Discussione:
Il prezzo giusto della reperibilita'
(troppo vecchio per rispondere)
franco
2003-11-27 11:21:28 UTC
Permalink
Sappiamo tutti che oggi chiunque ha un posto di lavoro in informatica
deve ringraziare il proprio benefattore per avergli garantito un posto
di lavoro che gli consente di mangiare e dormire in una stalla (sono
ironico), e non si possono avanzare pretese su richieste tipo di
reperibilita' o altro.

Ma, ammettiamo che ritorni una certa domanda e il personale sara' in
grado di far valere i propri diritti in misura piu' adeguata, che
valore dareste alla reperibilita' 24 ore su 24. Un minimo di ore
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????

Saluti,
Franco
Silvia Casti
2003-11-27 11:56:23 UTC
Permalink
Post by franco
Un minimo di ore
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
Ti dico come funziona (male) nella mia azienda:
- turni di reperibilità dalle 18.30 del venerdì alle 9.00 del lunedi
per quanto riguarda il week end, e dalle 18.30 alle 9.00 del giorno
successivo durante la settimana
- suddivisione tra primo livello, meno esperto ma che raccoglie
allarmi di ogni tipo, e secondi livelli (specialisti dell'area
sistemi o della centrale telefonica, contattati direttamente dal 1°
livello) (io sono programmatore e quindi ho la sfortuna di essere
stata reclutata tra i primi livelli)
- retribuzione 1° livello: 24 euro netti per ogni sabato/domenica/
festivo, 12 euro netti per ogni notte infrasettimanale
- retribuzione 2° livello: esattamente la metà di quanto sopra
- retribuzione per intervento: 25 euro netti per ogni intervento
risolto o comunque per un intervento, anche non risolutivo, che
superi i 30 minuti. Non è possibile cumulare più di un gettone a
giornata

Ecco, sembra tutto bello ed equo. Ad esempio, questo mese avrò 220
euro netti in più in busta paga per la mia settimana di reperibilità.
Ma a me non va giù lo stesso, ve ne ho già parlato altre volte e non
voglio tediarvi ancora.

Ciao

Silvia
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Ettore De Simone
2003-11-27 12:21:30 UTC
Permalink
Post by Silvia Casti
Ecco, sembra tutto bello ed equo. Ad esempio, questo mese avrò 220
euro netti in più in busta paga per la mia settimana di reperibilità.
Ma a me non va giù lo stesso, ve ne ho già parlato altre volte e non
voglio tediarvi ancora.
Beh, andiamo, capisco il fatto che ti scocci di essere reperibile, ma
dopotutto e' un lavoro che QUALCUNO deve pur fare, e in finale le
condizioni mi paiono decisamente buone; non e' mica che ti sfruttano
come un piantatore di cotone negro!
Silvia Casti
2003-11-27 12:47:31 UTC
Permalink
Post by Ettore De Simone
Beh, andiamo, capisco il fatto che ti scocci di essere reperibile, ma
dopotutto e' un lavoro che QUALCUNO deve pur fare, e in finale le
condizioni mi paiono decisamente buone; non e' mica che ti sfruttano
come un piantatore di cotone negro!
Be', sai quali sono le quattro cose che VERAMENTE mi scocciano?
1) Svegliarmi più volte durante la notte per falsi allarmi
(cioè quelli che, il tempo di accendere il PC e collegarti, e sono già
risaliti)

2) Recarmi in sede alle tre o quattro del mattino (accompagnata da mio
marito, che mica vado da sola in quel posto a quell'ora!) per tirare
su un server impallato... che è impallato perchè il cliente ci ha messo
dentro un sacco di porcherie (in senso informatico e anche morale...
non ti dico i nomi dei siti!)

3) Rendermi reperibile per aree estranee alla mia

4) (non mi è ancora capitato per fortuna) Rabboccare il gasolio nel
gruppo elettrogeno...

Silvi-mai-contenta
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Levoivoddin Eskeddan Thornassin an Cinnabar
2003-11-27 13:45:27 UTC
Permalink
Post by Silvia Casti
2) Recarmi in sede alle tre o quattro del mattino (accompagnata da mio
marito, che mica vado da sola in quel posto a quell'ora!) per tirare
su un server impallato... che è impallato perchè il cliente ci ha messo
dentro un sacco di porcherie (in senso informatico e anche morale...
non ti dico i nomi dei siti!)
Uhm...tu non fai mai un rapporto di intervento scritto, sui guasti?

