Discussione:
Trasferte estero - paesi a rischio
(troppo vecchio per rispondere)
terenzio
2006-08-16 17:54:23 UTC
Permalink
Salve a tutti,

vi lurko da tempo e vorrei chiedervi una cosa...

mi hanno offerto un lavoro con trasferte di 1-2 mesi in arabia
saudita... la tariffa che mi propongono in italia va abbastanza bene e
quando sono all' estero mi pagano la tariffa giornaliera per i giorni
lavorati e un indennità di trasferta per ogni giorno passato in
arabia.

Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...

Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
voi che ne pensate?

grazie a tutti
Newbie
2006-08-16 18:17:02 UTC
Permalink
Post by terenzio
voi che ne pensate?
Io non andrei mai per quella cifra.
Luca Menegotto
2006-08-16 20:47:09 UTC
Permalink
Post by Newbie
Post by terenzio
voi che ne pensate?
Io non andrei mai per quella cifra.
Io in questo momento non andrei e basta.
--
Ciao!
Luca
Marco
2006-08-18 10:48:40 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Newbie
Post by terenzio
voi che ne pensate?
Io non andrei mai per quella cifra.
Io in questo momento non andrei e basta.
Capisco perche' la multinazionale per cui lavoro ha deciso di assumere
vari neolaureati dopo un periodo di stage...

Secondo me ci vanno anche per cifre inferiori, anche se non
ho dettagli sul trattamento economico specifico...

Molti sono finiti esattamente la'
(anzi chiederei all'iniziatore del thread
se lavora per una multinazionale il cui nome inizia per E e finisce
per consonante)

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Newbie
2006-08-18 12:40:48 UTC
Permalink
Post by Marco
Capisco perche' la multinazionale per cui lavoro ha deciso di assumere
vari neolaureati dopo un periodo di stage...
Ah si mi ricordo di quel thread :)
--
Hi, I'm a .signature virus! Copy me to your .signature file and
help me propagate, thanks!
Zefram Cochrane (reloaded)
2006-08-16 18:42:39 UTC
Permalink
Post by terenzio
Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
voi che ne pensate?
Che se sono pagati su 30 giorni al mese sono 2100 euro al mese extra, che
possono andare anche bene. Dipende da quanto è la quota non extra, e se tale
quota la prendi comunque rimanendo in Italia.

Considera che in Arabia Saudita avrai un clima infelice, una cultura molto
diversa dalla nostra, se non sei musulmano non potrai nè professare la tua
religione nè avere contatti intimi con musulmani, la pornografia credo sia
vietata e Internet è controllato.
--
Per rispondermi, togli il nome del poeta
HF
2006-08-16 18:55:07 UTC
Permalink
Post by terenzio
mi hanno offerto un lavoro con trasferte di 1-2 mesi in arabia
saudita... la tariffa che mi propongono in italia va abbastanza bene e
quando sono all' estero mi pagano la tariffa giornaliera per i giorni
lavorati e un indennità di trasferta per ogni giorno passato in
arabia.
Per un totale lordo giornaliero, o mensile o come ti pare, di?
Post by terenzio
Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
Regolare
Post by terenzio
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
Arabia Saudita a rischio!? Ti diro' che oggi come oggi sono piu' a rischio
gli USA che l'Arabia Saudita :-)

In che area o citta'?
Post by terenzio
voi che ne pensate?
Attendo prima le risposte ai suddetti quesiti.
Dionisio
2006-08-16 19:21:35 UTC
Permalink
un mio amico, ex collega di lavoro, é andato a lavorare in Arabia.
Lavora presso un operatore gsm, prima aveva lavorato diversi anni in
Germania e parla bene inglese e tedesco, oltre all arabo visto che lui é
yemenita.
Prende un sacco di soldi ed a casa ha il personale di servizio e parecchie
comodita, pagate dalla ditta.
Mi ha detto che interrompono il lavoro per pregare le 5 volte al giorno,
tutti rivolti verso la Mecca.
In Arabia i lavori di basso livello son fatti fare a iracheni, palestinesi,
giordani, pachistani e da altri paesi simili.
In ufficio si trova bene,

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
HF
2006-08-17 13:15:34 UTC
Permalink
Post by Dionisio
Prende un sacco di soldi ed a casa ha il personale di servizio e
parecchie comodita, pagate dalla ditta.
Mi ha detto che interrompono il lavoro per pregare le 5 volte al
giorno, tutti rivolti verso la Mecca.
In Arabia i lavori di basso livello son fatti fare a iracheni,
palestinesi, giordani, pachistani e da altri paesi simili.
Vero, in pratica era come da noi per i bergamaschi :-) E cosi' succede
anche in israele e in altri luoghi
Post by Dionisio
In ufficio si trova bene,
Infatti ho passato diversi periodi in medio oriente, sia in periodi
burrascosi e sia in periodi meno burrascosi, e comunque l'Arabia Saudita
insieme ad altre sono aree meno toccate dai problemi attuali anche se vi
sono aree un po' piu' turbolente ma comunque ben sotto controllo.

Anzi, a dir del vero, sono aree in cui anche altri componenti della mia
famiglia fin dai tempi ci hanno lavorato per lunghi periodi e anch'essi si
son trovati bene e, come dicevi tu o meglio il tuo amico, e' vero che si ha
diversi benefict.

E' chiaro che bisogna aver ben in testa cio' che si puo' fare e cio' che
e' meglio evitare oltre aver buone capacita' di saper gestire e vivere con
i compromessi e innanzi tutto con il massimo rispetto del paese in cui si
e' ospiti cosa che la maggior parte degli occidentali si dimentica
facilmente e specialmente da parte di chi e' pieno di s'e'.
Stefano Bodini
2006-08-16 19:54:45 UTC
Permalink
Post by terenzio
voi che ne pensate?
Che prenderei in considerazione di andare in quei posti (non che ci
vada) per almeno un paio di zeri aggiunti a quella cifra.
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://www.sen.it/faq/it.lavoro.informatica.faq.html
Il Camerlengo
2006-08-16 20:05:04 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Post by terenzio
voi che ne pensate?
Che prenderei in considerazione di andare in quei posti (non che ci
vada) per almeno un paio di zeri aggiunti a quella cifra.
Ossia da 70 euro a giorno a 7000.
Le solite fanfaronate del budino.
Vatti a mangiare merda da macDonald e ripassa.

Il camerlengo
DD[FTS]
2006-08-16 20:23:02 UTC
Permalink
Post by Il Camerlengo
Ossia da 70 euro a giorno a 7000.
Le solite fanfaronate del budino.
tariffa del niger 20000 dollari al giorno

tariffa dell'arabia saudita non certo 70 euro ........sapere quali sono
le condizioni contrattuali internazionali aiuta a non fare agli
informatici italiani la figura dei coglioni in italia e nel mondo.

dire che non ci sono rischi in arabia saudita per un occidentale penso
che sia un azzardo senza le dovute cautele.

p.s.

probabilmente non posso seguire il 3d.
Stefano Bodini
2006-08-16 21:03:41 UTC
Permalink
Post by DD[FTS]
tariffa dell'arabia saudita non certo 70 euro ........sapere quali sono
le condizioni contrattuali internazionali aiuta a non fare agli
informatici italiani la figura dei coglioni in italia e nel mondo.
Purtroppo evidentemente ci sono troppi "colleghi" che sono felici di
svendersi e rischiare la vita per nulla e incapaci di valutare la loro
conoscenza/capacita'.
Di solito nei paesi arabi cercano Professionisti, non cantinari, e i
Professionisti si fanno pagare e bene.
Questo almeno nel resto del mondo.

Io per 70 Euro al giorno nemmeno faccio lo sforzo di sognare di
rispondere per andare in quelle zone.
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://www.sen.it/faq/it.lavoro.informatica.faq.html
Marco
2006-08-18 10:53:17 UTC
Permalink
"Stefano Bodini" <***@gmail.com> wrote in message news:***@4ax.com

[SNIP]
Post by Stefano Bodini
Purtroppo evidentemente ci sono troppi "colleghi" che sono felici di
svendersi e rischiare la vita per nulla e incapaci di valutare la loro
conoscenza/capacita'.
[SNIP]

Si chiamano "tipici italiani".


Ciao,
Marco
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Vincent Vega
2006-08-16 21:09:46 UTC
Permalink
Post by DD[FTS]
Post by Il Camerlengo
Ossia da 70 euro a giorno a 7000.
Le solite fanfaronate del budino.
tariffa del niger 20000 dollari al giorno
Quindi un milione e 200 mila dollari per starci due mesi.

Guarda che va a fare l'informatico, non il comandante della forza
multinazionale.
GenTLe
2006-08-17 08:53:15 UTC
Permalink
Post by DD[FTS]
tariffa del niger 20000 dollari al giorno
Sticazzi! A me per lavorare a Port Harcourt ne davano 350/giorno (esentasse,
vitto + alloggio pagato).
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Mi dai la salsiccia?" (cit. PAola)
"Ovviamente non diciamo nulla a nessuno..." (cit. PAola)
Francko
2006-08-16 22:42:51 UTC
Permalink
Il Camerlengo ha scritto:
[CUT]
Post by Il Camerlengo
Ossia da 70 euro a giorno a 7000.
Le solite fanfaronate del budino.
Ha sbagliato di uno zero. Nemmeno tanto lontano. Perlomeno a meta'.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Il Camerlengo
2006-08-17 05:57:29 UTC
Permalink
Post by Francko
[CUT]
Post by Il Camerlengo
Ossia da 70 euro a giorno a 7000.
Le solite fanfaronate del budino.
Ha sbagliato di uno zero. Nemmeno tanto lontano. Perlomeno a meta'.
Non ha sbagliato di uno zero, ha detto, al solito una stronzata come
quello dei 20.000 euro al giorno....ma si sa, devono dimostrare ogni
giorno di essere dei professionisti di alto livello....

Il Camerlengo
Luca Menegotto
2006-08-17 06:10:07 UTC
Permalink
Post by Il Camerlengo
Non ha sbagliato di uno zero, ha detto, al solito una stronzata come
quello dei 20.000 euro al giorno....ma si sa, devono dimostrare ogni
giorno di essere dei professionisti di alto livello....
Non è quella, la questione. La questione è che io 70 euro al giorno non
li accetto nemmeno qua, figurarsi in un paese a rischio.
--
Ciao!
Luca
Il Camerlengo
2006-08-17 06:16:44 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Il Camerlengo
Non ha sbagliato di uno zero, ha detto, al solito una stronzata come
quello dei 20.000 euro al giorno....ma si sa, devono dimostrare ogni
giorno di essere dei professionisti di alto livello....
Non è quella, la questione. La questione è che io 70 euro al giorno non
li accetto nemmeno qua, figurarsi in un paese a rischio.
Questo discorso ha una logica. Ha una logica diversa, come si dice
dalle mie parti "cagar fora del bucal"

Il Camerlengo
Vincent Vega
2006-08-17 22:01:22 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Non è quella, la questione. La questione è che io 70 euro al giorno non
li accetto nemmeno qua, figurarsi in un paese a rischio.
Hai inteso che parlava di 70 euro per l'indennità di trasferta e non la
retribuzione, vero?
Luca Menegotto
2006-08-18 06:49:34 UTC
Permalink
Post by Vincent Vega
Post by Luca Menegotto
Non è quella, la questione. La questione è che io 70 euro al giorno
non li accetto nemmeno qua, figurarsi in un paese a rischio.
Hai inteso che parlava di 70 euro per l'indennità di trasferta e non
la retribuzione, vero?
Ovvio. A mia memoria - ma potrei sbagliare, è parecchio che non mi
occupo di queste cose - la normale indennità di trasferta che hai in
Italia (sempre che ti venga riconosciuta) va fino a un massimo di 90
euro.
--
Ciao!
Luca
Il Camerlengo
2006-08-18 06:52:06 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Vincent Vega
Post by Luca Menegotto
Non è quella, la questione. La questione è che io 70 euro al giorno
non li accetto nemmeno qua, figurarsi in un paese a rischio.
Hai inteso che parlava di 70 euro per l'indennità di trasferta e non
la retribuzione, vero?
Ovvio. A mia memoria - ma potrei sbagliare, è parecchio che non mi
occupo di queste cose - la normale indennità di trasferta che hai in
Italia (sempre che ti venga riconosciuta) va fino a un massimo di 90
euro.
Conosc il significato della parola massimo?

