che
sa di non sapere (o era Socrate?? Ammazza come sono saggio, 'stasera...)
--
Ciao!
Luca
Roberto C.
2006-06-18 18:35:53 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
non sai cosa ti viene chiesto cosa indichi fra le tue limitazioni? Ci
scrivi tutto quello che non conosci (peraltro contraddizione in
termini)?
Beh, in fin dei conti non era Platone che diceva che saggio è colui che
sa di non sapere (o era Socrate?? Ammazza come sono saggio, 'stasera...)
Mi cadi sull'abc!! E' l'unica frase che si ricorda di Socrate (perchè fa
sempre comodo ;-) )
Luca Menegotto
2006-06-19 05:33:34 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Mi cadi sull'abc!! E' l'unica frase che si ricorda di Socrate (perchè
fa sempre comodo ;-) )
Ma tu ben sai che tutto ciò che noi sappiamo di Socrate è grazie agli
scritti di Platone, per cui il dubbio resta!!

(di, si sente lo scricchiolio delle unghie sullo specchio???)
--
Ciao!
Luca
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 19:03:51 UTC
Permalink
Post by Vincent Vega
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Ora, quello che volevo chiedervi: Qualcuno di voi specifica
esplicitamente nel curriculum le sue limitazioni nelle conoscenze
informatiche?
Mi pare una sciocchezza, in ogni modo questi aspetti dovrebbero essere
chiariti nel colloquio dove l'azienda sa qual'è la figura che cerca, le
sue mansioni, quindi può porre delle domande precise.
Concordo, ma come ho scritto nel messaggio iniziale, vorrei evitare di
perdere tempo andando a un colloquio di lavoro per una posizione per la
quale non ho ccompetenze.
Il problema è che spesso non mi chiama un responsabile tecnico
dell'azienda, ma qualche impiegata dell'uffico personale, che non mi sa
nemmeno spiegare per cosa sono stato invitato al colloqui, figurati se
le posso rispondere se ho o non ho le competenze per quello.
Post by Vincent Vega
Se non sai cosa ti
viene chiesto cosa indichi fra le tue limitazioni? Ci scrivi tutto
quello che non conosci (peraltro contraddizione in termini)?
No, scriverei le limitazioni per certe tecnologie. Per es., come ho
già scritto, so discretamente programmare in PL/SQl, ma non ho
assolutamente competenze di DBA Oracle. Oppure,,,,,, so sviluppare
programmi per Windows 2000/2003 Server, ma non li so amministrare. E
l'interlocutore/interlocutrice non conosce sempre dove è la
distinzione, purtroppo.
Post by Vincent Vega
Si parla poi di mansioni principali, sul fatto che ti chiedano
saltuariamente di fare un estrazione su excel non andrei a battere la
testa contro il muro se non lo sai fare (detto inter nos io comunque
un'occhiata glie la darei).
Dai, ammetto di avere messo l'accento a un esempio un po' sfigato e non
rappresentativo (Excel), ma è solo perché era l'ultimo che mi è
successo. Ma c'erano anche casi come ho scritto, che riguardavano
Oracle o Windows Server 2003, e li non basterebbe "dare un'occhiata.
Luca Menegotto
2006-06-19 05:37:26 UTC
Permalink
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Concordo, ma come ho scritto nel messaggio iniziale, vorrei evitare di
perdere tempo andando a un colloquio di lavoro per una posizione per
la quale non ho ccompetenze.
Il problema è che spesso non mi chiama un responsabile tecnico
Guarda, mettitela via. Una volta, durante un colloquio, ho capito che
la persona che avevo di fronte, responsabile tecnico e contitolare
della azienda presso cui ero, non aveva nemmeno letto il curriculum.
Come? semplice, io nel curriculum indico le mie esperienze lavorative
in ordine progressivo (io ho un curriculum FIFO... ;-) ) e, non ostante
le date siano chiaramente indicate, il mio interlocutore mi chiese
informazioni della mia prima esperienza, conclusasi nel '92, credendo
fosse l'ultima.

Questo per dirti che uno strumento per metterti definitivamente al
riparo credo non esista.
--
Ciao!
Luca
Francko
2006-06-18 18:12:10 UTC
Permalink
Sinclair (lasciare NOSPAM) ha scritto:

[CUT]
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Mi spiego: Non conosco il
Microsoft Office, al massimo so scrivere il curriculum in OpenOffice ed
esportarlo in formato pdf, ma oltre a quello non mi sono mai mosso. Non
conosco l'amministrazione di Oracle, anche se mastico un po' il PL/SQL
nel quale ho sviluppato anche cose importanti. Non conosco EJB, anche
se Java lo conosco benissimo e ho sviluppato molte cose in quel
linguaggio. Non ho competenze di amministrazione di Windows 2000 o 2003
Server anche se ho sviluppato dei programmi che girano su quella
piattaforma. E l'elenco potrebbe andare all'infinito.
[CUT]

Non mi sembrano paragoni molto azzeccati pero'. L'amministrazione di
Oracle non ha nulla a che vedere con il PL/SQL, l'EJB fa parte del J2EE
che ovviamente non conosci (altrimenti sarebbe abbastanza grave),
l'amministrazione di windows non ha molto a che vedere con lo sviluppo in
VB o C++. Insomma, capisco che queste richieste provengano da fonti che
non hanno la minima idea di cosa siano tutte queste cose ma sta a noi
cercare di spiegare quali sono le differenze e il perche' non rispondiamo
ai requisiti richiesti (o se nel caso siamo in grado di aggiornarci - come
ad esempio sul fatto che non conosci word ma openoffice per cui hai
ovviamente competenze su programmi di wordprocessing). L'idea di mettere
le mancate competenze su un un cv mi sembra alquanto bizzarra come altri
hanno gia' fatto notare (e peraltro tenderebbe a diventare infinita); il
principio piu' importante, secondo me, e' comprendere bene i requisiti
inizialmente e saper chiarire cosa possiamo/vogliamo fare o imparare e
cosa non possiamo/vogliamo fare o imparare, spiegando in maniera
comprensibile le differenze.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 19:09:36 UTC
Permalink
Post by Francko
Non mi sembrano paragoni molto azzeccati pero'. L'amministrazione di
Oracle non ha nulla a che vedere con il PL/SQL, l'EJB fa parte del J2EE
che ovviamente non conosci (altrimenti sarebbe abbastanza grave),
l'amministrazione di windows non ha molto a che vedere con lo sviluppo in
VB o C++. Insomma, capisco che queste richieste provengano da fonti che
non hanno la minima idea di cosa siano tutte queste cose
Ecco, hai azzeccato il punto, è qui il problema.
Post by Francko
ma sta a noi
cercare di spiegare quali sono le differenze e il perche' non rispondiamo
ai requisiti richiesti (o se nel caso siamo in grado di aggiornarci
Quello che è scocciante è che non sempre è possibile, in quanto
raramente al colloquio ti invita il responsabile tecnico, ma spesso
un'impiegata dell'ufficio personale che non ti sa spiegare bene di cosa
abbiano bisogno. Conseguenza: a volte vai al colloquio e ti accorgi che
hai perso tempo, in quanto non hai quelle competenze che cercano.
Post by Francko
principio piu' importante, secondo me, e' comprendere bene i requisiti
inizialmente e saper chiarire cosa possiamo/vogliamo fare o imparare e
cosa non possiamo/vogliamo fare o imparare, spiegando in maniera
comprensibile le differenze.
Questo non è un problema, ma quello che ho scritto sopra, si.
Francko
2006-06-19 15:47:04 UTC
Permalink
Sinclair (lasciare NOSPAM) ha scritto:
[CUT]
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Quello che è scocciante è che non sempre è possibile, in quanto
raramente al colloquio ti invita il responsabile tecnico, ma spesso
un'impiegata dell'ufficio personale che non ti sa spiegare bene di cosa
abbiano bisogno. Conseguenza: a volte vai al colloquio e ti accorgi che
hai perso tempo, in quanto non hai quelle competenze che cercano.
Questo e' vero pero' diciamo che anche se possibile funzionerebbe come
arma a doppio taglio. Ovvero se cercano uno che programmi un applet java,
per cui saresti idoneo al 100%, mentre tu specifichi che non conosci
enterprise hjava beans, il solito incompetente di turno pensera' che
questo ti impedisca di fare il tuo lavoro perche' java li' quindi java
qui, quindi java=java, ecc. ecc.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
n***@libero.it
2006-06-19 01:32:26 UTC
Permalink
Post by Francko
[CUT]
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Mi spiego: Non conosco il
Microsoft Office, al massimo so scrivere il curriculum in OpenOffice ed
esportarlo in formato pdf, ma oltre a quello non mi sono mai mosso. Non
conosco l'amministrazione di Oracle, anche se mastico un po' il PL/SQL
nel quale ho sviluppato anche cose importanti. Non conosco EJB, anche
se Java lo conosco benissimo e ho sviluppato molte cose in quel
linguaggio. Non ho competenze di amministrazione di Windows 2000 o 2003
Server anche se ho sviluppato dei programmi che girano su quella
piattaforma. E l'elenco potrebbe andare all'infinito.
[CUT]
Non mi sembrano paragoni molto azzeccati pero'. L'amministrazione di
Oracle non ha nulla a che vedere con il PL/SQL, l'EJB fa parte del J2EE
che ovviamente non conosci (altrimenti sarebbe abbastanza grave),
l'amministrazione di windows non ha molto a che vedere con lo sviluppo in
VB o C++. Insomma, capisco che queste richieste provengano da fonti che
non hanno la minima idea di cosa siano tutte queste cose ma sta a noi
cercare di spiegare quali sono le differenze e il perche' non rispondiamo
ai requisiti richiesti (o se nel caso siamo in grado di aggiornarci - come
ad esempio sul fatto che non conosci word ma openoffice per cui hai
ovviamente competenze su programmi di wordprocessing). L'idea di mettere
le mancate competenze su un un cv mi sembra alquanto bizzarra come altri
hanno gia' fatto notare (e peraltro tenderebbe a diventare infinita); il
principio piu' importante, secondo me, e' comprendere bene i requisiti
inizialmente e saper chiarire cosa possiamo/vogliamo fare o imparare e
cosa non possiamo/vogliamo fare o imparare, spiegando in maniera
comprensibile le differenze.
Concordo con questa linea.
Il problema non e' tanto le NON competenze.
ma credo che Sinclair implicitamente dicendo : so 15 linguaggi, lasciasse
intenedere che sa piu' o meno tutto nell' informatica, o comunque impara in
fretta. In pratica ha messo la tresta nel cappio.
A ogni modo excel un Informatico esperto lo impara in pochi giorni a livello
base, e comunque per esportare un foglio di solito e' solo un lavoro di
mezz'ora su google.
Spesso negli uffici si usa il foglio excel come formato di trasporto dati,
al pari del CSV, o dell' ASCII, o oggi dell'XML.
Quindi un minimo maneggiarlo non consta nulla. Non credo volessero che
sviluppasse macro col potente foglio di calcolo, ma solo import/export, il
che normalmente e' solo un proprebla di API del linguaggio

La leggerezza con cui dice : non so excel e gli EJB perche non ho tempo e
voglia di impararli , scusate ma non e' cosi' indifferente.
Se va da un tecnico bravo e gli dice che excel e gli ejb non li sai ma sa
staroffice e java, boh, potrebbe rimanere quanto meno sconcertato.

Il mio suggerimento, privo di ogni polemica, e' di inquadrare meglio il
proprio profilo a livello di CV / colloquio.
Non tanto dicendo cosa non sa, che e' assurdo, quanto analizzando bene la
propria storia, e creandosi un posizionamento, anche trasversale a piu'
tecnologie, ma non "TUTTO", perche tutto e' innanzitutto impossibile e
offfre la sponda per infilarsi nei guai.

ciauz Nicola





Se non sa gli EJB, non e' questione di


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-19 08:11:16 UTC
Permalink
Post by n***@libero.it
ma credo che Sinclair implicitamente dicendo : so 15 linguaggi,
Una decina, ho scritto, alcuni benissimo, alcuni meno bene,...
Post by n***@libero.it
lasciasse
intenedere che sa piu' o meno tutto nell' informatica,
Non è proprio così. Anche perché i linguaggi (se li generalizziamo e
mettiamo in un unica categoria, cosa comunque di discutibile
correttezza) sarebbero solo UN ramo dell'informatica.
Post by n***@libero.it
o comunque impara in
fretta.
Questo è vero, ma come ho già scritto a volte anche questo "In
fretta" può essere troppo se c'è bisogno di operatività immediata, i
fare qualcosa al volo.
Post by n***@libero.it
In pratica ha messo la tresta nel cappio.
A ogni modo excel un Informatico esperto lo impara in pochi giorni a livello
base,
Già, solo che se poi non lo usi per sei mesi-un anno dopo lo devi
ri-imparare.
Post by n***@libero.it
e comunque per esportare un foglio di solito e' solo un lavoro di
mezz'ora su google.
Se è per quello neanche tanto. Io l'ho trovato cercando solo nel menu.
Ma c'erano molte altre cose da fare che Google non si è dimostrato di
grande aiuto.
Post by n***@libero.it
Spesso negli uffici si usa il foglio excel come formato di trasporto dati,
al pari del CSV, o dell' ASCII, o oggi dell'XML.
Quindi un minimo maneggiarlo non consta nulla. Non credo volessero che
sviluppasse macro col potente foglio di calcolo, ma solo import/export, il
che normalmente e' solo un proprebla di API del linguaggio
No, c'erano delle operazioni da fare, usando le macro.
Post by n***@libero.it
La leggerezza con cui dice : non so excel e gli EJB perche non ho tempo e
voglia di impararli , scusate ma non e' cosi' indifferente.
Se va da un tecnico bravo e gli dice che excel e gli ejb non li sai ma sa
staroffice e java, boh, potrebbe rimanere quanto meno sconcertato.
Allora, StarOffice non l'ho neanche menzionato. Ho detto che so solo
scrivere il curriculum in OpenOffice ed esportarlo in formato PDF. Non
ho mai affermato di saper usare OpenOffice.
Per quanto riguarda Java ti dico che lo uso da anni. Dalla fine degli
anni 90 lo usavo per fare le applet (Ti ricordi i clienti-dementi
dell'epoca pre-macromediana, durante la bolla della "new economy"? Ti
ricordi come a questi piacevano le animazioncine e menu dinamici?
Appunto. Dopo ho continuato a usare Java con JSP su un'intranet, e
ancora dopo (siamo arrivati all'epoca attuale, tralasciando lavori che
facevo con altre tecnologie) le applicazioni client-server utilizzando
Swing che comunica(va)no con i DB.
Di EJB non mi sono mai occupato ne ho mai avuto tempo per studiarli.
Che c'è di strano?
Post by n***@libero.it
Il mio suggerimento, privo di ogni polemica, e' di inquadrare meglio il
proprio profilo a livello di CV / colloquio.
Non tanto dicendo cosa non sa, che e' assurdo, quanto analizzando bene la
propria storia, e creandosi un posizionamento, anche trasversale a piu'
tecnologie, ma non "TUTTO", perche tutto e' innanzitutto impossibile e
offfre la sponda per infilarsi nei guai.
Guarda, è proprio quello che faccio, ma come ho scritto (e anche altri
hanno riportato casi simili in questo thread), il problema è quando tu
conosci una tecnologia (e sei completamente produttivo per un tipo di
applicazioni) e danno per scontato che tu sappia fare tutto.
Tornando all'esempio di Java, lo puoi studiare per tutta la vita ma non
saprai mai tutto. Per es., altre cose che con Java non so fare
potrebbero anche essere grafica 3D, applicazioni multimediali,
sviluppare driver JDBC, programmare robot da mandare sul Marte, ecc.
Non mi sembra ne di aver espresso preclusioni nei confronti di questi
utilizzi di Java, ne scarsa voglia di studiarli. Ma effettivamente, se
uno mi chiede di fargli un'animazione 3D in java, un lavoro che
potrebbe durare un mese, per il quale dovrei studiare prima un mese, e
poi dopo questo tipo di applicazioni non lo sviluppo forse più perché
c'è poca richiesta sul mercato, in quel caso rifiuto il progetto
perché non vedo interesse economico di farlo. Se si tratta per esempio
di imparare EJB è tutta un'altra storia. Ma il problema è di natura
diversa. Se io in questi anni fossi stato sufficentemente "a spasso" da
potermi permettere di studiare tecnologie che non conosco, certo che lo
avrei fatto. Ma grazie al cielo, il lavoro non mi mancava e,
sinceramente, mi auguro di non aver mai tempo per imparare EJB, Office,
amministrazione di Oracle e/o di Windows Server 2003. Non perché
disprezzo queste tecnologie, ma perché non mi piace essere a spasso.
Chissa perché....
n.n
2006-06-19 09:23:14 UTC
Permalink
Il 19 Giu 2006, 10:11, "Sinclair (lasciare NOSPAM)"
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Appunto. Dopo ho continuato a usare Java con JSP su un'intranet, e
ancora dopo (siamo arrivati all'epoca attuale, tralasciando lavori che
facevo con altre tecnologie) le applicazioni client-server utilizzando
Swing che comunica(va)no con i DB.
Di EJB non mi sono mai occupato ne ho mai avuto tempo per studiarli.
Che c'è di strano?
Che EJB, non sono una libreria di funzioni.
Usare gli EJB significa passare a J2EE, significa raddoppiare in tronco il
tuo stipensdo, significa maneggiare ben Aplllication Server come
websphere,BEA e Jboss, scrivere codice per , Load Balancing e fault
tolerance, significa conoscere ambienti distribuiti , metodologie di
rilascio ( ANT ) e deploy ( CVS, source safe, Clearcase) ., stratificazione
e isolamneto dei livelli logici e applicativi ( MVC+ livelli vari vari sul
Bach End ), significa conoscere oggi 2 o 3 framework piuttosto pesanti, e
posso ndare avanti parecchio, perche un J2EE senior sa ha anche sql, plsql,
sa usare bene almeno 2 o 3 dei DBMS piu diffusi, ovviamente conosce
perfettamente Html, CSS eccetera

