Discussione:
Se il committente non mi paga i siti dei suoi clienti...
(troppo vecchio per rispondere)
Gabriele
2009-05-18 17:30:25 UTC
Permalink
Hola!

ero indeciso se scrivere qui o sul NG di diritto, ma ho pensato che qui
forse trovo risposte del mondo reale :)

La situazione è questa:
- mi chiama un conoscente (declassato dopo sto pacco) che ha *urgenza*
di creare due siti, per due suoi clienti a cui ha già venduto il servizio;
- eseguo i lavori (clienti soddisfatti);
- dopo 4 mesi vengo pagato per circa il 15%, in due rate, con gran
difficoltà !

Al che mi son rotto di spendere soldi per chiamare sto tipo al cellulare
(oltre alle spese per spostarmi, visto che lui bazzica un'altra città) e
ho fatto scrivere una bella A/R dall'avvocato in cui si intima il
pagamento entro tot giorni; in mancanza del pagamento, si considera
sciolto il rapporto e sospenderò i siti.

I tot giorni son scaduti e lui non ha risposto. Quindi oggi dovrei
togliere le pagine dagli spazi web. Lascerei attivo il servizio e-mail e
le pagine extra che mi son state pagate direttamente dal proprietario
del sito in uno dei due casi.

Ora la domanda è: qualcuno di voi si è trovato in una situazione del
genere e come si è comportato?

grazie,
G.
Freddy Krueger
2009-05-18 17:42:13 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Hola!
ero indeciso se scrivere qui o sul NG di diritto, ma ho pensato che qui
forse trovo risposte del mondo reale :)
CUT
Ora la domanda è: qualcuno di voi si è trovato in una situazione del
genere e come si è comportato?
grazie,
G.
Domanda banale: c'e' niente di scritto?
--
Living in Barbaropoli
http://www.barbaropoli.com
r***@gmail.com
2009-05-18 17:46:39 UTC
Permalink
Post by Gabriele
- mi chiama un conoscente (declassato dopo sto pacco) che ha *urgenza*
di creare due siti, per due suoi clienti a cui ha già venduto il servizio;
cosi' impari ad avere amici caciottari :P
Luca Menegotto
2009-05-18 18:13:38 UTC
Permalink
un'altra città) e ho fatto scrivere una bella A/R dall'avvocato in
cui si intima il pagamento entro tot giorni; in mancanza del
pagamento, si considera sciolto il rapporto e sospenderò i siti.
Ecco, a me fanno ridere le raccomandate degli avvocati. Mediamente
hanno utilità zero, quando non sono sotto, pero' poi l'avvocato ti ci
fa una parcella sopra.
I tot giorni son scaduti e lui non ha risposto. Quindi oggi dovrei
togliere le pagine dagli spazi web. Lascerei attivo il servizio
e-mail e le pagine extra che mi son state pagate direttamente dal
proprietario del sito in uno dei due casi.
Fai MOLTA attenzione. Potrebbe prefigurarsi l'interruzione del
servizio, e in Italia non ti puoi fare giustizia da solo.
Ora la domanda è: qualcuno di voi si è trovato in una situazione
del genere e come si è comportato?
Ahime, si. Ho raggiunto un accordo, che cause civili o altro mi
sarebbero costate molto di più.
--
Ciao!
Luca
FP
2009-05-18 18:50:18 UTC
Permalink
NON sospendere o cancellare le pagine !

Rischi di passare dalla parte del torto e di dover pagare eventuali danni !
Fransis il mulo parlante
2009-05-18 19:20:13 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Hola!
ero indeciso se scrivere qui o sul NG di diritto, ma ho pensato che qui
forse trovo risposte del mondo reale :)
- mi chiama un conoscente (declassato dopo sto pacco) che ha *urgenza*
di creare due siti, per due suoi clienti a cui ha già venduto il servizio;
- eseguo i lavori (clienti soddisfatti);
- dopo 4 mesi vengo pagato per circa il 15%, in due rate, con gran
difficoltà !
Al che mi son rotto di spendere soldi per chiamare sto tipo al cellulare
(oltre alle spese per spostarmi, visto che lui bazzica un'altra città) e
ho fatto scrivere una bella A/R dall'avvocato in cui si intima il
pagamento entro tot giorni; in mancanza del pagamento, si considera
sciolto il rapporto e sospenderò i siti.
I tot giorni son scaduti e lui non ha risposto. Quindi oggi dovrei
togliere le pagine dagli spazi web. Lascerei attivo il servizio e-mail e
le pagine extra che mi son state pagate direttamente dal proprietario
del sito in uno dei due casi.
Ora la domanda è: qualcuno di voi si è trovato in una situazione del
genere e come si è comportato?
grazie,
G.
La messa in mora ti da il diritto di stabilire un termine entro il quale
il cliente può pagare oppure contestare. Scaduto quel termine secondo me
puoi, sempre se lo hai specificato nella raccomandata, oscurare i siti.
Qualcuno parla di interruzione di servizio... perchè se non pagate la
bolletta a Telecom conservate il diritto di telefonare quanto vi pare?
Qualcuno dirà ma Telecom è Telecom. No la legge è legge. Se volessero
accusarti di interruzione di servizio dovrebbero farti causa ma visto
che te li hai messi in mora potranno solo arrampicarsi sugli specchi.

Io però ti suggerirei una cosa. Con i clienti del tuo amico cercherei di
chiarire. Anzi per come la vedo io nella messa in mora avrei anche
chiarito che in assenza di una risposta avrei messo al corrente della
situazione i proprietari dei siti.
rootkit
2009-05-18 20:15:49 UTC
Permalink
Post by Fransis il mulo parlante
La messa in mora ti da il diritto di stabilire un termine entro il quale
il cliente può pagare oppure contestare. Scaduto quel termine secondo me
puoi, sempre se lo hai specificato nella raccomandata, oscurare i siti.
Qualcuno parla di interruzione di servizio... perchè se non pagate la
bolletta a Telecom conservate il diritto di telefonare quanto vi pare?
Qualcuno dirà ma Telecom è Telecom. No la legge è legge.
però telecom è quella che eroga il servizio che interrompe. lui no, lui
è quello che ha realizzato il sito. per fare un paragone corretto
sarebbe come se l'operaio della fiat in contenzioso con la sua azienda
venisse a smontarti la macchina.

dopo la messa in mora il passo successivo è (correggimi se sbaglio) il
decreto ingiuntivo. d'altra parte lui ha diritto a riavere i soldi, mica
di oscurare i siti... e infatti se fossi in lui e l'avvocato avesse
mandato una lettera del genere avrei forti dubbi sul fatto che sia
all'altezza del ruolo e in grado di farmi ottenere quello che di cui ho
diritto.
Gabriele
2009-05-18 21:49:31 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by Fransis il mulo parlante
La messa in mora ti da il diritto di stabilire un termine entro il quale
il cliente può pagare oppure contestare. Scaduto quel termine secondo me
puoi, sempre se lo hai specificato nella raccomandata, oscurare i siti.
Qualcuno parla di interruzione di servizio... perchè se non pagate la
bolletta a Telecom conservate il diritto di telefonare quanto vi pare?
Qualcuno dirà ma Telecom è Telecom. No la legge è legge.
però telecom è quella che eroga il servizio che interrompe. lui no, lui
è quello che ha realizzato il sito. per fare un paragone corretto
sarebbe come se l'operaio della fiat in contenzioso con la sua azienda
venisse a smontarti la macchina.
Ciao a tutti,

devo precisare un paio di cose, perché immaginavo che ci sarebbe stata
una discussione su questo punto.
Per uno dei due siti, ho curato anche la parte di registrazione
dominio+hosting+pagine extra; per il primo sito invece solo il sito web
e ho avuto la pw ftp dal committente (che l'ha avuta dal cliente finale).
Quindi io ho agito come intermediario per la registrazione del dominio
(intestato al cliente finale e da me prepagato), ho impostato la webmail
e anche il client nell'ufficio del cliente finale ed infine creato il sito.

Nell'altro caso invece ho solo fatto e caricato il sito.
Post by rootkit
dopo la messa in mora il passo successivo è (correggimi se sbaglio) il
decreto ingiuntivo. d'altra parte lui ha diritto a riavere i soldi, mica
di oscurare i siti... e infatti se fossi in lui e l'avvocato avesse
mandato una lettera del genere avrei forti dubbi sul fatto che sia
all'altezza del ruolo e in grado di farmi ottenere quello che di cui ho
diritto.
Sì, il passo successivo è il decreto ingiuntivo.

Fammi capire perché mai non avrei diritto ad oscurare un servizio che
non mi è stato pagato!
Ecco, questo è un punto dolente dei servizi informatici, rispetto ai
beni materiali: se tu compri a rate un bene (o in leasing) e non lo
paghi, stai sicuro che vengono a riprenderselo; allora perché secondo te
non si può fare lo stesso con un dominio+sito?
In realtà il problema vero è: non è il cliente finale che mi deve i
soldi, ma il venditore caciottaro.

G.
FP
2009-05-18 22:07:46 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Per uno dei due siti, ho curato anche la parte di registrazione
dominio+hosting+pagine extra;
Compari in qualche posto nel dominio in oggetto, come TECH o altro ? Se
sei elencato in una figura che può richiedere modifiche al dns, allora
penso che tu possa indirizzarlo verso una tua pagina, tipo "problemi
tecnici" restituendo un apposito codice a google per non perdere
ranking. Dopo due minuti il cliente proprietario sistema con il nic e ti
fa cancellare....
Post by Gabriele
per il primo sito invece solo il sito web
e ho avuto la pw ftp dal committente (che l'ha avuta dal cliente finale).
Io su questo non farei nulla ! L'unica possibilità che avresti è entrare
con la pw e toccare qualche file o peggio cancellarli... troppo
pericoloso secondo me... accesso abusivo a sistema informatico,
cancellazione dati... me ne guarderei bene !
Post by Gabriele
Fammi capire perché mai non avrei diritto ad oscurare un servizio che
non mi è stato pagato!
Perché probabilmente tu hai venduto e non noleggiato delle pagine web.
Tu hai agito come fornitore...

Vai e ti compri un cellulare, il negoziante a fine mese non paga la
Nokia... la Nokia mica viene da te a riprendersi il cellulare !

La Telecom invece ti da un servizio, per il quale paghi un canone e
quando hai sottoscritto il contratto hai firmato la clausola che dice
espressamente che ti possono tagliare la linea !
Mi sembra poi che per alcuni servizi "primari" (acqua, luce, gas) prima
che ti stacchino ce ne vuole !
Post by Gabriele
Ecco, questo è un punto dolente dei servizi informatici, rispetto ai
beni materiali: se tu compri a rate un bene (o in leasing) e non lo
paghi, stai sicuro che vengono a riprenderselo; allora perché secondo te
non si può fare lo stesso con un dominio+sito?
Perché non è previsto nel contratto ! E il cliente non era tuo.
Post by Gabriele
In realtà il problema vero è: non è il cliente finale che mi deve i
soldi, ma il venditore caciottaro.
Esatto.

Non hai ancora chiarito, mi sembra, se avevi un controatto scritto, se
hai emesso fattura o meno...


FP

PS: ma secondo te il tizio i soldi ce l'ha o no ?
Freddy Krueger
2009-05-18 23:10:23 UTC
Permalink
Post by FP
Io su questo non farei nulla ! L'unica possibilità che avresti è entrare
con la pw e toccare qualche file o peggio cancellarli... troppo
pericoloso secondo me... accesso abusivo a sistema informatico,
cancellazione dati... me ne guarderei bene !
Visto che ormai in italia e' come vivere nel far west, ti direi che
dipende come lo fa l'accesso.

Se lo fa da una postazione internet a disposizione di cani e porci e
passando per un proxy coreano il risultato sara' che gli hacker
cattivi hanno cancellato i siti.

Poi si rivolgeranno a lui per chiedere spiegazioni, lui cadra' dalle
nuvole, ma si offrira' di controllare se per caso ha una copia del
sito ad uso archivio da ripristinare se gli si forniscono le
credenziali di accesso che nel frattempo aveva buttato via.

Aggiungere un "mah, sa non so se li ho piu' sti files, visto che
l'intermediario non mi ha mai pagato mi sono innervosito e ho buttato
via la copia di archivio che ogni volta che la vedevo stavo male" non
guasterebbe.

A ragionare come i ladri, si potrebbe persino offrire di rifare il
sito da zero, piu' bello di prima e avere un rapporto diretto con
tutti e due i clienti.

Saluti.
--
Living in Barbaropoli
http://www.barbaropoli.com
Gabriele
2009-05-19 07:24:47 UTC
Permalink
Freddy Krueger wrote:
[cut]
Post by Freddy Krueger
Aggiungere un "mah, sa non so se li ho piu' sti files, visto che
l'intermediario non mi ha mai pagato mi sono innervosito e ho buttato
via la copia di archivio che ogni volta che la vedevo stavo male" non
guasterebbe.
A ragionare come i ladri, si potrebbe persino offrire di rifare il
sito da zero, piu' bello di prima e avere un rapporto diretto con
tutti e due i clienti.
AMEN !
difatti a dire il vero questo primo sito è bruttino, perché il budget
era ridicolo e ho dovuto fare il tutto sulla base delle indicazioni del
cliente finale che non ci capisce molto...
Io l'avrei fatto diverso ed ho comunque cercato di dare delle
indicazioni per renderlo decente.
Fa conto che neanche ho messo il mio nome nel codice perché mi vergogno...

G.
rootkit
2009-05-19 08:07:42 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Ecco, questo è un punto dolente dei servizi informatici, rispetto ai
beni materiali: se tu compri a rate un bene (o in leasing) e non lo
paghi, stai sicuro che vengono a riprenderselo; allora perché secondo te
non si può fare lo stesso con un dominio+sito?
beh in caso di leasing è chiaro che vengono a riprenderselo visto che,
fino al riscatto, il bene è di *loro* proprietà. se paghi a rate la
questione non è così diretta. quando paghi a rate rimborsi la finanziaria
e il venditore ha già incassato per intero, inoltre la finanziaria
pretende le garanzie e (in alcuni casi) l'ipoteca sul bene.

quindi io non credo proprio che sia questo il "punto dolente" dei servizi
informatici, semmai il fatto che dal punto di vista contrattuale sono
spesso e volentieri molto superficiali. è vero che secondo il codice
civile tu puoi chiedere la rescissione del contratto per inadempienza e
questa rescissione ha effetto retroattivo, ma siccome i servizi non sono
beni materiali di cui puoi rientrare in possesso, *va* *scritto* sul
contratto e probabilmente fatto firmare a parte (come clausola
vessatoria) come intenderai procedere in caso di rescissione. per questo
che le aziende e i professionisti più scafati si rivolgono al legale al
momento di preparare il contratto standard e non quando c'è da scrivere
la lettera di diffida (quando cioè può essere già tardi).
Cosimo Piceno
2009-05-19 14:44:58 UTC
Permalink
Fammi capire perché mai non avrei diritto ad oscurare un servizio che non
mi è stato pagato!
perchè probabilmente è stato pagato, non a te,
ma è stato pagato.
Gabriele
2009-05-19 16:57:21 UTC
Permalink
Post by Cosimo Piceno
Fammi capire perché mai non avrei diritto ad oscurare un servizio che non
mi è stato pagato!
perchè probabilmente è stato pagato, non a te,
ma è stato pagato.
OK, ma se il mio referente non paga ed io ho attivato il
dominio+hosting, perché non potrei disattivare tutto?
Se il cliente finale ha pagato l'intermediario, allora potrà denunciare
quest'ultimo per truffa immagino.

G.
Cosimo Piceno
2009-05-20 06:46:51 UTC
Permalink
Post by Cosimo Piceno
Fammi capire perché mai non avrei diritto ad oscurare un servizio che non
mi è stato pagato!
perchè probabilmente è stato pagato, non a te,
ma è stato pagato.
OK, ma se il mio referente non paga ed io ho attivato il dominio+hosting,
perché non potrei disattivare tutto?
Se il cliente finale ha pagato l'intermediario, allora potrà denunciare
quest'ultimo per truffa immagino.
mmmh non credo sia così semplice,
probabilmente è roba da codice civile,
il contratto tra chi è... tra te e il cliente,
tra il cliente e l'intermediario,
tra te e l'intermediario il quale ha un contratto col cliente?
l'intermediario ha agito per sè o per conto tuo?
ecc. ecc.
Gabriele
2009-05-20 07:37:45 UTC
Permalink
Post by Cosimo Piceno
Post by Cosimo Piceno
Fammi capire perché mai non avrei diritto ad oscurare un servizio che non
mi è stato pagato!
perchè probabilmente è stato pagato, non a te,
ma è stato pagato.
OK, ma se il mio referente non paga ed io ho attivato il dominio+hosting,
perché non potrei disattivare tutto?
Se il cliente finale ha pagato l'intermediario, allora potrà denunciare
quest'ultimo per truffa immagino.
mmmh non credo sia così semplice,
probabilmente è roba da codice civile,
il contratto tra chi è... tra te e il cliente,
tra il cliente e l'intermediario,
tra te e l'intermediario il quale ha un contratto col cliente?
l'intermediario ha agito per sè o per conto tuo?
ecc. ecc.
Come ho scritto nel primo messaggio:
- A (chiamiamolo intermediario per comodità, ma agisce da solo) vende a
B un pacchetto composto da 'dominio+hosting+sito+aggiornamenti';
- A chiama ME per gestire il tutto;
- il contratto quindi è tra A e ME (tranne per alcune parti di cui ho
concordato direttamente con B);
- il dominio+hosting+posta etc li ho pagati io (billing-c), mettendo
ovviamente il dominio a nome del cliente finale.

Questo nel caso del sito più grosso.
Per il primo "sitino" invece, ho solo creato le pagine e messe
sull'hosting che il cliente finale aveva comprato da sé (penso, non so
se gliel'aveva preso il venditore).


G.
Fransis il mulo parlante
2009-05-19 08:56:11 UTC
Permalink
Post by rootkit
dopo la messa in mora il passo successivo è (correggimi se sbaglio) il
decreto ingiuntivo. d'altra parte lui ha diritto a riavere i soldi, mica
di oscurare i siti... e infatti se fossi in lui e l'avvocato avesse
mandato una lettera del genere avrei forti dubbi sul fatto che sia
all'altezza del ruolo e in grado di farmi ottenere quello che di cui ho
diritto.
Uno però non può aspettare che termini l'iter del decreto ingiuntivo per
sospendere i servizi.

Io realizzai un'applicazione web per una società romana. Questi non
pagarono se non un anticipo del 10%. Nel mio caso c'era una lettera di
conferimento dell'incarico da parte loro e un documento di rilascio
inviato da me a loro per raccomandata. Dopo svariati solleciti di
pagamento, non avendo avuto alcun riscontro su consiglio di un legale
feci la messa in mora intimando loro il pagamento entro tot giorni
altrimenti il servizio sarebbe stato sospeso. Questo non era previsto
nella lettera d'incarico ma dal momento che ti informo e dal momento che
te non hai contestato o avanzato motivazioni valide per non pagare
allora sei tenuto a farlo, diversamente io sospendo i servizi.
E guarda che non c'è da stupirsi visto che per garantire la continuità
di servizio io avrei dovuto spendere altri soldi: che avrei dovuto fare?
aspettare il pronunciamento di un giudice di pace dopo uno o due anni
rimettendo così ancora altri soldi?

Dopo è partito il decreto ingiuntivo visto che il lavoro per cui dovevo
essere pagato era stato consegnato senza che vi fossero contestazioni.
E li si è aperto un mondo davvero interessante fatto di ufficiali
giudiziari facilmente ammaestrabili...
t***@gmail.com
2009-05-19 12:21:57 UTC
Permalink
Post by Fransis il mulo parlante
Dopo è partito il decreto ingiuntivo visto che il lavoro per cui dovevo
essere pagato era stato consegnato senza che vi fossero contestazioni.
E li si è aperto un mondo davvero interessante fatto di ufficiali
giudiziari facilmente ammaestrabili...
e mica puoi finire così... che è Alias? vogliamo sapere :-)
Fransis il mulo parlante
2009-05-19 14:02:57 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by Fransis il mulo parlante
Dopo è partito il decreto ingiuntivo visto che il lavoro per cui dovevo
essere pagato era stato consegnato senza che vi fossero contestazioni.
E li si è aperto un mondo davvero interessante fatto di ufficiali
giudiziari facilmente ammaestrabili...
e mica puoi finire così... che è Alias? vogliamo sapere :-)
Il problema per farla breve è che nell'iter dal decreto ingiuntivo fino
al pignoramento alcuni atti devono essere notificati dall'ufficiale
giudiziario al debitore. Alcuni di questi (mi scuso se sono un pò
impreciso e poco tecnico) prevedono un termine massimo in cui fare la
notifica. Non è raro che l'ufficiale giuduziario si accordi con il
debitore per non notificare un atto. Un paio di legali mi hanno
confermato l'esistenza di una sorta di tariffario. Se la distanza dal
debitore è notevole come nel mio caso allora l'ottimo sarebbe fare
seguire la cosa ad un legale del posto o altrimenti sperare di beccare
un ufficiale giudiziario onesto (cosa che fino a questo episodio
consideravo scontata).
rootkit
2009-05-18 19:26:04 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Al che mi son rotto di spendere soldi per chiamare sto tipo al cellulare
(oltre alle spese per spostarmi, visto che lui bazzica un'altra città) e
ho fatto scrivere una bella A/R dall'avvocato in cui si intima il
pagamento entro tot giorni; in mancanza del pagamento, si considera
sciolto il rapporto e sospenderò i siti.
I tot giorni son scaduti e lui non ha risposto. Quindi oggi dovrei
togliere le pagine dagli spazi web. Lascerei attivo il servizio e-mail e
le pagine extra che mi son state pagate direttamente dal proprietario
del sito in uno dei due casi.
Ora la domanda è: qualcuno di voi si è trovato in una situazione del
genere e come si è comportato?
scusa ma in tutta sincerità, se sei stato da un avvocato che ti ha fatto
scrivere in quel modo perché non dai seguito alle minacce che lui ti ha
confezionato?

come, non ti fidi?

beh neanch'io mi fiderei. e anche la controparte evidentemente si è
accorta che ti sei rivolto ad un azzeccagarbugli di terza classe.

quando si fa fare la famelica "lettera dell'avvocato" poi bisogna
leggere il contenuto e essere convinti che bisogna dare seguito a quanto
si minaccia. fino in fondo, se necessario. è ovvio che il creditore sarà
tanto più invitato a cambiare idea quanto più la minaccia è concreta e
legalmente convincente.

quindi se vuoi il mio consiglio, rivolgiti ad un legale un po' più
scafato, non dico ad un principe del foro ma almeno ad un civilista
serio. sennò lascia perdere, che a mandare raccomandate senza valore
sono buono anch'io.
enricoe
2009-05-18 19:54:55 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Ora la domanda è: qualcuno di voi si è trovato in una situazione del
genere e come si è comportato?
no, ma ti dico cosa fare : una bella raccomandata con preavviso di
interruzione di servizio e zac. Contemporaneamente puoi contattare una
agenzia di recupero crediti della tua città che comodamente telefonerà
al tuo ex amico ogni 5 minuti al posto tuo.
FP
2009-05-18 20:26:46 UTC
Permalink
Post by enricoe
no, ma ti dico cosa fare : una bella raccomandata con preavviso di
interruzione di servizio e zac. Contemporaneamente puoi contattare una
agenzia di recupero crediti della tua città che comodamente telefonerà
al tuo ex amico ogni 5 minuti al posto tuo.
Il fratello di un mio collega è un falegname. Fatto un lavoro, ricevuto
assegno che poi si è rivelato scoperto. Dopo un po lo passa ad una
società di recupero crediti....

Questa società non ha recuperato un bel niente ma dal falegname si è
fatta pagare ugualmente...
Gabriele
2009-05-18 21:51:09 UTC
Permalink
Post by FP
Post by enricoe
no, ma ti dico cosa fare : una bella raccomandata con preavviso di
interruzione di servizio e zac. Contemporaneamente puoi contattare una
agenzia di recupero crediti della tua città che comodamente telefonerà
al tuo ex amico ogni 5 minuti al posto tuo.
Il fratello di un mio collega è un falegname. Fatto un lavoro, ricevuto
assegno che poi si è rivelato scoperto. Dopo un po lo passa ad una
società di recupero crediti....
Questa società non ha recuperato un bel niente ma dal falegname si è
fatta pagare ugualmente...
Alcuni si fanno pagare a forfait annuale, altri solo sul recuperato.
In passato mi è servito, ma erano cifre più alte...

G.
enricoe
2009-05-19 08:09:34 UTC
Permalink
Post by FP
Questa società non ha recuperato un bel niente ma dal falegname si è
fatta pagare ugualmente...
Ha scelto l'agenzia sbagliata.. oppure l'hanno solato. Le agenzie
lavorano a percentuale sul recuperato, a volte con un piccolo
contributo spese fisso.
Euclide
2009-05-18 20:25:01 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Ora la domanda è: qualcuno di voi si è trovato in una situazione del
genere e come si è comportato?
Io penso che arube et similiari si trovano molto spesso in situazioni
dove non rinnovano le scadenze annuali dei domini e non si fanno alcuno
scrupolo a interrompere il servizo, come il NIC it o di altra LTD che tu
conosca.
Quindi tranquillamente alla scandeza e previo preavvizo anche per email
che è lo stesos mezzo on cui hai perfezionato il contratto iniziale in
mancanza di paganto chiudi il tutto.
Appena capitato con un "cliente" che avevo più per beneficenza che per
altro e che dopo incazzatura ho anche cambiato il registrant e
l'administrator e chiuso il tutto.
Lui ha provato 2/3 avvocati che gli hanno risposto picche per
l'impossibilità a procedere ed anche perché comuqnue non paga nememno
l'avvocato stesso.
Quindi se è un cliente che in generale non paga non c'è problema.
Al limite cerca di contattare le ditte direttamente per trovare una
soluzione e salta tranquillamente il tuo "amico".
rootkit
2009-05-18 21:03:10 UTC
Permalink
Post by Euclide
Io penso che arube et similiari si trovano molto spesso in situazioni
dove non rinnovano le scadenze annuali dei domini e non si fanno alcuno
scrupolo a interrompere il servizo, come il NIC it o di altra LTD che tu
conosca.
chi fornisce un servizio dietro pagamento di un canone è ovvio che se il
cliente smette di pagare il canone la prima cosa che fanno è
interrompere il servizio. è ovviamente nel loro diritto che cessino di
erogarti quello che non stai pagando, fermo restando che ti chiederanno
comunque quanto dovuto con le buone o con le cattive.

purtroppo per lui però non fa quel lavoro lì. lui ha realizzato i siti,
li ha consegnati, quindi il suo lavoro è finito. che diritti ha sui
servizi erogati se il suo lavoro è finito? il suo diritto e interesse è
di avere indietro i soldi che gli spettano (con spese e interessi) dal
committente che glie li ha ordinati. mi sembra che l'avvocato non
l'abbia capito bene, tornerei incazzato a spiegarglielo.
--
++ questo messaggio è scritto in forma ridotta per venire incontro alle
vostre capacità mentali
http://fotodime.wordpress.com/
Gabriele
2009-05-18 22:05:29 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by Euclide
Io penso che arube et similiari si trovano molto spesso in situazioni
dove non rinnovano le scadenze annuali dei domini e non si fanno alcuno
scrupolo a interrompere il servizo, come il NIC it o di altra LTD che tu
conosca.
chi fornisce un servizio dietro pagamento di un canone è ovvio che se il
cliente smette di pagare il canone la prima cosa che fanno è
interrompere il servizio. è ovviamente nel loro diritto che cessino di
erogarti quello che non stai pagando, fermo restando che ti chiederanno
comunque quanto dovuto con le buone o con le cattive.
purtroppo per lui però non fa quel lavoro lì. lui ha realizzato i siti,
li ha consegnati, quindi il suo lavoro è finito. che diritti ha sui
servizi erogati se il suo lavoro è finito? il suo diritto e interesse è
di avere indietro i soldi che gli spettano (con spese e interessi) dal
committente che glie li ha ordinati. mi sembra che l'avvocato non
l'abbia capito bene, tornerei incazzato a spiegarglielo.
NI :)
nel sito più serio è compreso un servizio di aggiornamenti ad esempio,
oltre al dominio+posta+hosting; alcuni aggiornamenti li ho già eseguiti,
altri no.
Quindi possiamo dire che il 15% che ho ricevuto fin'ora copre la sola
registrazione del dominio e mezza pagina... pertanto penso che la
sospensione delle pagine la posso applicare.

