Discussione:
Body rental
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio M
2007-03-19 13:11:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "Body Rental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
volte mi sembrano un po' ambigue sull'utilizzo di questo termine.

A presto,
Fabio
jarod
2007-03-19 13:40:30 UTC
Permalink
Post by Fabio M
definizione precisa di "Body Rental"
definizione seria
http://www.simply4you.it/lavoro/body_rental.asp

definizione tutt'altro che seria ;-)
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Caporalato

Bye
Jarod
Marco
2007-03-19 13:54:31 UTC
Permalink
Post by jarod
Post by Fabio M
definizione precisa di "Body Rental"
definizione seria
http://www.simply4you.it/lavoro/body_rental.asp
definizione tutt'altro che seria ;-)
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Caporalato
Bye
Jarod
Hai invertito il "seria" con il "tutt'altro che seria".
E non sono mai stato piu' serio.

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
felice_pago
2007-03-19 13:58:54 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by jarod
Post by Fabio M
definizione precisa di "Body Rental"
definizione seria
http://www.simply4you.it/lavoro/body_rental.asp
definizione tutt'altro che seria ;-)
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Caporalato
Bye
Jarod
Hai invertito il "seria" con il "tutt'altro che seria".
E non sono mai stato piu' serio.
seriamente ?


felice_pago
Marco
2007-03-19 14:51:23 UTC
Permalink
Post by felice_pago
seriamente ?
Seriamente!

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
jarod
2007-03-19 14:41:42 UTC
Permalink
Post by Marco
Hai invertito il "seria" con il "tutt'altro che seria".
E non sono mai stato piu' serio.
Marco lavorare con le BR (del cavolo) romane ti fa male.
Di questo passo ti esplode il fegato.
Smetti di fare il consulente, apri un negozio di PC e vivi felice ;-)

Ciao
Jarod
Marcoxxx
2007-03-20 02:31:37 UTC
Permalink
Post by jarod
Marco lavorare con le BR (del cavolo) romane ti fa male.
Di questo passo ti esplode il fegato.
Io mi limito a riportare le cose cosi' come le vedo con i miei occhi,
non quello che ho sentito dire o quello che mi immagino. Per altro nel
2004 quando mi e' capitato di fare colloqui a Torino e a Bologna non
e' che la situazione fosse molto diversa da quella di Roma, specialmente
a Torino. Oggi non so se e' uguale, ma qualcosa mi dice
che se e' cambiata, probabilmente e' cambiata in peggio (e non solo
a Roma). A volte ho chiesto se qui nel NG qualcuno conosceva aziende
che si comportassero diversamente da quelle che di solito descrivo io;
nonostante che tutti mi ripetano che le aziende che ho trovato io
sono le peggiori a cui si possa pensare, non ho mai trovato risposta
alla domanda di cui sopra ma non ho mai ottenuto risposta(anzi, se non
sbaglio tu stesso hai piu' volte accennato ad aziende che non pagano,
tipologia che per ora non mi e' mai capitato di incontrare [anche se
questa b.r. nuova si vedra' tra un paio di mesi, anzi un mese e 15 giorni
circa, se paga o meno]).
Quanto sopra mi lascia pensare che non sono io ad essere
particolarmente sfigato, ma che sono tra i pochi a non essere contento
di come vanno le cose, mentre tutti gli altri sembrano entusiasti.
Post by jarod
Smetti di fare il consulente, apri un negozio di PC e vivi felice ;-)
Da quello che dicono, chi vende PC non se la passa molto meglio, anzi...
Per altro, per aprire un negozio servono soldi, cosa che al momento
scarseggia alquanto.

Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Osid
2007-03-20 08:52:59 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
alla domanda di cui sopra ma non ho mai ottenuto risposta(anzi, se non
sbaglio tu stesso hai piu' volte accennato ad aziende che non pagano,
tipologia che per ora non mi e' mai capitato di incontrare [anche se
Ritieniti MOLTO fortunato.
Ormai io ho messo in conto che ogni cliente (società) che acquisisco mi
pagherà in ritardo nonostante al primo incontro dico sempre che le cose
su cui non transigo sono i ritardati pagamenti.

Riguardo ai clienti che proprio non pagato... Me ne sono capitati solo 2
in 5 anni di attività da libero professionista e 1 che si è permesso di
non pagare qualche notula perché "dobbiamo essere più umili" quando ero
co.co.co.
jarod
2007-03-21 14:28:59 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
Quanto sopra mi lascia pensare che non sono io ad essere
particolarmente sfigato, ma che sono tra i pochi a non essere contento
di come vanno le cose, mentre tutti gli altri sembrano entusiasti.
Marco non volevo offenderti o dire che sei l'unico sfigato, lo sai
benissimo.
Il mio intento era farti notare che il mercato della consulenza
informatica alla body rental in Italia funziona un po' come il multi
level marketing.
Se ti fa schifo fare affari in quel settore con quei modi protestare
contro il lavoro stile BR rimanendo in quel mercato mi sembra alquanto
incoerente.
Post by Marcoxxx
Da quello che dicono, chi vende PC non se la passa molto meglio, anzi...
Per altro, per aprire un negozio servono soldi, cosa che al momento
scarseggia alquanto.
Certo, era solo un esempio.
Il suggerimento implicito era "esci dal meccanismo delle BR e vivi felice".
Per esempio lavorando come dipendente in un settore/mercato/comparto
dove il fenomeno BR è poco presente.
Oppure facendo la scelta coraggiosa (e costosa) dell'imprenditore/libero
professionista che si rivolge direttamente ai clienti finali (ovviamente
Ericsson, Nokia, Siemens, ecc.. te li puoi scordare).

Bye
Jarod
Marcoxxx
2007-03-21 22:39:53 UTC
Permalink
Post by jarod
Post by Marcoxxx
Quanto sopra mi lascia pensare che non sono io ad essere
particolarmente sfigato, ma che sono tra i pochi a non essere contento
di come vanno le cose, mentre tutti gli altri sembrano entusiasti.
Marco non volevo offenderti o dire che sei l'unico sfigato, lo sai
benissimo.
Il mio intento era farti notare che il mercato della consulenza
informatica alla body rental in Italia funziona un po' come il multi
level marketing.
Se ti fa schifo fare affari in quel settore con quei modi protestare
contro il lavoro stile BR rimanendo in quel mercato mi sembra alquanto
incoerente.
E dai...

Ti sembra coerente fare il disoccupato... ?
Mah ?
Certo che quando dovro scendere a 1000 Euro/mese vado sicuramente a
fare il disoccupato.

