Discussione:
Lavoro olanda
(troppo vecchio per rispondere)
aieie
2007-09-07 09:58:04 UTC
Permalink
Salve ragazzi,
Mi sono laureato (3ennale) a roma in informatica e lavoro in una società
di informatica sempre a roma da 3 anni.
Ho intenzione di trasferirmi all'estero quindi ho inserito il mio cv su
monster, dopo un giorno mi ha chiamato una ragazza di una società di
recruitement olandese, dice per una posizione di programmatore all'Aia
(terza città dell'olanda).
Secondo voi quanto dovrei chiedere di salario (Programmatore .net/java con
3 anni di esperienza, 2 in .net, 1 in java)?
Come funziona per tutto il resto(tasse,documenti..)?
Vale la pena l'olanda? (io avevo pensato all'irlanda)
Grazie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zarathustra
2007-09-07 10:49:16 UTC
Permalink
Post by aieie
Salve ragazzi,
Mi sono laureato (3ennale) a roma in informatica e lavoro in una società
di informatica sempre a roma da 3 anni.
Ho intenzione di trasferirmi all'estero quindi ho inserito il mio cv su
monster, dopo un giorno mi ha chiamato una ragazza di una società di
recruitement olandese, dice per una posizione di programmatore all'Aia
(terza città dell'olanda).
Secondo voi quanto dovrei chiedere di salario (Programmatore .net/java con
3 anni di esperienza, 2 in .net, 1 in java)?
Come funziona per tutto il resto(tasse,documenti..)?
Vale la pena l'olanda? (io avevo pensato all'irlanda)
Grazie.
--
Giusto l'altra sera ero a cena con una mia amica che lavora all'ESA a
Leiden e mi parlava un po' dell'Olanda.
A parte cibo e clima (ma poi uno si dovrebbe abituare), lei si
lamentava in particolar modo dell'assistenza sanitaria, a lei tocca
pagare 140€ al mese e i medici sono a suo dire molto scadenti, tanto
che non le hanno diagnosticato una microfrattura a un dito, facendola
passare come una semplice contusione.
Un'altra cosa della quale si lamentava erano gli affitti molto alti
(circa 1200€ per una casa da due)...
Di più non so dirti, ma ci sono diversi vecchi post che parlano di
questo
Ciao
TheStar
2007-09-07 10:57:43 UTC
Permalink
Post by Zarathustra
Giusto l'altra sera ero a cena con una mia amica che lavora all'ESA a
Leiden e mi parlava un po' dell'Olanda.
A parte cibo e clima (ma poi uno si dovrebbe abituare), lei si
lamentava in particolar modo dell'assistenza sanitaria, a lei tocca
pagare 140€ al mese e i medici sono a suo dire molto scadenti, tanto
che non le hanno diagnosticato una microfrattura a un dito, facendola
passare come una semplice contusione.
Un'altra cosa della quale si lamentava erano gli affitti molto alti
(circa 1200€ per una casa da due)...
Premesso che non ci ho mai lavorato, conosco alcune persone che lavorano
in Olanda, ed in particolar modo all'ESTEC (posto dove, per inciso, sono
anche stato e dove mi sarebbe piaciuto assai lavorare!) proprio a
Noordwijk.

Anche se dipende ovviamente dalle esperienze personali, quello che tu
scrivi l'ho più o meno sentito anche io da altre persone.

Però gli stipendi (almeno all'ESA, e mi sembra anche fuori) sono ben altra
cosa rispetto a quelli italiani, almeno nel settore IT (mediamente
nell'ordine di 1.5, anche 2X a parità di qualifica).