Per curiosita'.

Lev
--
##############################Lev's'ICQ#50817865########################
My Homepage: http://www.wolfstep.cc Lev's Coven http://www.streghe.cc
Yes, i'm trendy too, i got my blog: http://wolfstep.splinder.it
La speranza e' l'ultima a morire. Ma muore.
Unil?
2003-11-27 20:49:44 UTC
Permalink
Post by Silvia Casti
Post by Ettore De Simone
Beh, andiamo, capisco il fatto che ti scocci di essere reperibile, ma
dopotutto e' un lavoro che QUALCUNO deve pur fare, e in finale le
condizioni mi paiono decisamente buone; non e' mica che ti sfruttano
come un piantatore di cotone negro!
Be', sai quali sono le quattro cose che VERAMENTE mi scocciano?
1) Svegliarmi più volte durante la notte per falsi allarmi
(cioè quelli che, il tempo di accendere il PC e collegarti, e sono già
risaliti)
2) Recarmi in sede alle tre o quattro del mattino (accompagnata da mio
marito, che mica vado da sola in quel posto a quell'ora!) per tirare
su un server impallato... che è impallato perchè il cliente ci ha messo
dentro un sacco di porcherie (in senso informatico e anche morale...
non ti dico i nomi dei siti!)
3) Rendermi reperibile per aree estranee alla mia
4) (non mi è ancora capitato per fortuna) Rabboccare il gasolio nel
gruppo elettrogeno...
scusa ma la reperibilità è obbligatoria o la puoi rifiutare?
franco
2003-11-28 15:23:29 UTC
Permalink
Post by Unil?
scusa ma la reperibilità è obbligatoria o la puoi rifiutare?
Purtroppo, in molti casi e' obbligatoria o anche se non lo e' fanno in
modo che lo diventi.

p.s. ci godi a rigirare il coltello nella piaga a chi e' rimasto
nell'informatica. ;-)
Unil?
2003-11-29 13:01:34 UTC
Permalink
Post by franco
Post by Unil?
scusa ma la reperibilità è obbligatoria o la puoi rifiutare?
Purtroppo, in molti casi e' obbligatoria o anche se non lo e' fanno in
modo che lo diventi.
p.s. ci godi a rigirare il coltello nella piaga a chi e' rimasto
nell'informatica. ;-)
no
franco
2003-11-28 15:12:47 UTC
Permalink
Post by Ettore De Simone
Beh, andiamo, capisco il fatto che ti scocci di essere reperibile, ma
dopotutto e' un lavoro che QUALCUNO deve pur fare,
Ma questo e' il punto. La reperibilita' e' un servizio accessorio che
se i due contraenti trovano un accordo si puo' fare. Ma e' veramente
giusto che se uno non vuole farlo per motivi personali deve essere
costretto? Perche' i negozi chiudono alle 19 (o alle 17, dipende dal
paese ;-)) e un sistema deve per forza stare a disposizione tutte le
notti e i fine settimana? Perche' sarebbe giusto? Perche' sono gli
unici che possono farlo? Be' anche il panettiere e' l'unico che sa
fare il pane, ma non e' che pretendo che alle 2 di notte mi sfornano
il pane apposta per me.
Post by Ettore De Simone
e in finale le
condizioni mi paiono decisamente buone; non e' mica che ti sfruttano
come un piantatore di cotone negro!
Queste sono valutazioni personali. Ognuno da un valore alla propria
liberta' e al tempo libero. A te sembrano buone, a me no. Non esiste
una soglia di corretta retribuzione su un fattore cosi' personale.