Fino a che resto sopra i 3000 lavoro, per quanto mi possa fare schifo.
E' colpa mia se il 100% di quelli che mettono annunci sono di questo tipo ?
Post by jarod
Certo, era solo un esempio.
Il suggerimento implicito era "esci dal meccanismo delle BR e vivi felice".
Per esempio lavorando come dipendente in un settore/mercato/comparto
dove il fenomeno BR è poco presente.
Tipo ?
Ti faccio presente che a quasi 40 anni esatti, ho passato 10 anni di
Vita a studiare informatica e altrettanti a lavorare in ambito
informatico.
Che mi metto a fare ?
L'attore di film porno ?
Post by jarod
Oppure facendo la scelta coraggiosa (e costosa) dell'imprenditore/libero
professionista che si rivolge direttamente ai clienti finali (ovviamente
Ericsson, Nokia, Siemens, ecc.. te li puoi scordare).
A parte che il "costosa" in questo momento proprio non me lo posso
permettere, ma ammesso che prima o poi nella vita riesca a trovare i soldi
per farlo....
Conosci qualche cliente diverso da quelli sopra che abbia il benche' minimo
interesse per l'informatica ?

Se mi dici che Peppino O'McCanico a Napoli puo' aver bisogno di un
lavoretto da 7 giorni oggi e fra 3 mesi il signor Brambilla di Milano
puo' aver bisogno di un altro lavoretto da 10 giorni, posso anche crederci.
Ma non credo di poterci campare.

Io vivo per lo piu' la realta' del Lazio (di Roma in particolare)
e, al limite, della Toscana. Nella seconda privati che abbiano necessita'
di informatici sono praticamente inesistenti (direi che
non a caso me ne sono praticamente dovuto andare). Direi che anche le
piccole
aziende che ci sono possono aver bisogno di tutto tranne che di
informatici.

Al limite c'e' qualche rarita' come la Sesa spa citata in qualche
thread in questo ng pochi giorni fa e che sarebbe anche molto vicino
a casa mia (circa 20 Km probabilmente scarsi).
Magari quando mi libero dal
lavoro attuale posso provare a mandargli un CV e vedere che si puo'
fare.

Oppure... in Toscana ci sono 3 universita': alcuni restano a lavorare
in quell'ambito, con tutto cio' che ne consegue. Per 3 anni l'ho fatto
anche
io.

Roma e' una cosa particolare: Ministeri, grandi aziende (Ericsson, Telecom,
Telespazio, RAI, Alitalia, Assicurazioni, Poste ecc.), Pubblica
amministrazione, ASL e simili,
banche (Banca d'Italia), ecc. (un mio ex collega mi ha scritto
proprio in questi giorni che ha lavorato ultimamente per un periodo
alla Pfizer, quella del Viagra! Magari mi faccio dare qualche consiglio
e mi metto davvero a fare l'attore di film porno!). C'e' un
mare di gente che si reinventa come dici tu: imprenditore. Pero' in genere
l'"imprenditore" e' tale perche' conosce il dirigente della ASL o
della Banca d'Italia (ad esempio)
e mette in piedi una azienda che diventa azienda con cliente unico=ASL o
cliente unico=banca d'Italia.
Oppure alcuni si reinventano come imprenditori bodyrentallari e diventano
subfornitori di quelli che vincono le gare d'appalto.
Il 100% degli imprenditori che ho conosciuto io e' di uno
dei tipi descritti (azienda megaenorme, bodyrentallaro quasi sempre con
cliente unico anche lui, piccola azienda con cliente unico tra le categorie
descritte)

Le realta' che conosco io sono queste, dove sostanzialmente non c'e' spazio
per fare quello che dici tu (o, almeno, io non ho la capacita' di vedere
questo spazio)

Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Osid
2007-03-22 19:24:33 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
Ti sembra coerente fare il disoccupato... ?
Mah ?
Certo che quando dovro scendere a 1000 Euro/mese vado sicuramente a
fare il disoccupato.
Non si rifiuta un lavoro solo per la bassa retribuzione. Ci sono n altri
fattori che possono influire sull'accettare o meno un lavoro.
Non vedo perché bisogna per forza lavorare in condizioni assurde giusto
per riuscire a tirare a campare. E poi, ribadisco, l'offerta IMHO c'è:
basta guardarsi un po' intorno.
Post by Marcoxxx
E' colpa mia se il 100% di quelli che mettono annunci sono di questo tipo ?
Ma non è assolutamente vero che il 100% degli annunci sono di BR.
Marcoxxx
2007-03-21 23:05:20 UTC
Permalink
Post by jarod
Post by Marcoxxx
Quanto sopra mi lascia pensare che non sono io ad essere
particolarmente sfigato, ma che sono tra i pochi a non essere contento
di come vanno le cose, mentre tutti gli altri sembrano entusiasti.
Marco non volevo offenderti o dire che sei l'unico sfigato, lo sai
benissimo.
Il mio intento era farti notare che il mercato della consulenza
informatica alla body rental in Italia funziona un po' come il multi
level marketing.
Se ti fa schifo fare affari in quel settore con quei modi protestare
contro il lavoro stile BR rimanendo in quel mercato mi sembra alquanto
incoerente.
E dai...

Ti sembra coerente fare il disoccupato... ?
Mah ?
Certo che quando dovro scendere a 1000 Euro/mese vado sicuramente a
fare il disoccupato.

Fino a che resto sopra i 3000 lavoro, per quanto mi possa fare schifo.
E' colpa mia se il 100% di quelli che mettono annunci sono di questo tipo ?
Post by jarod
Certo, era solo un esempio.
Il suggerimento implicito era "esci dal meccanismo delle BR e vivi felice".
Per esempio lavorando come dipendente in un settore/mercato/comparto
dove il fenomeno BR è poco presente.
Tipo ?
Ti faccio presente che a quasi 40 anni esatti, ho passato 10 anni di
Vita a studiare informatica e altrettanti a lavorare in ambito
informatico.
Che mi metto a fare ?
L'attore di film porno ?
Post by jarod
Oppure facendo la scelta coraggiosa (e costosa) dell'imprenditore/libero
professionista che si rivolge direttamente ai clienti finali (ovviamente
Ericsson, Nokia, Siemens, ecc.. te li puoi scordare).
A parte che il "costosa" in questo momento proprio non me lo posso
permettere, ma ammesso che prima o poi nella vita riesca a trovare i soldi
per farlo....
Conosci qualche cliente diverso da quelli sopra che abbia il benche' minimo
interesse per l'informatica ?

Se mi dici che Peppino O'McCanico a Napoli puo' aver bisogno di un
lavoretto da 7 giorni oggi e fra 3 mesi il signor Brambilla di Milano
puo' aver bisogno di un altro lavoretto da 10 giorni, posso anche crederci.
Ma non credo di poterci campare.

