Post by Fabio MBeh, se l'azienda e` seria puo` anche "crescere". Quindi in un certo
senso la possibilita` di carriera esiste anche in questo caso
(supponendo che le condizioni a contorno siano "sane") Alla fine
anche le multinazioniali sono nate direttamente come multinazionali.
Mi sa che tu non hai grande esperienza di body rental.
In un mondo ideale quello che dici potrebbe essere vero.
Nel mondo reale le cose vanno un po' diversamente.
Post by Fabio MPost by Marco 3 -> Nel momento in cui sono state indette le prime gare al ribasso
consentite dalla legge Biagi, indovina quali sono le societa'
che per prime se ne sono andate (e indovina chi e' rimasto).
Purtroppo non conosco queste dinamiche quindi quello che dici mi
risulta un po' oscuro.
Suppongo, visto il tuo commento, che tu stia parlando di societa`
serie vs societa` farlocche raccomandate.
Cerco di chiarire con esempio pratico (ovvero preso dalla realta'
che ho vissuto personalmente e non da vari "sentito dire").
Lavoravo presso Ericsson Italia a Roma fino alla fine dello scorso
febbraio. Ci lavoravo dal 2001 per mezzo di una societa' b.r. (sempre
la stessa dal 2001 al 2006).
Nel 2001 tale societa' aveva un contratto diretto con Ericsson Italia.
nel 2003, quando entro' in vigore la legge Biagi, fu indetta una gara
al ribasso delle tariffe, ovvero Ericsson diceva, ad esempio:
"mi servono due lotti di 50 "technical specialist" [=programmatori]
ciascuno e 3 lotti da 40 "support engineer"[=sistemisi per supporto
di primo livello] ciascuno e un lotto di qualcos'altro". Viene indetta
una gara a cui possono partecipare varie "societa' fornitrici" (credo
che Ericsson imponesse dei vincoli, tipo capitale sociale minimo per
partecipare alla gara o qualcosa di simile). Bene => le prime
societa' che hanno perso la gara, e quindi sono state eliminate dai
fornitori, sono state quelle del grupp Altran (e, credo, anche
Accenture), ovvero le societa' di b.r. che, come dici tu, fanno
formazione (anche se, anche qui ci sarebbe molto da discutere, perche'
personalmente gente appartenente ad Accenture non ne ho conosciuta, ma
gente appartenente a societa' italiane del gruppo Altran ne ho
conosciuta: formazione zero). In ogni caso queste societa' erano quelle
che chiedevano le tariffe piu' alte. I vincitori della gara
sono stati gli amici piu' amici degli altri (tariffe piu' basse
ma anche decisamente peggiore trattamento per i propri dipendenti).
Societa' come la mia (dieci circa tra dipendenti, collaboratori, ecc.),
che non avevano un capitale sociale tale da
permettergli di partecipare direttamente alla gara (o comunque non
avevano i requisiti per partecipare alla gara) sono diventate
subfornitrici dei vincitori della gara => il numero di intermediari
tra me e il cliente finale e' aumentato => peggioramento delle
condizioni contrattuali. Nel 2006 e' stata indetta un'altra gara
(chissa' perche' queste gare coincidono sempre con la rotazione interna
dei dirigenti della multinazionale => quando cambiano i dirigenti da
un posto all'altro, *curiosamente*, viene anche indetta una nuova
gara tra i fornitori. Strano ?! Io non direi). La mia societa'
non ha partecipato nemmeno nel 2006, pero' nel 2006 anche
l'intermediario che c'era tra la mia societa' e il cliente finale ha
perso la gara. La mia societa' ha tentato in qualche modo di diventare
subfornitrice del nuovo vincitore della gara e credo che ci sia
anche riuscita. Il nuovo vincitore della gara pero' non si e'
aggiudicato
il lotto dei "technical specialists" (categoria alla quale io
appartenevo)
ma quello dei "support engineer" con la conseguenza che chi, come me,
non rientrava tra i profili professionali "vinti" dal nuovo
intermediario, ha dovuto andarsene (alcuni entro dicembre 2006, alri,
come me, potevano restare fino a marzo 2007. Io ho deciso di andarmene
a fine febbraio, avendo accettato un contratto con altra societa').
Quelli che rimangono, grazie alla legge Biagi, sono
*solo ed esclusivamente* quelli che non garantiscono alcuna formazione
ne' altro ai propri dipendenti in modo tale da potere (teoricamente)
abbassare le tariffe. In realta' le tariffe non le abbassano, anzi...,
come dimostra anche la mia attuale situazione (descritta in altro
thread).
L'unica cosa che viene abbassata e' il compenso da corrispondere al
lavoratore in modo tale da poter mantenere in piedi una assurda catena
di bodyrentallari nullafacenti.
Riassunto:
Grazie alla legge Biagi:
1. quelli che fanno formazione hai propri dipendenti sono i
primi ad andarsene
2. le tariffe si abbassano solo di poco
3. rimangono solo quelli che sono piu' amici degli altri
4. tutti gli italiani (in particolare gli informatici) sono
assolutamente entusiasti di quanto sopra e tutte le volte che
possono fare qualcosa per difendere la situazione attuale o, meglio
ancora, per far proseguire il trend nella sua attuale direzione fanno
tutto il possibile, applaudendo scrosciantemente
iniziative come la legge Biagi e la legge Urbani e citando
come esempio di professionalita' da imitare quella delle body
rental (non Accenture, ma le body rental italiane.. quelle vincitrici
delle gare di cui sopra) come potrai verificare da solo andandoti
a leggere i thread sui sull'argomento in questo newsgroup dal 2003
ad oggi.
Ciao,
Marco.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG