Post by aieieSalve ragazzi,
Mi sono laureato (3ennale) a roma in informatica e lavoro in una società
di informatica sempre a roma da 3 anni.
Ho intenzione di trasferirmi all'estero quindi ho inserito il mio cv su
monster, dopo un giorno mi ha chiamato una ragazza di una società di
recruitement olandese, dice per una posizione di programmatore all'Aia
(terza città dell'olanda).
Secondo voi quanto dovrei chiedere di salario (Programmatore .net/java con
3 anni di esperienza, 2 in .net, 1 in java)?
La sparò lì: 35-40mila euro lordi l'anno.
L'anno scorso avevo spuntato un permanent contract in Olanda a 52mila e
rotti con 5 anni di esperienza.
Se ti propongono un contratto a tempo determinato gioca al rialzo: è
perfettamente normale da quelle parti offrirti di più in cambio di
flessibilità.
Post by aieieCome funziona per tutto il resto(tasse,documenti..)?
Documenti:
E' molto facile, il giorno che arrivi ti iscrivi al municipio per la
residenza e all'ufficio delle tasse per ottenere l'equivalente del codice
fiscale.
Col codice fiscale e il contratto di assunzione vai in banca e apri un
conto. Poi dai il numero di conto alla tua società e cominci a lavorare.
Dovresti fare tutto nel giro di una mattinata.
Tasse:
Alte. Però se riesci a farti applicare la 30% tax rule è una pacchia. Mi
spiego: se la tua società riesce a dimostrare all'ufficio delle tasse
olandesi che le tue professionalità sono difficili da reperire tra gli
autoctoni e di conseguenza hanno dovuto prendere te che vieni dall'estero,
allora è possibile che ti venga applicata questa agevolazione fiscale:
praticamente il 30% del tuo stipendio diventa esentasse. Per esempio se
prendi 60mila euro pagherai le tasse su uno stipendio equivalente di 40mila.
Io coi 52mila di cui sopra avevo in banca circa 3200/mese netti per 13
mensilità.
Resto:
Che io sappia devi occuparti tu della pensione e assicurazione sanitaria. A
me l'assicurazione sanitaria veniva prelevata direttamente dallo stipendio,
credo che fosse intorno ai 100 euro al mese. Puoi scegliere tu come
modularla e cosa far coprire, tipo se non hai mai avuto carie in vita tua è
inutile far coprire anche le cure dentistiche. Una piccola parte veniva
pagata dalla società come benefit. Sulla pensione invece avrei dovuto fare
tutto io, per esempio con un piano di accumulo capitale o cose così. Tieni
presente queste cose quando confronti quelle cifre con gli stipendi
italiani.
Case:
Affitti abbastanza cari ma se hai intenzione di stare più di tre anni
potresti prendere in considerazione l'ipotesi di comprare una casa (ci sono
agevolazioni fiscali, come in Italia)
In ogni caso col tuo stipendio non avrai problemi a vivere da solo, anche in
affitto, a differenza di ciò che succede a Roma, per esempio.
Post by aieieVale la pena l'olanda? (io avevo pensato all'irlanda)
Dell'Aia non so dirti niente perché non ci sono mai stato ma so che lì hanno
sede molte istituzioni internazionali sicché sembra essere un ambientino
interessante
In generale a me l'Olanda ha dato l'idea di un paese di gente tranquilla e
rilassata che sa godersi la vita.
Da quel che so gli olandesi fanno raramente overtime, per loro il tempo da
passare insieme alla famiglia e sacro e difficilmente vedrai qualcuno in
ufficio dopo le 18.
Andrai al lavoto in bicicletta come tutti gli altri e la sera uscirai con
gli amici a bere birra e chiacchierare amabilmente sulla vita, su l'universo
su tutto quanto. Parlerai sempre in inglese sia perché l'olandese medio
parla bene inglese sia perché imparare l'olandese è un'impresa improba.
Questo è quanto, scusa se non posso dirti molto altro, ma ci ho lavorato
veramente pocchissimo, dopo qualche mese infatti ho cambiato di nuovo
lavoro, verso i proverbiali nuovi orizzonti (non tanto nuovi dopotutto, ma
va be').
Però col mio attuale lavoro ogni tanto ci ritorno ed è sempre un piacere!
Spero di esserti stato utile, a presto!
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/