Il Camerlengo
Luca Menegotto
2006-08-18 07:49:24 UTC
Permalink
Post by Il Camerlengo
Conosc il significato della parola massimo?
Certo. Ma se uno vuole che mi prenda disagi e vada all'estero per suo
conto - nota, per lavorare, non per turismo - , la prima cosa che non
deve fare è giocare al ribasso.
--
Ciao!
Luca
Marco
2006-08-18 10:56:22 UTC
Permalink
Post by Il Camerlengo
Conosc il significato della parola massimo?
Hai una vaga idea della differenza del rischio per la propria pelle
tra "una trasferta in Italia" e "una trasferta in Arabia saudita".

Ma se tu, come tutti i "tipici italiani" pensi che che rischiare
la propria pelle per lavorare valga meno di 20 Euro/giorno va bene...

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
felice_pago
2006-08-18 08:01:05 UTC
Permalink
Il 17 Ago 2006, 07:57, "Il Camerlengo" <***@gmail.com> ha
scritto:
[cut]
Post by Il Camerlengo
Non ha sbagliato di uno zero, ha detto, al solito una stronzata come
quello dei 20.000 euro al giorno....ma si sa, devono dimostrare ogni
giorno di essere dei professionisti di alto livello....
nanetto1:
agli inizi degli anni '90, un mio amcio, in ENI,
doveva fare dei sopralluoghi in libia, e le pratiche
per i sopralluoghi se le e' dovute sbrigare lui,
aveva in portafoglio oltre 20 milioni di lire a lgiorno !

ma doveva anche procurasi la scorta armata,
le macchine per andare nel deserto e via dicendo :)

naneto 2:
poliziotto presso l'ambasciata italiana in senegal,
o giu' di li', siamo prima degli anni '90, ma verso
la fine degli anni '80, la trasferta era di 6 milioni
mese + il normale stipendio !

entrambi amici/compaesani a torino,
entrambi ingegneri del poli


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felice_pago
2006-08-17 07:49:32 UTC
Permalink
Post by Francko
[CUT]
Post by Il Camerlengo
Ossia da 70 euro a giorno a 7000.
Le solite fanfaronate del budino.
Ha sbagliato di uno zero. Nemmeno tanto lontano. Perlomeno a meta'.
dici che sia uno lo zero ?

cioe' andare per 700 E/gg ?

guarda che un dba oracle a parco dei medici arriva a prenderli quei soldi,
le competenze ?
poche molto poche !

prova ad immaginare l'ingaggio di quel signore di genova, a cui
abbiamo dato anche una medaglia, per farsi prendere in iraq , e
farsi ammazzare !

a spanne ?
4-5000 $ al giorno, il costo del cliente,
e penso che abbia sicuramente meno
titoli e competenze di un informatico

ps:
cosa va' a fare in arabia ?

pps:
a me per andare in trasferta a milano danno 70 E/gg,
piu il piedilista.

ppps:
l'arabia saudita non e' il niger/sudan


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
UC
2006-08-17 08:23:57 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Francko
Post by Il Camerlengo
Ossia da 70 euro a giorno a 7000.
Le solite fanfaronate del budino.
Ha sbagliato di uno zero. Nemmeno tanto lontano. Perlomeno a meta'.
dici che sia uno lo zero ?
cioe' andare per 700 E/gg ?
guarda che un dba oracle a parco dei medici arriva a prenderli quei soldi,
le competenze ?
poche molto poche !
Qua si parla di indennità di trasferta da aggiungere alla normale
tariffa giornaliera e non di costo giornaliero, vediamo di non
confondere.
Post by felice_pago
prova ad immaginare l'ingaggio di quel signore di genova, a cui
abbiamo dato anche una medaglia, per farsi prendere in iraq , e
farsi ammazzare !
a spanne ?
4-5000 $ al giorno, il costo del cliente, e penso che abbia sicuramente meno titoli e >competenze di un informatico
scusa, ma è una cazzata. Non puoi paragonare una guardia del corpo in
un paese di guerra a un informatico in un paese non in guerra.
Post by felice_pago
cosa va' a fare in arabia ?
va a fare l'informatico, da quello che sappiamo.
Post by felice_pago
a me per andare in trasferta a milano danno 70 E/gg,
piu il piedilista.
La legge Legge 21.11.2000, n. 342 prevede come indennità € 46,48 per
giornata intera in Italia e € 77,47 all'estero senza piedilista. Poi
puoi contrattare, ma tant'è.
(http://www.studioconsonni.it/Archivio/trasferta.htm)
Evidentemente qua dentro sono tutti supereroi da trasferte a 10.000
euro/giorno.

In Austria la diaria per trasferte in Arabia è di 54 euro/giorno.
(http://www.steuerverein.at/hilfsmittel/reisekosten.htm)
Post by felice_pago
l'arabia saudita non e' il niger/sudan
appunto. Senza considerare che andare a lavorare per un periodo Arabia
non è esattamente come svernare a Auschwitz come sembra a leggere qua
dentro e che quindi rappresenta già di per se una gratificazione (non
esistono solo quelle economiche!!). Tutto questo ovviamente IMHO.

ciao, U.
felice_pago
2006-08-17 08:38:26 UTC
Permalink
Post by UC
Post by felice_pago
Post by Francko
Post by Il Camerlengo
Ossia da 70 euro a giorno a 7000.
Le solite fanfaronate del budino.
Ha sbagliato di uno zero. Nemmeno tanto lontano. Perlomeno a meta'.
dici che sia uno lo zero ?
cioe' andare per 700 E/gg ?
guarda che un dba oracle a parco dei medici arriva a prenderli quei soldi,
le competenze ?
poche molto poche !
Qua si parla di indennità di trasferta da aggiungere alla normale
tariffa giornaliera e non di costo giornaliero, vediamo di non
confondere.
e dici che la cosa non incide ?
700 E/gg se toglie 70 euri
non e' che ci sei molto lontano :)
Post by UC
Post by felice_pago
prova ad immaginare l'ingaggio di quel signore di genova, a cui
abbiamo dato anche una medaglia, per farsi prendere in iraq , e
farsi ammazzare !
a spanne ?
4-5000 $ al giorno, il costo del cliente, e penso che abbia sicuramente
meno titoli e >competenze di un informatico
Post by UC
scusa, ma è una cazzata. Non puoi paragonare una guardia del corpo in
un paese di guerra a un informatico in un paese non in guerra.
sempre per mettere a confronto le tariffe !
Post by UC
Post by felice_pago
cosa va' a fare in arabia ?
va a fare l'informatico, da quello che sappiamo.
ah beh allora puo pure partie !
Post by UC
Post by felice_pago
a me per andare in trasferta a milano danno 70 E/gg,
piu il piedilista.
La legge Legge 21.11.2000, n. 342 prevede come indennità 46,48 per
giornata intera in Italia e 77,47 all'estero senza piedilista. Poi
puoi contrattare, ma tant'è.
(http://www.studioconsonni.it/Archivio/trasferta.htm)
Evidentemente qua dentro sono tutti supereroi da trasferte a 10.000
euro/giorno.
piu che altro e' che qui ci moltissimi a cocopro a 1000 E/mese
altro che supereroi


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
UC
2006-08-17 08:48:57 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by UC
Post by felice_pago
a me per andare in trasferta a milano danno 70 E/gg,
piu il piedilista.
La legge Legge 21.11.2000, n. 342 prevede come indennità 46,48 per
giornata intera in Italia e 77,47 all'estero senza piedilista. Poi
puoi contrattare, ma tant'è.
(http://www.studioconsonni.it/Archivio/trasferta.htm)
Evidentemente qua dentro sono tutti supereroi da trasferte a 10.000
euro/giorno.
piu che altro e' che qui ci moltissimi a cocopro a 1000 E/mese
altro che supereroi
Infatti, parliamo di un caso reale, non di supereroi:

a un cocopro a 1000 E/mese viene proposto di andare a lavorare 2 mesi
all'estero completamente spesato vitto/alloggio, super-albergo, nuova e
stimolante esperienza di lavoro e alla fine si trova pure in tasca
puliti 6000 euro che corrispondono a 6 mesi (di più, considerando le
tasse) del suo normale stipendio (più il risparmio di non dover vivere
e mangiare a casa sua per due mesi).

A sentire la maggioranza degli interventi qua dentro se accetta è un
coglione che si fa sfruttare.

ciao, U.
Oliver Lagni
2006-08-17 09:34:10 UTC
Permalink
Post by UC
a un cocopro a 1000 E/mese viene proposto di andare a lavorare 2 mesi
all'estero completamente spesato vitto/alloggio, super-albergo, nuova e
stimolante esperienza di lavoro e alla fine si trova pure in tasca
puliti 6000 euro che corrispondono a 6 mesi (di più, considerando le
tasse) del suo normale stipendio (più il risparmio di non dover vivere
e mangiare a casa sua per due mesi).
A sentire la maggioranza degli interventi qua dentro se accetta è un
coglione che si fa sfruttare.
ciao, U.
Io ho un amico (nn lavora nell'IT) che ultimamente sta andando spesso in
trasferta in Iran, ma gira spesso il mondo per star lontano da casa per
periodi di 4-5 settimane.
Credo che la sua indennità di trasferta sia analoga a quei 70 euro, o
cmq molto simile.
A questo mio amico il lavoro piace molto e si sente sufficientemente
sicuro anche in posti + pericolosi dell'Arabia Saudita (vedi Iran).

Tra l'altro in questi viaggi ha sempre l'occasione + unica che rara di
visitare città nelle quali la maggior parte degli occidentali non
andranno mai. (la bellissima Teheran x esempio nell'ultimo caso)

Se un'offerta così arrivasse a me accetterei subito.

ciao

Oliver
felice_pago
2006-08-17 10:03:40 UTC
Permalink
Il 17 Ago 2006, 11:34, Oliver Lagni <***@lagni.com> ha scritto:
[cut]
Post by Oliver Lagni
Io ho un amico (nn lavora nell'IT) che ultimamente sta andando spesso in
trasferta in Iran, ma gira spesso il mondo per star lontano da casa per
periodi di 4-5 settimane.
Credo che la sua indennità di trasferta sia analoga a quei 70 euro, o
cmq molto simile.
e lo stipendio/contratto di partenza qual'e' ?