Io vivo per lo piu' la realta' del Lazio (di Roma in particolare)
e, al limite, della Toscana. Nella seconda privati che abbiano necessita'
di informatici sono praticamente inesistenti (direi che
non a caso me ne sono praticamente dovuto andare). Direi che anche le
piccole
aziende che ci sono possono aver bisogno di tutto tranne che di
informatici.

Al limite c'e' qualche rarita' come la Sesa spa citata in qualche
thread in questo ng pochi giorni fa e che sarebbe anche molto vicino
a casa mia (circa 20 Km probabilmente scarsi).
Magari quando mi libero dal
lavoro attuale posso provare a mandargli un CV e vedere che si puo'
fare.

Oppure... in Toscana ci sono 3 universita': alcuni restano a lavorare
in quell'ambito, con tutto cio' che ne consegue. Per 3 anni l'ho fatto
anche
io.

Roma e' una cosa particolare: Ministeri, grandi aziende (Ericsson, Telecom,
Telespazio, RAI, Alitalia, Assicurazioni, Poste ecc.), Pubblica
amministrazione, ASL e simili,
banche (Banca d'Italia), ecc. (un mio ex collega mi ha scritto
proprio in questi giorni che ha lavorato ultimamente per un periodo
alla Pfizer, quella del Viagra! Magari mi faccio dare qualche consiglio
e mi metto davvero a fare l'attore di film porno!). C'e' un
mare di gente che si reinventa come dici tu: imprenditore. Pero' in genere
l'"imprenditore" e' tale perche' conosce il dirigente della ASL o
della Banca d'Italia (ad esempio)
e mette in piedi una azienda che diventa azienda con cliente unico=ASL o
cliente unico=banca d'Italia.
Oppure alcuni si reinventano come imprenditori bodyrentallari e diventano
subfornitori di quelli che vincono le gare d'appalto.
Il 100% degli imprenditori che ho conosciuto io e' di uno
dei tipi descritti (azienda megaenorme, bodyrentallaro quasi sempre con
cliente unico anche lui, piccola azienda con cliente unico tra le categorie
descritte)

Le realta' che conosco io sono queste, dove sostanzialmente non c'e' spazio
per fare quello che dici tu (o, almeno, io non ho la capacita' di vedere
questo spazio)

Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
jarod
2007-03-22 00:22:58 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
Certo che quando dovro scendere a 1000 Euro/mese vado sicuramente a
fare il disoccupato.
Fino a che resto sopra i 3000 lavoro, per quanto mi possa fare schifo.
E' colpa mia se il 100% di quelli che mettono annunci sono di questo tipo ?
Non è colpa tua se il mercato di lavoro stile BR è quello che cerca più
persone.
Sopra i 3000 Euro/mese lordi no ?
Che poi considerando una tassazione del 40% (se il tuo commercialista ci
riesce è *molto* in gamba) sono 1800 Euro/mese netti.
Che non è molto lontano dal compenso di un dipendente senior a TI
(1500-1600 euro/mese su Milano).
Post by Marcoxxx
Ti faccio presente che a quasi 40 anni esatti, ho passato 10 anni di
Vita a studiare informatica e altrettanti a lavorare in ambito
informatico.
Che mi metto a fare ?
L'attore di film porno ?
Dai, vuoi dire che volendo non potresti fare l'impiegato tecnico
(ingegnere) di qualche azienda tradizionale ?
O il consulente tecnico che fa pre/post-vendita di prodotti industriali ?
O l'ingegnere sempre nell'azienda tradizionale che fa sistemi di
automazione industriale, trasporto, sanità (e lì il fenomeno lavoro
stile BR dovrebbe essere molto più basso).

Insomma prendi una guida Monaci e guardi tutti i settori che non sono
software house/web agency stile new economy o consulenza stile
Accenture, hanno loro prodotti diffusi sul mercato ed una lunga storia
alle spalle (10-20-30 anni di storia).
Post by Marcoxxx
A parte che il "costosa" in questo momento proprio non me lo posso
permettere, ma ammesso che prima o poi nella vita riesca a trovare i soldi
per farlo....
Conosci qualche cliente diverso da quelli sopra che abbia il benche' minimo
interesse per l'informatica ?
Le realta' che conosco io sono queste, dove sostanzialmente non c'e' spazio
per fare quello che dici tu (o, almeno, io non ho la capacita' di vedere
questo spazio)
La realtà della srl che parte agganciando il grosso cliente
(pubblico/privato) e piazza lì sue persone affittate cercando di far
crescere il fatturato è quella più comune (e la più facile/meno rischiosa).

Ma anche se non sembra l'informatica serve più o meno a tutti.
Specie dove c'è un tessuto industriale diffuso e Roma rientra in questo
caso.
Io dovendo partire da zero (ed è sbagliato perchè servirebbe
un'idea/prodotto/segmento di mercato/nicchia da battere) partirei con
l'offerta generica hardware/software/gestionale/servizi utilizzando le
leve IBM e Microsoft (tipo ACG Express
http://www-304.ibm.com/jct03004c/businesscenter/smb/it/it/ACG e
Microsoft Dynamics http://www.microsoft.com/italy/dynamics/default.mspx).

Da questa idea dovresti fare un business plan, trovare un commerciale
(magari socio), investire denaro per reggere lo startup e battere il
mercato senza sosta.
L'obiettivo finale sarebbe raggiungere la dimensione di pmi vera con
suoi clienti finali fidelizzati (quello che fa Suarez).

Il problema è che oltre al grosso rischio faresti quello che fanno
milioni di concorrenti (dove sta la differenza ?).
Ma in 10 anni di lavoro Ericsson non hai un'idea su un prodotto
business/consumer che non esiste e forse avrebbe grande successo sul
mercato italiano-europeo-mondiale ?

Ciao
Jarod
Marco
2007-03-22 07:37:02 UTC
Permalink
"jarod" <***@yahoo.it.nospam> wrote in message news:etsigo$2in$***@tdi.cu.mi.it

[SNIP]
Post by jarod
Non è colpa tua se il mercato di lavoro stile BR è quello che cerca più
persone.
E' quello che dico io.

[SNIP]
Post by jarod
Dai, vuoi dire che volendo non potresti fare l'impiegato tecnico
(ingegnere) di qualche azienda tradizionale ?
Per la verita' quello che di dici mi andrebbe piu' che bene.

Il problema e' che non si trova, anche se ammetto che negli ultimi
tempi non ho cercato questa tipologia. Ripeto: quando finisco
qui, sicuramente considerero' altre tipologie di lavoro o comunque
sicuramente altre tipologie di aziende a cui rivolgermi.
Post by jarod
O il consulente tecnico che fa pre/post-vendita di prodotti industriali ?
Non mi ritengo molto adatto a questo ruolo.
Post by jarod
O l'ingegnere sempre nell'azienda tradizionale che fa sistemi di
automazione industriale, trasporto, sanità (e lì il fenomeno lavoro
stile BR dovrebbe essere molto più basso)
trasporto=b.r. esattamente come nelle telecomunicazioni (esperienza
diretta di colloqui presso una b.r. di Bologna che mi
avrebbe mandato da Ansaldo e/o Ferrovie).

