Discussione:
il rasoio di occam nell' informatica
(troppo vecchio per rispondere)
pippolo
2009-05-13 20:49:14 UTC
Permalink
Il rasoio di Occam è il nome con cui viene contraddistinto un principio
metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano
inglese William of Ockham :

"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella
esatta" .

Tale principio, alla base del pensiero scientifico moderno, nella sua forma
più semplice suggerisce l'inutilità di formulare più assunzioni di quelle
strettamente necessarie per spiegare un dato fenomeno.



Secondo voi si applica spesso all'informatica ? A me è capitato oggi :
un'applicazione andava stranamente in crash , ieri funzionava , oggi non più
.

Reinstalla , aggiusta i profili , ripara service pack , ripara framework
,patcha , aggiorna il sistema , debug etc...finchè uno dice " ma oggi
scadeva la licenza d'uso del sw " !

E in effetti aggiornandola , non crashava più ! Un'eccezione non gestita
alla base , certo , che non chiamava la form con su scritto " ciao , è
scaduta oggi la licenza" , però nessuno ci era arrivato ( tranne il
programmatore , che non era stato ancora consultato ...)



Te capì ?
rootkit
2009-05-13 21:00:42 UTC
Permalink
Post by pippolo
Secondo voi si applica spesso all'informatica ?
soprattutto all'informatica.
Admin
2009-05-14 05:40:53 UTC
Permalink
Post by pippolo
Reinstalla , aggiusta i profili , ripara service pack , ripara
Una stampante aveva sempre problemi di funzionamento, essendo che al pc
c'erano collegate 2 stampanti, configurazioni varie e complesse non
risolvevano il problema, alla fine andava solo richiamato il driver
direttamente da dentro il programma e non c'era alcun bisogno di cambiare
drivers o settare porte in maniera "strane" e complesse o fare
configurazioni strane del file ini.
4r4g0rn_AtWork
2009-05-14 07:20:40 UTC
Permalink
Post by pippolo
Secondo voi si applica spesso all'informatica ?
La maggior parte delle volte a livello di codice mi rendo conto che la
molti algoritmi sono 10000 volte piu' complessi di quello che dovrebbero
essere!
Proprio il contrario di quello che dice il rasoio! :-P

cya
--
http://www.evilripper.net

http://www.flickr.com/photos/***@N05/
FabMind
2009-05-14 07:21:42 UTC
Permalink
Il rasoio di Occam  [...]
Te capì ?
Del rasoio di Occam ce ne parlò il docente, il prof. Montangero,
durante il corso di una delle materie del primo anno, T.A.M.C. che
seguivo a Scienze dell'Informazione nel 1984.
E comunque ne avevo già sentito parlare visto che pochi anni prima
avevo letto Il nome della Rosa di Eco (il protagonista è Guglielmo da
Occam e spesso nel romanzo applica tale teoria nei suoi ragionamenti).
Effettivamente anche nel nostro settore questo principio si può
seguire molto spesso.
Come molto spesso, anzi direi sempre, è valida la prima legge di
Murphy.