Insomma mi pare che fai su un minestrone dell'informatica.
Per curiosita' ti vendi come senior o junior ?

Se ti vendi come junior nulla di male, come Senior e' un problema imho, non
tanto di comunicazione, ma di posizionamento.

Nicola


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francko
2006-06-19 11:04:54 UTC
Permalink
n.n ha scritto:

[CUT]
Post by n.n
e isolamneto dei livelli logici e applicativi ( MVC+ livelli vari vari sul
Bach End )
Il Bach End della sinfonia No. 1 in Do minore? :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
n.n.
2006-06-19 11:25:46 UTC
Permalink
Post by Francko
[CUT]
Post by n.n
e isolamneto dei livelli logici e applicativi ( MVC+ livelli vari vari sul
Bach End )
Il Bach End della sinfonia No. 1 in Do minore? :-)
Lo ho visto subito, ma sti cax di NG non si possono editare
In un post di Frenko Fish & Chips sapevo che mi arrivava la cazziata :-)

Nicola
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-19 13:49:19 UTC
Permalink
Post by n.n
Che EJB, non sono una libreria di funzioni.
Usare gli EJB significa
(cut)
Lo so, e allora?
Che c'entra se io non so usare J2EE ne ho pretese di lavorare (per
adesso) in quel campo? Ne ho già di troppo da fare (tanto di dover
spesso rifiutare i progetti nuovi) in J2SE, C/C++, Perl, Python, VB,
script shell, ecc.
Post by n.n
Insomma mi pare che fai su un minestrone dell'informatica.
Per curiosita' ti vendi come senior o junior ?
Senior? Junior? Cosa sono? Roba da mangiare?
Mi vendo come programmatore e sistemista Linux, tariffa minima (al
disotto della quale non esco nemmeno di casa) € 30/ora + 4% di
contributi prevvidenziali + IVA. E mi vendo (e penso anche bene) solo
per cose che so fare. Se mi dovessi vendere anche per le cose che non
so fare, nemmeno la somma di tutte le risorse monetarie di tutte le
aziende di questo mondo sarebbero sufficenti.
[ (c) Aristotele ].
Stefano Bodini
2006-06-19 13:56:03 UTC
Permalink
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
aziende di questo mondo sarebbero sufficenti.
[ (c) Aristotele ].
Azz !! Non sapevo Aristotele scriveva SW ! :-)
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://www.sen.it/faq/it.lavoro.informatica.faq.html
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-19 14:15:42 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Azz !! Non sapevo Aristotele scriveva SW ! :-)
Come no? Era un esperto di Python e lavorava su Google Maps per
indicare ad Alessandro Magno le terre da conquistare. Aveva fatto anche
dei gestionali in Delphi per gestione dei magazzini militari. Tutto
provato e documentato su www.zeusnews.it.
n.n
2006-06-19 14:11:08 UTC
Permalink
Il 19 Giu > Lo so, e allora?
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Che c'entra se io non so usare J2EE ne ho pretese di lavorare (per
adesso) in quel campo? Ne ho già di troppo da fare (tanto di dover
spesso rifiutare i progetti nuovi) in J2SE, C/C++, Perl, Python, VB,
script shell, ecc.
Post by n.n
Insomma mi pare che fai su un minestrone dell'informatica.
Per curiosita' ti vendi come senior o junior ?
Senior? Junior? Cosa sono? Roba da mangiare?
Mi vendo come programmatore e sistemista Linux, tariffa minima (al
disotto della quale non esco nemmeno di casa) 30/ora + 4% di
contributi prevvidenziali + IVA. E mi vendo (e penso anche bene) solo
per cose che so fare. Se mi dovessi vendere anche per le cose che non
so fare, nemmeno la somma di tutte le risorse monetarie di tutte le
aziende di questo mondo sarebbero sufficenti.
[ (c) Aristotele ].
la tua tariffa e' da senior.
La cosa e' molto semplice : Se nel tuo CV metti 5 tecnologie. Queste le devi
conoscere a fondo. Se no avrai spesso qualcuno che fa una battuta, o volendo
di peggio, cioe' ti dice che non sei all'altezza.