Aziende di automazione industriale non ne conosco, cosi' come non
conosco il settore sanita'.
Post by jarod
Insomma prendi una guida Monaci e guardi tutti i settori che non sono
software house/web agency stile new economy o consulenza stile
Accenture, hanno loro prodotti diffusi sul mercato ed una lunga storia
alle spalle (10-20-30 anni di storia).
Accenture potrei anche prenderla in considrerazione ma da quello che
scrivono e sul sito e anche da quello che si sente dire
pare che siano molto piu' interessati a neolaureati
che a gente con 10 anni di esperienza.
Post by jarod
La realtà della srl che parte agganciando il grosso cliente
(pubblico/privato) e piazza lì sue persone affittate cercando di far
crescere il fatturato è quella più comune (e la più facile/meno rischiosa).
Mi manca la componente fondamentale (o forse "le componenti"
fondamentali)
per fare questa cosa: il dirigente consenziente. I romani sono maestri
nell'arte di trovare tale componente. Non ho mai conosciuto nessuno
piu' abile di loro. Praticamente ognuno o quasi ha il suo dirigente che
gli consente di aprira la sua miniazienda.
Post by jarod
Ma anche se non sembra l'informatica serve più o meno a tutti.
Dici? io sono sempre piu' convinto che non serva a nessuno, almeno
il 90% di quello che si fa in ambito telecomunicazioni
sono cose del tutto inutili che servono solo a soddisfare bisogni
artificiali indotti ad arte.

[SNIP]
Post by jarod
Da questa idea dovresti fare un business plan, trovare un commerciale
(magari socio), investire denaro per reggere lo startup e battere il
mercato senza sosta.
Si... tutte cazzatine che qualsiasi imbecille può fare in 5 minuti :-)

[SNIP]
Post by jarod
Ma in 10 anni di lavoro Ericsson non hai un'idea su un prodotto
business/consumer che non esiste e forse avrebbe grande successo sul
mercato italiano-europeo-mondiale ?
A parte che gli anni in Ericsson sono 6 e non 10...
Per qualcosa che non esiste e che a me piacerebbe un'idea ce l'ho
da una vita (da molti anni prima che entrassi in Ericsson, almeno
dal 1994) e riguarderebbe
anche il mercato mondiale, ma:

A) mi serve il tempo (tanto, tantissimo) per realizzarlo (forse
se resto veramente disoccupato...)
B) ho provato una volta a parlarne con uno in Ericsson -> non gli e'
fottuto una mazza nemmeno di sapere che cosa fosse e, in un'altra
occasione ho visto con
i miei occhi la faccia schifata fatta da un altro dirigente a fronte
di una proposta di investire 120.000 Euro (di cui circa la meta'
gli sarebbero stati rimborsati) per un progetto che il proponente
stimava come potenziale fonte di 200 milioni di Euro di fatturato
anche se in tempi lunghi (tra i 5 e i 10 anni); e ho sentito con
le mie orecchie il suddetto dirigente che, con faccia molto schifata,
diceva sbraitando: "ma vi rendete conto di quanti sono 120.000
Euro?".
C) non sono affatto bravo a vendere
D) La mia idea piace a me e non esiste sul mercato (almeno per quanto
ne so io) ma non so se potrebbe avere successo (non sono bravo a
fare indagini di mercato).

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
jarod
2007-03-22 08:12:52 UTC
Permalink
Post by Marco
Accenture potrei anche prenderla in considrerazione ma da quello che
scrivono e sul sito e anche da quello che si sente dire
pare che siano molto piu' interessati a neolaureati
che a gente con 10 anni di esperienza.
Si, di solito preferiscono neolaureati da formare a loro piacimento (e
che costano molto meno).
Post by Marco
Mi manca la componente fondamentale (o forse "le componenti"
fondamentali)
per fare questa cosa: il dirigente consenziente. I romani sono maestri
nell'arte di trovare tale componente. Non ho mai conosciuto nessuno
piu' abile di loro. Praticamente ognuno o quasi ha il suo dirigente che
gli consente di aprira la sua miniazienda.
Vero. Ma da quello che ho visto finora anche i milanesi non scherzano.
Post by Marco
Si... tutte cazzatine che qualsiasi imbecille può fare in 5 minuti :-)
Beh, non ho mai detto che sia facile ;-)
Post by Marco
Per qualcosa che non esiste e che a me piacerebbe un'idea ce l'ho
da una vita (da molti anni prima che entrassi in Ericsson, almeno
dal 1994) e riguarderebbe
[....]
Post by Marco
C) non sono affatto bravo a vendere
D) La mia idea piace a me e non esiste sul mercato (almeno per quanto
ne so io) ma non so se potrebbe avere successo (non sono bravo a
fare indagini di mercato).
Per l'indagine di mercato c'è modo di farla fare agli altri quasi gratis
(vedi i vari BIC, incubatori d'impresa, business angels, ecc..)
Per la parte commerciale invece o paghi un esperto o ti cerchi un socio,
c'è poco da fare.

p.s. il dirigente Ericsson che rifiutava il progetto da 5-10 anni con
investimento di 120.000 euro (a fronte di un possibile ritorno di 200 e
più milioni di euro) è il caso più comune in Italia.
Vogliono tutti fare grandi affari rischiando poco o nulla.
Cosa che mi pare leggermente utopica ;-)

Bye
Jarod
Osid
2007-03-22 19:26:27 UTC
Permalink
Post by jarod
Che non è molto lontano dal compenso di un dipendente senior a TI
(1500-1600 euro/mese su Milano).
Su Milano, a quanto mi risulta, si supera da senior a TI i 1600
Euro/mese. Conosco persone che prendono 2000 Euro/mese (netti) a TI.
Osid
2007-03-19 13:51:10 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "Body Rental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
AziendaStronza è un'azienda che lavora con il principio del "Body rental".
GugaGuga è un consulente informatico (sviluppatore, sistemista, ecc.)
che tipicamente lavora con contratti in partita IVA o come co.co.pro.

AziendaStronza fornisce ai suoi clienti (tipicamente aziende
medio/grandi) servizi di consulenza informatica. In altre parole,
fornisce (o meglio: "presta") a Cliente n risorse umane per fare in modo
che Cliente possa svolgere le sue attività IT.

AziendaStronza riceve dal cliente un compenso per ogni risorsa prestata:
tipicamente si va dai 500 ai 1000 Euro lordi *giornalieri*.
AziendaStronza, a sua volta, ha rapporti di fornitura con n GugaGuga
(AziendaStronza è un cliente di GugaGuga); solitamente il compenso
giornaliero che riconosce AziendaStronza a GugaGuga varia nel range
80-200 Euro.