TheStar
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zarathustra
2007-09-07 11:40:02 UTC
Permalink
Post by TheStar
Premesso che non ci ho mai lavorato, conosco alcune persone che lavorano
in Olanda, ed in particolar modo all'ESTEC (posto dove, per inciso, sono
anche stato e dove mi sarebbe piaciuto assai lavorare!) proprio a
Noordwijk.
Anche se dipende ovviamente dalle esperienze personali, quello che tu
scrivi l'ho più o meno sentito anche io da altre persone.
Però gli stipendi (almeno all'ESA, e mi sembra anche fuori) sono ben altra
cosa rispetto a quelli italiani, almeno nel settore IT (mediamente
nell'ordine di 1.5, anche 2X a parità di qualifica).
TheStar
Sì, gli stipendi sono molto alti, ma se ho ben capito, l'ESA gode di
particolari privilegi per cui i suoi dipendenti non sono soggetti ad
alcuna tassazione, ma non hanno neanche copertura previdenziale,
almeno così diceva la mia amica...Di più n'inzò :-)
Meech Lake I
2007-09-08 08:45:11 UTC
Permalink
Post by Zarathustra
Post by TheStar
Premesso che non ci ho mai lavorato, conosco alcune persone che lavorano
in Olanda, ed in particolar modo all'ESTEC (posto dove, per inciso, sono
anche stato e dove mi sarebbe piaciuto assai lavorare!) proprio a
Noordwijk.
E' molto carino, infatti.
Post by Zarathustra
Post by TheStar
Anche se dipende ovviamente dalle esperienze personali, quello che tu
scrivi l'ho più o meno sentito anche io da altre persone.
Però gli stipendi (almeno all'ESA, e mi sembra anche fuori) sono ben altra
cosa rispetto a quelli italiani, almeno nel settore IT (mediamente
nell'ordine di 1.5, anche 2X a parità di qualifica).
Tra l'alto sono pubblici:
http://www.esa.int/SPECIALS/Careers_at_ESA/SEMX8EXO4HD_0.html
Post by Zarathustra
Sì, gli stipendi sono molto alti, ma se ho ben capito, l'ESA gode di
particolari privilegi per cui i suoi dipendenti non sono soggetti ad
alcuna tassazione, ma non hanno neanche copertura previdenziale,
almeno così diceva la mia amica...Di più n'inzò :-)
Hanno anche la pensione!
"The staff pension scheme accrues at 2% of basic annual salary and is
activated after 10 years of service. Staff members leaving the Agency before
the completion of 10 year’s service receive a leaving allowance."

Insomma sarebbe proprio un bel posto dove lavorare se non fosse che è molto
difficile entrarci: oltre alla rigida selezione d'ingresso bisogna anche
considerare le politiche di ritorno geografico. L'ESA è finanziata dagli
stati membri in misura diversa, sicché tendono a prendere persone
appartenenti a quegli stati che sono in quel momento meno rappresentati
(tipo adesso portogallo o svizzera). Di italiani ce ne sono già un sacco
sicché anche se si hanno le competenze giuste ci si ritrova penalizzati
rispetto a un portoghese o a un greco.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
TheStar
2007-09-10 09:22:23 UTC
Permalink
Post by Zarathustra
Sì, gli stipendi sono molto alti, ma se ho ben capito, l'ESA gode di
particolari privilegi per cui i suoi dipendenti non sono soggetti ad
alcuna tassazione,
Questo è un falso mito. Queste organizzazioni internazionali (inclusa
anche la UE, che è una delle più grandi) seguono un modello particolare.
Non è che non si paghino le tasse; semplicemente, non le si pagano più
allo Stato (né a quello di origine e nemmeno a quello di residenza, se
diverso dal primo) ma all'organizzazione stessa che le tiene per sé.

La diversità semmai sta nel fatto che la % di tasse sul lordo è in
generale un po' inferiore alle aliquote medie nazionali.
Post by Zarathustra
ma non hanno neanche copertura previdenziale,
almeno così diceva la mia amica...Di più n'inzò :-)
Una differenza sostanziale esiste fra le posizioni permanenti (cioè
come il nostro TI) e quelle con contratto a termine. Il ricorso a
questa ultima modalità è molto diffuso, anzi direi prevalente. A loro
volta, ci sono le posizioni a termine che prevedono l'accantonamento
di contributi pensionistici, e quelle che non lo prevedono.

Comunque, per rispondere anche ad un altro post, sono d'accordo sul
fatto che le procedure di selezione delle persone, soprattutto per
le posizioni permamenti, sono davvero toste. E anche piuttosto
burocratizzate, con un particolare non da poco: saranno pure
burocrazie con i loro tempi e farraginosità (dopo tutto, ha ragione
chi dice che sono dipendenti pubblici), ma a differenza di quella
italiana, quelle altre funzionano e sono molto più trasparenti.

TheStar
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francko
2007-09-07 11:43:53 UTC
Permalink
Post by TheStar
Però gli stipendi (almeno all'ESA, e mi sembra anche fuori) sono ben
cosa rispetto a quelli italiani, almeno nel settore IT (mediamente
nell'ordine di 1.5, anche 2X a parità di qualifica).
Anche oltre 2X fino a quasi 3X direi, almeno notando il livello generale
degli stipendi in Italia degli ultimi anni.

Comunque in generale praticamente tutti si lamentano di servizi comela
burocrazia o la sanita' del proprio paese. Penso che quello sia normale in
tutto il mondo perche' comunque ci si aspetta sempre il massimo mentre
alla fine anche chi lavora nei servizi pubblici e' un essere umano come
tutti. Sugli affitti dipende molto da dove ma non sono cosi' diversi da
quelli delle citta' italiane (certo se poi si va a confrontare un bilocale
ad Amsterdam con un bilocale in zona ultraperiferica lombarda allora il
confronto e' impari).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aieie
2007-09-07 12:25:02 UTC
Permalink
Scusate, facciamo un esempio pratico.

una persona come me:
laurea 3ennale
3 anni esperienza
20.000 euro l'anno.

quanto può chiedere?
Post by Francko
Post by TheStar
Però gli stipendi (almeno all'ESA, e mi sembra anche fuori) sono ben
cosa rispetto a quelli italiani, almeno nel settore IT (mediamente
nell'ordine di 1.5, anche 2X a parità di qualifica).
Anche oltre 2X fino a quasi 3X direi, almeno notando il livello generale
degli stipendi in Italia degli ultimi anni.
Comunque in generale praticamente tutti si lamentano di servizi comela
burocrazia o la sanita' del proprio paese. Penso che quello sia normale in
tutto il mondo perche' comunque ci si aspetta sempre il massimo mentre
alla fine anche chi lavora nei servizi pubblici e' un essere umano come
tutti. Sugli affitti dipende molto da dove ma non sono cosi' diversi da
quelli delle citta' italiane (certo se poi si va a confrontare un bilocale
ad Amsterdam con un bilocale in zona ultraperiferica lombarda allora il
confronto e' impari).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francko
2007-09-07 12:48:47 UTC
Permalink
Post by aieie
Scusate, facciamo un esempio pratico.
laurea 3ennale
3 anni esperienza
20.000 euro l'anno.
quanto può chiedere?
Credo almeno 2000-2500 euro al mese netti. Pero' sono diversi anni che
manco dall'Olanda, non so in che modo siano cambiati gli stipendi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcoxxx
2007-09-11 12:30:31 UTC
Permalink
Post by Francko
Post by aieie
Scusate, facciamo un esempio pratico.
laurea 3ennale
3 anni esperienza
20.000 euro l'anno.
quanto può chiedere?
Credo almeno 2000-2500 euro al mese netti. Pero' sono diversi anni che
manco dall'Olanda, non so in che modo siano cambiati gli stipendi.
Oggi su monster c'era questo:

OPPORTUNITA' INTERNATIONALE



Elan è una delle più importanti societa’ di consulenza per il reclutamento
di personale per il settore informatico in Europa, con una rete di uffici
in tutto il mondo e un fatturato annuo superiore a 450 milioni di euro.
Rilevata da Manpower Inc. nel gennaio 2000, Elan è la società europea
specializzata nel settore informatico del gruppo Manpower.



Stiamo cercando per nostro prestigioso cliente olandese le seguenti figure:



- PROGRAMMATORE C++

- PROGRAMMATORE JAVA

- TESTER



E' richiesta una conscenza FLUENTE della lingua inglese, oltre che
un'esperienza comprovata nel ruolo.



LA RICERCA HA CARATTERE DI URGENZA



Sede del lavoro: AMSTERDAM (NL)

Inizio del progetto: al più presto

Durata del contratto: tempo indeterminato

Tipologia contrattuale: è previsto un inserimento diretto presso il
cliente, RAL tra € 35000 e €45000 a seconda dell'esperienza.



Prima di rispondere alle offerte di lavoro è necessario leggere
attentamente l’Informativa sulla privacy che si trova sul sito
www.elanit.it nel percorso “Candidato/Privacy Policy”.

L'invio del cv comportera' piena accettazione di quanto ivi riportato.



La ricerca è rivolta ai candidati di ambo i sessi (L.903/77). Il servizio
è gratuito."
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcoxxx
2007-09-07 13:00:50 UTC
Permalink
Zarathustra ha scritto:

[SNIP]

[SNPI]
Post by Zarathustra
lamentava in particolar modo dell'assistenza sanitaria, a lei tocca
pagare 140€ al mese e i medici sono a suo dire molto scadenti, tanto
che non le hanno diagnosticato una microfrattura a un dito, facendola
passare come una semplice contusione.
Se ti puo' consolare, nel 1993 o 1994, davanti all'ospedale S.Chiara
di Pisa (che e' pratica davanti all'edificio della facolta' di ingegneria),
fui investito da un'auto della Croce Rossa. L'autista mi port' al
pronto soccorso dell'ospedale dove mi diagnosticarono una contusione
(senza farmi radiografie, ma solo constatando che "al tatto" non provavo
enormi dolori!!). Dopo 15 giorni, visto che avevo ancora comunque
dolore alla gamba, andai privatamente da un ortopedico
(allora all'ospedale di Empoli) il quale, senza farmi radiografie, gia'
solo con una visita mi disse che avevo qualcosa di rotto. Questo
infatti, a differenza di quello del pronto soccorso, sapeva come
stimolare il muscolo senza toccare le ossa e come andaer invece
a fare pressione sulle ossa
senza stimolare troppo il muscolo. Vedendo che provavo dolore quando
toccava le ossa e non quando toccava il muscolo => mi disse che doveva
esserci una frattura, cosa che poi fu confermata dalla radiografia:
frattura al perone.

Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giulio Petrucci
2007-09-07 13:22:57 UTC
Permalink
Zarathustra ha scritto:
[cut]
Post by Zarathustra
A parte cibo e clima
[cut]

Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
;-)

Ciao,
Giulio
--
OnAir:
felice_pago
2007-09-07 13:28:40 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
[cut]
Post by Zarathustra
A parte cibo e clima
[cut]
Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
;-)
io !

piu' per il clima,
che per il cibo, tanto mi cucino da solo :)


felice_pago

la mia artite e' indifferente



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marcoxxx
2007-09-07 13:29:08 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
[cut]
Post by Zarathustra
A parte cibo e clima
[cut]
Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
;-)
Io non molto, almeno per il cibo. Vivo da solo e non essendo
un grande cuoco mangio discretamente da cani anche in Italia.

Viceversa devo ammettere che il clima di Roma e' gia' sensibilmente
migliore di quello di Firenze, figuriamoci di quello di Amsterdam.


Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zarathustra
2007-09-07 13:32:53 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
Post by Giulio Petrucci
[cut]
Post by Zarathustra
A parte cibo e clima
[cut]
Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
;-)
Io non molto, almeno per il cibo. Vivo da solo e non essendo
un grande cuoco mangio discretamente da cani anche in Italia.
Viceversa devo ammettere che il clima di Roma e' gia' sensibilmente
migliore di quello di Firenze, figuriamoci di quello di Amsterdam.
Ciao,
Marco.
Fiorentino anche te??
Marcoxxx
2007-09-07 13:37:22 UTC
Permalink
Zarathustra ha scritto:

[SNIP]
Post by Zarathustra
Fiorentino anche te??
Della provincia.
Ma vivo a Roma dal 2001.

Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
aieie
2007-09-07 13:34:47 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
[cut]
Post by Zarathustra
A parte cibo e clima
[cut]
Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
;-)
Ciao,
Giulio
Beh il cibo non me ne può importare.
Il clima sicuramente è una cosa da considera per uno come me che vive a
roma. Certo questi sono i contro. Ma i pro sono un bel pò.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Hoshi
2007-09-07 13:35:21 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
;-)
Mangiando cose varie non penso sia un grande problema il cibo (poi uno la
spesa se la fa a modo proprio), ma il clima...mmhh...un tempo estremamente
piovoso aumenta la depressione...troppo caldo sfiacca....troppo freddo non
ti vien voglia di alzarti dal letto....

mmmhh...troppi problemi? :-D
--
Ester Memoli
Office System MVP
http://blogs.dotnethell.it/ester
Giulio Petrucci
2007-09-07 14:06:06 UTC
Permalink
Post by Hoshi
ma il clima...mmhh...un tempo estremamente
piovoso aumenta la depressione...troppo caldo sfiacca....troppo freddo non
ti vien voglia di alzarti dal letto....
Si, insomma... w il clime mediterraneo! ;-)
Post by Hoshi
mmmhh...troppi problemi? :-D
Se sono troppi non lo so, ma sono gli stessi che mi faccio io.

Ciao,
Giulio
--
OnAir:
Hoshi
2007-09-07 14:21:30 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
Si, insomma... w il clime mediterraneo! ;-)
Eheheh..io in effetti sono già passata dalle vallate amalfitane al Veneto.
Unica cosa buona: qui piove meno. Ma la nebbia e l'afa sono in agguato :-/
--
Ester Memoli
Office System MVP
http://blogs.dotnethell.it/ester
felice_pago
2007-09-07 14:25:55 UTC
Permalink
Post by Hoshi
Post by Giulio Petrucci
Si, insomma... w il clime mediterraneo! ;-)
Eheheh..io in effetti sono già passata dalle vallate amalfitane al Veneto.
Unica cosa buona: qui piove meno. Ma la nebbia e l'afa sono in agguato :-/
non sottovalutate i climi UMIDI sono micidiali !


felice_pago

la mia artrite e' indifferente



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hoshi
2007-09-07 14:28:29 UTC
Permalink
Post by felice_pago
non sottovalutate i climi UMIDI sono micidiali !
Artrite e muffa :-D
--
Ester Memoli
Office System MVP
http://blogs.dotnethell.it/ester
Giulio Petrucci
2007-09-07 14:56:30 UTC
Permalink
Post by Hoshi
Artrite e muffa :-D
Wow, che accoppiata!!!
;-)

Ciao,
Giulio
--
OnAir:
Francko
2007-09-07 13:43:17 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
;-)
Si ma se bisogna accettare uno stipendio da fame in Italia questo
significa che al massimo ci si puo' comprare pane e mortadella per cui di
tutta questa superiorita' del cibo (che effettivamente esiste in Italia)
non se ne puo' approfittare. Sul tempo, quello e' vero, almeno e' gratis
ma diciamo che lavorando dal lunedi' al venerdi' si riduce ad un centinaio
di giorni l'anno. Contando l'inverno che non e' eccezionale nemmeno in
Italia (con l'eccezione forse dell'estremo sud) la differenza si riduce ad
una trentina di giorni circa che possono essere benissimo compensate con
delle buone vacanze che un buono stipendio ti puo' garantire.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giulio Petrucci
2007-09-07 14:12:32 UTC
Permalink
Post by Francko
Si ma se bisogna accettare uno stipendio da fame in Italia
[cut]

Avevo messo la faccina proprio per questo: nel senso che se il prezzo da
pagare è una vita più dignitosa. Questo lo davo per scontato.

Io, per quanto mi riguarda sono arrivato ad una conclusione: se devo
andarmene da Ascoli Piceno (angolo di paradiso in cui sono nato ed ho la
fortuna di vivere ancora) preferirei una meta fuori dall'Italia (per la
precisione Spagna/Portogallo o Svizzera) piuttosto che qualche posto in
Italia che non sia Ascoli (appunto).

Ciao,
Giulio
--
OnAir:
FabMind
2007-09-10 18:00:17 UTC
Permalink
Giulio Petrucci ha scritto:
[...]
Post by Giulio Petrucci
piuttosto che qualche posto in
Italia che non sia Ascoli (appunto).
tu al massimo se emigri arrivi a Poggio di Bretta.
--
FabMind
Giulio Petrucci
2007-09-11 06:52:33 UTC
Permalink
Ciao FabMind,
Post by FabMind
tu al massimo se emigri arrivi a Poggio di Bretta.
Guarda, se devo emigrare fuori da Ascoli (centro), posso andare massimo
a Porta Maggiore, a Tufilla/Campo Parignano, al massimo-massimo-massimo
a Solestà...

...ma fuori da queste zone, stare in Ascoli o in Finlandia è la stessa cosa!
;-)

Ciao,
Giulio
--
OnAir: Death - "1000 eyes"
FabMind
2007-09-08 06:58:57 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
tu hai il grosso problema della dipendenza da olive fritte.
una patologia che l'ascolano si porta dietro per tutta la vita.
--
FabMind
Giulio Petrucci
2007-09-10 06:42:50 UTC
Permalink
Ciao FabMind
Post by FabMind
tu hai il grosso problema della dipendenza da olive fritte.
una patologia che l'ascolano si porta dietro per tutta la vita.
Ma lo sai che comincio ad esserne convinto pure io?
;-)

Ciao,
Giulio
--
OnAir: Stan Getz - "E Luxo so"
UC
2007-09-10 08:35:28 UTC
Permalink
Post by FabMind
Post by Giulio Petrucci
Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
tu hai il grosso problema della dipendenza da olive fritte.
Beh, se la superiorità del cibo italiano si dovesse ridurre a questo
allora sarebbe preferibile anche qualsiasi landa bavarese :)

ciao, U.
Giulio Petrucci
2007-09-10 09:35:20 UTC
Permalink
Post by UC
Beh, se la superiorità del cibo italiano si dovesse ridurre a questo
allora sarebbe preferibile anche qualsiasi landa bavarese :)
FabMind, perdonalo: non sa quello che dice...

Ciao,
Giulio
--
OnAir: J.S.Bach - "Allegro" dal primo concerto Brandeburghese (in Fa
Maggiore)
UC
2007-09-10 09:43:00 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
Post by UC
Beh, se la superiorità del cibo italiano si dovesse ridurre a questo
allora sarebbe preferibile anche qualsiasi landa bavarese :)
FabMind, perdonalo: non sa quello che dice...
FabMind vive in Toscana e sa cosa intendo, per cibo italiano VERO :)

ciao, U.
Giulio Petrucci
2007-09-10 10:40:54 UTC
Permalink
Post by UC
FabMind vive in Toscana e sa cosa intendo, per cibo italiano VERO :)
Beh, durante la mia ultima visita nelle terre Toscane mi sono
"abbottato" di Finocchiona, Lardo di Colonnata e l'immancabile Fiorentina.

Ma niente a che vedere con le "pallette"!
;-)

Ciao,
Giulio

--
FabMind
2007-09-10 16:59:13 UTC
Permalink
Post by UC
Post by Giulio Petrucci
FabMind, perdonalo: non sa quello che dice...
FabMind vive in Toscana e sa cosa intendo, per cibo italiano VERO :)
stiamo parlando di due cose diverse.
il cibo è un conto.
le "pallette", o olive fritte all'ascolana, è altro discorso a livello
di patologia, dipendenza, assuefazione.
come diceva costantino "l'Ascoli è come una malattia".
ecco, stessa cosa per le "pallette".

poi passando al "cibo" confermo che in toscana è come stare in paradiso,
soprattutto per chi come me è appassionato di cucina.
qua c'è Pierangelini del Gambero Rosso (a San Vincenzo), qua c'è Caino
(a Montemerano) e sempre qua c'è Bracali (visitato sabato sera, mentre
voi guardavate la partita in TV).

senza dubbio tra le motivazioni di vivere e lavorare in toscana ci metto
anche il cibo, il vino, il modo di vivere.
--
FabMind
Marcoxxx
2007-09-11 12:21:20 UTC
Permalink
FabMind ha scritto:

[]
Post by FabMind
senza dubbio tra le motivazioni di vivere e lavorare in toscana ci metto
anche il cibo, il vino, il modo di vivere.
Eh....
io dal 2001 sto a Roma (i precedenti 34 anni li avevo passati in Toscana,
di cui parecchi all'universita' di Pisa e poi altri sempre a Pisa
in veste di "lavorarore"),
ma e' da un mese o piu' che sto praticamente guardando tutti i giorni un
annuncio di lavoro relativo alla provincia di Pisa (che e' li' appunto da
circa un mese) e sono indeciso se mandare un CV o meno....

Ciao,
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giulio Petrucci
2007-09-11 12:35:50 UTC
Permalink
Ciao Marcoxxx

Marcoxxx ha scritto:
[cut]

Scusa la cursiotià (ovviamente se vuoi puoi non rispondere), ma c'è
qualcosa in particolare che ti fa preferire Roma a Pisa?

Ciao,
Giulio
--
OnAir: Death - "Zero tolerance"
Marcoxxx
2007-09-11 15:05:49 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
Ciao Marcoxxx
[cut]
Scusa la cursiotià (ovviamente se vuoi puoi non rispondere), ma c'è
qualcosa in particolare che ti fa preferire Roma a Pisa?
In realta' ci sarebbero molte cose che mi farebbero
preferire Pisa (nonostante il noto detto toscano :-)


Ci sono solo due cose che mi frenano:

- una e' che in genere gli stipendi a Roma sono piu' alti (nel mio
caso poi direi anche: piu' alti a fronte di un impegno inferiore,
ma questo dipende probabilmente dal particolare lavoro che
facevo a Pisa anni fa)

- l'altra e' che a Roma ci sono molti piu' tornei di scacchi :-)




Pero' se lo stipendio a Pisa non fosse troppo piu' basso
(quando ci lavoravo io prendevo la meta' esatta di quello che
poi ho preso a Roma)...

Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
CharmedQuark
2007-09-08 09:40:54 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
[cut]
Post by Zarathustra
A parte cibo e clima
[cut]
Quanti oltre al sottoscritto reputanto questi due fattori *altamente*
discriminanti?
Sicuramente il clima (questa e' una delle ragioni per cui me ne sono andato
dall'Italia).

Anche tutti gli altri fattori che rendono una citta' vivibile, come il
traffico, i trasporti pubblici, il livello di inquinamento atmosferico e
acustico, il costo della vita, le strutture sportive, gli eventi culturali,
etc.
A.
Suarez (dall'ufficio)
2007-09-07 11:46:45 UTC
Permalink
Post by aieie
Vale la pena l'olanda?
si penso di si, cerca la home page di Davide Bianchi con google (e' un
sistemista/programmatore che si e' trasferito appunto in olanda, vi
erano diversi cosigli e suggerimenti per chi avesse voluto seguirlo)
Osid
2007-09-07 12:26:23 UTC
Permalink
Post by aieie
Secondo voi quanto dovrei chiedere di salario (Programmatore .net/java con
3 anni di esperienza, 2 in .net, 1 in java)?
Quanto pensi di valere, quanto vengono pagate figure con le tue stesse
competenze/esperienza, quello che ti permette di far fronte senza
problemi (ovviamente riuscendo anche a risparmiare) alle spese derivanti
da una decente abitazione, cibo, trasporti, consumi, ecc. e quello che
ti permette di avere il tenore di vita che vuoi avere.
IMHO per l'estero ho sempre ritenuto che ci debba essere un "bonus"
economico in più per giustificare il trasferimento.
Ignoro completamente la tassazione sulla reddito olandere ma, a naso, io
chiederei dai 30k lordi annui in sù se la tassazione fosse simile alla
nostra.
Insomma, mirerei a parità di esperienza/competenza ad un netto intorno
ai 1800 mensili, con un costo della vita simile a quello nostrano o a di
più se fosse superiore.
Meech Lake I
2007-09-08 08:33:50 UTC
Permalink
Post by aieie
Salve ragazzi,
Mi sono laureato (3ennale) a roma in informatica e lavoro in una società
di informatica sempre a roma da 3 anni.
Ho intenzione di trasferirmi all'estero quindi ho inserito il mio cv su
monster, dopo un giorno mi ha chiamato una ragazza di una società di
recruitement olandese, dice per una posizione di programmatore all'Aia
(terza città dell'olanda).
Secondo voi quanto dovrei chiedere di salario (Programmatore .net/java con
3 anni di esperienza, 2 in .net, 1 in java)?
La sparò lì: 35-40mila euro lordi l'anno.