G.
FP
2009-05-18 22:16:03 UTC
Permalink
Post by Gabriele
NI :)
nel sito più serio è compreso un servizio di aggiornamenti ad esempio,
Contrattualizzato con chi ? l'intermediario o il cliente finale ?
Post by Gabriele
oltre al dominio+posta+hosting;
il cui contratto è intestato a ?
Post by Gabriele
alcuni aggiornamenti li ho già eseguiti, altri no.
Te li hanno pagati ? Chi dovrebbe pagarli ?
Post by Gabriele
Quindi possiamo dire che il 15% che ho ricevuto fin'ora copre la sola
registrazione del dominio e mezza pagina... pertanto penso che la
sospensione delle pagine la posso applicare.
Io penso di no. Soprattutto se con il sito e mail ci lavorano molto. Ti
becchi sicuro sicuro una bella denuncia... secondo me l'avvocato si sta
preparando il terreno per nuovo lavoro per lui, facendoti bruciare a te...

Perché il cliente può dimostrare che ha pagato al tizio e quindi è a
posto. Tu però interromperesti la fruizione di un bene di una persona
"terza" che si arrabbierà non poco !
Gabriele
2009-05-18 22:30:55 UTC
Permalink
Post by FP
Post by Gabriele
NI :)
nel sito più serio è compreso un servizio di aggiornamenti ad esempio,
Contrattualizzato con chi ? l'intermediario o il cliente finale ?
Da parte mia con l'intermediario.
Il cliente finale sa che ha diritto a tot aggiornamenti, perché così gli
ha detto l'intermediario (col quale a sua volta ha un contratto).
Post by FP
Post by Gabriele
oltre al dominio+posta+hosting;
il cui contratto è intestato a ?
Cliente finale.
Io agisco da billing-c e ricevo i dati di accesso, è un .COM
Post by FP
Post by Gabriele
alcuni aggiornamenti li ho già eseguiti, altri no.
Te li hanno pagati ? Chi dovrebbe pagarli ?
No. Deve pagarmi tutto l'intermediario.
Post by FP
Post by Gabriele
Quindi possiamo dire che il 15% che ho ricevuto fin'ora copre la sola
registrazione del dominio e mezza pagina... pertanto penso che la
sospensione delle pagine la posso applicare.
Io penso di no. Soprattutto se con il sito e mail ci lavorano molto. Ti
becchi sicuro sicuro una bella denuncia... secondo me l'avvocato si sta
preparando il terreno per nuovo lavoro per lui, facendoti bruciare a te...
Per cosa? il lavoro non mi è stato pagato -> me lo riprendo e lascio
solo ciò che è stato pagato: dominio vuoto e pagine extra
(contrattualizzate e pagate dal cliente finale a me direttamente).
Post by FP
Perché il cliente può dimostrare che ha pagato al tizio e quindi è a
posto. Tu però interromperesti la fruizione di un bene di una persona
"terza" che si arrabbierà non poco !
Ma il lavoro mi è stato commissionato dall'intermediario, anche se poi
per ovvi motivi ho parlato col cliente in corso d'opera.

E' certo che il cliente finale si arrabbia, è questo lo scopo; così il
"simpatico" intermediario avrà anche lui alle costole e forse sgancia
prima quanto dovuto!

G.
Marcoxxx
2009-05-18 21:05:17 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Hola!
ero indeciso se scrivere qui o sul NG di diritto, ma ho pensato che qui
forse trovo risposte del mondo reale :)
- mi chiama un conoscente (declassato dopo sto pacco) che ha *urgenza*
di creare due siti, per due suoi clienti a cui ha già venduto il servizio;
Ecco... io gia' qui mi incazzerei non poco.

Possibile che uno che *pretende* di vendere qualcosa a qualcuno *non sia
in grado di spiegargli* che *per fare quella cosa ci vuole tempo!*
Post by Gabriele
- eseguo i lavori (clienti soddisfatti);
- dopo 4 mesi vengo pagato per circa il 15%, in due rate, con gran
difficoltà !
In che forma avevate concordato il pagamento ? A 120 giorni ?
Post by Gabriele
Al che mi son rotto di spendere soldi per chiamare sto tipo al cellulare
(oltre alle spese per spostarmi, visto che lui bazzica un'altra città) e
ho fatto scrivere una bella A/R dall'avvocato in cui si intima il
pagamento entro tot giorni; in mancanza del pagamento, si considera
sciolto il rapporto e sospenderò i siti.
I tot giorni son scaduti e lui non ha risposto. Quindi oggi dovrei
togliere le pagine dagli spazi web. Lascerei attivo il servizio e-mail e
le pagine extra che mi son state pagate direttamente dal proprietario
del sito in uno dei due casi.
Ora la domanda è: qualcuno di voi si è trovato in una situazione del
genere e come si è comportato?
Io no. Ma l'avvocato che ti ha scritto l' AR non ti ha detto niente in
proposito ?

Ciao,
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Osid
2009-05-18 23:55:04 UTC
Permalink
X-No-Archive: yes
Post by Gabriele
- mi chiama un conoscente (declassato dopo sto pacco) che ha *urgenza*
di creare due siti, per due suoi clienti a cui ha già venduto il servizio;
Primo errore: un cliente così si prende fin dall'inizio per le palle.
Tu sei in una posizione dominante, lui infinitamente meno.
Come minimo io avrei chiesto un anticipo. A lavoro finito? Bene, che
si trovi un altro (fesso).
Inoltre un lavoro urgente e spot l'avrei fatto pagare di più rispetto
al solito dettando io le regole.
Post by Gabriele
- eseguo i lavori (clienti soddisfatti);
E qui io a metà lavoro avrei preteso almeno il 50% del compenso
rimanente ed al termine dei lavori, PRIMA di pubblicare i siti, avrei
preteso il saldo immediato. Appena incassato avrei pubblicato. Il
conoscente si rifiutava? Che si faccia lui i siti.
Post by Gabriele
- dopo 4 mesi vengo pagato per circa il 15%, in due rate, con gran
difficoltà !
Sarò realista: scordati definitivamente i soldi.
Se tu in 4 mesi hai ottenuto così poco, concludo che hai poco mordente
e molta inesperienza nel recupero crediti.
Il cliente l'ha capito e ci sta marciando alla grande sopra.

Punto cruciale: di quanto stiamo parlando?
Perché 1000 Euro di credito sono soldi matematicamente persi (costa di
più l'avvocato e le spese vive), per 10000 Euro invece ha senso il
recupero.
Post by Gabriele
ho fatto scrivere una bella A/R dall'avvocato in cui si intima il
pagamento entro tot giorni; in mancanza del pagamento, si considera
sciolto il rapporto e sospenderò i siti.
Che non vuol dire nulla.
Tu hai eseguito una prestazione e ne consegue un'obbligazione da parte
del cliente. Punto.
Se non paga, lo metti in mora e gli intimi "stronzo, entro 15 giorni
mi paghi altrimenti ti apro il culo".
Dopo 15 giorni, inizi con il tuo legale ad ottenere un decreto
ingiuntivo.
Post by Gabriele
I tot giorni son scaduti e lui non ha risposto. Quindi oggi dovrei
Non mi stupisco: ha capito che ci hai solo provato.
Post by Gabriele
Ora la domanda è: qualcuno di voi si è trovato in una situazione del
genere e come si è comportato?
Mi sono trovato una volta sola in una situazione simile e l'ho preso
in culo. Si parlava di 500 Euro di fattura non pagata ed i costi vivi
avrebbero superato il valore della stessa.
Capoccetta
2009-05-19 06:26:23 UTC
Permalink
Post by Osid
X-No-Archive: yes
Mi sono trovato una volta sola in una situazione simile e l'ho preso
in culo. Si parlava di 500 Euro di fattura non pagata ed i costi vivi
avrebbero superato il valore della stessa.
Perchè? L'avvocato lo paga il moroso, mica te. Per dire, a noi è
capitato un imbecille a cui un debito di 250 Euro è costato circa 900.
Neoviruz
2009-05-20 22:46:12 UTC
Permalink
Post by Capoccetta
Perchè? L'avvocato lo paga il moroso, mica te.
Se trovi il GDP che decide di comepensare le spese legali ti attacchi.
gid
2009-05-19 08:00:24 UTC
Permalink
Post by Gabriele
- mi chiama un conoscente (declassato dopo sto pacco) che ha *urgenza*
Ecco i pericoli del "brand"!! :-) In questo caso, ribaltati. Era il
cliente che aveva il "brand" di conoscente.
Loading...