Quindi, GugaGuga fornisce consulenza al suo cliente AziendaStronza e la
consulenza consiste nell'essere mandato a fare consulenza al cliente di
AziendaStronza.

Da un punto di vista teorico e legale GugaGuga ha un rapporto di lavoro
*solo* con AziendaStronza e non è affatto subordinato da AziendaStronza
così come GugaGuga non risponde di nulla con il cliente di
AziendaStronza né il cliente di AziendaStronza può subordinare GugaGuga.
AziendaStronza è l'unica che risponde al cliente di qualsiasi cosa che
accade così come GugaGuga deve rispondere del suo operato e può ricevere
indicazioni (NON ordini) sulle attività richieste da AziendaStronza
(salvo blande deleghe per ragioni tecniche).

Nella pratica invece GugaGuga viene sottoposto alla piena subordinazione
da parte del cliente di AziendaStronza e il compenso che percepisce è
solitamente misero.
Inutile aggiungere che l'attegiamento di molte BR e di molti loro
clienti è illegale.
Il camerlengo
2007-03-19 14:10:26 UTC
Permalink
Post by Osid
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "Body Rental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
AziendaStronza è un'azienda che lavora con il principio del "Body rental".
GugaGuga è un consulente informatico (sviluppatore, sistemista, ecc.)
che tipicamente lavora con contratti in partita IVA o come co.co.pro.
Ti ha chiesto forse la definizione di Guga-guga?

Visto che allora ognuno può dare la definizone che vuole...vado avanti io.


Osid: coglione frustrato sul lavoro che trova divertimento e motico di
soddisfazione ad essere il sottopanza del sedicente duca lamberti.

Il Camerlengo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Osid
2007-03-19 15:03:35 UTC
Permalink
Post by Il camerlengo
Ti ha chiesto forse la definizione di Guga-guga?
Testa di cazzo, GugaGuga era usato alla stregua di Tizio, Caio,
Sempronio quando si fa un esempio per identificare una delle parti in causa.
Ma sei troppo stupido e ignorante per capirlo.

BTW, il tuo italiano è veramente pessimo oppure sei un povero dislessico:
- si scrive definizione e NON definizone;
- si scrive motivo e NON motico;
Se fai i medesimi errori nel tuo CV, quest'ultimo andrebbe buttato nel
cesso secondo i tuoi diktat del cazzo.
Il camerlengo
2007-03-19 15:36:17 UTC
Permalink
Post by Osid
Post by Il camerlengo
Ti ha chiesto forse la definizione di Guga-guga?
Testa di cazzo, GugaGuga era usato alla stregua di Tizio, Caio,
Sempronio quando si fa un esempio per identificare una delle parti in causa.
Ma sei troppo stupido e ignorante per capirlo.
La dislessia c'è, posso evitare gli errori rileggendo ma per rispondere al
sottopanza di lamberti non spreco il mio tempo

(http://lanazione.quotidiano.net/art/2001/05/25/2194794)
Post by Osid
Se fai i medesimi errori nel tuo CV, quest'ultimo andrebbe buttato nel
cesso secondo i tuoi diktat del cazzo.
Sono 15 anni che non mando in giro CV

Il Camerlengo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Osid
2007-03-19 19:08:41 UTC
Permalink
Post by Il camerlengo
La dislessia c'è, posso evitare gli errori rileggendo ma per rispondere al
sottopanza di lamberti non spreco il mio tempo
(http://lanazione.quotidiano.net/art/2001/05/25/2194794)
La persona egocentrica nonché stupida cerca sempre di far passare i suoi
deficit per qualità ammirevoli.
Il Camerlengo
2007-03-19 19:41:45 UTC
Permalink
Post by Osid
Post by Il camerlengo
La dislessia c'è, posso evitare gli errori rileggendo ma per rispondere al
sottopanza di lamberti non spreco il mio tempo
(http://lanazione.quotidiano.net/art/2001/05/25/2194794)
La persona egocentrica nonché stupida cerca sempre di far passare i suoi
deficit per qualità ammirevoli.
Guarda che al solito mostri di essere un cretino.
Non ho detto che in quanto dislessico sono un genio. Ho riportato il link
che mostra come tra i dislessici ci sono dei geni. Forse ti è difficile
comprendere la differenza.

Ciò che invece non trovo è che ci siano dei geni tra le persone che hanno
mostrato carenze nella logica, nella statistica, ecc.
Qundi io potrei essere un genio (o anche no), tu, è certo, sei un cretino.

Il Camerlengo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luca Menegotto
2007-03-20 08:13:04 UTC
Permalink
Post by Il Camerlengo
Guarda che al solito mostri di essere un cretino.
Non ho detto che in quanto dislessico sono un genio. Ho riportato il
link che mostra come tra i dislessici ci sono dei geni. Forse ti è
difficile comprendere la differenza.
Come ci sono fra gli obesi, fra i cinesi, fra quelli alti più di un
metro e ottanta, ecc. Discorso inutile alla base.
--
Ciao!
Luca
Fabio M
2007-03-19 14:14:32 UTC
Permalink
Post by Osid
AziendaStronza è un'azienda che lavora con il principio del "Body rental".
GugaGuga è un consulente informatico (sviluppatore, sistemista, ecc.)
che tipicamente lavora con contratti in partita IVA o come co.co.pro.
AziendaStronza fornisce ai suoi clienti (tipicamente aziende
medio/grandi) servizi di consulenza informatica. In altre parole,
fornisce (o meglio: "presta") a Cliente n risorse umane per fare in modo
che Cliente possa svolgere le sue attività IT.
Ma per capire... Accenture e` una Body Rental o no?

Dal primo punto si direbbe di no visto che Accenture assume
direttamente i suoi dipendenti, li forma, gli da benefit, etc.

Dal secondo si direbbe di si visto che Accenture di fatto "presta" le
sue risorse a Clienti per far svolgere a tali clienti le loro
attivita` IT.

Chiedo perche` sembra esistere body rental e body rental.

Ciao,
Fabio
risikoo
2007-03-19 14:30:02 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Ma per capire... Accenture e` una Body Rental o no?
Assolutamente no.
Post by Fabio M
Dal secondo si direbbe di si visto che Accenture di fatto "presta" le
sue risorse a Clienti per far svolgere a tali clienti le loro
attivita` IT.
Molto diverso il concetto. Ci sono aziende di consulenza che gestiscono in
tutto o per tutto un software / catena di lavorazione (es. Accenture) e
altre body rental che non fanno altro che da passacarte tra persone a
co.co.pro (per esempio) e il cliente finale. A sua volta molto spesso
prendono persone da altre body rental, in modo da allungare la catena,
perchè credo esista qualche limite su contratti a progetto vari.