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Oliver Lagni
2006-08-17 10:17:18 UTC
Permalink
Post by felice_pago
e lo stipendio/contratto di partenza qual'e' ?
onestamente non lo so.. Mi immagino che lo stipendio netto base possa
essere sui 1300-1400 netti + 70 euro/g. Ma non sono assolutamente
informato. Era per portare nel thread l'esperienza diretta di una
persona che conosco.

ciao

Oliver
felice_pago
2006-08-17 10:36:18 UTC
Permalink
Post by Oliver Lagni
Post by felice_pago
e lo stipendio/contratto di partenza qual'e' ?
onestamente non lo so.. Mi immagino che lo stipendio netto base possa
essere sui 1300-1400 netti + 70 euro/g. Ma non sono assolutamente
informato. Era per portare nel thread l'esperienza diretta di una
persona che conosco.
si senza dubbio, se io ho un buon rapporto/contratto con la
mia azienda, e questa i chiede di fare dei "sacrifici" io ci sto'
pure, e vada per i 70E/gg + speseTUTTE

ma se gia' devo passare fra n-peracottari,
e accettare i 70E/gg, non lo farei MAI !

ci sono 1000 motivi per accettare ed altrettanti per rifiutare


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Camerlengo
2006-08-17 11:24:45 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Oliver Lagni
Post by felice_pago
e lo stipendio/contratto di partenza qual'e' ?
onestamente non lo so.. Mi immagino che lo stipendio netto base possa
essere sui 1300-1400 netti + 70 euro/g. Ma non sono assolutamente
informato. Era per portare nel thread l'esperienza diretta di una
persona che conosco.
si senza dubbio, se io ho un buon rapporto/contratto con la
mia azienda, e questa i chiede di fare dei "sacrifici" io ci sto'
pure, e vada per i 70E/gg + speseTUTTE
ma se gia' devo passare fra n-peracottari,
e accettare i 70E/gg, non lo farei MAI !
ci sono 1000 motivi per accettare ed altrettanti per rifiutare
Ampliando il concetto penso che l'accettare o meno dipenda da
tantissime cose: quanti anni hai, "tieni famiglia", cosa fai, che
esperienza ti fanno fare, ecc.
Certo è che se ti fai queste domande non senti il bisogno di porle
all'ng, apettandoti chissà che risposta.
La sensazione è che un ventenne alle prime armi con un'offerta del
genere non trovi di meglio che "voler fae il figo" sull'ng, non sapendo
che troverà decine di persone che vogliono dimostrare di essere più
fighe di lui. Non sapendo ancora che la maggior parte di quelli che "io
non ci andrei mai per meno di..." andrebbero in arabia saudita con una
indennità anche inferiore strisciando carponi...

Il Camerlengo

PS: io a ventìanni ci saei andato anche per meno, magari chiedendo
un'ora al giorno di corso di arabo....
UC
2006-08-17 11:38:02 UTC
Permalink
Post by Il Camerlengo
La sensazione è che un ventenne alle prime armi con un'offerta del
genere non trovi di meglio che "voler fae il figo" sull'ng, non sapendo
che troverà decine di persone che vogliono dimostrare di essere più
fighe di lui. Non sapendo ancora che la maggior parte di quelli che "io
non ci andrei mai per meno di..." andrebbero in arabia saudita con una
indennità anche inferiore strisciando carponi...
questo gruppo è uno spettacolo. Non si fa che parlare di quanto sia
periodo di vacche magre, di cocopro a 1000 euro, di ricottari, di
lavoro che manca e poi alla prima occasione esce fuori che (almeno
sull'NG) nessuno si muoverebbe mai da casa per meno di 1000 euro al
giorno.
Post by Il Camerlengo
Il Camerlengo
PS: io a ventìanni ci saei andato anche per meno, magari chiedendo
un'ora al giorno di corso di arabo....
idem. E tutt'ora viaggio volentieri con indennità "a norma di legge"
(tra 2 sett. parto per la Malesia :) ).

ciao, U.
felice_pago
2006-08-17 12:12:32 UTC
Permalink
Il 17 Ago 2006, 13:38, "UC" <***@yahoo.it> ha scritto:
[cut]
Post by UC
alla prima occasione esce fuori che (almeno
sull'NG) nessuno si muoverebbe mai da casa per meno di 1000 euro al
giorno.
e questa ?

ma dai


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francko
2006-08-17 12:49:55 UTC
Permalink
UC ha scritto:
[CUT]
Post by UC
questo gruppo è uno spettacolo. Non si fa che parlare di quanto sia
periodo di vacche magre, di cocopro a 1000 euro, di ricottari, di
lavoro che manca e poi alla prima occasione esce fuori che (almeno
sull'NG) nessuno si muoverebbe mai da casa per meno di 1000 euro al
giorno.
Purtroppo il motivo e' proprio questo. Che non si ragiona da
professionisti ma da ragazzini. Ma che c'entra che qualcuno ci andrebbe
anche gratis o magari pagherebbe pure per vedere l'arabia saudita? Se il
mercato paga una certa figura informatica per lavorare a Dubai 500-700
euro al giorno perche' io le devo andare a regalare alla bodyrental?
Allora sai che ti direi, che la bodyrental se ne va a fare in ... e
siccomme non sono costretto a lavorare per un bodyrental italiana per
lavorare in Arabia Saudita mi rivolgo ad una inglese o tedesca che offrono
ben migliori condizioni; poi se io in arabia saudita ci vado in vacanza
sono fatti miei ma non ci penso proprio a regalare i soldi alla bodyrental
che lucra a mie spese sulla mia incolumita'. Questo almeno sarebbe il
discorso che la maggior parte dei professionisti esteri farebbe; qui
invece si parla di cultura, di lingue diverse, di avventure, tutti
discorsi che non hanno ragione di esistere se stiamo parlando di un
rapporto professionale. Posso anche darti ragione di accettare un
contratto a progetto a 1000 euro in Italia perche' quello da' il 90% delle
aziende e li' sei costretto se vuoi rimanere con amici e famiglia, ma
quando sei disposto a viaggiare e prendere rischi se lo fai gratis quando
sono disposti a pagare hai veramente poco senso pratico.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
UC
2006-08-17 13:15:45 UTC
Permalink
Post by Francko
[CUT]
Post by UC
questo gruppo è uno spettacolo. Non si fa che parlare di quanto sia
periodo di vacche magre, di cocopro a 1000 euro, di ricottari, di
lavoro che manca e poi alla prima occasione esce fuori che (almeno
sull'NG) nessuno si muoverebbe mai da casa per meno di 1000 euro al
giorno.
Purtroppo il motivo e' proprio questo. Che non si ragiona da
professionisti ma da ragazzini. Ma che c'entra che qualcuno ci andrebbe
anche gratis o magari pagherebbe pure per vedere l'arabia saudita? Se il
mercato paga una certa figura informatica per lavorare a Dubai 500-700
euro al giorno perche' io le devo andare a regalare alla bodyrental?
Come dice il Camerlengo ci possono essere miriadi di motivi per i quali
si possa accettare o meno una trasferta all'estero e la relativa (quale
che sia) indennità.
L'OP parlava probabilmente di consulenza (forse body rental), ma in
seguito il discorso si è generalizzato su qualsiasi tipo di lavoratore
(vedi l'intervento di Oliver Lagni).
Se sono dipendente me ne posso tranquillamente fregare di quanto è
pagata una figura a Dubai e accettare di buon grado i miei 6000 euro
extra per poi tornare a lavorare a casa.
Ma di esempi così ne possiamo fare a centinaia. In passato ho
accettato (stra-felicemente) trasferte negli USA di 2 settimane per 70
euro/giorno extra (più spese). Che dovevo fare secondo te?
licenziarmi, e andare là freelance perchè so che tu ci vai a 400
euro/giorno?
Post by Francko
Allora sai che ti direi, che la bodyrental se ne va a fare in ... e
siccomme non sono costretto a lavorare per un bodyrental italiana per
lavorare in Arabia Saudita mi rivolgo ad una inglese o tedesca che offrono
ben migliori condizioni; poi se io in arabia saudita ci vado in vacanza
sono fatti miei ma non ci penso proprio a regalare i soldi alla bodyrental
che lucra a mie spese sulla mia incolumita'.
Si ma qui si parla di un'azienda che ti fa lavorare in Italia vicino a
casa e poi ogni tanto ti manda in trasferta, è molto diverso da andare
a lavorare per una body rental tedesca o inglese (ovvero: i guadagni
sono allineati col mercato italiano).
Post by Francko
Questo almeno sarebbe il
discorso che la maggior parte dei professionisti esteri farebbe; qui
invece si parla di cultura, di lingue diverse, di avventure, tutti
discorsi che non hanno ragione di esistere se stiamo parlando di un
rapporto professionale.
Tu probabilmente dalla professione ti aspetti solo gratificazioni
econimiche, ma non è detto che per tutti sia così. L'accrescimento
culturale e professionale (ma anche la semplice possibilità di
visitare un paese lontano) può valere molto più di 70 o 700 euro al
mese. E non è questione di essere ragazzini o meno.
Post by Francko
Posso anche darti ragione di accettare un
contratto a progetto a 1000 euro in Italia perche' quello da' il 90% delle
aziende e li' sei costretto se vuoi rimanere con amici e famiglia, ma
quando sei disposto a viaggiare e prendere rischi se lo fai gratis quando
sono disposti a pagare hai veramente poco senso pratico.
Su questo ti do ragione. Infatti non abito né lavoro più in Italia da
tempo. :)

ciao, U.
Francko
2006-08-17 13:39:22 UTC
Permalink
UC ha scritto:

[CUT]
Post by UC
Ma di esempi così ne possiamo fare a centinaia. In passato ho
accettato (stra-felicemente) trasferte negli USA di 2 settimane per 70
euro/giorno extra (più spese). Che dovevo fare secondo te?
licenziarmi, e andare là freelance perchè so che tu ci vai a 400
euro/giorno?
Gli USA non sono la stessa cosa. Se vado per l'appunto in un paese a
rischio ci voglio andare con una giusta retribuzione. Se invece si tratta
di USA/Caraibi o Peru' allora vabbe' per due-tre settimane non e' che mi
metto a valutare quando guadagnano i locali, ovvio. Comunque qui non si
parlava solamente del caso singolo ma era un discorso piu' specifico.
Post by UC
Tu probabilmente dalla professione ti aspetti solo gratificazioni
econimiche, ma non è detto che per tutti sia così. L'accrescimento
culturale e professionale (ma anche la semplice possibilità di
visitare un paese lontano) può valere molto più di 70 o 700 euro al
mese. E non è questione di essere ragazzini o meno.
Non ho detto questo. Anzi ho gia' lavorato in 6 nazioni differenti, solo
per conoscere altre culture. Ogni valuta i suoi motivi culturali ma la
retribuzione deve comunque essere allineata ai valori di mercato, se non
altro perche' tanto se non ci stai guadagnando tu ci sta lucrando
qualcun'altro, stanne sicuro.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2006-08-18 11:40:15 UTC
Permalink
Post by UC
Ma di esempi così ne possiamo fare a centinaia. In passato ho
accettato (stra-felicemente) trasferte negli USA di 2 settimane per 70
euro/giorno extra (più spese). Che dovevo fare secondo te?
licenziarmi, e andare là freelance perchè so che tu ci vai a 400
euro/giorno?
Il punto secondo me e' un po' diverso.
Nessuno dice che *se a lui piace andare la' per motivi suoi* non
debba andarci, anche per meno di 70 Euro di extra.
Io ad esempio se mi fanno andare per 6 mesi - 1 anno
ad Amburgo o a Berlino ci vado anche se mi dai zero come extra
perche' la Germania mi piace, perche' magari riesco ad imparare
il tedesco "come Dio comanda" anziche' quel poco che sono riuscito a
imparare da autodidatta e perche' magari potrebbe
essere l'occasione buona per provare anche a non tornare
piu' in Italia. Quando sono stato a Zurigo per una settimana
sono stato abbastanza contento di andarci anche senza alcun extra,
cio' non toglie che non ritengo giusto che debba essere cosi' anche
per altri.