Saluti,
Franco
franco
2003-11-27 14:56:56 UTC
Permalink
Post by Silvia Casti
Post by franco
Un minimo di ore
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
Ecco, sembra tutto bello ed equo. Ad esempio, questo mese avrò 220
euro netti in più in busta paga per la mia settimana di reperibilità.
Ma a me non va giù lo stesso, ve ne ho già parlato altre volte e non
voglio tediarvi ancora.
Ciao
Silvia
Anche secondo me e' poco. L'impegno della reperibilita' e' gravoso, a
meno che non hai una vita sociale e familiare. Personalmente, riterrei
corretto il pagamento dell'orario almeno al 50% della tariffa normale
con una copertura di intervento fino a due/tre giorni alla settimana.
Solo che oggi dove si trova chi non sfrutta l'alta reperibilita' di
risorse qualificate? Eppure se lo facevamo noi quando c'era una
domanda forte (ovvero se chiedevamo 2/3 volte lo stipendio per
straordinari o reperibilita') allora eravamo individui ignobili. Oggi
invece, e' "consuetudine" che lo si fa normalmente.
Ettore De Simone
2003-11-27 12:13:52 UTC
Permalink
Post by franco
Ma, ammettiamo che ritorni una certa domanda e il personale sara' in
grado di far valere i propri diritti in misura piu' adeguata, che
valore dareste alla reperibilita' 24 ore su 24. Un minimo di ore
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
Una maggiorazione dello stipendio e' la cosa piu' appropriata:
dopotutto non ti devono compensare semplicemente per gli interventi
materiali che potresti fare, ma per il fatto in se' di essere sempre
reperibile e pronto ad intervenire, e quindi di di essere pesantemente
limitato nella tua liberta' di movimento personale. Per fare un esempio,
anche se era prima del Grande Botto, quando capito' a me di fare
reperibilita' (mediamente una settimana al mese, secondo la rotazione),
mi venivano in tasca circa ulteriori quattrocentomila lire ogni mese.
gian1970
2003-11-27 13:39:32 UTC
Permalink
Il 27 Nov 2003, 13:13, Ettore De Simone
Post by franco
Ma, ammettiamo che ritorni una certa domanda e il personale sara' in
grado di far valere i propri diritti in misura piu' adeguata, che
valore dareste alla reperibilita' 24 ore su 24. Un minimo di ore
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
la mia società ha da poco deciso di pagare 2 euro lorde per ogni ora di
reperibilità e nel caso di intervento questo viene pagato come
straordinario.

Secondo voi è giusto?

ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ettore De Simone
2003-11-27 13:51:10 UTC
Permalink
Post by gian1970
la mia società ha da poco deciso di pagare 2 euro lorde per ogni ora di
reperibilità e nel caso di intervento questo viene pagato come
straordinario.
Secondo voi è giusto?
Direi proprio di no !!!!!!!
Hanger Freisen
2003-11-27 19:00:30 UTC
Permalink
Post by gian1970
la mia società ha da poco deciso di pagare 2 euro lorde per ogni ora di
reperibilità e nel caso di intervento questo viene pagato come
straordinario.
Secondo voi è giusto?
Giusto NO se poi sia regolare col contratto che hai non lo so.

Ma 2 euro per giunta lorde .... miseria che più miseria di così ...
only-offroad
2003-11-28 10:50:39 UTC
Permalink
Post by gian1970
Il 27 Nov 2003, 13:13, Ettore De Simone
Post by franco
Ma, ammettiamo che ritorni una certa domanda e il personale sara' in
grado di far valere i propri diritti in misura piu' adeguata, che
valore dareste alla reperibilita' 24 ore su 24. Un minimo di ore
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
la mia società ha da poco deciso di pagare 2 euro lorde per ogni ora di
reperibilità e nel caso di intervento questo viene pagato come
straordinario.
Secondo voi è giusto?
ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
è giusto questo conteggio ?

venerdì inizio rep. ore 18:00 alle 23:59 ovv. 7 ore
sabato e domenica tutto il giorno ovv. 48 ore
Lunedì dalle 00:00 alle 8:00 ovv. 8 ore

Totale 126 ore per 2 euro ora ovv. 126 (243'970) lorde ... ;-)
+ ovv. le ore di straordinario eventualmente fatte
only-offroad
2003-11-28 10:57:53 UTC
Permalink
Post by gian1970
Il 27 Nov 2003, 13:13, Ettore De Simone
Post by franco
Ma, ammettiamo che ritorni una certa domanda e il personale sara' in
grado di far valere i propri diritti in misura piu' adeguata, che
valore dareste alla reperibilita' 24 ore su 24. Un minimo di ore
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
la mia società ha da poco deciso di pagare 2 euro lorde per ogni ora di
reperibilità e nel caso di intervento questo viene pagato come
straordinario.
Secondo voi è giusto?
ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
è giusto questo conteggio ?

venerdì inizio rep. ore 18:00 alle 23:59 ovv. 7 ore
sabato e domenica tutto il giorno ovv. 48 ore
Lunedì dalle 00:00 alle 8:00 ovv. 8 ore