--
FabMind
0bs0l3t0
2009-05-14 07:34:21 UTC
Permalink
Post by FabMind
Il rasoio di Occam  [...]
Te capì ?
Del rasoio di Occam ce ne parlò il docente, il prof. Montangero,
durante il corso di  una delle materie del primo anno, T.A.M.C. che
seguivo a Scienze dell'Informazione nel 1984.
E comunque ne avevo già sentito parlare visto che pochi anni prima
avevo letto Il nome della Rosa di Eco (il protagonista è Guglielmo da
Occam e spesso nel romanzo applica tale teoria nei suoi ragionamenti).
Effettivamente anche nel nostro settore questo principio si può
seguire molto spesso.
Come molto spesso, anzi direi sempre, è valida la prima legge di
Murphy.
--
FabMind
non era Guglielmo di Baskerville????
rootkit
2009-05-14 08:13:08 UTC
Permalink
parlare visto che pochi anni prima avevo letto Il nome della Rosa di Eco
(il protagonista è Guglielmo da Occam e spesso nel romanzo applica tale
teoria nei suoi ragionamenti).
mi sa che ti confondi.
il protagonista è guglielmo da baskerville con il fedele adso.
FabMind
2009-05-14 08:35:48 UTC
Permalink
Post by rootkit
mi sa che ti confondi.
il protagonista è guglielmo da baskerville con il fedele adso.
è l'età.
effettivamente ho confuso i ricordi.
devo aver letto o in una intervista ad eco o in una nota critica di
qualcun altro che quel guglielmo da baskerville eco lo aveva chiamato
guglielmo proprio per "ispirarlo" a guglielmo da occam visto che ne
utilizzava la metodologia nel ragionamento.
nel romanzo il frate da Baskerville cita più volte il suo "amico di
Occam"...

--
FabMind
Hermooz
2009-05-14 12:36:09 UTC
Permalink
Post by FabMind
devo aver letto o in una intervista ad eco o in una nota critica di
qualcun altro che quel guglielmo da baskerville eco lo aveva chiamato
guglielmo proprio per "ispirarlo" a guglielmo da occam visto che ne
utilizzava la metodologia nel ragionamento.
...e poi l'ha chiamato Baskerville per citare Conan Doyle (per non
parlare dell'assonanza "Adso - Watson" ;^))

bye!
pan-teista
2009-05-14 08:11:48 UTC
Permalink
Post by pippolo
Secondo voi si applica spesso all'informatica ?
si e diciamo anche che si dovrebbe applicare piu' spesso quando si e' in
fase di progetto...cosa che pero' spesso non viene fatta.

e comunque una delle cose che mi piace dei sistemi *nix e' la
*semplicita'* a differenza dei sistemi microsoft che mi sembrano
decisamente complessi (ma onestamente li conosco meno)

di fatto su *nix e' tutto un file...
Massimo
2009-05-14 17:02:52 UTC
Permalink
Post by pan-teista
e comunque una delle cose che mi piace dei sistemi *nix e' la
*semplicita'* a differenza dei sistemi microsoft che mi sembrano
decisamente complessi (ma onestamente li conosco meno)
di fatto su *nix e' tutto un file...
forse i sistemi Unix erano semplici vent'anni fa... XWindows è la cosa più
contraria al concetto di "semplice" che si possa concepire.

Un sistema client-server per la grafica?!?
Dove il "client" è quello che esegue il programma e il "server" è quello con
l'utente davanti?!?
E per di più l'interfaccia utente ognuno se la implementa a modo suo perché
il "motore" mostra solo pixel?!?
E sorvoliamo su *come* viene implementata...


Massimo
sergio.peffe
2009-05-14 16:28:37 UTC
Permalink
Post by Massimo
forse i sistemi Unix erano semplici vent'anni fa... XWindows è la cosa
più contraria al concetto di "semplice" che si possa concepire.
Naturalmente tutto si puo` vedere a diversi livelli.

XWindows e` complesso ma ci sono i "toolkit" decisamente piu`
"semplici" e fatti proprio per questo. Attualmente mi trovo a
programmare in Gtk e trovo che l'astrazione signal/event sia molto
lineare, cosi` come tutto lo sforzo per rendere object oriented il C
(da GObject in poi...).