Quando vado in giro per me e' , soprattutto il primo mese , e' spessissimo
ogni volta un esame del sangue, e ti stanno tutti addosso : I capi per
vedere se stanno buttando soldi nel cesso, i colleghi perche non aspettano
altro per farti rotolare a terra e poi andare dal capo a dire :
"Hai visto il tuo super consulente che non sa manco fare un export del cazzo
che io faccio in mezza giornata ?"

Non volevo dire che non sai fare cose eccetera dico solo che se ti vendi
come "Esperto" o appunto senior, piu' ne sai e meno rogne hai.

Di solito poi questi problemi svaniscono dopo un mesetto di lavoro quando
arrivano i risultati e la gente si fida di te.


Nicola

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SalvoS
2006-06-18 18:21:23 UTC
Permalink
[cuttone]
Non ho capito se stai parlando di "questa cosa non la voglio fare" o di
"questa cosa non la so fare".

Meglio fare chiarezza credo.
--
--------------------------------------------------------------------
Non system disk or disk error, replace and strike any key when ready
--------------------------------------------------------------------
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 19:12:06 UTC
Permalink
Post by SalvoS
Non ho capito se stai parlando di "questa cosa non la voglio fare" o di
"questa cosa non la so fare".
Meglio fare chiarezza credo.
C'è anche la terza opzione:
"Questa cosa fino ad ora non ho avuto il tempo di imparare".
Roberto C.
2006-06-18 18:24:07 UTC
Permalink
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Premetto che sono un programmatore con conoscenza di una decina di
linguaggi di programmazione, ho competenze anche di sistemista Linux e
me la cavo anche con alcuni altri sistemi operativi.
Certo 2 formule di excel potresti anche impararle eh?
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 19:20:13 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Premetto che sono un programmatore con conoscenza di una decina di
linguaggi di programmazione, ho competenze anche di sistemista Linux e
me la cavo anche con alcuni altri sistemi operativi.
Certo 2 formule di excel potresti anche impararle eh?
Manca l'emoticon per intendera la frase come una battuta.
Comunque, come ho scritto quello dell'Excel è solo uno degli esempi
scritti, gli ho dato più peso (ovviamente sbagliando, perché in molti
vi ha portato ai presupposti sbagliati) solo perché era il più
recente e risale a qualche giorno fa. L'amministrazione di Oracle o di
Windows Server 2003, invece, non sono due formule...
Roberto C.
2006-06-18 21:23:23 UTC
Permalink
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Post by Roberto C.
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Premetto che sono un programmatore con conoscenza di una decina di
linguaggi di programmazione, ho competenze anche di sistemista Linux e
me la cavo anche con alcuni altri sistemi operativi.
Certo 2 formule di excel potresti anche impararle eh?
Manca l'emoticon per intendera la frase come una battuta.
Si potrebbe quindi ipotizzare che battuta non è!
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
L'amministrazione di Oracle o di
Windows Server 2003, invece, non sono due formule...
Io ho avuto l'impressione (bada è solo un impressione dedotta dal quel
poco che hai scritto) che tu non sia chiaro nell'indicare le tue
competenze nel cv e questo potrebbe creare confusione.

Ad esempio se nel cv scrivi conoscenza Windows 2000/2003, la gente pensa
(giustamente) che tu possa essere un amministratore di tale sistema.

Se scrivi ad esempio sviluppo Java su Windows 2000/2003 la gente pensa
che sviluppi in Java ma anche che conosci Windows 2003 (e quindi sai
amministrare un sistema Windows). Qui non avrebbero tanto ragione ma tu
hai indotto confusione indicando un sistema che non conosci (Windows 2003).

Per Oracle (come per qualunque altro db), avere una conoscenza base (che
non vuol dire essere un dba) servirebbe anche ad un developer. Sapere
come funzionano gli utenti, le autorizzazioni, le tablespace, sapere se
una tua query sta impallando la macchina ecc.