Non credo che, ad esempio, IBM si possa considerare body rental, così come
Accenture.
Fabio M
2007-03-19 14:55:45 UTC
Permalink
Post by risikoo
Molto diverso il concetto. Ci sono aziende di consulenza che gestiscono in
tutto o per tutto un software / catena di lavorazione (es. Accenture) e
altre body rental che non fanno altro che da passacarte tra persone a
co.co.pro (per esempio) e il cliente finale. A sua volta molto spesso
prendono persone da altre body rental, in modo da allungare la catena,
perchè credo esista qualche limite su contratti a progetto vari.
Non credo che, ad esempio, IBM si possa considerare body rental, così come
Accenture.
Ok chiaro. Avevo intuito che Accenture non fosse una Body Rental, ma a
sentir sempre parlare di "prestare" risorse mi era venuto il dubbio.

Comunque, a parte la modalita` di operare di certe Body Rental che si
sente in giro su questo NG, alla fine se queste rivendessero
l'expertise dei loro dipendenti per portare avanti progetti presso
clienti terzi sarebbero a tutti gli effetti delle "piccole" Accenture
senza nulla di scandaloso. Oppure ho dimenticato qualcosa?

Grazie della risposta.
Marco
2007-03-19 15:04:29 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Comunque, a parte la modalita` di operare di certe Body Rental che si
sente in giro su questo NG, alla fine se queste rivendessero
l'expertise dei loro dipendenti per portare avanti progetti presso
clienti terzi sarebbero a tutti gli effetti delle "piccole" Accenture
senza nulla di scandaloso. Oppure ho dimenticato qualcosa?
Hai dimenticato:

1 -> Se quelli che rivendono l'expertise dei loro dipendenti, avessero
pagato la formazione degli stessi (leggi: io sono l'azienda X,
pago 2 master universitari e 4 certificazioni per ognuno dei miei
dipendenti, poi li rivendo a 400 Euro/giorno presso il mio
cliente Y e ai miei do' 200 Euro giorno) allora potrei capire
il perche' della differenza tra quello che il lavoratore
percepisce e quello che l'azienda X percepisce.
Accenture non so se faccia quanto sopra.

2 -> Accenture penso che sia una azienda grande (non so dire), una
multinazionale o quasi: stare in Accenture può significare
avere possibilità di fare carriera presso una multinazionale
con tutto quello che ne consegue: se sei dipendente di una
azienda X con 10 dipendenti, per quanto X possa essere seria,
puoi fare "carriera" in una azienda
di 10 dipendenti, con tutto quello che ne consegue

3 -> Nel momento in cui sono state indette le prime gare al ribasso
consentite dalla legge Biagi, indovina quali sono le societa'
che per prime se ne sono andate (e indovina chi e' rimasto).

Il punto 3, tanto per ribadire il concetto: "vogliamo che in Italia
siano attratte aziende serie o vogliamo proteggere gli amici degli
amici" ?

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Fabio M
2007-03-19 15:18:12 UTC
Permalink
Post by Marco
1 -> Se quelli che rivendono l'expertise dei loro dipendenti, avessero
pagato la formazione degli stessi (leggi: io sono l'azienda X,
pago 2 master universitari e 4 certificazioni per ognuno dei miei
dipendenti, poi li rivendo a 400 Euro/giorno presso il mio
cliente Y e ai miei do' 200 Euro giorno) allora potrei capire
il perche' della differenza tra quello che il lavoratore
percepisce e quello che l'azienda X percepisce.
Accenture non so se faccia quanto sopra.
Questo l'avevo assunto implicitamente dicendo "expertise dei suoi
dipendenti".
Ovvio che all'inizio uno parte con expertise "propria" ma poi essendo
dipendente dell'azienda
e` anche compito dell'azienda far "progredire" questa expertise per
stare al passo con i tempi.
Accenture, da quel che so, forma i suoi dipendenti continuamente.
Post by Marco
2 -> Accenture penso che sia una azienda grande (non so dire), una
multinazionale o quasi: stare in Accenture può significare
avere possibilità di fare carriera presso una multinazionale
con tutto quello che ne consegue: se sei dipendente di una
azienda X con 10 dipendenti, per quanto X possa essere seria,
puoi fare "carriera" in una azienda
di 10 dipendenti, con tutto quello che ne consegue
Beh, se l'azienda e` seria puo` anche "crescere". Quindi in un certo
senso la possibilita` di carriera esiste anche in questo caso
(supponendo che le condizioni a contorno siano "sane") Alla fine
anche le multinazioniali sono nate direttamente come multinazionali.
Post by Marco
3 -> Nel momento in cui sono state indette le prime gare al ribasso
consentite dalla legge Biagi, indovina quali sono le societa'
che per prime se ne sono andate (e indovina chi e' rimasto).
Purtroppo non conosco queste dinamiche quindi quello che dici mi
risulta un po' oscuro.
Suppongo, visto il tuo commento, che tu stia parlando di societa`
serie vs societa` farlocche raccomandate.

Grazie ed a presto,
Fabio
Marco
2007-03-20 09:21:00 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Beh, se l'azienda e` seria puo` anche "crescere". Quindi in un certo
senso la possibilita` di carriera esiste anche in questo caso
(supponendo che le condizioni a contorno siano "sane") Alla fine
anche le multinazioniali sono nate direttamente come multinazionali.
Mi sa che tu non hai grande esperienza di body rental.
In un mondo ideale quello che dici potrebbe essere vero.
Nel mondo reale le cose vanno un po' diversamente.
Post by Fabio M
Post by Marco
3 -> Nel momento in cui sono state indette le prime gare al ribasso
consentite dalla legge Biagi, indovina quali sono le societa'
che per prime se ne sono andate (e indovina chi e' rimasto).
Purtroppo non conosco queste dinamiche quindi quello che dici mi
risulta un po' oscuro.
Suppongo, visto il tuo commento, che tu stia parlando di societa`
serie vs societa` farlocche raccomandate.
Cerco di chiarire con esempio pratico (ovvero preso dalla realta'
che ho vissuto personalmente e non da vari "sentito dire").
Lavoravo presso Ericsson Italia a Roma fino alla fine dello scorso
febbraio. Ci lavoravo dal 2001 per mezzo di una societa' b.r. (sempre
la stessa dal 2001 al 2006).