Pero' non credo che sia ragionevole pensare che *se uno qualsiasi*
viene mandato in trasferta da Roma ad Amburgo, sia giusto che ci
vada senza alcun tipo di maggiorazione. E secondo me, se non
si tiene in alcun conto la particolare predispozione che uno
puo' avere per andare in Arabia, 70 Euro/giorno sono pochi.
Post by UC
Tu probabilmente dalla professione ti aspetti solo gratificazioni
econimiche, ma non è detto che per tutti sia così. L'accrescimento
culturale e professionale (ma anche la semplice possibilità di
visitare un paese lontano) può valere molto più di 70 o 700 euro al
mese. E non è questione di essere ragazzini o meno.
Ok, ma questo e' soggettivo e non oggettivo. Per fare una
valutazione aprioristica, senza tener conto del fatto che
*quella* particolare persona puo' avere motivi personali
per voler andare in quel determinato posto secondo me 70 Euro sono
pochi per un posto come L'Arabia Saudita.

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marco
2006-08-18 11:10:04 UTC
Permalink
Post by UC
questo gruppo è uno spettacolo.
Su questo concordo al 100%.
Post by UC
Non si fa che parlare di quanto sia
periodo di vacche magre, di cocopro a 1000 euro, di ricottari, di
lavoro che manca e poi alla prima occasione esce fuori che (almeno
sull'NG) nessuno si muoverebbe mai da casa per meno di 1000 euro al
giorno.
Se io "sento" (a torto o a ragione) che andare in quel posto per
me equivale a rischiare la pelle => in quel posto non ci vado
nemmeno per 1000 Euro/giorno.

Dipende da quale valore uno da' alla propria pelle.
Post by UC
Post by Francko
Il Camerlengo
PS: io a ventìanni ci saei andato anche per meno, magari chiedendo
un'ora al giorno di corso di arabo....
idem. E tutt'ora viaggio volentieri con indennità "a norma di legge"
(tra 2 sett. parto per la Malesia :) ).
Io a 30 anni ho rifiutato un contratto di 6 mesi per Belfast...
E sinceramente in quanto a citta' bellissime, ecc. quel poco
che viaggio lo faccio esclusivamente in Europa, visto che avrei
un sacco di cose da vedere qua (non dico che non si debba andare
anche in altri posti eh.. dico solo che *non necessariamente*
si debba pensare a posti extraeuropei come grandi occasioni da visitare
qualcosa. A me nemmeno gli USA interessano molto, nemmeno come
turista, figuriamoci l'Arabia...)

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Luca Morandini
2006-08-17 10:59:38 UTC
Permalink
Post by Oliver Lagni
Post by felice_pago
e lo stipendio/contratto di partenza qual'e' ?
onestamente non lo so.. Mi immagino che lo stipendio netto base possa
essere sui 1300-1400 netti + 70 euro/g.
70 EUR come per diem mi sembrano un po' pochi per l'Iran: EuropeAid ne
riconosce 139 per missioni in quella nazione
(http://ec.europa.eu/comm/europeaid/perdiem/pd_07_2006.pdf).

Saluti,

--------------------
Luca Morandini
www.lucamorandini.it
--------------------
UC
2006-08-17 11:12:25 UTC
Permalink
Post by Luca Morandini
Post by Oliver Lagni
Post by felice_pago
e lo stipendio/contratto di partenza qual'e' ?
onestamente non lo so.. Mi immagino che lo stipendio netto base possa
essere sui 1300-1400 netti + 70 euro/g.
70 EUR come per diem mi sembrano un po' pochi per l'Iran: EuropeAid ne
riconosce 139 per missioni in quella nazione
(http://ec.europa.eu/comm/europeaid/perdiem/pd_07_2006.pdf).
Saluti,
Il contributo "per diem" o diarie o Diäten, che dirsi voglia, si
intende a coprire le spese giornaliere di viaggio (albergo, pasti,
trasporti in loco ecc.). Si tratta del cosidetto rimborso a "forfait".
I 70 euro di cui si parla sopra sono un'indennità di trasferta (extra)
fermo restando il pagamento di TUTTE le spese accessorie (il cosidetto
"piedilista").

ciao, U.
"GdG" @@aa>
2006-08-16 20:22:53 UTC
Permalink
terenzio wrote:

: Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
: spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
: 70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...

Se la copertura assicurativa è buona non vedo problemi.
Basta che non accimenti le Arabe, che non ordini Wurstel e bevi alcolici.


Saluti.
tornado
2006-08-17 07:15:15 UTC
Permalink
Post by "GdG" @@aa>
che non ordini Wurstel
ci sono quelli di manzo.
x
2006-08-16 20:40:34 UTC
Permalink
Post by terenzio
Salve a tutti,
vi lurko da tempo e vorrei chiedervi una cosa...
mi hanno offerto un lavoro con trasferte di 1-2 mesi in arabia
saudita... la tariffa che mi propongono in italia va abbastanza bene e
quando sono all' estero mi pagano la tariffa giornaliera per i giorni
lavorati e un indennità di trasferta per ogni giorno passato in
intanto sarebbe il caso di farsi pagare non i giorni lavorati ma i
giorni trascorsi all'estero. In arabia saudita nei giorni locali di
festa (sabato? domenica? bho?) mica sei a casa tua a farti i cavoli tuoi
no? Si bloccato in arabia perchè stai lavorando per loro, quindi è
giusto che ti paghino anche i giorni che - per forza di cose - non lavori.
Post by terenzio
Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
io, 70 euri al giorno di indennità per quella zona del mondo, per starci
60 giorni, li riterrei un insulto: al di là delle visoni personali che
puoi avere rispetto ai "rischi" connessi alla zona (anche se quelli sono
in pratica gli USA del medio oriente) devi tenere presente che non sei
da solo: avrai una moglie, una fidanzata, dei genitori che *come minimo*
andranno in acido per qualsiasi notizia drammatica che riguardi la
zona, anche se magari riguarda fatti avvenuti a 3000km e 5 nazioni di
distanza: 70 euro non valgono l'ansia che potrebbero vivere le persone a
te vicine.
pensaci bene.

disclaimer: tempo fa ho rifiutato qualcosa del genere :-)
Luca Menegotto
2006-08-16 20:46:54 UTC
Permalink
Post by terenzio
mi hanno offerto un lavoro con trasferte di 1-2 mesi in arabia
saudita...
voi che ne pensate?
Penso che il Viminale attualmente non ha revocato il consiglio di non
recarsi in quel Paese se non per motivi strettamente necessari. Io non
ci andrei.
--
Ciao!
Luca
Sinclair
2006-08-16 22:28:51 UTC
Permalink
Post by terenzio
mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
Non andrei per quei soldi da neanche Milano a Roma in trasferta.
Post by terenzio
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
A rischio di cosa?
Sinclair
2006-08-16 22:31:22 UTC
Permalink
Post by Sinclair
da neanche Milano a Roma in trasferta.
Correzione:
neanche da Milano a Roma
Francko
2006-08-16 22:47:18 UTC
Permalink
Post by Sinclair
Post by terenzio
mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
Non andrei per quei soldi da neanche Milano a Roma in trasferta.
Ah il 2000..... 100 euro di indennita' di trasferta giornaliera da Milano
a Roma. Bei tempi. :-(
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Menegotto
2006-08-17 06:10:47 UTC
Permalink
Post by Sinclair
Post by terenzio
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
A rischio di cosa?
Consiglio un gro sul sito del Ministero degli Esteri.
--
Ciao!
Luca
Sinclair
2006-08-17 08:54:37 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Sinclair
Post by terenzio
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
A rischio di cosa?
Consiglio un gro sul sito del Ministero degli Esteri.
Sarebbe stata più utle una risposta concreta o un link al sito in
questione che riporta la risposta concreta.
Luca Menegotto
2006-08-17 14:42:21 UTC
Permalink
Post by Sinclair
Sarebbe stata più utle una risposta concreta o un link al sito in
questione che riporta la risposta concreta.
Capisco, tutta 'sta fatica di aprire una pagina web e fare una ricerca.
Ci vuole il link, ovvio, no?

http://www.viaggiaresicuri.it/?arabia_saudita
--
Ciao!
Luca
Sinclair
2006-08-17 16:03:24 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Capisco, tutta 'sta fatica di aprire una pagina web e fare una ricerca.
Ci vuole il link, ovvio, no?
Certo, ci vuole il link. Infatti volevo vedere quali erano le tue
argomentazioni per quanto riguarda l'argomento del quale si parlava, che
è "un paese a rischio".
Infatti, leggendo quello che mi hai passato non vedo (come qualcuno ha
già scritto in questo thread) situazione molto diversa da quella in
Italia, in particolare in alcune città e/o quartieri. E per quanto
riguarda il terrorismo, avrei dubbi che qui siamo più sicuri che là.
Che poi non posso "professare in pubblico religione diversa da quella
mussulmana" non me ne fregherebbe un granché, dato che sono ateo. Ne me
ne fregherebbe che per qualche settimana o mese non potrei ordinare nel
ristorante carne di maiale. Per il maiale ci vado pazzo, ma di sicuro
non morirei senza. E dato che lì hanno probabilmente anche del pesce,
che a me piace più della carne...
Luca Menegotto
2006-08-17 16:09:08 UTC
Permalink
Post by Sinclair
Certo, ci vuole il link. Infatti volevo vedere quali erano le tue
argomentazioni per quanto riguarda l'argomento del quale si parlava,
che è "un paese a rischio".
Che palle. OK, vuoi aver ragione. Io riporto il testo integrale redatto
dal ministero degli esteri, poi ognuno faccia come crede.