Tanto per riprendere il tuo esempio, anch'io mi aspetterei che uno
sviluppatore su oracle mi sappia esportare e quadrare dei dati in excel,
altrimenti mi verrebbe da dire che tanto esperto non è.
(tra l'altro, per interfacciarsi con il database oracle consiglio
l'ottimo client gratuito sqltools
http://www.sqltools.net/sqltools.html molto meglio, secondo me, di
quello gratuito della oracle stessa
http://www.oracle.com/technology/software/products/sql/index.html)
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 22:01:24 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Manca l'emoticon per intendera la frase come una battuta.
Si potrebbe quindi ipotizzare che battuta non è!
Lo immaginavo, ma volevo evitare di contracambiare con un'altra
espressione caustica.
Post by Roberto C.
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
L'amministrazione di Oracle o di
Windows Server 2003, invece, non sono due formule...
Io ho avuto l'impressione (bada è solo un impressione dedotta dal quel
poco che hai scritto) che tu non sia chiaro nell'indicare le tue
competenze nel cv e questo potrebbe creare confusione.
Al contrario, sono molto chiaro. Peccato che spesso quelli che
selezionano personale non hanno competenze tecniche per farlo. E da qui
spesso derivano problemi.
Post by Roberto C.
Ad esempio se nel cv scrivi conoscenza Windows 2000/2003, la gente pensa
(giustamente) che tu possa essere un amministratore di tale sistema.
Concordo, ma ti dico subito che quelle cose non le scrivo mai.
Post by Roberto C.
Se scrivi ad esempio sviluppo Java su Windows 2000/2003 la gente pensa
che sviluppi in Java ma anche che conosci Windows 2003 (e quindi sai
amministrare un sistema Windows). Qui non avrebbero tanto ragione ma tu
hai indotto confusione indicando un sistema che non conosci (Windows 2003).
Anche qui ti posso dare ragione, ma la cosa comunque non è applicabile
al mio caso.
Post by Roberto C.
Per Oracle (come per qualunque altro db), avere una conoscenza base (che
non vuol dire essere un dba) servirebbe anche ad un developer. Sapere
come funzionano gli utenti, le autorizzazioni, le tablespace, sapere se
una tua query sta impallando la macchina ecc.
Queste cose me le sono portate dietro come bagaglio da altri tipi di DB
server (MySQL e, fino a un certo punto, anche SQL Server). Su Oracle
non ho mai avuto necessità ne tempo di approfondire e di cercare le
differenze rispetto ai DB che conoscevo, in quanto dell'amministrazione
del DB Server Oracle si occupavano gli altri. Ma questo non mi ha
impedito mai di sviluppare delle cose in PL/SQL, anche se per la
verità PL/SQL non era fine a se stesso, ma qualcosa a cui si
appoggiavano miei programmi in Java, VB, ecc.
Post by Roberto C.
Tanto per riprendere il tuo esempio, anch'io mi aspetterei che uno
sviluppatore su oracle mi sappia esportare e quadrare dei dati in excel,
Qui ti posso anche dire che non ne ho mai avuto neccessità, dato che -
da anni - ho una mia libreria personale di scriptini Perl che a seconda
delle necessità modifico e applico ai DB per fare le verifiche. Che tu
ci creda o no, lo trovo più semplice e mi occupa meno tempo, piuttosto
che imparare un'applicativo che userei solo saltuariamente e che ogni
volta che prendo in mano dovrei ri-imparare.
Post by Roberto C.
altrimenti mi verrebbe da dire che tanto esperto non è.
Guarda, non mi sono mai neanche spacciato come esperto di Oracle, ne
penso che nel mio post iniziale qualcosa possa indicare il contrario.
Sono altre le tecnologie che conosco meglio e che mi appassionano.
Oracle è una cosa che conosco fino a un certo punto (non molto in
alto), ma se c'è da fare qualcosa non è che scappo, ma faccio quello
che sono in grado di fare. Per correttezza verso il cliente, però,
metto sempre in chiaro le limitazioni per evitare malintesi, In sede di
colloqui lo dico sempre, specificando fino a dove arrivano le mie
competenze attuali.
Comunque, il mio post iniziale era focalizzato ad altro (e adesso
stiamo sprofondando negli altri argomenti), ed è il fatto che spesso
si pretende di avere a che fare con un tuttofare e si meravigliano
quando vedono che uno non ha certe competenze che hanno dato per
scontate (senza alcuna ragione plausibile che li avrebbe potuto indurre
in questo). Caspita, conosco una decina di linguaggi di programmazione,
alcuni benissimo, alcuni meno bene, ho competenze di amministratore
Linux e me la cavo anche con alcuni altri sistemi UNIX-like. Ma
basta...non posso conoscere tutto, come minimo mi dovrebbero credere
quando dico che non so amministrare Oracle, ne Windows Server 2003 ne
usare Office.
Luca Menegotto
2006-06-19 05:40:13 UTC
Permalink
Post by Roberto C.
Certo 2 formule di excel potresti anche impararle eh?
E perché, di grazia?
Ora, non che ci voglia 'sta scienza all'impararle, ma forse sarebbe
meglio un corso dal titolo 'help in linea, questo sconosciuto'!!

Detto questo, io Excel non lo so usare. Si lo so aprire, magari ci so
fare qualche somma, ma nulla più. Mi è servito finora? No. Mi servirà?
Po' esse, nel qual caso un bel manualetto (o l'help in linea) e passa
la paura.
--
Ciao!
Luca
Roberto C.
2006-06-19 19:21:37 UTC
Permalink
Lungi da me il fatto di difendere excel (non in quanto prodotto
microsoft ma in quanto foglio di calcolo).
Dicevo cosi' perchè sul lavoro gli era capitato di incontrarlo.
Post by Luca Menegotto
Detto questo, io Excel non lo so usare. Si lo so aprire, magari ci so
fare qualche somma, ma nulla più. Mi è servito finora? No. Mi servirà?
Po' esse, nel qual caso un bel manualetto (o l'help in linea) e passa
la paura.
Se non lo conosci non sai neanche a che ti può servire.
Vincent Vega
2006-06-19 20:37:10 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Roberto C.
Certo 2 formule di excel potresti anche impararle eh?
E perché, di grazia?
Ora, non che ci voglia 'sta scienza all'impararle, ma forse sarebbe
meglio un corso dal titolo 'help in linea, questo sconosciuto'!!
Hai ragione, ma proprio perchè hai ragione quello è il momento di
imparare le due formule di excel.
Se te lo chiedono, non puoi rispondere "Eeeh... quando mi servirà lo
imparerò!". Ora ti serve :-)
Post by Luca Menegotto
Detto questo, io Excel non lo so usare. Si lo so aprire, magari ci so
fare qualche somma, ma nulla più. Mi è servito finora? No. Mi servirà?
Po' esse, nel qual caso un bel manualetto (o l'help in linea) e passa
la paura.
Il foglio di calcolo è stata forse una delle invenzioni software più
rivoluzionarie della storia. Un po' mi sorprende leggere proprio quì di
gente che non ne ha mai avuto a che fare.
Luca Menegotto
2006-06-20 05:10:02 UTC
Permalink
Post by Vincent Vega
Il foglio di calcolo è stata forse una delle invenzioni software più
rivoluzionarie della storia. Un po' mi sorprende leggere proprio quì
di gente che non ne ha mai avuto a che fare.
Capiamoci. Io sono d'accordo con te quando dici che è utilissimo, ci ho
visto fare di tutto (da sistemi di calcolo dei carichi per le
piattaforme petrolifere a calcolo finanziario spinto); sto solo dicendo
che io, per il tipo di lavoro che ho fatto e che sto facendo, di fatto
non ne ho mai avuto bisogno e che non lo so usare se non per fare le
due o tre cavolate che mi servono e che potrei tranquillamente fare con
un foglio di carta e una penna.