Nel 2001 tale societa' aveva un contratto diretto con Ericsson Italia.
nel 2003, quando entro' in vigore la legge Biagi, fu indetta una gara
al ribasso delle tariffe, ovvero Ericsson diceva, ad esempio:
"mi servono due lotti di 50 "technical specialist" [=programmatori]
ciascuno e 3 lotti da 40 "support engineer"[=sistemisi per supporto
di primo livello] ciascuno e un lotto di qualcos'altro". Viene indetta
una gara a cui possono partecipare varie "societa' fornitrici" (credo
che Ericsson imponesse dei vincoli, tipo capitale sociale minimo per
partecipare alla gara o qualcosa di simile). Bene => le prime
societa' che hanno perso la gara, e quindi sono state eliminate dai
fornitori, sono state quelle del grupp Altran (e, credo, anche
Accenture), ovvero le societa' di b.r. che, come dici tu, fanno
formazione (anche se, anche qui ci sarebbe molto da discutere, perche'
personalmente gente appartenente ad Accenture non ne ho conosciuta, ma
gente appartenente a societa' italiane del gruppo Altran ne ho
conosciuta: formazione zero). In ogni caso queste societa' erano quelle
che chiedevano le tariffe piu' alte. I vincitori della gara
sono stati gli amici piu' amici degli altri (tariffe piu' basse
ma anche decisamente peggiore trattamento per i propri dipendenti).
Societa' come la mia (dieci circa tra dipendenti, collaboratori, ecc.),
che non avevano un capitale sociale tale da
permettergli di partecipare direttamente alla gara (o comunque non
avevano i requisiti per partecipare alla gara) sono diventate
subfornitrici dei vincitori della gara => il numero di intermediari
tra me e il cliente finale e' aumentato => peggioramento delle
condizioni contrattuali. Nel 2006 e' stata indetta un'altra gara
(chissa' perche' queste gare coincidono sempre con la rotazione interna
dei dirigenti della multinazionale => quando cambiano i dirigenti da
un posto all'altro, *curiosamente*, viene anche indetta una nuova
gara tra i fornitori. Strano ?! Io non direi). La mia societa'
non ha partecipato nemmeno nel 2006, pero' nel 2006 anche
l'intermediario che c'era tra la mia societa' e il cliente finale ha
perso la gara. La mia societa' ha tentato in qualche modo di diventare
subfornitrice del nuovo vincitore della gara e credo che ci sia
anche riuscita. Il nuovo vincitore della gara pero' non si e'
aggiudicato
il lotto dei "technical specialists" (categoria alla quale io
appartenevo)
ma quello dei "support engineer" con la conseguenza che chi, come me,
non rientrava tra i profili professionali "vinti" dal nuovo
intermediario, ha dovuto andarsene (alcuni entro dicembre 2006, alri,
come me, potevano restare fino a marzo 2007. Io ho deciso di andarmene
a fine febbraio, avendo accettato un contratto con altra societa').

Quelli che rimangono, grazie alla legge Biagi, sono
*solo ed esclusivamente* quelli che non garantiscono alcuna formazione
ne' altro ai propri dipendenti in modo tale da potere (teoricamente)
abbassare le tariffe. In realta' le tariffe non le abbassano, anzi...,
come dimostra anche la mia attuale situazione (descritta in altro
thread).
L'unica cosa che viene abbassata e' il compenso da corrispondere al
lavoratore in modo tale da poter mantenere in piedi una assurda catena
di bodyrentallari nullafacenti.

Riassunto:

Grazie alla legge Biagi:

1. quelli che fanno formazione hai propri dipendenti sono i
primi ad andarsene

2. le tariffe si abbassano solo di poco

3. rimangono solo quelli che sono piu' amici degli altri

4. tutti gli italiani (in particolare gli informatici) sono
assolutamente entusiasti di quanto sopra e tutte le volte che
possono fare qualcosa per difendere la situazione attuale o, meglio
ancora, per far proseguire il trend nella sua attuale direzione fanno
tutto il possibile, applaudendo scrosciantemente
iniziative come la legge Biagi e la legge Urbani e citando
come esempio di professionalita' da imitare quella delle body
rental (non Accenture, ma le body rental italiane.. quelle vincitrici
delle gare di cui sopra) come potrai verificare da solo andandoti
a leggere i thread sui sull'argomento in questo newsgroup dal 2003
ad oggi.


Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marco
2007-03-20 09:25:49 UTC
Permalink
Post by Marco
2. le tariffe si abbassano solo di poco
Specifico meglio: si abbassano solo di poco le tariffe che
il vincitore della gara percepisce dal cliente finale. Diminuiscono
di moltissimo i compensi per i lavoratori.

Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Fabio M
2007-03-20 10:18:27 UTC
Permalink
Post by Marco
Mi sa che tu non hai grande esperienza di body rental.
Decisamente no :)
Post by Marco
...
Grazie delle delucidazioni.

A presto,
Fabio
John Smith
2007-03-19 15:29:13 UTC
Permalink
Post by risikoo
Non credo che, ad esempio, IBM si possa considerare body rental, così come
Accenture.
Non conosco piu' di tanto Accenture, quel poco che ho visto mandava suoi
dipendenti, quindi non rientrerebbe nel nostro discorso di BR, per IBM
invece e' diverso, in piu' di un progetto ho visto mettere in squadra
suoi dipendenti (generalmente come responsabili) e poi prendere altrove
figure tecniche meno critiche e/o qualificate.
Nel secondo caso oserei quasi parlare di BR.

Ciao.

M.
--
Post by risikoo
Questo non è vero Franz.
Le pecore marce non rovinano l'intera cesta.
risikoo
2007-03-19 17:53:20 UTC
Permalink
Post by John Smith
Post by risikoo
Non credo che, ad esempio, IBM si possa considerare body rental, così
come Accenture.
Non conosco piu' di tanto Accenture, quel poco che ho visto mandava suoi
dipendenti, quindi non rientrerebbe nel nostro discorso di BR, per IBM
invece e' diverso, in piu' di un progetto ho visto mettere in squadra suoi
dipendenti (generalmente come responsabili) e poi prendere altrove figure
tecniche meno critiche e/o qualificate.
Nel secondo caso oserei quasi parlare di BR.
Ti ringrazio. Non conosco più di tanto IBM e mi sono fidato del "sentito
dire" da amici.
GPSoftware
2007-03-19 14:34:56 UTC
Permalink
Post by Osid
tipicamente si va dai 500 ai 1000 Euro lordi *giornalieri*.
Eeeeeeeeeh!!!
Boh...mi sembra esagerato. e comunque dipende dal tipo di figura venduta.

Una posizione Helpdesk rivenduta BRstyle, quanto sarebbe secondo voi?