Totale 63 ore per 2 euro ora ovv. 126 (243'970) lorde ... ;-)
+ ovv. le ore di straordinario eventualmente fatte
Damia
2003-11-28 11:12:53 UTC
Permalink
Post by only-offroad
è giusto questo conteggio ?
venerdì inizio rep. ore 18:00 alle 23:59 ovv. 7 ore
beh direi 6
Michele Nicosia
2003-11-28 11:09:53 UTC
Permalink
Post by Damia
Post by only-offroad
venerdì inizio rep. ore 18:00 alle 23:59 ovv. 7 ore
beh direi 6
Beh, sbaglieresti...
Damia
2003-11-28 11:24:36 UTC
Permalink
Post by Michele Nicosia
Post by Damia
Post by only-offroad
venerdì inizio rep. ore 18:00 alle 23:59 ovv. 7 ore
beh direi 6
Beh, sbaglieresti...
questo sarebbe il mio conteggio:

dalle 18 alle 19.00 = 1 ora
dalle 19 alle 20.00 = 1 ora
dalle 20 alle 21.00 = 1 ora
dalle 21 alle 22.00 = 1 ora
dalle 22 alle 23.00 = 1 ora
dalle 23 alle 23.59 = 1 ora

a te come vengono 7?
Michele Nicosia
2003-11-28 11:50:58 UTC
Permalink
Post by Damia
a te come vengono 7?
Touchè!
Sono stato disattento.
Chiedo venia.

Michele
only-offroad
2003-11-28 11:32:30 UTC
Permalink
Post by only-offroad
Post by gian1970
Il 27 Nov 2003, 13:13, Ettore De Simone
Post by franco
Ma, ammettiamo che ritorni una certa domanda e il personale sara' in
grado di far valere i propri diritti in misura piu' adeguata, che
valore dareste alla reperibilita' 24 ore su 24. Un minimo di ore
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
la mia società ha da poco deciso di pagare 2 euro lorde per ogni ora di
reperibilità e nel caso di intervento questo viene pagato come
straordinario.
Secondo voi è giusto?
ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
è giusto questo conteggio ?
venerdì inizio rep. ore 18:00 alle 23:59 ovv. 7 ore
sabato e domenica tutto il giorno ovv. 48 ore
Lunedì dalle 00:00 alle 8:00 ovv. 8 ore
Totale 63 ore per 2 euro ora ovv. 126 (243'970) lorde ... ;-)
+ ovv. le ore di straordinario eventualmente fatte
in effetti dalle 18:00 alle 23:59 sono 6 ore.
Togliamo pure 2 euro al totale :-(
only-offroad
2003-11-28 11:36:28 UTC
Permalink
Post by only-offroad
Post by only-offroad
Post by gian1970
Il 27 Nov 2003, 13:13, Ettore De Simone
Post by franco
Ma, ammettiamo che ritorni una certa domanda e il personale sara' in
grado di far valere i propri diritti in misura piu' adeguata, che
valore dareste alla reperibilita' 24 ore su 24. Un minimo di ore
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
la mia società ha da poco deciso di pagare 2 euro lorde per ogni ora di
reperibilità e nel caso di intervento questo viene pagato come
straordinario.
Secondo voi è giusto?
ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
è giusto questo conteggio ?
venerdì inizio rep. ore 18:00 alle 23:59 ovv. 7 ore
sabato e domenica tutto il giorno ovv. 48 ore
Lunedì dalle 00:00 alle 8:00 ovv. 8 ore
Totale 63 ore per 2 euro ora ovv. 126 (243'970) lorde ... ;-)
+ ovv. le ore di straordinario eventualmente fatte
in effetti dalle 18:00 alle 23:59 sono 6 ore.
Togliamo pure 2 euro al totale :-(
L'errore si è verificato in quanto il conteggio di partenza era dalle
17:00. Infatti molte aziende (in particolare alcune Municipalizzate)
fanno partire la reperibilità dalle 17:00 del venerdì.