Capiamoci 2. E' vero che non lo so usare, ma è anche vero che so usare
gli help in linea. Ergo, nel momento in cui si presenta il problema,
vedo come risolverlo. In informatica ci sono cose che mi appassionano
di più e che mi interressa più studiare rispetto ai fogli di calcolo.
--
Ciao!
Luca
Vincent Vega
2006-06-20 07:25:52 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Capiamoci 2. E' vero che non lo so usare, ma è anche vero che so usare
gli help in linea. Ergo, nel momento in cui si presenta il problema,
vedo come risolverlo. In informatica ci sono cose che mi appassionano
di più e che mi interressa più studiare rispetto ai fogli di calcolo.
Capiamoci 3: io non sto dicendo che non sia logico usare l'help in
linea per documentarsi al momento in cui si presenta il problema, mi
meraviglia che a degli informatici non sia mai presentato il problema,
o meglio l'occasione. Io è dai tempi di Lotus Symphony/1,2,3 (più o
meno 20 anni fa) che è il software che uso di più a titolo personale
(fatture, calcolo rata mutuo, resoconto spese condominiali del
condominio dove vivono i miei, per dire tre cose a caso che mi vengono
in mente) e quello con cui più mi chiedono di integrare il mio lavoro.
Per me è una situazione abbastanza impensabile, per questo mi
meraviglio, ma sia chiaro che non esprimo giudizi.
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-20 14:34:05 UTC
Permalink
Post by Vincent Vega
Il foglio di calcolo è stata forse una delle invenzioni software più
rivoluzionarie della storia. Un po' mi sorprende leggere proprio quì di
gente che non ne ha mai avuto a che fare.
Mi dispiace che vi siete (quasi tutti) attaccati a questo Excel che
voleva essere solo uno degli esempi, e non l'argomento centrale del
thread. Detto questo, provo a dirti cosa penso della tua affermazione
quotata.
Ci sono in informatica anche invenzioni più importanti e
"rivoluzionarie", eppure c'è gente che non le usa ne le ha mai usate.
Sarà che non ne abbiano mai avuto bisogno?
Per quanto mi riguarda, il foglio di calcolo è stato un logico
passaggio tra i dati tabellari in forma cartacea in tabelle in forma
elettronica. Tutte le cose che si sono susseguite erano solo
evoluzione, non "rivoluzione".
Per quanto riguarda le invenzioni software, già la parola "software"
nel suo significato più diffuso, ovvero un miscuglio di dati e
istruzioni da impartire al computer scritte in un linguaggio di
programmazione, secondo me ha molti elementi rivoluzionari, in quanto
non era così ovvio ne intuitivo il passaggio tra un linguaggio umano e
quello da usare nella comunicazione con il processore.
Eppure, sono sicuro, in questo ng ci sono molte persone che non hanno
mai programmato, mai sentito il bisogno di farlo, e probabilmente non
lo faranno mai. E dato che in qualsiasi (ma proprio qualsiasi) ramo
dell'informatica ce n'è sono di cose che potrebbero essere parecchio
simplificate e/o velocizzate e/o automatizzate aggiungendo come minimo
qualche scriptino, la cosa è tanto più strana. Altro che foglio di
calcolo.
Ma stiamo deviando troppo dall'argomento iniziale....
Vincent Vega
2006-06-21 10:03:16 UTC
Permalink
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Mi dispiace che vi siete (quasi tutti) attaccati a questo Excel che
voleva essere solo uno degli esempi, e non l'argomento centrale del
thread. Detto questo, provo a dirti cosa penso della tua affermazione
quotata.
Io ho capito che il tuo era solo un esempio marginale, ma l'argomento
è stato alimentato con nuove considerazioni (e anche tu non ti stai
tirando indietro, vedo :-)) e adesso il tuo esempio non è più
l'argomento di discussione. Si sta parlando di queste considerazioni.
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Ci sono in informatica anche invenzioni più importanti e
"rivoluzionarie", eppure c'è gente che non le usa ne le ha mai usate.
Sarà che non ne abbiano mai avuto bisogno?
Beh, in primo luogo non siamo "gente" ma informatici.
In secondo luogo, non è che scrivo di questo guardando da fuori. Trovo
che il foglio elettronico sia un eccellente strumento di produttività
personale, non voglio arrivare a dire "indispensabile" anche se sono
tentato, ma di utilizzi anche nella vita privata ne trovo diversi. Come
programmatore una delle richieste più frequenti è "Me li metti su
Excel?" riferendosi a dei dati.
Per queste ragioni mi sorprendo che degli informatici non ne abbiano
mai avuto bisogno. Non esprimo giudizi, mi sorprendo e basta.
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Per quanto mi riguarda, il foglio di calcolo è stato un logico
passaggio tra i dati tabellari in forma cartacea in tabelle in forma
elettronica. Tutte le cose che si sono susseguite erano solo
evoluzione, non "rivoluzione".
Mi pare tu semplifichi ben oltre misura.
E comunque non sono stato io a definire il primo foglio di calcolo
(VisiCalc) una "killer application".
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-21 20:37:50 UTC
Permalink
Post by Vincent Vega
Io ho capito che il tuo era solo un esempio marginale, ma l'argomento
è stato alimentato con nuove considerazioni (e anche tu non ti stai
tirando indietro, vedo :-))
Va bene, però ora basta con l'Excel e con i fogli di calcolo che ne ho
già piene le OO.