Qualcuno qui ha fonti certe di Br che rivendono ad almeno 500 ?/g? :)
fanno 15 fiskioni al mese, contro i soliti quanti...
duemila per un senior ?
n.n
2007-03-19 16:38:05 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "Body Rental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
volte mi sembrano un po' ambigue sull'utilizzo di questo termine.
Body Rental e' una attivita' commerciale che consiste nell' "Affitto del
corpo" tradotto alla lettera.
In pratica nel nostro campo, si intende lavorare in Body Rental quando una
Risorsa ( Persona ) viene venduta a un cliente e lavora presso il cliente,
normalmen te pagata a giornata e con un orario regolare di circa 8 ore * 5
alla settimana

Quelle che su NG chiamiamo BR, sono aziende che hanno fatto di questa
attivita' il loro principale e di solito unico business.
Sono di fatto delle Agenzie di intermediazione che si occupano
sostanzialmente di recruiting e di logistica di Personale.
In pratica attivita' di selezione personale, burocrazia, attivita' legali,
eccetera.
Post by Fabio M
A presto,
Fabio
ciao Nicola

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
FabMind
2007-03-19 19:00:37 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "Body Rental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
volte mi sembrano un po' ambigue sull'utilizzo di questo termine.
Le BR nascono di solito come piccole aziende di sviluppo software con un
paio di soci e nessun dipendente; col tempo si trovano a far fronte a
richieste presso il cliente, magari una grande azienda, per manutenzione
e sviluppo del proprio software o di altro software di terzi usato dal
cliente.
Allora i due "soci" reclutano altro personale, spesso non con contratti
da dipendente ma con cocopro. In questo modo il loro cliente fattura le
prestazioni dei nuovi consulenti all'aziendina, fattura "a giornata",
per intenderci: tu mi passi due consulenti e a fine mese io ti pago 40
giornate uomo da programmatore a tot euro a giornata.
Poi magari il cliente ne chiede altri e i due soci rimediano "pompando"
dentro il cliente altri consulenti e magari ne distribuiscono altri
ancora presso altri clienti, reclutando spesso giovani alle prime
esperienze (che si accontentano di contratti deboli) con annunci sui media.
Nel frattempo i due "soci" hanno realizzato che passare consulenti ai
clienti è un modo poco faticoso per fatturare denari senza produrre; in
pratica guadagnano una buona fetta di torta sulle spalle degli altri, di
una decina, o ventina di consulenti propri ai quali passano spesso solo
una metà (ma anche molto meno...) di quanto viene fatturato al cliente
per il loro lavoro.
E così il core bussiness della vecchia società non è più ormai lo
sviluppo software (la sede dell'aziendina magari non ha nemmeno più le
macchine e le attrezzature di un'azienda di software ed è una sede
fittizia) ma il caporalato moderno.

Te l'ho semplificata un po' ma di fatto così stanno le cose.
Immagina ora tutte le varianti comprese le BR "oneste", cioè quelle che
assumono i propri dipendenti a TI, ma che comunque guadagnano sulle loro
spalle, quelle "miste" che hanno consulenti passati in BR a clienti ma
che hanno anche team di sviluppo in sede per prodotti proprietari, e
anche quelle enormi, a livello nazionale, che fanno solo ed
esclusivamente basso caporalato.
--
FabMind
c***@gmail.com
2007-03-20 09:15:19 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

anch'io seguo da un po' questo NG.
La so lunga sul body rental nel settore dell'informatica.

Esiste da sempre però bisogna distinguere tra
1) il BR prima della Legge Treu (1997)
2) il BR durante la legge Treu
3) il BR dopo la Legge Biagi (2003)

1) Prima della Legge Treu il BR informatico era molto diffuso. Sono
nate negli anni 80 molte piccole società di "consulenza" che di fatto
facevano (e fanno) BR.
Queste solcietà sono più di 100.000 in Italia e il 93% hanno
dimensione tra 1 e 9 "dipendenti". Gi addetti totali sono 800.000
circa (rapporto Assinform).
Il rischio che si correva in quegli anni era di interposizione di
manodopera, penalmente perseguibile, che in alcuni casi, soprattutto
negli anni "caldi" il Sindacato ha cercato di contrastare con esiti
vari.
Sia chiaro che il BR è strutturale. Non c'è grande azienda che non
abbia personale esterno sul lungo termine in BR. I motivi perchè
queste non si trasformino in assunzioni sono vari e se volgiamo li
possiamo commentare.
2) La Legge Treu ha introdotto in Italia, così come in Europa era già
ampiamente diffuso, il lavoro interinale (con tutti i pro e i contro
che ha determinato).
3) La Legge Biagi ha introdotto l'Agenzia per il Lavoro. Con questa
Legge, solo le Agenzie per il lavoro possono fare Body Rental (che si
chiama Staff Leasing).
Senza l'autorizzazione Ministeriale il body rental è illecito e
perseguibile con sanzioni amministrative e penali (vedasi Legge 30).
Le Agenzie per il Lavoro in Italia sono 84 di una sola
specialistica per l'informatica.La cosa particolare è che se una
persona viene illecitamente somministrata (body rental senza
autorizzazione), la stessa può richiedere di essere assunta
dall'utilizzatore (cliente finale).

A presto,

Cle96
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "Body Rental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
volte mi sembrano un po' ambigue sull'utilizzo di questo termine.
A presto,
Fabio
c***@gmail.com
2007-03-20 10:26:48 UTC
Permalink
Ciao a Tutti,

le societ� di consulenza in Italia sono pi� di 100.000 per 800.000
addetti ed il 93% occupano da 1 a 9 dipendenti.
Queste possono solo fare body rental !
Oggi, con la Legge Biagi, il Body rental si chiama Staff Leasing e
perlomeno � legale.

A presto
Cle96
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "Body Rental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
volte mi sembrano un po' ambigue sull'utilizzo di questo termine.
A presto,
Fabio
c***@gmail.com
2007-03-20 17:30:51 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "Body Rental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
volte mi sembrano un po' ambigue sull'utilizzo di questo termine.
A presto,
Fabio
c***@gmail.com
2007-03-20 17:32:26 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "BodyRental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
volte mi sembrano un po' ambigue sull'utilizzo di questo termine.
A presto,
Fabio
Ciao a tutti,

sapete che il body rental è illecito se non fatto tramite le Agenzie
per il Lavoro?

Cle96
Il Camerlengo
2007-03-20 17:53:33 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "BodyRental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
volte mi sembrano un po' ambigue sull'utilizzo di questo termine.
A presto,
Fabio
Ciao a tutti,
sapete che il body rental è illecito se non fatto tramite le Agenzie
per il Lavoro?
Forse parecchi lo sanno visto che lo hai scritto sotto forme diverse tre
volte e nessuno ti ha risposto :-)


Il Camerlengo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
kaleida
2007-03-23 09:47:04 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo NG e volevo chiedervi, tanto per evitare
equivoci, se mi potevate dare una definizione precisa di "Body Rental"
con qualche esempio? Tanto per seguire meglio le discussioni che a
volte mi sembrano un po' ambigue sull'utilizzo di questo termine.
A presto,
Fabio
http://it.wikipedia.org/wiki/Schiavismo

Continua a leggere su narkive:
Loading...