Sotto ci sta XWindows, client/server, arg... ( :-{ ) e va bene, pero`
mi pare che fare una Gui in X con le Gtk sia tuttosommato "semplice"
(forse un po' piu` semplice di Swing, ma e` questione di gusti.).
--
rot13 mail encoded / la mail e` codificata in rot13
enricoe
2009-05-14 08:45:52 UTC
Permalink
Il rasoio di Occam  è il nome con cui viene contraddistinto un principio
metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano
Principio fondamentale, e non solo in informatica, puoi applicarlo a
ufo, religione ecc.. Per rimanere in tema, anche la teoria della
semplicità e il KISS (Keep It Simple, Stupid !), praticamente il mio
credo.
Giulio Petrucci
2009-05-14 09:59:30 UTC
Permalink
Ciao pippolo,
Post by pippolo
Il rasoio di Occam è il nome con cui viene contraddistinto un principio
metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella
esatta" .
Non proprio.
Nel senso che AFAIR la formulazione del "rasoio di Occam" non è questa
ma "Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem", il cui senso
profondo - specie alla luce delle implicazioni filosofiche che ha avuto
- è ben diverso.

Ciao,
Giulio
--
http://www.giuliopetrucci.it
http://www.myspace.com/fujikomonamourtheband
Vide
2009-05-14 10:11:36 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
Non proprio.
Nel senso che AFAIR la formulazione del "rasoio di Occam" non è questa
ma "Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem", il cui senso
profondo - specie alla luce delle implicazioni filosofiche che ha avuto
- è ben diverso.
Su questo argomento la pagina di Wikipedia inglese è più che buona (e con
tutti i link del caso)

http://en.wikipedia.org/wiki/Occam%27s_razor
--
Vide
Giulio Petrucci
2009-05-14 13:18:15 UTC
Permalink
Ciao Vide,
Post by Vide
Su questo argomento la pagina di Wikipedia inglese è più che buona (e con
tutti i link del caso)
http://en.wikipedia.org/wiki/Occam%27s_razor
Parlare del Rasoio Di Occam:
a) senza considerare il contesto della disputa sugli universali,
b) su WikiPedia
c) in Inglese ;-)
può essere un diversivo ma... non è meglio un caro vecchio "Storia della
Filosofia" di Abbagnano?

Ciao,
Giulio
--
FabMind
2009-05-14 14:03:42 UTC
Permalink
On 14 Mag, 15:18, Giulio Petrucci <***@nonono.boh> wrote:
[...]
Post by Giulio Petrucci
può essere un diversivo ma... non è meglio un caro vecchio "Storia della
Filosofia" di Abbagnano?
Voi del classico Stabili sempre pronti a fare i fighetti.
Da noi si studiava sull'Adorno Gregory Verra.
E vi si mazzulava ben bene ai tornei di calcio cittadini.

E tra qualche mese accetterò la sfida sui 200 misti...

--
FabMind
Giulio Petrucci
2009-05-15 07:09:59 UTC
Permalink
Ciao FabMind,
Post by FabMind
Voi del classico Stabili sempre pronti a fare i fighetti.
Povero pezzente... guarda che anche io ho fatto lo Scientifico! :-)
Post by FabMind
Da noi si studiava sull'Adorno Gregory Verra.
Adorno.... brrrr...
Nemmeno io ho studiato sull'Abbagnano. Ma quello a cui ti riferisci tu è
l'Abbagnano "minor". Io parlo del "maior" che ho ereditato da mia madre
(era un suo testo universitario). Un po' "vintage", ma ottimo per
iniziare ad approcciare i problemi della filosofia classica (mon amour).
Post by FabMind
E vi si mazzulava ben bene ai tornei di calcio cittadini.
Mai partecipato. Sempre stato negato per il gioco del calcio.
Post by FabMind
E tra qualche mese accetterò la sfida sui 200 misti...
100 misti. Vasca da 25mt.
Delfino-dorso-rana-tile libero.
Facciamo si può uscire anche oltre i 12 mt (o quello che è)?
Virate sempre a stile, anche alla frazione rana.
Porta qualche testimone della clamorosa sconfitta.
Nel frattempo:


Ciso,
Giulio
--
http://www.giuliopetrucci.it
http://www.myspace.com/fujikomonamourtheband
FabMind
2009-05-15 08:01:01 UTC
Permalink
On 15 Mag, 09:09, Giulio Petrucci <***@nonono.boh> wrote:
[...]
Post by Giulio Petrucci
Post by FabMind
E vi si mazzulava ben bene ai tornei di calcio cittadini.
Mai partecipato. Sempre stato negato per il gioco del calcio.
Stai colloquiando con l'ex capitano della squadra di calcio del Liceo
Scientifico A.Orsini.
Mica cazzi...
Post by Giulio Petrucci
Post by FabMind
E tra qualche mese accetterò la sfida sui 200 misti...
100 misti. Vasca da 25mt.
Delfino-dorso-rana-tile libero.
Facciamo si può uscire anche oltre i 12 mt (o quello che è)?
Virate sempre a stile, anche alla frazione rana.
Porta qualche testimone della clamorosa sconfitta.
Nel http://youtu.be/ax77_hHq9Dc
Tra qualche mese.
Non sono ancora pronto.
E si fa nella vasca olimpionica da 50mt della rari nantes florentia
dove vado io, non nella bagnarola che avete lì al pennile, pezzenti e
barboni.

--
FabMind
Giulio Petrucci
2009-05-15 12:18:42 UTC
Permalink
Ciao FabMind,
Post by FabMind
Tra qualche mese.
Non sono ancora pronto.
Nemmeno io.
Post by FabMind
E si fa nella vasca olimpionica da 50mt della rari nantes florentia
dove vado io,
Se mi paghi trasferta, vitto e alloggio... ;-)
Post by FabMind
non nella bagnarola che avete lì al pennile, pezzenti e
barboni.
Bah...

Ciao,
Giulio
--
http://www.giuliopetrucci.it
http://www.myspace.com/fujikomonamourtheband
Vide
2009-05-15 08:59:24 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
può essere un diversivo ma... non è meglio un caro vecchio "Storia della
Filosofia" di Abbagnano?
Se me lo puoi passare con un link...
--
Vide
Giulio Petrucci
2009-05-15 12:17:54 UTC
Permalink
Ciao Vide,
Post by Vide
Se me lo puoi passare con un link...
AFAIK, ancora non hanno inventato nessun modo per trasferire "materia"
su TCP/IP... la vedo dura! :-)

Ciao,
Giulio
--
http://www.giuliopetrucci.it
http://www.myspace.com/fujikomonamourtheband
Vide
2009-05-15 15:53:50 UTC
Permalink
Post by Giulio Petrucci
AFAIK, ancora non hanno inventato nessun modo per trasferire "materia"
su TCP/IP... la vedo dura! :-)
Ergo in una discussione telematica...
--
Vide
Giulio Petrucci
2009-05-18 07:35:39 UTC
Permalink
Ciao Vide,
Post by Vide
Ergo in una discussione telematica...
Va be', che c'entra?
Io ho consigliato una "fonte", non è che siccome la discussione è
telematica dobbiamo dimenticarci che esiste la carta. :-)

Ciao,
Giulio
--
http://www.giuliopetrucci.it
http://www.myspace.com/fujikomonamourtheband
Wolferin
2009-05-19 10:31:23 UTC
Permalink
On 14 Mag, 15:18, Giulio Petrucci <***@nonono.boh> wrote:
[CUT]
Post by Giulio Petrucci
può essere un diversivo ma... non è meglio un caro vecchio "Storia della
Filosofia" di Abbagnano?
Ciao,
Giulio
--
Sorry Giulio,
il docente comunista del mio liceo mi aveva propinato
"Storia della Filosofia"
di Emanuele Severino
sarà stato un po'... di parte?:-)

Gugliandalf
2009-05-19 07:34:43 UTC
Permalink
Post by pippolo
Il rasoio di Occam è il nome con cui viene contraddistinto un principio
metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella
esatta" .
Se non ricordo male, la versione originale era "Frustra fit per plura
quod potest fieri per pauciora", che per l'informatica è ancora più
azzeccata.

Da cui deriva la "regola del cacciatore": "Non spararti su un piede solo
perché si muove". :-)
--
Gugliandalf
Loading...