;-)

Newbie
2006-06-18 18:30:52 UTC
Permalink
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Il fatto è che spesso ottengo dal cliente uno sguardo tipo "pesce
lesso" quando dico che non so usare Microsoft Office: "Ma come, sai
fare questo,...e questo...e questo.... e non sai usare Office?!?!?!".
Pensa che a me ieri sera un amico del bar mi ha chiesto se potevo
fargli il sito web. E io: "Ma, devi sentire un web designer, io non
ho ne' la fantasia, ne' gli strumenti per farlo" E lui:"Ma come,
lavori nei computer! Mi prendi in giro?"
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-18 18:42:33 UTC
Permalink
Post by Newbie
Pensa che a me ieri sera un amico del bar mi ha chiesto se potevo
fargli il sito web. E io: "Ma, devi sentire un web designer, io non
ho ne' la fantasia, ne' gli strumenti per farlo" E lui:"Ma come,
lavori nei computer! Mi prendi in giro?"
Eh si, conosco bene la storia, purtroppo...
Renaissance
2006-06-19 08:06:34 UTC
Permalink
Post by Sinclair (lasciare NOSPAM)
Sarei veramente tentato di mettere oltre alle mia competenze anche le
non-competenze. Almeno nel caso vengano richieste certe conoscenze
quelli non mi chiamano neanche per fare il colloquio, evitando la
perdita di tempo a me a a loro stessi e - nella peggiore delle ipotesi,
che non è poi completamente da escludere - evitando di farmi accettare
qualche lavoro per il quale poi si scopre che non ho competenze,
facendomi magari nel frattempo rifiutare qualche altro progetto per il
quale sarei andato bene.
Mah, a me sinceramente pare non solo inutile, ma anche poco fattibile:
l'azienda dovrebbe teoricamente cercare un curriculum che dichiari
le competenze e l'esperienza aderenti al profilo richiesto, ed in
secondo luogo non mi pare fattibile elencare cio' che non si sa (visto
lo scibile informatico piuttosto vasto, e le posizioni verticali e
specialistiche che si e' costretti ad assumere nel mondo del lavoro)
immagino verrebbe fuori un curriculum "in negativo" lungo parecchie
pagine... :-)
Mi pare dovrebbe essere implicito che cio' che non viene menzionato
nel curriculum, o non si conosce o non e' attinente/interessante/attuale
per la posizione richiesta.

bye G.L:
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam letto al contrario, e cambia nazione.
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Sinclair (lasciare NOSPAM)
2006-06-19 08:23:08 UTC
Permalink
Post by Renaissance
l'azienda dovrebbe teoricamente cercare un curriculum che dichiari
le competenze e l'esperienza aderenti al profilo richiesto,
E su questo concordo.
Post by Renaissance
ed in
secondo luogo non mi pare fattibile elencare cio' che non si sa (visto
lo scibile informatico piuttosto vasto, e le posizioni verticali e
specialistiche che si e' costretti ad assumere nel mondo del lavoro)
immagino verrebbe fuori un curriculum "in negativo" lungo parecchie
pagine... :-)
Concordo anche con questo, ma il fatto non è scrivere le cose che un
non sa: es. SAP, ABAP/4, Lotus Notes, DB2, Cobol, ecc...Cose che non
so, mai viste in vita mia e nel mio curriculum non c'è niente che
possa implicare la conoscenza di queste tecnologie. E' ovvio che queste
cose non le metto.
Ma scrivere invece che ho discrete conoscenze di PL/SQL ma che non ho
competenze di DBA Oracle e un'altra storia, in quanto, anche se
sbagliato, intendiamoci, a volte il cliente sottintende che ci siano
anche competenze amministrative. Oppure che di Java conosco
programmazione client-server, awt e Swing, ma non conosco EJB e
application server (cosa che anche potrebbe essere sottintesa) è
un'altro discorso.
Non parlavo di scrivere quello che non si sa, ma i limiti delle proprie
competenze per quanto riguarda una tecnologia che conosco.
Post by Renaissance
Mi pare dovrebbe essere implicito che cio' che non viene menzionato
nel curriculum, o non si conosce o non e' attinente/interessante/attuale
per la posizione richiesta.
Si, per un tecnico è vero, ma come ho già scritto, raramente è un
tecnico che mi invita a fare il colloquio. Spesso è un'impiegata che
di queste cose non capisce una mazza. Poi mi accorgo che ho solo perso
tempo per andare al colloquio. O peggio, quando un commerciale, che sta
cercando in tutti i modi di venderti al cliente finale un po per sua
ignoranza un po' perché mente, ti manda dal cliente finale e poi solo
li scopri che non hai competenze adeguate. E così hai perso tempo per
due (almeno) colloqui.
Continua a leggere su narkive:
Loading...