Comunque le 2 euro ore lorde per un weekend di reperibilità non mi
sembrano male.
Damia
2003-11-28 11:47:19 UTC
Permalink
Post by only-offroad
Post by only-offroad
in effetti dalle 18:00 alle 23:59 sono 6 ore.
Togliamo pure 2 euro al totale :-(
L'errore si è verificato in quanto il conteggio di partenza era dalle
17:00. Infatti molte aziende (in particolare alcune Municipalizzate)
fanno partire la reperibilità dalle 17:00 del venerdì.
allora si, dalle 17.00 son 7
Post by only-offroad
Comunque le 2 euro ore lorde per un weekend di reperibilità non mi
sembrano male.
eh ma guarda anche il tuo contratto collettivo cosa dice.
only-offroad
2003-11-28 11:45:07 UTC
Permalink
Post by Damia
Post by only-offroad
Post by only-offroad
in effetti dalle 18:00 alle 23:59 sono 6 ore.
Togliamo pure 2 euro al totale :-(
L'errore si è verificato in quanto il conteggio di partenza era dalle
17:00. Infatti molte aziende (in particolare alcune Municipalizzate)
fanno partire la reperibilità dalle 17:00 del venerdì.
allora si, dalle 17.00 son 7
Post by only-offroad
Comunque le 2 euro ore lorde per un weekend di reperibilità non mi
sembrano male.
eh ma guarda anche il tuo contratto collettivo cosa dice.
Magari ne avessi uno sono un *libero morto di fame* ;-)

ciao
gian1970
2003-11-28 11:59:08 UTC
Permalink
Post by Damia
Post by only-offroad
sembrano male.
eh ma guarda anche il tuo contratto collettivo cosa dice.
le norme per la reperibilità sono state inserite nel regolamento interno
della società. Ne siamo venuti a conoscenza tramite comunicazione interna
senza avere l' opportunità di dire una sola parola ( una si CAZZO!!!)

ciao


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ettore De Simone
2003-11-28 12:26:03 UTC
Permalink
Post by gian1970
le norme per la reperibilità sono state inserite nel regolamento interno
della società. Ne siamo venuti a conoscenza tramite comunicazione interna
senza avere l' opportunità di dire una sola parola ( una si CAZZO!!!)
Non credo che sia legittimo. Se non e' stabilito esplicitamente dal contratto,
la societa' deve raggiungere un accordo esplicito coi lavoratori, non puo'
certo fare come gli pare (i contratti dicono che tu lavori tot ore, non si
possono inventare cose di testa loro). Se invece e' stabilito dal contratto,
ancor meno si possono inventare cose. Ma avete provato insomma a rivolgervi
ad un sindacato e fargli guadagnare una buona volta la pagnotta che mangiano,
visto che dovrebbero stare li' proprio per queste cose ?
gian1970
2003-11-28 13:19:11 UTC
Permalink
Il 28 Nov 2003, 13:26, Ettore De Simone > Non credo che sia legittimo. Se
non e' stabilito esplicitamente dal contratto,
Post by Ettore De Simone
la societa' deve raggiungere un accordo esplicito coi lavoratori, non puo'
certo fare come gli pare (i contratti dicono che tu lavori tot ore, non si
possono inventare cose di testa loro). Se invece e' stabilito dal contratto,
ancor meno si possono inventare cose. Ma avete provato insomma a rivolgervi
ad un sindacato e fargli guadagnare una buona volta la pagnotta che mangiano,
visto che dovrebbero stare li' proprio per queste cose ?
purtroop le s.r.l possono farlo perchè possono adottare un regolamento
interno che, in assenza di rappresentanza sindacale, modificano a loro
piacimento. La retribuzione della reperibilità, se non sbaglio, non è ben
regolamentata dal contratto nazionale e quindi ogni società decide in
proprio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
i***@yahoo.it
2003-11-28 22:55:25 UTC
Permalink
Il Fri, 28 Nov 2003 12:26:03 +0000 (UTC), Ettore De Simone
Post by Ettore De Simone
Ma avete provato insomma a rivolgervi
ad un sindacato e fargli guadagnare una buona volta la pagnotta che mangiano,
visto che dovrebbero stare li' proprio per queste cose ?
capisco che non gliene freghera' nulla a nessuno, ma COME SONO STANCO
DI SENTIRE QUESTI LUOGHI COMUNI.
guarda che nessuno ti obbliga a iscriverti al sindacato. senza
considerare che i non iscritti dovrebbero solo ringraziare di essere
tutelati senza contribuire minimamente. imho.

circa il discorso reperibilita', sono state date parecchie
informazioni. Aggiungo solo che mi risulta che nel contratto nazionale
metalmeccanico la reperibilita' e' prevista e il lavoratore non puo'
opporsi se gli viene chiesto.
Dove lavoro io, la reperibilita' e' pagata con una percentuale
(25-30%) della retribuzione, basata sulle ore di reperibilita'
effettuate.

marco
gian1970
2003-11-27 14:07:59 UTC
Permalink
Il 27 Nov 2003, 12:21, ***@yahoo.it (franco) ha scritto:
Un minimo di ore
Post by franco
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
la mia società paga 2 euro lorde per ogni ora di repribilità e nel caso di
intervento questo ti viene pagato come straordinario.