L'anno scorso avevo spuntato un permanent contract in Olanda a 52mila e
rotti con 5 anni di esperienza.
Se ti propongono un contratto a tempo determinato gioca al rialzo: è
perfettamente normale da quelle parti offrirti di più in cambio di
flessibilità.
Post by aieie
Come funziona per tutto il resto(tasse,documenti..)?
Documenti:

E' molto facile, il giorno che arrivi ti iscrivi al municipio per la
residenza e all'ufficio delle tasse per ottenere l'equivalente del codice
fiscale.
Col codice fiscale e il contratto di assunzione vai in banca e apri un
conto. Poi dai il numero di conto alla tua società e cominci a lavorare.
Dovresti fare tutto nel giro di una mattinata.

Tasse:

Alte. Però se riesci a farti applicare la 30% tax rule è una pacchia. Mi
spiego: se la tua società riesce a dimostrare all'ufficio delle tasse
olandesi che le tue professionalità sono difficili da reperire tra gli
autoctoni e di conseguenza hanno dovuto prendere te che vieni dall'estero,
allora è possibile che ti venga applicata questa agevolazione fiscale:
praticamente il 30% del tuo stipendio diventa esentasse. Per esempio se
prendi 60mila euro pagherai le tasse su uno stipendio equivalente di 40mila.
Io coi 52mila di cui sopra avevo in banca circa 3200/mese netti per 13
mensilità.

Resto:

Che io sappia devi occuparti tu della pensione e assicurazione sanitaria. A
me l'assicurazione sanitaria veniva prelevata direttamente dallo stipendio,
credo che fosse intorno ai 100 euro al mese. Puoi scegliere tu come
modularla e cosa far coprire, tipo se non hai mai avuto carie in vita tua è
inutile far coprire anche le cure dentistiche. Una piccola parte veniva
pagata dalla società come benefit. Sulla pensione invece avrei dovuto fare
tutto io, per esempio con un piano di accumulo capitale o cose così. Tieni
presente queste cose quando confronti quelle cifre con gli stipendi
italiani.

Case:

Affitti abbastanza cari ma se hai intenzione di stare più di tre anni
potresti prendere in considerazione l'ipotesi di comprare una casa (ci sono
agevolazioni fiscali, come in Italia)
In ogni caso col tuo stipendio non avrai problemi a vivere da solo, anche in
affitto, a differenza di ciò che succede a Roma, per esempio.
Post by aieie
Vale la pena l'olanda? (io avevo pensato all'irlanda)
Dell'Aia non so dirti niente perché non ci sono mai stato ma so che lì hanno
sede molte istituzioni internazionali sicché sembra essere un ambientino
interessante
In generale a me l'Olanda ha dato l'idea di un paese di gente tranquilla e
rilassata che sa godersi la vita.
Da quel che so gli olandesi fanno raramente overtime, per loro il tempo da
passare insieme alla famiglia e sacro e difficilmente vedrai qualcuno in
ufficio dopo le 18.
Andrai al lavoto in bicicletta come tutti gli altri e la sera uscirai con
gli amici a bere birra e chiacchierare amabilmente sulla vita, su l'universo
su tutto quanto. Parlerai sempre in inglese sia perché l'olandese medio
parla bene inglese sia perché imparare l'olandese è un'impresa improba.

Questo è quanto, scusa se non posso dirti molto altro, ma ci ho lavorato
veramente pocchissimo, dopo qualche mese infatti ho cambiato di nuovo
lavoro, verso i proverbiali nuovi orizzonti (non tanto nuovi dopotutto, ma
va be').
Però col mio attuale lavoro ogni tanto ci ritorno ed è sempre un piacere!

Spero di esserti stato utile, a presto!


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...