"Dal 24/05/2006
Alla luce delle attuali condizioni di sicurezza dell'Arabia Saudita si
sconsigliano i viaggi che non siano motivati, in questa fase di
particolare sviluppo del Paese, da interessi tali da giustificare
l'assunzione individuale di rischio connessa con la presenza in loco.

Le cellule terroristiche locali, pur indebolite dall'azione di
contrasto messa in atto dal Governo saudita, hanno dimostrato di poter
ancora essere attive sul territorio.
Negli ultimi giorni in particolare informazioni di fonte saudita hanno
allertato sulla eventualità di attacchi contro cittadini stranieri
nelle zone periferiche della capitale e nelle vicine aree desertiche.

Ai connazionali presenti e a coloro che intendano recarsi nel Paese si
raccomanda di:

- segnalare immediatamente all'arrivo la propria presenza agli uffici
diplomatico-consolari (Ambasciata a Riad fax 00966 1 4881951, e-mail:
***@esteri.it; Consolato a Gedda fax 00966 2 6447344,
e-mail: ***@esteri.it), per l'inserimento nei piani di
emergenza. A tale riguardo, si segnala la possibilità di registrare
anche i dati relativi al viaggio che si intende intraprendere sul sito:
www.dovesiamonelmondo.it;

- adottare durante la permanenza misure di cautela, di vigilanza e di
buon senso per aumentare la soglia di sicurezza individuale (vedasi
voce "SICUREZZA").

- verificare che l'azienda di appartenenza assicuri un'adeguata
protezione ai propri lavoratori in Arabia Saudita, sia sul posto di
lavoro che negli edifici ad uso abitativo;

- mantenersi in contatto con l'Ambasciata d'Italia (o il Consolato
Generale in Gedda) per il tramite dei responsabili alla sicurezza delle
aziende di appartenenza attenendosi ai suggerimenti forniti;

- attenersi scrupolosamente alle leggi, alle usanze vigenti ed al
rigoroso rispetto della sensibilità locale.

Si rinviano inoltre i rappresentanti delle aziende italiane presenti in
Arabia Saudita a consultare la voce “Sicurezza” ed il sito
dell’Ambasciata (www.ambriad.esteri.it)."
Post by Sinclair
Infatti, leggendo quello che mi hai passato non vedo (come qualcuno ha
già scritto in questo thread) situazione molto diversa da quella in
Italia, in particolare in alcune città e/o quartieri.
Beh, se non vado in certi quartieri di Padova, non vedo per quale
dannata ragione dovrei andare in Arabia Saudita.
--
Ciao!
Luca
Sinclair
2006-08-17 16:21:34 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Che palle. OK, vuoi aver ragione.
Non è che voglio avere ragione a tutti i costi. Ma quello che tu mi hai
riportato come link e (inutilmente) copiato anche nel messaggio al quale
rispondo non mi sembra che sia sto granché, considerata la situazione
anche in Europa.
Post by Luca Menegotto
Post by Sinclair
Infatti, leggendo quello che mi hai passato non vedo (come qualcuno ha
già scritto in questo thread) situazione molto diversa da quella in
Italia, in particolare in alcune città e/o quartieri.
Beh, se non vado in certi quartieri di Padova, non vedo per quale
dannata ragione dovrei andare in Arabia Saudita.
Vero. E se tu avessi detto cosi esplicitamente, sarebbe stato un'altro
discorso.
Nota che anch'io ho scritto che non andrei lì, ma non per questioni di
presunta sicurezza (probabilmente starei più sicuro lì nell'albergo e al
lavoro, che in certi quartieri in Italia), ma ho detto che per 70 euro
di trasferta non andrei nemmeno da mIlano a Roma. Andrei invece sia a
Roma che lì per un adeguato compenso.
terenzio
2006-08-17 18:47:20 UTC
Permalink
grazie a tutti delle informazioni...
a parte chi non si muoverebbe per meno di 7000 e/g ma forse era per
dire che non avrebbe nessuna intenzione di muoversi (o di andare in
arabia), una sua scelta.

comunque per fare un po di chiarezza:

Lavoro su mainframe da 10 anni, os/390 con p.iva, quindi nessun cococo
a 1000 euri.

Mi sono spostato spesso da Roma proprio perche le offerte sono quelle
di cui sopra.

Qualche esperienza all' estero gia l' ho fatta ma sempre in paesi di
lingua hispanica e sempre di mia iniziativa nel senso che non mi hanno
mai mandato all' estero, qualche trasferta in Italia l' ho fatta anche
io pagata bene... ma erano altri tempi, al giorno d' oggi non ho idea
di quanto stanno offrendo di indennità di trasferta... paesi a rischio
o no. Questo infatti era il punto...

Considerando che la tariffa giornaliera è abbastanza "buona", almeno
su Roma (ultimamente mi chiamano e per telefono mi dicono che non
arrivano a piu di 100 euri al giorno con p.iva... vabbè almeno mi
rallegrano le giornate), e che le spese per visti, viaggi, residence,
assicurazione etc... le coprono tutte loro, 77 euri extra esentasse(so
enissimo che non è un regalo che mi fanno perche sò bello, comunque
sono sempre esentasse) è una cifra ragionevole o mi stanno prendendo
in giro???

Dai vostri commenti e una ricerca su internet, sembrerebbe di si...
comunque ancora devo firmare il contratto penso di poter arrivare a
100, vi farò sapere.

Il discorso se andare o non andare e se è un paese piu o meno sicuro
sono in secondo piano, nel senso che avevo gia deciso di andare sia per
fare un esperienza diversa sia per sfruttare quel poco di inglese che
conosco e cercare perlomeno di non scordarlo visto che gli arabi non è
che lo parlino tanto neanche loro.

Un pò meno contenta è mia moglie visto che per la prima volta dovrà
restare a casa e non potrà seguirmi, di solito andiamo insieme... non
potevano mandarmi in Brasile!!?? :)

Per quanto riguarda l' Arabia Saudita, ho parlato di paese a rischio
perche comunque si tratta di un paese mediorientale e pericoli di
attentati verso luoghi abitati da occidentali sono improbabili in
arabia, ma non impossibili, anche se non temo per la mia vita, d'
altronde ho lavorato due anni davanti a via anelli a Padova...
probabilmente andrei anche in Iraq prima di tornarci :)

Se qualcuno ha qualche esperienza diretta in arabia mi farebbe piacere
avere qualche informazione sul luogo, in particolare Riyadh, sto
cercando qualche guida in giro ma non ho trovato granchè.

So che da qualche giorno è finalmente possibile fare foto in
pubblico... per i video?
mi piacerebbe fare qualche ripresa.

ciao
Luca Menegotto
2006-08-18 06:54:49 UTC
Permalink
Post by Sinclair
Post by Luca Menegotto
Che palle. OK, vuoi aver ragione.
Non è che voglio avere ragione a tutti i costi. Ma quello che tu mi
hai riportato come link e (inutilmente) copiato anche nel messaggio
al quale rispondo non mi sembra che sia sto granché, considerata la
situazione anche in Europa.
Scusa, ma vatti a vedere il sito e fai un paragone. Per l'Iran, che per
altre questioni ho controllato di recente e che tutti ritengono in modo
emotivo un posto assai pericoloso, non c'è alcuna indicazione. Il
significato che attribuisco io alla cosa è che la Farnesina, prima di
sconsigliare di andare in un determinato Paese, ci pensa 24 volte.
--
Ciao!
Luca
Sinclair
2006-08-18 08:03:39 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Il
significato che attribuisco io alla cosa è che la Farnesina, prima di
sconsigliare di andare in un determinato Paese, ci pensa 24 volte.
Hai detto bene, il significato lo attribuisci tu. Noi, invece, non
possiamo sapere (possiamo suporre, ma io la mia opinione la tengo per
me) perché in certi paesi si sconsiglia di andare e in certi no.
Francko
2006-08-16 22:40:18 UTC
Permalink
terenzio ha scritto:

[CUT]
Post by terenzio
Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
voi che ne pensate?
Che sono una miseria vera e propria. Mandaci loro. E dai un'occhiatina a
jobserve per vedere quanto pagano in media in queste zone (e l'esentasse
non e' un regalo dell'azienda ma solamente per il trattamento fiscale dei
lavoratori stranieri da quelle parti). Solo per non fare la figura di chi
non si preoccupa minimamente di quale sia il prezzo di mercato.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Freddy Krueger
2006-08-16 23:15:56 UTC
Permalink
Post by terenzio
mi hanno offerto un lavoro con trasferte di 1-2 mesi in arabia
saudita... la tariffa che mi propongono in italia va abbastanza bene e
quando sono all' estero mi pagano la tariffa giornaliera per i giorni
lavorati e un indennità di trasferta per ogni giorno passato in
arabia.
Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
voi che ne pensate?
grazie a tutti
Di mandarli affanculo, specialmente perche' quando sarai inuna
situazione nella quale stai realmente rischiando la vita, non saprai a
chi rivolgerti per chiedere protezione/aiuto.

Questo per via della catena di peracottari con la quale tratterai
prima di approdare al cliente finale.

Discorso gia' affrontato tempo fa.

Saluti.
--
Rimetta a posto la candela...
Il Camerlengo
2006-08-17 05:56:12 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
Di mandarli affanculo, specialmente perche' quando sarai inuna
situazione nella quale stai realmente rischiando la vita, non saprai a
chi rivolgerti per chiedere protezione/aiuto.
In arabia saudita girano tutti col giubbotto antiproiettile e
caschetto...è più pericoloso attraversare Corso Sempione...

Il Camerlengo
Luca Menegotto
2006-08-17 06:11:49 UTC
Permalink
Post by Il Camerlengo
In arabia saudita girano tutti col giubbotto antiproiettile e
caschetto...è più pericoloso attraversare Corso Sempione...
Evito anche Corso Sempione... ;-)
--
Ciao!
Luca
Ivan Pintori
2006-08-17 00:45:53 UTC
Permalink
Post by terenzio
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio.... voi che ne pensate?
Azienda del credito, quindi CCNL ABI, QD 4, trasferta Milano: 200 euro al
giorno.

Fatti i conti tu se il disagio di stare in un posto come l'Arabia Saudita
vale più o meno del rimborso trasferta su Milano.

ivan
--
By 1977 or so, PLATO was featuring real-time multiplayer dungeon games,
not to mention real-time spacewar, IM, chat, email, netnews, and a host of
other things we now take for granted. All this on high-resolution plasma
panel terminals connected at 1200 baud to twin Cyber 6600 supercomputer.
Now you understand why I was kicked out of Cornell for a year; PLATO was
crack for computer nerds. (Robert Woodhead, co-creator of Wizardry)
UC
2006-08-18 08:13:10 UTC
Permalink
Post by Ivan Pintori
Post by terenzio
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio.... voi che ne pensate?
Azienda del credito, quindi CCNL ABI, QD 4, trasferta Milano: 200 euro al
giorno.
Fatti i conti tu se il disagio di stare in un posto come l'Arabia Saudita
vale più o meno del rimborso trasferta su Milano.
Ne ho visti tanti farsi il Firenze-Milano o il Roma-Milano a 180 fissi
sulla A1 sia andata che ritorno (in modo da essere a casa per le 22).
Come rischio di morte, 1000 volte di piu' che Libano o Arabia.

ciao, U.
tornado
2006-08-17 07:09:07 UTC
Permalink
Post by terenzio
Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
voi che ne pensate?
che innanzitutto l'arabia saudita non e' un paese a rischio (non ti
preoccupare, e' comunque pieno di posti solo per occidentali).

pero', visto che di solito gli stipendi da quelle parti hanno ben altre
consistenze (tanto per darti un'idea, compreso nell'offerta hai quasi
sempre un maggiordomo) ho come l'impressione che ti stiano pigliando
per i fondelli...
UC
2006-08-17 07:15:56 UTC
Permalink
Post by terenzio
Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
Io proverei a spuntare un po' di più (tipo sui 100 euro al giorno) e
andrei sicuramente.