In parole povere se per esempio si ha la reperibilità la domenica o il
sabato e nessuno ti chiama sei pagato 2 euro ( lorde ) a ora.

ciao


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ergo
2003-11-27 14:55:56 UTC
Permalink
Post by franco
Un minimo di ore
Post by franco
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
la mia società paga 2 euro lorde per ogni ora di repribilità e nel caso di
intervento questo ti viene pagato come straordinario.
LOL..
scusami.. e loro compensano le seguenti cose con 2 euro l'ora?
- non puoi allontanarti dalla citta' dove risiedi
- non puoi renderti irreperibile (dovunque vai o sei , devi tenere ben
in mente che potrebbe esserci la necessita' di andare sul posto e quindi
interrompere quello che fai..)
- benzina per spostamenti...
- giramenti di coglioni morali e rompimenti della partner (e vice versa)
per il fatto che "non hai una vita?"...

e te lo ricompensano con 2 euro...

tiragliele nei denti fortissimo , da un paio di metri una moneta da due
euro fa abbastanza male...
Post by franco
In parole povere se per esempio si ha la reperibilità la domenica o il
sabato e nessuno ti chiama sei pagato 2 euro ( lorde ) a ora.
mamma mia...
gian1970
2003-11-27 15:07:43 UTC
Permalink
Post by Ergo
tiragliele nei denti fortissimo , da un paio di metri una moneta da due
euro fa abbastanza male...
io ho pensato di tirargliele nelle palle con una fionda.


P.S.

SCUSATE ma per sbaglio ho inviato lo stesso post più volte.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Silvia Casti
2003-12-01 09:44:49 UTC
Permalink
Post by gian1970
In parole povere se per esempio si ha la reperibilità la domenica o il
sabato e nessuno ti chiama sei pagato 2 euro ( lorde ) a ora.
ciao
Nessuno ti chiama?!?! Ah ah!
Sai quanti allarmi ho ricevuto nell'ultimo mio weekend di reperibilità?
Quattordici, dicasi quattrodici! (abbiamo un intelligentissimo sistema
di monitoraggio automatico, per cui anzichè la telefonata ti arriva
direttamente un SMS... pazienza se nel frattempo il problema si è
risolto spontaneamente)
(Voi mi direte: ma un'azienda che ha sistemi così stabili... non
farebbe prima a chiudere...?)
Insomma, per noi il fatto che non ci siano allarmi durante le ore di
reperibilità è un fatto ancora più preoccupante dell'allarme stesso.
Non è che "il cellulare può sqillare"... no, casomai "il cellulare
potrebbe non squillare", ma è una circostanza che si verifica
estremamente di rado.
Sei talmente limitato nelle tue attività quotidiane che nessun compenso
in denaro, a mio parere, pareggerebbe mai il conto. Soprattutto perchè
NON si tratta di una libera scelta.
Ho una casa, un marito, degli affetti e degli interessi fuori di qui.
Soprtattutto, ho già due lavori (impiegata e casalinga, perchè vi
assicuro che tutto ciò che fa una casalinga lo faccio anch'io, nel poco
tempo che mi rimane sottraendo le 40 ore)... Il terzo lavoro l'avrei
evitato volentieri!

Silvia-mai-contenta
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
gian1970
2003-11-27 14:08:03 UTC
Permalink
Il 27 Nov 2003, 12:21, ***@yahoo.it (franco) ha scritto:
Un minimo di ore
Post by franco
garantite anche se non c'e' nessuna chiamata o una percentuale sullo
stipendio, o altro????
la mia società paga 2 euro lorde per ogni ora di repribilità e nel caso di
intervento questo ti viene pagato come straordinario.

In parole povere se per esempio si ha la reperibilità la domenica o il
sabato e nessuno ti chiama sei pagato 2 euro ( lorde ) a ora.

ciao


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...