La vita è fatta anche (sopratutto) di esperienze, e lavorare per un
periodo in Arabia Saudita sicuramente ti crescerà come professionista
e come uomo (e al ritorno avrai quei 6000 euro extra che male non
fanno). Avrai anche la possibilità di accrescere i tuoi contatti e di
imparare un nuovo modo di lavorare.

La Farnesina giustamente avverte dei potenziali pericoli di un paese,
ma a leggere quel sito dovresti chiuderti in casa/ufficio dalla mattina
alla sera. Ovvio che devi comunque seguire i consigli che ci sono
riportati, come è ovvio che lasciare eventuali moglie e figli a casa
potrebbe essere un buon deterrente per non partire (più che per il
rischio, per non dare loro eccessive preoccupazioni).

Conosco varie persone (anche mio cognato) che hanno passato vari
periodi in Arabia per lavoro senza il benché minimo problema. Io
stesso ho già dato la disponibilità alla mia azienda per andare
alcuni mesi in Sud Africa (altra nazione sconsigliatissima dalla
Farnesina). È una scelta personale, dipende da come ti senti tu. Una
vita anonima e senza il minimo "rischio" non fa per me, la lascio agli
abbonati sky.

ciao, U.
MM
2006-08-17 22:42:18 UTC
Permalink
Post by UC
La vita è fatta anche (sopratutto) di esperienze,
C'è un età per tutto, c'è quella per fare esperienza e quella per
capitalizzarla. Quindi la risposta è: dipende. A 25 anni si può andare
in arabia per fare esperienza, a 40 anni ci si va per i soldi
capitalizzando l'esperienza fatta a 25 anni.
UC
2006-08-18 07:57:53 UTC
Permalink
Post by MM
Post by UC
La vita è fatta anche (sopratutto) di esperienze,
C'è un età per tutto, c'è quella per fare esperienza e quella per
capitalizzarla. Quindi la risposta è: dipende. A 25 anni si può andare
in arabia per fare esperienza, a 40 anni ci si va per i soldi
capitalizzando l'esperienza fatta a 25 anni.
Diciamo che a 40 anni si hanno piu' strumenti per decidere se e' il
caso o meno di fare una determinata trasferta a un determinata
retribuzione. Nulla toglie pero' che si possa tranquillamente aver
voglia, sia a 40 che 50 o 60 anni di fare nuove esperienze, sia
lavorative che di vita.

ciao, U.
MM
2006-08-18 10:40:08 UTC
Permalink
Post by UC
Post by MM
Post by UC
La vita è fatta anche (sopratutto) di esperienze,
C'è un età per tutto, c'è quella per fare esperienza e quella per
capitalizzarla. Quindi la risposta è: dipende. A 25 anni si può andare
in arabia per fare esperienza, a 40 anni ci si va per i soldi
capitalizzando l'esperienza fatta a 25 anni.
Diciamo che a 40 anni si hanno piu' strumenti per decidere se e' il
caso o meno di fare una determinata trasferta a un determinata
retribuzione.
Nulla toglie pero' che si possa tranquillamente aver
voglia, sia a 40 che 50 o 60 anni di fare nuove esperienze, sia
lavorative che di vita.
Posto che ognuno nella propria vita fa come vuole, siamo quì a parlare
degli aspetti professionali. Sotto questo aspetto le esperienze hanno
senso non fini a se stesse ma in prospettiva di essere capitalizzate.
Inoltre l'esperienza consiste principalmente in cosa fai piuttosto che
nell'esoticità del luogo dove lo fai.

Detto in termini brutali: un 25enne lo puoi mandare in trasferta
"pagandolo" in tutto o in parte con la moneta dell'esperienza, un 40enne
no. Ci si aspetta sia già esperto e pagabile con moneta sonante.

Poi ripeto, ognuno nella vita fa come vuole, se in arabia saudita ci
vuole andare per motivi propri e la ritiene una occasione imperdibile
allora ci può andare anche gratis. Ma ciò esula dall'aspetto professionale.
terribile pirata
2006-08-17 10:30:24 UTC
Permalink
mi verranno corrisposti
Post by terenzio
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
ne prendevo 75 a bologna... dove cazzo vai?
n.n
2006-08-17 11:27:55 UTC
Permalink
Post by terenzio
Salve a tutti,
Considerando che la società, giustamente, si fa carico di tutte le
spese , aereo, residence assicurazione etc... mi verranno corrisposti
70 euro giornalieri(esentasse) come indennità di trasferta...
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
voi che ne pensate?
Io sono un po' controcorrente con gli altri e andrei di corsa.

1. se sono veramente esentasse sono un botto
70*20 ( o forse 30) equivalgono a 3000 euro lordi qua

2.
Non so se l'Arabia e' piu' a rischio di New York,Londra, Madrid, Il cairo, o
altre citta' colpite a oggi, mi pare che il terrorismo sia completamente
imprevedibile.

3.
In Arabia, per quanto so io dagli altri, sostanzialmetne non uscirai mai
dall'albergo.
Perche' e' cosi'
Quindi i soldi li accumuli tutti, e il rischio e' "solo" quello che fanno
saltare l'albergo

4.
Fai esperienza internazionale
FAi CV
Impari la lingua

5.
Per il punto 3. chiaramente non puoi stare li troppo, ma intanto lo farei di
corsa
Post by terenzio
grazie a tutti
ciauz Nicola

P.S. Se vai e crepi io non ti porto sulla coscienza :-)


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Newbie
2006-08-17 11:48:30 UTC
Permalink
Post by n.n
3.
In Arabia, per quanto so io dagli altri, sostanzialmetne non uscirai mai
dall'albergo.
Perche' e' cosi'
Quindi i soldi li accumuli tutti, e il rischio e' "solo" quello che fanno
saltare l'albergo
Quindi in sostanza farai una vita di merda. Un motivo in piu' per
non andarci a quella misera cifra.
--
Hi, I'm a .signature virus! Copy me to your .signature file and
help me propagate, thanks!
n.n
2006-08-17 11:59:45 UTC
Permalink
Post by Newbie
Post by n.n
3.
In Arabia, per quanto so io dagli altri, sostanzialmetne non uscirai mai
dall'albergo.
Perche' e' cosi'
Quindi i soldi li accumuli tutti, e il rischio e' "solo" quello che fanno
saltare l'albergo
Quindi in sostanza farai una vita di merda. Un motivo in piu' per
non andarci a quella misera cifra.
Puo' sempre provare e se poi non gli piace rientra


N

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Oliver Lagni
2006-08-17 12:20:37 UTC
Permalink
Post by Newbie
Post by n.n
3.
In Arabia, per quanto so io dagli altri, sostanzialmetne non uscirai mai
dall'albergo.
Perche' e' cosi'
Quindi i soldi li accumuli tutti, e il rischio e' "solo" quello che fanno
saltare l'albergo
Quindi in sostanza farai una vita di merda. Un motivo in piu' per
non andarci a quella misera cifra.
Quando sei in trasferta non mi risulta che si lavorino solo 8 ore al
giorno o 5 gg/settimana.. Quindi cmq non resta molto tempo. Giusto la
domenica per riposare o fare qualche giro + o meno turistico.

ciao

Oliver
Newbie
2006-08-17 12:26:03 UTC
Permalink
Post by Oliver Lagni
Quando sei in trasferta non mi risulta che si lavorino solo 8 ore al
giorno o 5 gg/settimana..
Dipende da che tipo di trasferta. Io quando sono in trasferta lavoro
8 ore al giorno.
Post by Oliver Lagni
Quindi cmq non resta molto tempo. Giusto la
domenica per riposare o fare qualche giro + o meno turistico.
Beh, non e' cmq certo una bella prospettiva.
--
Hi, I'm a .signature virus! Copy me to your .signature file and
help me propagate, thanks!
Freddy Krueger
2006-08-17 19:47:22 UTC
Permalink
Post by n.n
Io sono un po' controcorrente con gli altri e andrei di corsa.
1. se sono veramente esentasse sono un botto
70*20 ( o forse 30) equivalgono a 3000 euro lordi qua
Quarda che normalmente quando ti danno una diaria di viaggio, questa
ti serve a coprire i pasti e tutte le spese che ricadono al di fuori
del business.

Quindi il botto di soldi rischi di spendertelo per mangiare (es. in
Congo dove vado sabato la colazione in albergo costa 25 USD).

Sono altre le cifre per cui ci si muove.

Saluti.
--
Rimetta a posto la candela...
terenzio
2006-08-17 20:22:55 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
Quindi il botto di soldi rischi di spendertelo per mangiare (es. in
Congo dove vado sabato la colazione in albergo costa 25 USD).
70 euro al giorno per mangiare?

ma che te magni????

comunque saremo in un residence che li chiamano compound... con altri
ragazzi non sarò solo e c'e' la possibilità di cucinare... non
andremo tutti i giorni al ristorante... e comunque pure se sei a casa
devi comunque mangiare :)
Freddy Krueger
2006-08-17 21:50:04 UTC
Permalink
Post by terenzio
Post by Freddy Krueger
Quindi il botto di soldi rischi di spendertelo per mangiare (es. in
Congo dove vado sabato la colazione in albergo costa 25 USD).
70 euro al giorno per mangiare?
ma che te magni????
comunque saremo in un residence che li chiamano compound... con altri
ragazzi non sarò solo e c'e' la possibilità di cucinare... non
andremo tutti i giorni al ristorante... e comunque pure se sei a casa
devi comunque mangiare :)
Questo e' quello che uno dei miei manager ha detto ad un collega che
si lamentava che la colazione in albergo costava 25$:

"I soldi esentasse che ti diamo servono per mangiare, bere e per tutte
le spese fatte non per l'azienda. Se pensi di diventare ricco con la
diaria hai sbagliato lavoro".

Non vai in vampeggio, vai a lavorare, poi ognuno e' libero di trarre
le sue conclusioni.

Saluti.
--
Rimetta a posto la candela...
Stefano Bodini
2006-08-17 22:39:52 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
Non vai in vampeggio, vai a lavorare, poi ognuno e' libero di trarre
le sue conclusioni.
Temo ci sia una barriera culturale, esplicitata molto bene in questo
thread da un po' di persone.
Nel resto del mondo (parlo di professionisti ovvio), oltre che
richiedere la maggior parte delle spese coperte, ognuno si premunisce
meglio che puo', quindi oltre che mangiare si pensa anche ad
assicurazioni, per se' e per i famigliari nel caso succeda qualcosa,
ci si attrezza per il viaggio (la ditta in genere non passa
vestiti/effetti personali), ecc. ecc.
Cose che costano e tanto.
Altro che 70 o 100 euro al giorno, non basta nemmeno per
un'assicurazione base, e' una barzelletta e la manna per le ditte che
trovano qualcuno che e' pure contento di prendere quella miseria ed e'
convinto sia chissa' cosa.
Tanto per esplicitare cosa intendo con "mentalita' sbagliata per un
professionista", altro che elucubrare che "tanto qualche sera si
cucina cosi' si risparmiano soldi" ...e' l'approccio ad essere
totalmente sbagliato.
Si e' li' per lavorare, quindi ci si deve concentrare sul proprio
mestiere e non pensare alla lista della spesa da fare la sera per
risparmiare qualche euro cucinandosi la spaghettatina.
Che poi a molti (me incluso) cucinare rilassi e piaccia, non deve
essere in nessun modo una distrazione per il proprio lavoro in una
trasferta e di sicuro e' una cosa che non va nemmeno pianificata o
vista come una possibilita'.
Prima il lavoro, perche' e' giustissimo pretendere un mucchio di soldi
ma vanno anche ovviamente meritati.

Stessa mentalita' anche delle "ditte" che mandano allo sbaraglio
persone che ovviamente non sono considerate importanti, tanto da non
"proteggerle".
Altrove un professionista e' un "asset" per la ditta, in Italia e'
qualcuno che se anche si perde, chi se ne frega e quindi a che pro
pagare di piu' ?

C'ya
Steve
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://www.sen.it/faq/it.lavoro.informatica.faq.html
Luca Morandini
2006-08-18 07:42:10 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Altro che 70 o 100 euro al giorno, non basta nemmeno per
un'assicurazione base,
Veramente un'assicurazione di un anno della EuropAssistance per
l'Arabia Saudita costa meno di 900,00 EUR (incluse spese mediche, tutela
giudiziaria e smarrimento bagaglio).

Saluti,

--------------------
Luca Morandini
www.lucamorandini.it
--------------------
terenzio
2006-08-18 10:00:49 UTC
Permalink
Nel resto del mondo...
Infatti non sto parlando degli usa, so benissimo che li la situazione
è differente, ma purtroppo devo fermarmi in Italia perlomeno quest'
anno.
Se la società per cui lavori è disposta a sponsorizzarmi vengo a
lavorare li.
Altro che 70 o 100 euro al giorno, non basta nemmeno per
un'assicurazione base, e' una barzelletta e la manna per le ditte che
trovano qualcuno che e' pure contento di prendere quella miseria ed e'
convinto sia chissa' cosa.
L' assicurazione la pagano loro, se leggessi con attenzione invece di
sputare sempre su tutti quei poveri stupidi che ancora lavorano in
Italia per queste cifre lo avresti letto.
Tanto per esplicitare cosa intendo con "mentalita' sbagliata per un
professionista", altro che elucubrare che "tanto qualche sera si
cucina cosi' si risparmiano soldi" ...e' l'approccio ad essere
totalmente sbagliato.
Tu in us vai sempre a mangiar fuori? o fa tutto tua moglie perche tu
sei concentrato sul lavoro?
terenzio
2006-08-18 09:49:59 UTC
Permalink
Post by Freddy Krueger
"I soldi esentasse che ti diamo servono per mangiare, bere e per tutte
le spese fatte non per l'azienda. Se pensi di diventare ricco con la
diaria hai sbagliato lavoro".
Non intendo arricchirmi con la diaria, chiedevo quale per voi fosse una
cifra ragionevole.

Per Voi = qualcuno che ha gia avuto modo di fare trasferte all' estero
dall' italia, anche a me piacerebbe fatturare 400-500 e/g e prendere
una diaria di 7000 euro come disse qualche simpaticone... ma la realtà
italiana non è questa purtroppo.
Stefano Bodini
2006-08-18 13:04:58 UTC
Permalink
Post by terenzio
dall' italia, anche a me piacerebbe fatturare 400-500 e/g e prendere
una diaria di 7000 euro come disse qualche simpaticone... ma la realtà
italiana non è questa purtroppo.
Scusa, giusto una domanda.
Hai chiesto TU noi cosa si pensa della cosa e ti ho detto quello che
penso.
Al di la' di tutto trovo davvero di cattivo gusto le tue critiche a
quanto dico.
Volevi sapere cosa altri pensano o dovevo dirti quello che vuoi
sentirti dire ?
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://www.sen.it/faq/it.lavoro.informatica.faq.html
Freddy Krueger
2006-08-18 16:24:52 UTC
Permalink
Post by terenzio
Post by Freddy Krueger
"I soldi esentasse che ti diamo servono per mangiare, bere e per tutte
le spese fatte non per l'azienda. Se pensi di diventare ricco con la
diaria hai sbagliato lavoro".
Non intendo arricchirmi con la diaria, chiedevo quale per voi fosse una
cifra ragionevole.
Per Voi = qualcuno che ha gia avuto modo di fare trasferte all' estero
dall' italia, anche a me piacerebbe fatturare 400-500 e/g e prendere
una diaria di 7000 euro come disse qualche simpaticone... ma la realtà
italiana non è questa purtroppo.
La cifra ragionevole secondo me e' composta dal normale stipendio piu:

- Bonus/Incentivo settimanale (un migliaio di euro circa)
- Diaria esentasse
- Copertura assicurativa con rimpatrio immediato in caso di incidente
- Volo A/R in business class
- Albergo (il migliore)
- Rimborso di tutte le spese fatte per business (trasporti,
trasferimenti, acquisto di materiale e via dicendo).

Questo almeno e' quello che mi pagano per farmi due settimane in mezzo
alle zanzare portatrici di malaria.

Se fossi andato in nigeria invece che in congo, mi avrebbero dato una
guardia armata e mi avrebbero fatto fare i vari trasferimenti in
elicottero.

Saluti e viva l'ItaGlia
--
Rimetta a posto la candela...
Stefano Bodini
2006-08-17 22:56:25 UTC
Permalink
Post by terenzio
ma che te magni????
Terenzio non e' quello il punto.
Per fare il proprio lavoro al TOP delle possibilita' (in certi
ambienti), il minimo e' non preoccuparsi della possibilita' di
mangiare e sostentarsi.
Se parti con l'idea di fare un mese a mangiare panini e' solo
questione di tempo prima che non rendi un tubo.
Devi appoggiarti a quello che offre la zona e non puoi scegliere.
Non e' che puoi farti magari 400 km perche' in zona i prezzi sono
alti.
Post by terenzio
andremo tutti i giorni al ristorante... e comunque pure se sei a casa
devi comunque mangiare :)
Certo che se mi compari una trasferta in Arabia, a casa tua ... certo
che devi mangiare lo stesso, ma cambia tutto il resto.
Se sei in vacanza certe cose vanno viste come "lusso", se sei al
lavoro in ambienti disagiati (e l'Arabia lo e') e' il minimo.
Per esempio quando sono andato in Cina, mediamente il pranzo e/o cena
era intorno ai 40$ e la colazione intorno ai 20$.
Sicuramente avrei potuto trovare qualche bettola dove avrei mangiato 1
mese con 50 centesimi, ma non ero li' per esplorare i posti e prendere
rischi inutili (tra cui anche malattie).
Quindi ?
Avrei dovuto saltare colazione e pranzo perche' costava troppo ?
Ero li' per lavorare, non per tirare la cinghia e dovevo fare un
determinato lavoro e bene.
Tutto il resto deve passare in secondo piano e DEVI quindi essere il
piu' confortevole possibile per rendere il meglio e non preoccuparti
di fare ogni volta i conti per vedere se riesci a mangiare qualcosa.

Possibile che solo in Italia si ambisca al ribasso e se ne vada anche
fieri ?
Capisco gli "imprenditori", quelli tirano al ribasso perche' ogni Euro
che non danno a te se lo intascano loro (alla faccia tua).
Ma anche chi lavora vedo che trova ogni possibile giustificazione per
prendere poco e magari vantarsene pure.

Ok "la volpe e l'uva" ma insistere non giova a nessuno (a parte
appunto gli imprenditori felici di avere gente disposta a tutto per un
tozzo di pane).

C'ya
Steve
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://www.sen.it/faq/it.lavoro.informatica.faq.html
tornado
2006-08-18 07:06:19 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Per esempio quando sono andato in Cina, mediamente il pranzo e/o cena
era intorno ai 40$ e la colazione intorno ai 20$.
se dovevi inventarti una palla, potevi decisamanete inventartene una
piu' credibile.

ps: tra parentesi, pure la storielle sulla difficolta' di ottenere il
visto per la cina o su quando per cambiare i dollari hai trovato un
cinese con il pallottoliere non erano male...
Il Camerlengo
2006-08-18 07:31:06 UTC
Permalink
Post by tornado
ps: tra parentesi, pure la storielle sulla difficolta' di ottenere il
visto per la cina o su quando per cambiare i dollari hai trovato un
cinese con il pallottoliere non erano male...
L'ultima può essere vera. Secondo me ancora se la ridono di quando
hanno preso pel culo "l'americano" nascondendo i computer e titrando
fuori il pallottoliere dei bimbi,

il Camerlengo
tornado
2006-08-18 11:06:16 UTC
Permalink
Post by Il Camerlengo
L'ultima può essere vera. Secondo me ancora se la ridono di quando
hanno preso pel culo "l'americano" nascondendo i computer e titrando
fuori il pallottoliere dei bimbi,
qui invece c'e' una rara foto del nostro professionista a stelle e
strisce: http://tinyurl.com/kp8jb
Stefano Bodini
2006-08-18 13:12:52 UTC
Permalink
Post by tornado
se dovevi inventarti una palla, potevi decisamanete inventartene una
piu' credibile.
E' un tuo problema non credermi e onestamente NMNPFDM.
Mangiare in uno dei 4 ristoranti del ShangriLa a Beijing era
costosetto cosi' come al Raddisson a Shangai.
D'altra parte in un hotel dove la camera veniva sui 200$ a notte non
credo sia strano pagare tanto anche per mangiare.

Qualche volta uscii (con guida scout, aka un collega locale) in alcuni
posti dove con pochi dollari mangiavi quello che volevi, ma non era la
regola purtroppo, non sempre era disponibile la guida scout.

Anche per il resto, e' tutto vero, come appunto il cambio da dollari a
valuta locale o ottenere il visto.
Chiunque sia andato in Cina poco prima del 2000 ha sicuramente avuto
le stesse esperienze.
Spero le cose siano migliorate da allora.
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://www.sen.it/faq/it.lavoro.informatica.faq.html
tornado
2006-08-18 14:04:00 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Mangiare in uno dei 4 ristoranti del ShangriLa a Beijing era
costosetto cosi' come al Raddisson a Shangai.
e allora non dire che non parti se non ti danno il minimo
indispensabile, di pure che non parti se non ti fanno fare lo spandone!

quelli sono due hotel extralusso, andavi non dico in una bettola, ma in
un 5 stelle "normale" (tipo questo:
http://www.sinohotel.com/hotel/hotel.html?hid=1313 ) e ti costava 90
euro a notte...
Post by Stefano Bodini
D'altra parte in un hotel dove la camera veniva sui 200$ a notte non
credo sia strano pagare tanto anche per mangiare.
Qualche volta uscii (con guida scout, aka un collega locale) in alcuni
posti dove con pochi dollari mangiavi quello che volevi, ma non era la
regola purtroppo, non sempre era disponibile la guida scout.
vero, indicare su un menu un nome scritto in inglese scorretto (che il
100% dei ristoranti intorno a nan ijng road possiede...) senza aiuto
non e' umanamente fattibile...
Post by Stefano Bodini
Anche per il resto, e' tutto vero, come appunto il cambio da dollari a
valuta locale o ottenere il visto.
Chiunque sia andato in Cina poco prima del 2000 ha sicuramente avuto
le stesse esperienze.
Spero le cose siano migliorate da allora.
no, il costo della vita e' pure aumentato...
Stefano Bodini
2006-08-18 15:02:50 UTC
Permalink
Post by tornado
e allora non dire che non parti se non ti danno il minimo
indispensabile, di pure che non parti se non ti fanno fare lo spandone!
Non ho scelto io o l'azienda ma le guide/clienti locali e il punto
comunque era di essere pronto a fare il mio lavoro, non andare a
cercare il ristorante piu' economico o risparmiare quei 4 o 5$ a
pasto.
Ne' avrei avuto comunque il tempo per farlo ... nemmeno un'ora che ero
in hotel avevo gia' avuto un meeting con i CEO delle ditte per cui
dovevo lavorare, alle 10 di sera, dopo 15 ore di volo.
Se sei fuori per lavoro e' solo quello che conta, specie per chi paga.
Post by tornado
quelli sono due hotel extralusso, andavi non dico in una bettola, ma in
Non lo metto in dubbio, anzi, sono il primo ad averlo detto che erano
hotel extra lusso, specie il ShangriLa (il Raddison era un 4 stelle
anche se come servizio mi e' sembrato molto meglio).
Rimane il fatto che li' ero e quelli erano i prezzi e quando ci si
muove professionalmente non si sta a risparmiare il centesimo.
Il goal e' di fare il proprio lavoro al meglio e quindi devi avere i
mezzi per farlo.
Post by tornado
vero, indicare su un menu un nome scritto in inglese scorretto (che il
100% dei ristoranti intorno a nan ijng road possiede...) senza aiuto
non e' umanamente fattibile...
Una domenica sono perfino andato a mangiare in centro ad un KFC, non
lontano dalla Forbidden City ... ma a parte qualche posto facilmente
identificabile (es. il KFC) senza guida c'era da perdersi e non tutte
le zone erano "sicure".
Almeno a Beijing.
Post by tornado
Post by Stefano Bodini
Spero le cose siano migliorate da allora.
no, il costo della vita e' pure aumentato...
Peccato .. ma credo siano cambiate anche tante altre cose da allora.
Spero almeno sia cambiato l'aereoporto di Beijing che faceva davvero
pena all'epoca.
Sembrava la vecchia Malpensa. Con tanto di tassa per la ricostruzione
...
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://www.sen.it/faq/it.lavoro.informatica.faq.html
UC
2006-08-18 08:20:18 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Post by terenzio
ma che te magni????
Terenzio non e' quello il punto.
Per fare il proprio lavoro al TOP delle possibilita' (in certi
ambienti), il minimo e' non preoccuparsi della possibilita' di
mangiare e sostentarsi.
Non credo che si stia discutendo sulla possibilita' di mangiare e
sostentarsi adeguatamente (che ritengo ovvia in una trasferta di
lavoro), ma sul fatto che a molti puo' andar benissimo di lavorare un
periodo all'estero (per svariati motivi) anche senza necessariamente
guadagnare 3-4 volte il proprio stipendio regolare. E non per questo
sono meno professionisti dei "non mi muovo per meno di....".
Ma forse hai ragione tu: e' un discorso di differenza o barriera
culturale: non resta che rispettare chi la pensa in modo completamente
opposto al proprio.

ciao, U.
Francko
2006-08-18 00:08:14 UTC
Permalink
terenzio ha scritto:
[CUT]
Post by terenzio
70 euro al giorno per mangiare?
ma che te magni????
Fai cosi' allora. Chiedi 60.
Post by terenzio
comunque saremo in un residence che li chiamano compound... con altri
ragazzi non sarò solo e c'e' la possibilità di cucinare... non
andremo tutti i giorni al ristorante... e comunque pure se sei a casa
devi comunque mangiare :)
Sei al corrente di quello che successe nel 2003/2004 proprio nei residence
compound di Riyahd si? Vero che purtroppo oggi siamo un po' a rischio
dappertutto ma comunque meglio saperle queste cose.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
terenzio
2006-08-18 10:05:06 UTC
Permalink
Post by Francko
Sei al corrente di quello che successe nel 2003/2004 proprio nei residence
compound di Riyahd si? Vero che purtroppo oggi siamo un po' a rischio
dappertutto ma comunque meglio saperle queste cose.
Si ne sono al corrente, ma sono anche al corrente di New York 11/09,
Madrid 11/03, Londra 07/07, Bologna 02/08...
Francko
2006-08-18 10:30:58 UTC
Permalink
Post by terenzio
Sei al corrente di quello che successe nel 2003/2004 proprio neiresidenc
compound di Riyahd si? Vero che purtroppo oggi siamo un po' a rischio
dappertutto ma comunque meglio saperle queste cose.
Si ne sono al corrente, ma sono anche al corrente di New York 11/09,
Madrid 11/03, Londra 07/07, Bologna 02/08...
Sinceramente. Il mio vero consiglio. Se vuoi fare una cosa falla bene. Sei
disposto a lavorare in questi posti per un certo periodo di tempo? Io no
ma se tu lo sei e credi che il rischio sia lo stesso che a Milano o Londra
sono scelte tue. Dico solo una cosa. Anche vivendo a pane e acqua minimo
30-40 euro al giorno ti partono (compri qualcosa da mangiare, fai la
telefonata a parenti/amici, condividi il taxi per tornare al residence,
ecc. ecc.). Nella migliore ipotesi che ti restano? 30-40 euro al giorno?
Per 60 giorni che sono? 1800-2400 euro? Che te ne fai? Ti ci compri lo
scooter? Di certo non ti risolvono la vita. Fai una scelta fatta bene.
Rifiutati di andare con la bodyrental italiana parassita succhiasangue.
Prepara il tuo cv e cerca su jobserve contratti dove cercano specialisti
in mainframe dove mediamente pagano 600-700 euro esentasse + spese (che
poi fra l'altro sara' quello che intasca la tua bodyrental). Vacci per 6
mesi - 1 anno. Quando torni ti sarai messo da parte almeno 500 euro al
giorno ovvero 150-200000 euro circa, ti ci compri un appartamento e ti sei
garantito la pensione. Non pensi che sia la scelta piu' seria? Poi fai
come ti pare ma per me correre un rischio per 2000 euro e mettersi a 90
senza pensarci sopra non mi pare proprio una scelta intelligente.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
terenzio
2006-08-18 10:49:59 UTC
Permalink
Post by Francko
Sinceramente. Il mio vero consiglio. Se vuoi fare una cosa falla bene. Sei
disposto a lavorare in questi posti per un certo periodo di tempo? Io no
ma se tu lo sei e credi che il rischio sia lo stesso che a Milano o Londra
sono scelte tue. Dico solo una cosa. Anche vivendo a pane e acqua minimo
30-40 euro al giorno ti partono (compri qualcosa da mangiare, fai la
telefonata a parenti/amici, condividi il taxi per tornare al residence,
ecc. ecc.). Nella migliore ipotesi che ti restano? 30-40 euro al giorno?
Per 60 giorni che sono? 1800-2400 euro? Che te ne fai? Ti ci compri lo
scooter? Di certo non ti risolvono la vita. Fai una scelta fatta bene.
Rifiutati di andare con la bodyrental italiana parassita succhiasangue.
Prepara il tuo cv e cerca su jobserve contratti dove cercano specialisti
in mainframe dove mediamente pagano 600-700 euro esentasse + spese (che
poi fra l'altro sara' quello che intasca la tua bodyrental). Vacci per 6
mesi - 1 anno. Quando torni ti sarai messo da parte almeno 500 euro al
giorno ovvero 150-200000 euro circa, ti ci compri un appartamento e ti sei
garantito la pensione. Non pensi che sia la scelta piu' seria? Poi fai
come ti pare ma per me correre un rischio per 2000 euro e mettersi a 90
senza pensarci sopra non mi pare proprio una scelta intelligente.
Condivido pienamente il tuo punto di vista, ma come dicevo non vado per
arricchirmi, e non andrei mai per stare un anno, me l' avevano offerto
4 anni fa in arabia un anno 200.000 dollari ed ho rifiutato.

Il progetto è a Roma per questo accetto, e le trasferte, brevi, in
arabia, possono essere utili in futuro. So bene che se mi propongo a
una società sul posto, o non italiana, si guadagna di piu ma non è
questo il punto.

Non vi sto chiedendo se andare o non andare, altrimenti sarei da
ricovero.
Vi sto chiedendo quanto posso arrivare a chiedere di diaria per un
progetto simile ad una azienda Italiana.
Francko
2006-08-18 10:55:07 UTC
Permalink
Post by terenzio
Condivido pienamente il tuo punto di vista, ma come dicevo non vado per
arricchirmi, e non andrei mai per stare un anno, me l' avevano offerto
4 anni fa in arabia un anno 200.000 dollari ed ho rifiutato.
Il progetto è a Roma per questo accetto, e le trasferte, brevi, in
arabia, possono essere utili in futuro. So bene che se mi propongo a
una società sul posto, o non italiana, si guadagna di piu ma non è
questo il punto.
Non vi sto chiedendo se andare o non andare, altrimenti sarei da
ricovero.
Vi sto chiedendo quanto posso arrivare a chiedere di diaria per un
progetto simile ad una azienda Italiana.
Io chiederei almeno 300 euro di diaria giornalieria (e gia' cosi' ci
guadagnano almeno il 50%) ma so che difficilmente accetteranno. Pero' da
quello che stai dicendo (60 giorni di permanenza) non si tratta di
trasferte tanto brevi, per cui considererei anche il fatto di lavorare li'
per un periodo piu' prolungato.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MM
2006-08-17 22:27:32 UTC
Permalink
Post by terenzio
Ah me sembrano un po pochi visto che comunque stiamo parlando di un
paese a rischio....
voi che ne pensate?
Sono pochi, ma non c'entra il paese a rischio (in arabia saudita
lavorano tranquillamente un gran numero di occidentali).
Stare due mesi in trasferta è pesante è la gente "normale" si aspetta di
portare a casa il doppio o il triplo dello del salario standard, sempre
che non vada là a fare cose particolari.
Chiaramente ci sono anche persone che "ha i pruni nel suo letto" per
dire che più sta fuori e meglio è, io ne conosco più di una che le
trasferte se le fa gratis o quasi purchè glie le facciano fare.

Tu da che parte stai?
Loading...